Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Messaggio per Mario di Stefano del 14/01/2009, 14:26
Messaggio: Ciao Mario, avrei bisogno anch'io dei parametri per la stufa p960.
Se per caso hai anche quelli della " p960 thermo ", mi manderesti amche quelli?
Ti ringrazio anticipatamente...
Stefano
adamwarlock@interfree.it - Oggetto: Stufe e/o cucine "STARS" di Giovanni Iemmi del 14/01/2009, 09:48
Messaggio: ciao a tutti, un cliente mi è venuto a cercare pezzi di ricambio di questa marca di cui pero' su internet non vi è traccia. Per caso qualcuno di voi sa se è riconducibile a qualche azienda ancora sul mercato?
grazie, Giovanni - Oggetto: camini pellet/legna di gabriele del 08/12/2008, 18:38
Messaggio: Salve a tutti, sono nuovo del forum. Nei primi mesi del prossimo anno edificherò la mia nuova casa. Navigando in rete la mia curiosità è stata colpita da un tipo di caminetti che hanno la possibilità di essere alimentati sia a legna che a pellet. Volevo sapere se qualcuno di voi possedeva questo tipo camini, oppure aveva informazioni su di essi avendoli visti installati da amici o parenti.
Grazie
- Re: camini pellet/legna di Marilena del 13/01/2009, 23:48
Salve, anch'io sono interessata a questo tipo di termocamino, mi sai dire quali sono i marchi che li producono, e quanto costano + o -. grazie mille
- Re: camini pellet/legna di Marilena del 13/01/2009, 23:48
- Oggetto: canna fumaria per installazione stufa a pellets di Liz del 10/01/2009, 12:44
Messaggio: Abito in un piccolo condominio al piano terra; ho deciso di acquistare una stufa a pellets per far fronte all'impossibilità di raggiungere un livello sufficiente di riscaldamento (con i termosifoni accesi raggiungo a malapena i 15 gradi C.). L'installazione dovrebbe essere eseguita su una canna fumaria in PVC di diamentro 10 cm dentro la quale verrà inserito il tubo in acciaio di diametro 8 cm. Secondo voi posso stare tranquilla in termini di sicurezza? Naturalmente provvederò a farmi rilasciare un certificato dal tecnico, visto che la soluzione mi è stata prospettata da lui.
- Re: canna fumaria per installazione stufa a pellets di gianca51 del 11/01/2009, 08:46
Quel "tecnico" o è impazzito, ubriaco o altro.
Un giorno di funzionamento e la "canna fumaria in PVC" è letteralmente fusa.
Ma dai sei sicuro di aver capito bene?
- Re: canna fumaria per installazione stufa a pellets di Liz del 11/01/2009, 23:32
Precisazione: il tubo di scarico in acciaio viene inserito in quello già esistente e arriva fino e oltre al tetto, evitando che i fumi di scarico entrino direttamente in contatto con il PVC esterno.
- Re: Re: canna fumaria per installazione stufa a pellets di gianca51 del 12/01/2009, 08:20
Allora non è solo il "tecnico" che è fumato!
- Re: Re: Re: canna fumaria per installazione stufa a pellets di Liz del 12/01/2009, 10:25
Mi spiace vedere che gli insulti vengono propinati anche in un forum di informazione...cmq...contatterò il tecnico e vedrò il da farsi; essendo una ditta specializzata che da anni opera nel settore e nella zona spero di risolvere al meglio.
Saluti.
- Re: Re: Re: Re: canna fumaria per installazione stufa a pellets di Gianni del 12/01/2009, 13:09
Credo che l'espressione del nostro amico gianca51 sia del tutto amichevole e priva di offensività..
Inoltre ha espresso l'aspetto fortemente negativo nell'effettuare tale installazione.
Se il tubo in pvc è murato e non è possibile rimuoverlo bisognerà creare una canna fumaria nuova.
Ciao.
