Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: boiler da 200 litri alimentato da termocucina a legna di Lina del 29/12/2008, 16:27
    Messaggio: Vorrei che qualcuno mi chiarisse un pò le idee se possibile: quest'anno abbiamo installato una termocucina vescovi da 29 kw e abbiamo collegato anche un boiler (serbatoio) da 200 litri. la serpentina con l'acqua per il riscaldamento passa attraverso il boiler che la scalda con l'acqua calda presente e poi se ne va nei termosifoni; abbiamo una casa di circa 200 mq su due piani; ora abbiamo tanta acqua calda ma il riscaldamento non è assolutamente sufficiente; forse abbiamo sbagliato a mettere il boiler? a noi interessava soprattutto il riscaldamento ma il tecnico ci ha consigliato il boiler per l'acqua calda per avere un maggiore risparmio dicendo che non avrebbe influito sul riscaldamento: insomma con o senza boiler secodno lui è lo stesso ai fini del riscaldamento. Qualcuno mi può aiutare a capire meglio?
    • Re: boiler da 200 litri alimentato da termocucina a legna di Gianni del 30/12/2008, 12:25
      Certo: l'acqua che passa nel boiler si raffredda poichè cede molto calore (anche 2 metri di spirale dentro il bollitore..) e arriva ai termosifoni ormai fredda. In più 200 litri sono molti e per scaldarli ci vuole del tempo. Il mio consiglio è di installare una valvola tre vie manuale che bypassi l'acqua direttamente ai termo. In pratica potrai scegliere se scaldare solo i termo o anche il bollitore. Dovrai solo installare un t e una valvola in uscita dalla acqua calda della stufa e con un tubo raccordarti all'uscita del acqua calda (del bollitore) diretta ai termo.
      Non sono un idraulico ma il tuo vedrai che potrà indicarti il modo migliore di agire.
      Ciao.
      • Re: Re: boiler da 200 litri alimentato da termocucina a legna di silvano68 del 30/12/2008, 22:22
        ho un' impianto simile al tuo, termocucina bosky 30 della termorossi, 200 mq su due piani da riscaldare e un bollitore da 300 lt a doppia serpentina a stratificazione (per cui riscaldo con la termocucina la parte alta di circa 150 lt). Secondo me i 200 lt del tuo bollitore non sono rilevanti se questo e' isolato bene, perche' devi considerare che una volta caldi non influiscono molto sulla temperatura dell' acqua dei radiatori. Con il bollitore messo in quel modo hai il vantaggio di dare la precedenza all' ACS.
        Sei sicura che la difficolta' a riscaldare l' appartamento non sia dovuta ad un insufficiente quantita' di legna bruciata? I 29 Kw si raggiungono solo se caricata spesso e a dovere. In questo periodo (nel trevigiano fa piuttosto freddo) consumo circa 70 - 80 kg di legna ben secca al giorno.

        Un problema che ho avuto con l' installazione della termocucina e' stato il dover rifare la canna fumaria perche' non tirava a sufficienza (con notevole formazione di creosoto all' interno della stufa e resa bassa perche' la legna bruciava male)

        Ciao ed auguri di buon anno
        • Re: Re: Re: boiler da 200 litri alimentato da termocucina a legna di Lina del 31/12/2008, 16:52
          Ciao Silvano e grazie per la tua risposta.
          Ti assicuro che la termocucina viene alimentata, come dici tu, a dovere e con legna ben secca; noi pensiamo che il problema potrebbe essere il fatto che praticamente la serpentina che trasporta l'acqua ai termosifoni, per il fatto che si scalda a bagnomaria, non riesce a scaldare abbastanza l'acqua;la nostra è una casa a due piani di circa 200 mq come la tua. Forse le termocucine non sono predisposte per funzionare in questo modo ma bensi con lo scambiatore piccolo che permette di riscaldare meglio i termosifoni.
          Ciao e Buon Anno

  • Oggetto: polvere stufa a pellet di emilio del 30/12/2008, 23:02
    Messaggio: Un saluto a tutti, possiedo da poco tempo una stufa a pellet e mi sono accorto che durante il finzionamento disperde nell'ambiente un sacco di polvere bianca (uso pellet bianchi a basso residuo). Un rivenditore di pellet e di stufe mi ha detto che la stufa non deve rilasciare polvere durante il funzionamento. E' vero? Cosa posso fare per ridurre il problema ? Un sentito ringraziamento a chi mi fornirà la risposta ed un cordiale saluto. Ciao ! emilio

