Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: camino a pellet piazzetta puzza di veruska del 20/12/2015, 11:08
Messaggio: Buon giorno a tutti e la prima volta che scrivi a un forum ms ho un problema grandissimo con il mio camino a pellet allora
son 4 anni che uso il camino a pellet nn ho mai avuto problemi che io con il camino ho le bocchette che mi scaldano tt casa .ma da ottobre che abbiamo iniziati ad accendere fa puzza eed esce anche dalle bocchette abbiam chiamato il tecnici e nn abbiamo risolto xmetto che io sto soffrendo xche son asmatica con tt cio mi e stato detto di mettere dei oli esenziali nel vsno di ispezzione ma nn e una soluzione come posso eliminare questa puzza indecifrabile grazie della attenzione aspetto suggerimenti - Oggetto: Camino chiuso per cottura di davide del 19/12/2015, 11:26
Messaggio: Buongiorno a tutti,
ho recentemente acquistato una casa con un vecchio camino non utilizzabile, poiché la canna fumaria è ad uso esclusivo del vicino. Vorrei quindi installare un nuovo camino con una nuova canna fumaria principalmente per due scopi: estetica e cottura (grigliate, girarrosto). Non ho necessità di riscaldare l'ambiente.
Vorrei un modello chiuso che meglio si inserirebbe nel contesto moderno della stanza e che mi darebbe meno problemi di fumo e cenere (quando cucino lo utilizzerei con lo sportello aperto).
Tralasciando le problematiche relative alla canna (sono all'ultimo piano e in fase di ristrutturazione), ho difficoltà a trovare un camino che faccia quello che chiedo (semplice, profondo per la brace, chiuso). Qualcuno ha suggerimenti? Grazie - Oggetto: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di Antonio M. del 28/11/2007, 18:23
Messaggio: scusatemi sono di nuovo io.
Ho un altro problema con la stufa in questione. L'accendo, mi fa l'accensione per poi far comparire sul display la scritta "NO PELLET" al primo tentativo dei 15 minuti di accensione. Eppure l'accensione con la fiamma la fa e il pellets scende normalmente. Se ritento una seconda accensione finiti i 15 minuti mi dice "NO ACC" quindi accensione non andata a buon fine. Il pellet scende, non riesco a capire perchè mi compaiono queste scritte per poi bloccarsi da sola alla fine dei 15 minuti. Se ritento una terza accensione scatta la valvola dell'emissione pellet.
Sono esausto, questa stufa ne ha sempre una.
Qualcuno può gentilmente aiutarmi?
Non chiamo il tecnico perchè è un incompetente totale. Confido nel vostro aiuto, qui si gela.
- Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di Antonio M. del 28/11/2007, 18:28
dimenticavo, utilizzo sempre lo stesso tipo di pellet bianco austriaco, stessa marca.
- Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di fabrizio del 28/11/2007, 19:55
prova ad aumentare il settaggio del pellet
- Re: Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di Antonio M. del 28/11/2007, 20:45
già fatto Fabrizio ma non ho risolto. Il braciere è pure pulitissimo. Ho letto sul libretto che se la stufa dopo svariate accensioni scrive sul display NO ACC (nonostante il pellet scenda regolarmente) potrebbe essere un problema di "candeletta elettrica".
Però che c'entra quella scritta NO PELLET dopo la prima accensione non l'ho capita...
Grazie molte per i consigli Fabrizio. Almeno qualcuno che tenta di aiutarmi c'è.
Domani dovrò per forza chiamare un tecnico, spero di trovarne uno più qualificato del solito incapace che mi mandano.
- Re: Re: Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di luciano del 29/11/2007, 08:45
Allora penso che ti posso aiutare perchè faccio assistenza anche alla Extraflame.Tutti i controlli della stufa vengono fatti in base alla temperatura dei fumi. La scritta "No Pell" significa probabilmente che la temperatura dei fumi in uscita non è arrivata (o è andata sotto) alla soglia necessaria perchè la centralina elettronica decreti la presenza della fiamma.La candeletta se la stufa sviluppa la fiamma non c'entra nulla .Prova quando parte la stufa (sviluppa la fiamma) a tenere premuto il tasto 2 o 3 o4 o 5 (a memoria non ricordo) comunque uno mdi questi ti dice la temperatura fumiin uscita che parte sempre da 30 gradi e poi sale. Fammi sapere cosa leggi e forse ti posso aiutare
- Re: Re: Re: Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di Antonio M. del 29/11/2007, 13:56
innanzitutto grazie anche a lei Luciano per l'interessamento. Ho provato a riaccenderla e seguire le sue indicazioni e al settimo minuto di countdown la fiamma si è sviluppata. Verso la fine del countdown ho premuto il tasto 2 e mi dà una temperatura intorno ai 35° / 38° (un pò sale un pò scende di qualche grado) che lampeggia alternandosi con la scritta "h2o".