- Re: Re: Re: Re: Re: canna fumaria per installazione stufa a pellets di Giovanni Iemmi del 13/01/2009, 09:10
sicuramente era amichevole! Cmq si son dimenticati di puntualizzarti un particolare: la cosa non si puo' fare anche se i fumi non sono a contatto col PVC semplicemente perchè il calore stesso del tubo INOX scaldato dai fumi scioglierebbe il PVC
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: canna fumaria per installazione stufa a pellets di gianca51 del 13/01/2009, 20:03
Avevo scritto:
Un giorno di funzionamento e la "canna fumaria in PVC" è letteralmente fusa.
Credo che il termine "fusa" sia equivalente a "sciolta".
Che dici?
- Re: canna fumaria per installazione stufa a pellets di gianca51 del 11/01/2009, 08:46
- Oggetto: info. tubo per cucina a legna. di Stefano del 13/01/2009, 19:18
Messaggio: salve, vorrei avere delle informazioni.
Ho acquistato una cucina a legna da 6kw, devo installare il tubo da 13cm e per problemi di spazio gli devo far seguire questa "strada":
a partire dalla stufa circa 1,5m in verticale, curva a 90° poi orizzontale per circa 80-90cm, poi curva a 90° e in verticale per altri 3-3,5m circa.
pensate che possa avere problemi di tiraggio? e utile alzare ancora di piu il tratto finale?
grazie mille - Oggetto: Help! Quale stufa? di gabribm del 13/01/2009, 17:55
Messaggio: Vivo in una villetta a schiera di circa 150 mq su 3 piani. Vorrei acquistare una stufa a legna da posizionare nel soggiorno al piano di mezzo. Mi hanno detto che con una stufa della Piazzetta con sistema multifuoco si può riscaldare il piano di mezzo e, canalizzando, scaldare il piano superiore e una stanza del piano inferiore, proprio sotto la stufa. Cosa mi dite? la stufa ha una potenza termica nominale di 9 kw e una potenza termica massima di 13,7 kw. Riuscirò ad ottenere una temperatura di 19/20°?
Grazie mille!!! - Oggetto: consiglio x bruciare ciocco di ivano del 09/01/2009, 23:03
Messaggio: ho un caminetto monoblocco ma stento a bruciare i ciocchi grossi,devo comprare qualche acessorio x aiutare la combustione grazie
- Re: consiglio x bruciare ciocco di dariolive del 13/01/2009, 16:38
Credo sia sufficiente, se il camino ha sufficiente tiraggio, non mettere solo ciocchi interi (specie se hai boca brace) ma anche legna piccola e spaccata, vedrai che non hai problemi
- Re: consiglio x bruciare ciocco di dariolive del 13/01/2009, 16:38
- Oggetto: PROGETTO STUBE di LAPO del 24/03/2008, 11:47
Messaggio: ciao TIZIANI MARCO,ti sarei molto grato se potessi inviarmi il progetto della tua stube,avrei l'intenzione di costruirmela una per il prossimo inverno,ma vivendo in una regione dove non c'e' alcuna cultura per le stube ho trovato notevoli difficolta'nel reperire informazioni relative al dimensionamento.A proposito ,vivo in Toscana.Ciao e grazie anticipatamente .
- Re: PROGETTO STUBE di marzia del 13/01/2009, 15:09
anch'io sono interessata a fornire la mia nuova casa di campagna vicino a Firenze di una stube.
Ti dispiacerebbe inviarlo anche a me?