  • Oggetto: stufa a pellet che non fa calore e fa tanto fumo nero di massimo del 29/12/2008, 13:03
    Messaggio: Ho comprato una stufa MCZ modello "polar idro", e fin dal primo momento ho nontato che ilo calore che produce non è un gran chè, in più produce tantissima fuliggine che mi sta rovinando il balcone.
    C'è qualcuno che ha avuto gli stessi problemi e sa darmi qualche consiglio utile?????
    Il tecnico snobba le mie richieste di assistenza.....
    • Re: stufa a pellet che non fa calore e fa tanto fumo nero di fabrizio del 30/12/2008, 00:53
      da quello che ho capito hai una stufa che non rende quello che dovrebbe, per via di una fiamma poco ossigenata,bisognerebbe aumentarli l'aspirazione dei fumi.
      • Re: Re: stufa a pellet che non fa calore e fa tanto fumo nero di massimo del 30/12/2008, 10:56
        grazie per la risposta.
        il tecnico già mi ha cambiato la ventola di aspirazione (l'unica volta che si è degnato di venire), non tanto per i fumi ma per la rumorosità. in effetti, il rumore è diminuito ma non è sparito. Resta il problema della fuligine che mi stà macchiando tutto il muto del balcone. Sono proprio disperato non so che fare..........
        Ho inviato nel frattempo una raccomandata alla MCZ per spiegare il problema ... spero che rispondano.....
        Spero nel frattempo di trovare qualcuno che possa darmi qualche consiglio utile
    • Re: stufa a pellet che non fa calore e fa tanto fumo nero di diego del 30/12/2008, 18:25
      per quanto riguarda la resa ed il fumo, prova a cambiare tipo di pellet (possibilmente certificato din plus), mentre lo scarico fumi non è corretto se scaricato direttamente sul balcone (verifica sul libretto montaggio e manutenzione).ciao

  • Oggetto: Inserto in ghisa, produzione carbonella di Carmelo del 29/12/2008, 17:27
    Messaggio: Salve cari amici,
    Vorrei sottoporvi una mia perplessità.
    Ho costruito un camino, con un inserito in ghisa francese, a ventilazione naturale.
    Ho realizzato la cappa con pannelli in lana di roccia rivestiti in alluminio, e cartongesso ignifico.
    Il camino funziona bene, si passa dai 12_14 gradi ai 21 ai 23 gradi, con picchi di 25, riscalda a dovere dopo circa 30 minuti dall'accensione nella stanza inizia ad esserci un tiepore che si trasforma in caldo dopo un ora circa. Tutto ok sotto questo punto di vista.

    Utilizzo legna di arance, sughero (per accendere) e ulivo.

    Noto però che il camino produce una quantità notevole di carbonella, addirittura la tolgo per poi riutillazarla nel barbacue. Secondo voi è normale o esiste un problema di combustione o altro?

    Grazie per le vostre risposte
    • Re: Inserto in ghisa, produzione carbonella di Giovanni Iemmi del 30/12/2008, 13:34
      dipende, la permanenza di pezzi di legno carbonizzati a fine combustione significa: o tiraggio insufficiente dalla canna fumaria o troppa poca aria di combustione. Se il caminetto è a tenuta stagna (completamente guarnizionato) ti basterà non chiudere totalmente il tiraggio, se non è stagno, allora significa che manca la presa d'aria esterna o che è insufficiente

      se invece la quantità di carbonella è solo durante la combustione allora credo possa dipendere solo dalla qualità della legna

  • Oggetto: Aumento tiro canna finaria di Paolo Isidori del 29/12/2008, 14:57
    Messaggio: Buona sera a tutti,

    ho un problema con la stufa becchi che ho appena installato, la canna non ha abbastanza tiraggio... la canna è fatta con i classici tubi in ferro smaltato... sono per 50cm passa all'esterno ed è isolata benissimo (si infila nella cappa del camino che tira tantissimo...).
    Non c'è verso che tiri, sto cercando in dispositivo tipo vendola che possa creare una ventilazione forzata all'nterno del tubo!!! li ho trovati ma solo di plastica per le cappe delle cucine... a me server che resista al calore...
    Grazie anticipatamente per i suggerimenti.