Alla prima accensione come al solito si è sviluppata la fiamma e il pellet è sceso regolarmente ma alla scadenza del countdown di 15 minuti è partito un altro countdown di altri 15 minuti. Il pellet è sceso anche nel secondo countdown e la fiamma è rimasta presente. Il valore della temperatura dei "fumi in uscita" è salito a 43° ma alla fine di questo secondo countdown mi è comparsa la scritta "NO ACC" ed ho spento la stufa.
Quale altra prova posso fare?
Ancora grazie tante.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di fabrizio del 29/11/2007, 21:50
prova a controllare se sono scattate le sicurezze.
quella del controllo pressione acqua (in alto a sinisra)
quello della coclea (nel retro a livello pompa)
riesci ad arrivarci smontando il pannello sinistro
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di Antonio M. del 30/11/2007, 00:37
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di luciano del 30/11/2007, 08:28
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di Antonio M. del 30/11/2007, 08:52
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di luciano del 30/11/2007, 10:53
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di Antonio M. del 30/11/2007, 13:25
- Re: Re: Re: Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di Lirim del 22/12/2007, 15:47
salve sono proprietario di una ecologica idro. l'ho attaccata alla caldaia e tutto quanto ma quando l'accendo la stufa fa il suo ciclo da 8 secondi poi parte il ciclo di accensione da 15 minuti ma il problema è che la stufa non butta giu il pellet e non so davvero come fare. aiutatemi! grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di fabrizio del 23/12/2007, 16:34
Controlla la pressione del circuito
controlla la sicurezza di bassa pressioe
controlla la sicurezza della coclea
fai oscillare manualmente il motore della coclea
Fai il tutto spegendo il tasto generale
- Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di arturo del 24/02/2013, 17:31
salve,possiedo una ecologica idro e mi da qualche problema con l'accensione mi spiego meglio:quando accendo la stufa non avviene la combustione anche facendo tre 0 quattro cicli di accensione,cosa potrebbe essere.
la candeletta,il sensore dell'aria in entrata,come faccio a provare la candeletta?adesso l'accendo manualmente.aiutatemi,grazie.
- Re: Re: Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di Massimo del 24/02/2013, 19:44
Ciao Arturo in verità non conosco codesta stufa però se dici che manualmente la fai partire molto probabilmente la candeletta si è esaurita, ti potrei dire apri lo sportello in fase di accensione e avvicina un dito alla resistenza ma è un pò rischioso, attento a non bruciarti ciao.
- Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di gaetano del 14/12/2013, 17:13
salve non mi carica il pellet nella vaschetta combustione. come mai?
- Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di Penny del 18/12/2015, 17:33
Thank you Fabrizio. We had the problem of no pellet feed and your reply to someone else saved the day. All now working. Thank you very much. Could not find any other advice on the internet.
- Re: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di Antonio M. del 28/11/2007, 18:28
- Oggetto: quanto costa aprire un'azienda di spazzacamino di fabio Bernt del 20/01/2011, 12:58
Messaggio: Salve ha tutti. Ho deciso di aprire prossimamenta una azienda di spazzacamino. Frequenterò tutti i corsi della assocosma previsti nei prossimi mesi per imparare il mestiere e poi farò pratica. Per partire acquisterò un furgone da 2.000 euro e spenderò 600 euro per i corsi. La sede dell'azineda sarà casa mia. Ciò che voglio fare è dedicarmi alla sola pulizia della canne fumarie con la videoispezione. Non mi interessa quindi costruire camini. Che cosa mi serve? Quanto spenderò per avere tutti gli strumenti necessari?
