Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: asciugatura panni di gabry del 01/11/2015, 04:08
    Messaggio: Salve, vorrei sapere se secondo voi è possibile costruire all'interno di una struttura (fatta con pannelli ignifughi, ispezionabile e caricabile tramite sportello esterno )di un camino a pellet RCV 1000 ravelli, un supporto per poter appoggiare i panni o gli accappatoi in modo da poterli asciugare dopo l'utilizzo. Nel caso di questo ultimi sarebbe giusto per il tempo dell 'asciugatura. Secondo voi è rischioso o potrebbe danneggiare la macchina?
    Grazie

  • Oggetto: termocamino montegrappa LIGHT 80-21 di gabriele del 30/10/2015, 21:19
    Messaggio: salve,avete qualche info in riguardo

  • Oggetto: Info Ventilatore di Mauro G. del 29/10/2015, 22:08
    Messaggio: Una semplice domanda...per un ventilatore centrifugo da 410 metri cubi l'ora, quanto grossa deve essere la presa d'aria? se si desiderasse che il ventilatore peschi (senza intubarlo perche' non c'e' la possibilita') meta'aria da una presa esterna sotto il caminetto e meta' aria dal foro di ripresa aria ambiente posto sul fianco del camino stesso come si fa ? (i fori devono essere della stessa misura ed equidistanti entrambi dal ventilatore?e nel caso non fossero equidistanti cambia la misura dei fori?) Grazie e attendo risposte da voi esperti

  • Oggetto: Fuoriuscita di fumo di Saverio Angiolini del 28/10/2015, 14:04
    Messaggio: Buongiorno, La mia stufa (marca Olimpia Splendid) perde fumo dalla parte superiore all'inizio della combustione. Il tiraggio è ottimo (cannone pulito, camino non ostruito, vaschetta alla base del camino pulita), la "valvola a farfalla" del cannone non è ostruita. Qualcuno mi può dare un consiglio? Grazie
    • Re: Fuoriuscita di fumo di Alex del 28/10/2015, 16:03
      La canna non è ottimale sicuramente!
      In ogni caso può tentare ACCENSIONE DALL'ALTO e usi legna secca e dolce per accensione.

  • Oggetto: stufa piazzetta p961 di salvatore del 28/10/2015, 12:33
    Messaggio: Buongionro, la stufa si accende normalmente, ma molto spesso ultimamente la temperatura fumi esposta sul telesomando rimane bloccata a 30°. Premesso che le ventole cominciano a soffiare quando questa raggiunge gli 80°circa; dopo due ore di funzionamento non ha ancora raggiunto la temperatura di esercizio. E talvolta quando la raggiunge le ventole vanno alla velocità massima per alcuni minuti e poi si spengono. L'anno scorso ho sostituito il sensore fumi, per cui è nuovo. credo ke il problema sia altrove.
    Grazie per i preziosi consigli che vorrete darmi.
    Cordiali sdaluti salvatore

  • Oggetto: Display guasto Iris di gian del 25/10/2015, 11:55
    Messaggio: Buongiorno. Il display della mia Iris segna valori sballati. È da sostituire o si può intervenire in altri modi?

  • Oggetto: Seraphine montegrappa 12kw di Carlo del 22/10/2015, 19:48
    Messaggio: Salve mi potete aiutare riguardo all'acquisto che voglio fare ho un dubbio tra isotta evo o seraphine montegrappa 12kw precisando che vivo in un appartamento di 100mq su unico livello e vorrei disporre la stufa in ingresso ampio centrale
    • Re: Seraphine montegrappa 12kw di Alex del 23/10/2015, 10:00
      Ciao, la posizione è ottima, per il prodotto SE VERAMENTE VUOI SCALDARE TUTTA CASA vedi anche le Blaze King a legna che hanno l'accesione continua 24 ore su 24 e i rendimenti elevati a tutte le andature non solo a quella di certificazione, CIAO.
      • Re: Re: Seraphine montegrappa 12kw di Carlo del 23/10/2015, 17:02
        Ho visto ma i prezzi sono portata di quello che voglio spendere io
        In alternativa tra seraphine montegrappa 12kw o isotta evo nordica cosa mi consiglieresti

  • Oggetto: problema caminetto TRIO 60 Plus Montegr di Andrea del 23/10/2015, 11:21
    Messaggio: Buongiorno, ho un caminetto Montegrappa Trio 60 plus con 12 anni di vita, ultimamente ho problemi con l'avvio della ventola.
    Mi trovo ad avere il condotto dove è installata la sonda che non si scalda e 1quindi la ventola non parte. Questo però non avviene sempre ma casualmente, a volte parte dopo più di un'ora che è acceso, con l'altro condotto molto caldo. Poi quando parte la ventola funziona tutto bene. Può essere che si sia staccata la sonda? Perchè non sale aria calda per convezione lungo il condotto come accade nell'altro?
    Grazie per i consigli.

  • Oggetto: Comignolo di Mattia del 23/10/2015, 08:42
    Messaggio: Buongiorno,

    Per ragioni puramente estetiche occorre creare un comignolo (blocchetti di cemento e rivestimento con fogli catramati), ad una canna fumaria doppia parete.
    Ora pongo questo quesito:
    Ricomprendo totalmente la canna fumaria col comignolo possono sorgere problemi di tiraggio o risacche d'aria?
    Il dubbio mi sorge perchè in giro per la mia città vedo che molte canne fumarie di alluminio a cui è stato applicato un comignolo che sbucano di qualche centimetro dal comiglolo stesso.

    Grazie

  • Oggetto: camino tradizionale lombardia di marco del 22/10/2015, 22:24
    Messaggio: Buonasera,
    come da oggetto, vorrei costruire un camino tradizionale, non per riscaldamento, per una cascinetta che stò restaurando a circa 600 mt.di altitudine.
    Ho letto che la regione lombardia vieta la costruzione, l'utilizzo o accensione di questi caminetti.
    Confermate o non ho capito io.
    Grazie a tutti.
    Marco