    Paolo
    • Re: Aumento tiro canna finaria di Gianni del 30/12/2008, 12:43
      La cappa del camino è stata intubata fino al comignolo con il tubo della stufa?
      • Re: Re: Aumento tiro canna finaria di Giovanni Iemmi del 30/12/2008, 13:31
        o magari il caminetto è tutt'ora aperto, per cui quando la stufa tira, dal caminetto aspira aria fredda che diminuisce il tiraggio (oltre a creare col tempo notevole condensa)

  • Oggetto: Leva chiusura canna fumaria di dariolive del 29/12/2008, 15:05
    Messaggio: Vorrei sapere il parere di qualche esperto riguardo la chiusura (immagino non totale)a leva inserita nell'uscita fumi...chiedo cusa in anticipo ma non so proprio come si possa chiamare!!!
    ho visto che alcune stufe escono di serie con questo meccanismo e in commercio ci sono dei pezzi da aggiungere ai tubi con questa funzione (da 25 cm se non sbaglio), secondo voi servono, limitando il tiraggio della stufa, a limitare anche il consumo di legna?
    Non e' pericoloso limitare il flusso dei fumi?
    Ci sono casi particolari in cui e' consigliato l'uso?

    Saluti e buone feste a tutti...
    • Re: Leva chiusura canna fumaria di Gianni del 30/12/2008, 12:54
      Il meccanismo di chiusura fumi è utile.
      Serve per frenare l'uscita dei fumi e di conseguenza il tiraggio di aria combruente e di conseguenza minor consumo di legna.
      Facendo defluire i fumi lentamente si avrà una maggiore resa del calore dovuto a maggior calore di accumulo e una combustione più lenta e costante.
      Chiaro che poi si deve trovare un giusto compromesso in base al tiraggio che si ha. Di solito non si chiude totalmente, si parzializza in base all'esperienza che l'utente ottiene usando la stufa.
      Spesso è presente ma si può installare un pezzo specifico di canna fumaria che presenta la manopola.
      Alcune stufe o camini "stagni" hanno solo la regolazione di aria in ingresso.
      Ma quelli non stagni, cioè con vetro che fa passare aria, ne hanno bisogno per non incappare in combustione incontrollata.
      Ciao.

  • Oggetto: stufa a pellets Montegrappa mod. 8020 di Marco Fumagalli del 29/12/2008, 22:19
    Messaggio: Posso chiedere se il modello sia valido, a prescindere dall'ambiente da riscaldare (nella fattispecie circa 50 mq, a 900 metri) e se il prezzo richiesto (installazione a parte) possa ritenersi adeguato (equo): euro 2.200,00 (IVA compresa)?

    Vi ringrazio della gentile collaborazione. Marco

  • Oggetto: richiesta informazioni di giommaria pintus del 29/12/2008, 14:00
    Messaggio: qualcuno mi sa dire cosa è lo scamolex? con quale materiale è fatto e quali sono le caratteristiche tecniche? grazie

  • Oggetto: canna fumaria che perde di Roberto del 28/12/2008, 19:30
    Messaggio: Ho scoperto del fumo nell'intercapedine in mansarda,probabilmente la canna fumaria, in Eternit ha qualche piccola crepa.
    Il mio vicino costruttore e muratore, mi dice che si può cercare di trovare la perdita e mettergli una specie di cravatta all'esterno, oppure buttare un tubo flessibile all'interno, che parta dal comignolo sul tetto e arrivi al caminetto.
    Visto che è all'interno dice che basta di alluminio e non coimbentato, lo cercherei con l'interno liscio comunque, certo che con questo sistema risparmierei, e credo anche parecchio.
    Cosa ne dite?
    Grazie in anticipo
    Roberto
    • Re: canna fumaria che perde di Gianni del 28/12/2008, 19:53
      Se intubi risolvi ogni problema, inoltre la canna vecchia e l'intercapedine d'aria funge da isolamento.
      Se metti un tubo di alluminio andrai avanti qualche ora prima di chiamare i pompieri, devi usare apposito tubo flessibile d'acciaio certificato per canne fumarie con interno liscio.
      Ciao.
      • Re: Re: canna fumaria che perde di Roberto del 28/12/2008, 20:54
        Ti ringrazio x la pronta risposta.
        Premetto che non sono io che faccio il lavoro, non andrei su un tetto x tutto l'oro del mondo.......
        Comunque metterò il tubo inox, liscio all'interno.
        Hai consigli su dove trovarlo, nella zona Fiano-Lanzo ecc o Torino.
        Buone feste a tutti
        Roberto
        • Re: Re: Re: canna fumaria che perde di Iemmi Giovanni del 29/12/2008, 09:15
          mi permetto di consigliarti un amico che è in zona e che è un esperto fumista, quindi ti saprà anche dare informazioni e consigli utili. Si tratta della ditta Artedil a Borgofranco d'Ivrea. Quando/se ci vai chiedi di Luca ;)

  • Oggetto: Termocamino CTL di angelo del 13/11/2008, 22:11
    Messaggio: Buongiorno.

    Mi chiamo Angelo.