- Re: quanto costa aprire un'azienda di spazzacamino di Mario del 18/12/2015, 16:14
Vorrei anche sapere come devo organizzarmi per i corsi
- Re: quanto costa aprire un'azienda di spazzacamino di Mario del 18/12/2015, 16:14
- Oggetto: incendio tetto causato da termocamino di dante del 13/12/2015, 20:58
Messaggio: Buonasera spero che qualcuno possa rispondermi.
Ho avuto una brutta esperienza riguardo ad un termocamino.
dopo circa 4 mesi di uso normale. il tetto in legno ha preso fuoco, fortunatamente senza danni esagerati.
i pompieri che hanno risolto il danno hanno affermato che la canna fumaria era troppo vicino ai travi in legno e molto probabilmente non a norma di costruzione ,essendo stata installata prima del 2008(senza però esserne a conoscenza).
ora per 20 anni il camino vecchio ha sempre funzionato correttamente senza mai un problema e adesso dopo appena 4 mesi questo problema.
Ovviamente ne il venditore che ha fatto il preventivo venendo a vedere il camino, ne l'installatore hanno chiesto certificazione o controllato che la canna fumaria fosse a norma.
Ora vi chiedo posso far valere le mie ragioni sul venditore e installatore per i danni?
grazie mille a chi mi risponderà
- Re: incendio tetto causato da termocamino di Giovanni Iemmi del 18/12/2015, 12:00
assolutamente si, se puoi dimostrare chi e quando ha installato il caminetto.
Se (come fa di solito chi sa di non essere in regola) sulla fattura ti hanno scritto solo "vendita" e non "installazione" sarà un po' più dura
- Re: incendio tetto causato da termocamino di Giovanni Iemmi del 18/12/2015, 12:00
- Oggetto: Stufa...quale scegliere di Pierpaolo del 16/12/2015, 18:28
Messaggio: Salve a tutti, sono nuovo del forum perciò mi scuso anticipatamente per qualsiasi imprecisione. Ho una casa a 600m slm che sto sistemando per usarla sia per la mia professione (insegnante Yoga e Seminari) che per abitazione.
Ma andiamo per gradi.
Inizialmente sto sistemando una stanza al primo piano, 50mq circa, mansarda, pavimento cotto e vorrei mettere una stufa che la scaldi al meglio per il mio lavoro, yoga e trattamenti appunto.
Un'amica mi propone una stufa Becchi che ha e che non usa. Io sono indeciso tra quella e un'altra, sempre a legna, ma in ghisa, che acquisterei nuova.
Qualcuno mi può aiutare a decidere?
- Re: Stufa...quale scegliere di Ferdinando del 17/12/2015, 11:42
La stufa di terracotta Becchi Forlì è un ottima scelta perchè, oltre all'aspetto estetico particolarmente adatto al tuo ambiente, ha un funzionamento veramente confortevole con un ridotto consumo di legna.
Ti consiglio di utilizzare legna dura ben stagionata (almeno 18 mesi) e di installarla secondo le regole della "buona tecnica" ; a tal proposito ti consiglio di contattare un fumista esperto della tua zona (vedi l'elenco nel sito dell'ANFUS).
- Re: Stufa...quale scegliere di FABRY del 17/12/2015, 11:46
Ciao,
ho provato Becchi... favolose! se hai un ambiente unico è favolosa !
Se invece devi scaldare tutta la casa no, allora devi cambiare stufa a legna ed andare sulle Blaze King con le accensioni prolungate fino a 40 ore, tengono 40kg di legna in una carica e la combustione è sempre ecologica, scaldano tutta la casa continuativamente e consumano poco legname... per me sono fantastiche.
- Re: Stufa...quale scegliere di Ferdinando del 17/12/2015, 11:42
- Oggetto: Ventola tertio 67 supra di Massimiliano del 16/12/2015, 17:00
Messaggio: Salve,
la ventola gira piano e cigola, l' ho già pulita ed ho cercato di lubrificare i punti di supporto ... penso che dovrò cambiare il kit motore+ventola. Mi può aiutare ?