Grazie
Marzia
- Re: PROGETTO STUBE di marzia del 13/01/2009, 15:09
- Oggetto: Regione Lombardia installazione caldaie/termocamini/stufe legna pellet di Andrea del 13/01/2009, 11:12
Messaggio: Ciao
Volevo un informazione relativa all’installazione di caldaie/stufe/termocamini a pellet e legna
Esiste un decreto regionale in Lombardia che limita, modalità e condizioni d’uso, relative all’installazione di caldaie/stufe/termocamini a legna / pellet, per il riscaldamento ambiente? - Oggetto: Si possono installare un camino chiuso e una stufa nello stesso ambiente? di Maurizio del 12/01/2009, 12:49
Messaggio: Buongiorno, è la prima volta che scrivo su questo forum e volevo chiedere un consiglio. Da diverso tempo mi interesso di riscaldamento a legna e ho installato un camino chiuso in una casa montana. L'appartamento ha queste caratteristiche: una base di circa 45mq suddivisa da una parete di 2 m (rimangono due aperture tra i due ambienti di circa 110cm cadauno quindi i due ambienti sono in realtà un solo ambiente suddiviso dalla parete di separazione). L'ambiente pranzo ha un'altezza di circa 220cm con un soffitto in legno (soppalco al piano sopra) mentre l'ambiente soggiorno ha il medesimo soffitto per circa metà della sua superficie, l'altra metà è aperta sul sottotetto. Al piano sopra il soppalco tutto in legno con un'altezza al colmo di circa 2,5m. Nell'angolo aperto sul sottotetto del soggiorno ho installato il camino a convezione forzata che, negli intenti, dovrebbe riscaldare tutta la casa (l'aria calda va verso l'alto e riscalda la zona notte del soppalco oltre alla cucina passando da una delle aperture). Senonché l'aria calda fa molta fatica a riscaldare la cucina! Per questo motivo, avendo a disposizione una canna fumaria nella zona pranzo, ho pensato di installare una piccola stufa in questo ambiente... il dubbio è, è possibile inserire in un ambiente di questo tipo due "fuochi" a legna, non avrò problemi di ritorni di fumi o di depressioni o cosa'altro?
Grazie tante se qualcuno potrà darmi un consiglio.
- Re: Si possono installare un camino chiuso e una stufa nello stesso ambiente? di Gianni del 12/01/2009, 13:18
La depressione che si otterra con due fonti potrebbe creare grossi problemi se non c'è sufficente arieazione o in caso di vento..
Non ti conviene canalizzare un condotto del camino fino in cucina in modo di avere aria calda direttamente in quella parte?
- Re: Re: Si possono installare un camino chiuso e una stufa nello stesso ambiente? di Maurizio del 12/01/2009, 20:35
Grazie Gianni della risposta!
Avevo già valutato l'ipotesi che mi consigli ma le pareti dove dovrebbe passare la canalizzazione sono in sasso, per questo e altri motivi costruttivi non riesco a canalizzare l'aria calda del caminetto.
Quindi, visto che mi sconsigli di inserire un'altra stufa dovrò trovare una soluzione alternativa... oppure... non pensi che l'ipotesi di accendere alternativamente i due focolari possa risolvere?
- Re: Re: Re: Si possono installare un camino chiuso e una stufa nello stesso ambiente? di Gianni del 12/01/2009, 23:45
Se accendi alternativamente le due fonti avrai comunque una delle due zone fredde, e quando ti sposti, per esempio, dalla cucina alla sala, come farai ad aspettare che una fonte esaurisca la combustione per poi accendere l'altra, aspettare che si scaldi ecc... per me è un impazzimento..
Forse però potresti valutare delle speciali stufe con prelievo di aria combruente completamente esterna, cioè con un tubo diretto esterno e focolare stagno.. in quel caso dovrai stare attento solo in fase di carica..
Ma poi l'investimento diventa un pò grosso..
Forse la soluzione del canale in cucina dal camino non è da scartare. Potresti pensare a un cassonetto a soffitto in cartongesso per poi rivestirlo in finto sasso o pietra. Si trovano di tutte le razze e potresti camuffare molto bene la canalizzazione. Inoltre potresti inserire dei faretti ad incasso nella finta pietra! Mi immagino la situazione e potrebbe essere anche molto affascinante l'idea, magari con un interruttore a potenziometro per tarare l'intensità della luce!
Poi la comodità di gestire una sola fonte a legna sarebbe molto più alta.
Un buco nel sasso si fa sempre...
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Si possono installare un camino chiuso e una stufa nello stesso ambiente? di Maurizio del 13/01/2009, 09:24
Forse hai ragione... prenderò senz'altro in considerazione i tuoi consigli... per adesso ti ringrazio del prezioso aiuto.
Ciao
- Re: Si possono installare un camino chiuso e una stufa nello stesso ambiente? di Gianni del 12/01/2009, 13:18