    Ho acquistato e installato su un'impianto
    termoidraulico un termocamino
    -Ps F- ( con forno sopra) da 20.000 Kcal/h
    della ditta CTL termocamini.
    Ho una villetta di circa 90 mq, libera su tre lati,
    est-sud-ovest-
    Ho iniziato proprio in questi giorni ad usarlo,
    e, sinceramente mi aspettavo facesse più calore.

    C'è qualcuno che usa, ho ha notizie del rodotto in questione?.

    Saluti.
    • Re: Termocamino CTL di francesco del 09/12/2008, 22:18
      io conosco bene i termocamini in questione e il vostro problema di sicuro non è legato al termocamino visto che la vostra villetta è di dimenzioni abbastanza piccole ,io mi preoccuperei di contattare comunque l'azienda ctl in merito a questo problema , ma prima ancora farei controllare l'impianto di riscaldamento in questione.

      saluti da francesco
      • Re: Re: Termocamino CTL di Angelo Lombardi del 19/12/2008, 22:06
        Ho contattato la CTL e mi ha consigliato di usare
        legna che produca un pò di fiamma, visto che io uso
        legna di leccio brucia piano e fa la brace.
        Si vabbè però io dico.....non è il calore quello che conta?
        Secondo Lei è consigliabile tenere il termostato della centralina ad una temperatura sui 45°-50° su un tempo di accensione lungo, oppure 60°-65° per un tempo più breve?
        Ho un'amico che la tiene a 40° con il camino di un'altra ditta, acceso(anchecon poca brace)tutto il giorno ed ha sui 20° in casa.
        Per quanto riguarda l'impianto,io cel'avevo già, ho anche una caldaia a gpl e ha funzionato sempre bene,ho montato il t.camino questa estate.
        Ha anche Lei un termocamino come il mio?
        La ringrazio per i consigli e per l'attenzione.
        Saluti.
        • Re: Re: Re: Termocamino CTL di Francesco del 20/12/2008, 21:55
          Quante ore di riscaldamento fa con il suo termocamino?

          Vi chiedo questo perchè il vostro amico sicuramente con dieci ore di riscaldamento di sicuro consumerà almeno 70 kg di legna lei quanta ne consuma ,considerando che ogni kg di legna riesce a produrre circa 3000 k/cal con una bassa percentuale di umidità.Per quante ore di riscaldamento utilizzava la sua caldaia a gpl che appena accesa parte al massimo della potenza consumandovi almeno per la prima ora circa quattro litri di gpl?la legna che uilizzate è secca o verde?Se è verde vi consglio di procurarvi almeno 100 kg di legna secca e provare ad alimentare un pò per volta il camino e poi trarre le vostre conclusioni.
          Se utilizzate legna verde il vostro camino lavorerà sempre al 50% delle sue possibilità rischiando di intasare i condotti fumi e di non riscaldare mai casa vostra.

          saluti
    • Re: Termocamino CTL di angelo lombardi del 28/12/2008, 23:46
      Beh...
      fino ad oggi lavorando fuori,non molte ....
      dalle 18 circa fino alle 23 circa,
      (nel pomeriggio le mie figlie usano la caldaia a gpl)
      e caricavo abbastanza il camino per fargli raggiungere
      velocemente la temperatura di utilizzo.
      Questo ovviamente comportava un consumo sostenuto che sinceramente non saprei quantificare, forse sui 40 kg.

      Devo dire però che in questi giorni festivi che sono stato più a casa ho usato il t.camino diversamente.
      L'ho acceso intorno alle 13, fino a notte inoltrata,
      e mettendo il termostato pompa a 50°,
      facendo attenzione a miscelare legna di leccio, acacia, con delle tavolette di legna secca che producono un pò di fiamma,e riducendo il tiraggio dei fumi che mi sembrava eccessivo. Ho constatato che il rendimento è NOTEVOLMENTE migliorato.
      Ho una temperatura in casa di otre 19 gradi...
      senza avere una carica eccessiva di legna in combustione.

      Si , con la caldaia a gpl CONSUMAVO e PAGAVO tanto....
      e non mi scaldavo così....considerando anche il fatto che in cucina dove l'ho montato c'è ancora più caldo, e
      che è anche esteticamente bello ed il fuoco fa anche compagnia.....
      Per quanto riguarda la legna, quella che sto usando mi
      sembra abbastanza asciutta, ma provvederò per l'anno venturo ad acquistarla nel periodo estivo, per essere
      sicuro che stagioni a modo.
      (dimenticavo, per quanto riguarda la produzione di acqua calda è un BOMBA...)

      ps:Scusi se mi permetto, ma io sto parlando con il Sig. Francesco della ditta CTL a cui ho chiesto consigli nei giorni scorsi?

      Grazie di nuovo e tanti Auguri di Buone Feste.