Max - Oggetto: camino di alessandro del 26/11/2006, 17:15
Messaggio: Ciao a tutti. Il mio problema è che dalla grata dello sfiato del calore posta nel muro esce uno sgradevole odore acre che mi costringe ad aprire le finestre quando accendo il mio camino, un Palazzetti Ecopalex 64. Quando il camino è in funzione da una mezz'ora e la fiamma è bella viva comincia il problema. Tenete conto che la canna fumaria che raccorda l'inserto alla canna fumaria in muratura è rivestita con fibroceramica che mi avevano assicurato che non puzzava. Prima era isolata con lana di vetro e avevo lo stesso problema. Aiutatemi per favore.
- un aiuto di alessandro del 29/11/2006, 00:11
Ciao a tutti. Il mio problema è che dalla grata dello sfiato del calore posta nel muro esce uno sgradevole odore acre che mi costringe ad aprire le finestre quando accendo il mio camino, un Palazzetti Ecopalex 64. Quando il camino è in funzione da una mezz'ora e la fiamma è bella viva comincia il problema. Tenete conto che la canna fumaria che raccorda l'inserto alla canna fumaria in muratura è rivestita con fibroceramica che mi avevano assicurato che non puzzava. Prima era isolata con lana di vetro e avevo lo stesso problema. Aiutatemi per favore.
Ciao, se io dovessi tappare la grata dello sfiato del calore che c'è nel muro di rivestimento del camino, si potrebbe crepare il muro? Tenete conto che è fatto di tavelle e rivestito in gesso. Grazie
- TERZO TENTATIVO di alessandro del 29/11/2006, 17:47
Ciao a tutti. Il mio problema è che dalla grata dello sfiato del calore posta nel muro esce uno sgradevole odore acre che mi costringe ad aprire le finestre quando accendo il mio camino, un Palazzetti Ecopalex 64. Quando il camino è in funzione da una mezz'ora e la fiamma è bella viva comincia il problema. Tenete conto che la canna fumaria che raccorda l'inserto alla canna fumaria in muratura è rivestita con fibroceramica che mi avevano assicurato che non puzzava. Prima era isolata con lana di vetro e avevo lo stesso problema. Aiutatemi per favore.
Ciao, se io dovessi tappare la grata dello sfiato del calore che c'è nel muro di rivestimento del camino, si potrebbe crepare il muro? Tenete conto che è fatto di tavelle e rivestito in gesso. Grazie
- Re: TERZO TENTATIVO di silvius del 29/11/2006, 18:19
Non è che hai utilizzato del nastro alluminato per sigillare qualcosa ?
Saluto
- Re: Re: TERZO TENTATIVO di alessandro del 30/11/2006, 17:25
Ho utilizzato della fibroceramica rivestita in alluminio. Il negozio che mi ha venduto il camino mi ha assicurato che isola di più e non avrebbe puzzato, a differenza della lana di roccia. Per sigillare silicone refrattario.
- Re: Re: Re: TERZO TENTATIVO di silvius del 30/11/2006, 18:24
Il termocamino è nuovo ?
Oppure hai rifatto da poco qualche intervento ?
Se è vecchio ha sempre emesso questo odore ?
La fibra ceramica non puzza, potrebbe puzzare il collante tra fibra e allumino ( ma è difficile ), anche se fosse dopo un po di accensioni va via .
Se il termocamino è nuovo potrebbe essere la vernice che si cuoce, ed è normale dopop qualche accensione va via.
Solitamente quell' odore è emesso da cose tipo nastri alluminati usati per coprire le giunture tra i vari pannelli .
Saluto
- Re: Re: Re: Re: TERZO TENTATIVO di alessandro del 30/11/2006, 20:55
Ciao silvius. Il camino ha cinque anni, chi l'aveva installato aveva isolato la canna fumaria in acciaio con della fibra di vetro che mi dava il problema della puzza. Mi sono deciso a farlo riaprire e a mettere della fibra ceramica. Dopo le prime accensioni il problema sembra peggiorato. Secondo te se ne andrà tra poco o dovrò fare ancora qualcosa? Dammi la soluzione perchè non ne posso più! Grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: TERZO TENTATIVO di Mauro del 01/12/2006, 08:40
- Re: Re: Re: Re: Re: TERZO TENTATIVO di Antonio del 01/12/2015, 11:27
- ecopalex palazzetti 76 di alessandro del 23/11/2007, 10:32
ho un problema con il camino, si sente un odore acre-dolciastro all'interno del rivestimento in cartongesso che ho fatto montare sopra l'inserto fino al soffitto, per rivestire la canna fumaria che è in acciaio inox, il tubo in acciaio inox prima era rivestita in fibraceramica ma la settimana scorsa abbiamo tagliato il cartongesso per togliere la fibraceramica pensando che fosse quella a causare gli odori, ora con il cartongesso aperto si sente sempre questo'odore, soprattutto quando l'inserto è freddo, dopo averlo usato, sembra quasi che sia il cartongesso a emettere quest'odore, nell'intorno dell'inserto. Aiutatemi,per favore.
- Odore acre dal camino di Virginio Cavalli del 06/11/2010, 11:40
Buon giorno, ho fatto istallare un inserto x camino ventilato,sostituito la canna fumaria con una in acciaio che è stata completamente coinbentata con lana di vetro. Il rivestimento del camino è in cartongesso con un'apertura in alto per far uscire il calore.
Ho anche utilizzato le due uscite x aria calda dell'inserto per coinvogliare aria calda al piano superiore (le due tubazioni non coinbentate fanno lo stesso percorso della canna fumaria).
Premesso tutto ciò è da un mese che quando il camino è acceso con una bella fiamma che si sente uno sgradevole odore uscire dall'apertura sopra il camino.
Un amico mi ha detto che la soluzione è di non coinbentare la prima parte della canna fumaria in quanto è la lana di vetro che ad alte temperature emette questi odori.
Cosa consigliate?
Grazie
Virginio
- Re: Odore acre dal camino di vincenzo del 06/11/2010, 14:29
le canne fumarie non so coibentano con comune lana di vetro perchè le resine leganti non sopportano le alte temperature, và usata una speciale lana fatta con fibre ceramiche (speciale=costosa) io l' ho usata 5 anni fà per il mio termocamino e non ho mai avuto il tuo problema.
- Re: Re: Odore acre dal camino di Virginio Cavalli del 06/11/2010, 16:42
Grazie, counque secondo te se faccio togliere la lana di vetro che avvolge la canna fumaria nel primo tratto ovvero fino al soffitto potrebbe essere sufficiente?
- Re: Re: Odore acre dal camino di roberto giocofuoco del 06/11/2010, 17:30
sono d'accordo con vincenzo ma stai attento che la fibra ceramica e' cancerogena e rilascia peluria tossica se usata senza copertura in alluminio ci sono dei nastri adesivi per coprirla oppure la vendono gia' con l'alluminio ma devi nastrarla in giuntura ed e' molto costosa.
ma l'errore in sostanza e' l'uso di cartongesso per rivestire la cappa usa i materiali appositi .produrre calore e poi scatolare con un isolante cartongesso o gas beton che sia sperando di tirar fuori il caldo da due bocchette senza aver isolato la parte posteriore del camino se e' contro il muro .....butti via un sacco di legna al giorno ciao roberto
- Re: Re: Re: Odore acre dal camino di Giovanni Iemmi del 07/11/2010, 13:17
ciao, prima di tutto voglio sperare che come di consueto sia stata confusa la lana di vetro con quella di roccia, la prima non resiste al calore, la seconda si. Io di solito invece che il tubo, rivesto l'interno del cartongesso coi pannelli di lana di roccia semi-rigidi, rivolgendo verso l'interno il foglio di allumino come ha detto Roberto. Questo ti permetterà anche di sfruttare un po' del calore del tubo che uscirà dall'apertura in alto.
- Re: Re: Re: Re: Odore acre dal camino di Virginio Cavalli del 07/11/2010, 14:35
Confermo che è purtroppo lana di vetro ed è probabilmente questo il motivo dell'odore acre che si sprigiona specie quando spingo un po' il fuoco.
Seguirò il tuo consiglio; secondo te la lana di vetro lungo la canna fumaria nel piano superiore la posso mantenere? (forse la temperatura è meno elevata e il tutto è sigillato dentro pareti in cartongesso).
Grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: Odore acre dal camino di Giovanni Iemmi del 07/11/2010, 15:51
assolutamente NO!! la lana di vetro non resiste col calore. Oltre all'odore, entro breve tempo, sarà come non ci fosse alcun isolante
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Odore acre dal camino di Virginio Cavalli del 07/11/2010, 19:16
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Odore acre dal camino di Giovanni Iemmi del 07/11/2010, 20:33
- Re: Odore acre dal camino di franco del 17/02/2014, 23:47
Salve,ho isolato la canna fumaria del termocamino con lana di roccia rivestita di alluminio il tutto bloccato con nastro adesivo di alluminio,e la parte interna di cartongesso della cappa con lana di vetro.Quando accendo il fuoco si sprigiona un forte odore di bruciato,quale e la causa,e quale il rimedio?vi prego aiutatemi grazie.
- Re: Re: Odore acre dal camino di Giovanni Iemmi del 18/02/2014, 00:32
sia la lana di roccia che la lana di vetro non sono adatti all'uso che ne hai fatto.
Al massimo potevi usare la lana di roccia come rivestimento interno del cartongesso e fibra di ceramica sul tubo (ovviamente verificando adeguatamente densità e spessori dei materiali)
- Re: Odore acre dal camino di Michele del 16/12/2015, 12:12
Virginio io penso di avere il tuo stesso problema, hai risolto??? Grazie
- Re: camino di Francesco del 12/01/2011, 13:33
Ciao a tutti ho letto attentamente l'intera discussione in merito all'odore ecc... Volevo a chiedere, visto che mi sto prodigando per istallare un inserta a casa e che lo vorrei rivestire con carton gesso, a sua volta ricoperto con finta pietra, quale delle soluzioni di isolante devo utilizzare? la canna fumaria in uscita dall'inserto va bene in acciaio e in ultimo il cartongesso deve essere quello "rosso" o va bene uno qualsiasi. Grazie.
- Re: camino di cristian del 06/01/2012, 22:19
ciao sono passati un po' di anni dal tuo annuncio ma ho lo stesso identico problema solo quando il camino brucia a fuoco vivo. ho tolto la lana di roccia che rivestiva la canna fumaria in acciaio in quanto mi è stato detto che none ra adatta alle alte temperature ma il problema persiste....
non è un ecopalex ma altro caminetto altra marca, hai risolto, ne sei venuto a capo?
grazie se mi sai ridpondere
- un aiuto di alessandro del 29/11/2006, 00:11
- Oggetto: Odore ad alte temperature di Michele del 16/12/2015, 12:04
Messaggio: Salve, intanto Vi faccio i complimenti per il forum, molto interessante nelle sue argomentazioni e nelle sue soluzioni. Vi espongo il mio problema: Ho un caminetto Piazzetta con il classico rivestimento in cartongesso senza nessuna areazione automatizzata ma con la classica bocchetta. GIro fumi perfetto, nessuna fuoriuscita di fumo o altro, buona resa insomma. Il mio problema e' che quando il caminetto sale di temperatura, solitamente quando nella brace metto 2 o 3 legni, fuoriesce un odore forte e sgradevole, come se fosse di plastica bruciata o simile. Premetto che il caminetto e' gia' stato "scottato" quindi e' escluso il discorso della cottura della sua vernice. Abbiamocambiato 4 tipi di legna, cosi' giusto per provare, ma niente, ad alte temperature l'odore e' sempre quello. Abbiamo quindi aperto il cartongesso, il tecnico che ha montato il caminetto ha omesso il monoblocco a parete, addirittura dal basso riesco a vedere la lana di roccia che esce dalla canna fumaria. Potrebbe essere quello il problema? Qualcuno ha una soluzione da darmi in alternativa? Grazie - Oggetto: consiglio stufa economica di Fabio del 13/12/2015, 20:45
Messaggio: ciao a tutti devo riscaldare una taverna di 40 metri quadri alta 2 metri e 60, in questo momento ho una vecchia cucina economica della francescon penso sia da 4 kw, ottima per cucinare ma a livello di riscaldamento siamo veramente al limite del accettabile.
La mia idea era di sostituire questo prodotto con un altro di maggior potenza, una marca che mi piace molto è la rizzoli in particolare la zv 90 con 10,2 kw nominali e un rendimento del 83% cosa che non ho mai trovato in altre stufe economiche.
Che ne pensate? avete anche qualche altro prodotto da consigliarmi?
