Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: termostato sicurezza ungaro bland 234kw di luca del 21/10/2015, 15:24
    Messaggio: scusate ciao, volevo sapere dove si trova il termostato sicurezza ungaro bland 24kw??

  • Oggetto: Fumo stufa a legna di Matteo del 20/10/2015, 19:50
    Messaggio: Salve a tutti, ho da poco tempo acquistato una stufa a legna Austroflam, e ho il seguente problema. Quando apro la porta per caricare il braciere,esce fumo che si riversa nella stanza. Ho fatto diverse prove durante il caricamento, ovvero tener aperta una finestra o la porta d ingresso, o il cassetto portaoggetto sotto ma il risultato non cambia di molto.
    Ce da dire che dalla uscita della stufa (diametro 13cm)all ingresso nel muro della canna fumaria (diametro 12cm)ci sono circa 25cm. Mi collego all ingresso nel muro con una curva 90°, poi dentro al muro la canna fumaria fa un tratto il leggera salita di qual che grado e ce un altra curva a 90° e poi dritti fino al tetto.
    Nonostante il problema fumo nella fase caricamento, la fiamma del braciere viene risucchiata benissimo verso l alto.
    Vi chiedo un parere e vi ringrazio in anticipo.
    • Re: Fumo stufa a legna di Alex del 21/10/2015, 11:14
      Ciao, la situazione canna non è perfetta...
      unica possibilità a costo zero che intravedo è di aprire porta e caricare sempre solo con braci ben attive e non più in fase fiamma...
      poi arpi con cautela pian piano la porta prima di soli 2 cm poi attendi e poi apri lentamente.
      CIAO.

  • Oggetto: piazzetta mp 970 di gino del 19/10/2015, 22:13
    Messaggio: la velocità aria è bassa nonostante sul radiocomando siano impostate a 60 su tutte le potenze.quando agisco sui parametri di velocità ventole l'aria funziona quando confermo ed esco dal menù le ventole stranamente si abbassano si abbassano.
    il tecnico ha cambiato due schede ma senza risultato.tutto ha iniziato da un guasto al motore coclea, il tecnico ha sostituito motorino e scheda da li le ventole non si alzano più.in un secondo tempo il tecnico ha sostituito la scheda con un'altra dicendomi che era quella giusta ma niente ilrisultato non cambia mi può dare un consiglio oltre a quello di cambiare tecnico. grazie

  • Oggetto: carbone o legna? di Manuela del 19/10/2015, 15:30
    Messaggio: Salve, mi chiamo Manuela, ho acquistato una stufetta in ghisa smaltata che funziona a legna e a carbone, la domanda è: Quale dei due combustibili dà meno problemi? quale sporca meno i tubi? e qual'è il più conveniente?.
    Ringrazio anticipatamente.
    Manuela

  • Oggetto: anomalia idrofox edilkamin di gianni del 18/10/2015, 12:11
    Messaggio: ho un problema di rumorosità e vibrazioni nella fase di coppia della mia idrofox edilkamin.mi è stato consigliato di ridurre l'ingresso di aspirazione d'aria, ma non ho avuto alcun beneficio. è possibile che si debba ritarare qualche parametro? ...GRAZIE.

  • Oggetto: edi battistella di Edi Battistella del 16/10/2015, 16:24
    Messaggio: Buongiorno, vorrei far acquistare a mia mamma una cucina economica a legna per sopperire allo scarso riscaldamento (attualmente fatto con due stufe a metano) e anche per cucinare. La stufa verrebbe posizionata in cucina dove esiste già un camino che a suo tempo serviva una stufa bruciatutto, negli anni però, i vicini hanno alzato le loro abitazioni di un piano mentre quella di mia mamma ha solo il piano terra. Tutte e due le abitazioni vicine hanno finestre che si affacciano sul cortile di mia mamma (in una c'è la finestra del bagno e nell'altra ci sono la porta d'entrata e la finestra del salotto). Quel'è la distanza minima che deve avere una canna fumaria da fumo dalle finestre altrui per non avere problemi?
    Grazie
    • Re: edi battistella di Giovanni Iemmi del 17/10/2015, 19:21
      10 metri in orizzontale, ma se la canna era preesistente e i vicini hanno alzato dopo, in realtà dovevano tenerne conto e informarsi prima

  • Oggetto: Acqua calda sanitaria di Elisa malvisi del 16/10/2015, 22:13
    Messaggio: Salve ho una stufa ungaro bicofire20 maya che mi produce anche acqua calda sanitari .
    Alla nuova accensione ho notato che non fa più alcun rumore di passaggio acqua e assolutamente non la scalda cosa posso controllare da sola ?
    Il rivenditore e totalmente inaffidabile...

  • Oggetto: sezione canna fumaria di Pet del 15/10/2015, 16:31
    Messaggio: ho un appartamento al terzo piano di un palazzo dotato di canna fumaria condominiale di sez 25, al piano superiore c'è solo la mansarda.
    mettendo un camino tradizionale, il tiraggio è garantito?
    • Re: sezione canna fumaria di Alex del 16/10/2015, 14:13
      salve, dipende dal camino che installerà, dalla potenza, uscita fumi, temperatura fumi... in ogni caso se supera i 5 metri può mettere varie soluzioni, se supera i 3 metri solo alcuni apparati ed altri no...

  • Oggetto: insert 60 thermorossi di Sergio del 15/10/2015, 22:17
    Messaggio: Ho appena acquistato usato d'occasione un inserto a pellet del tipo in oggetto che ha qualche anno di vita, purtroppo pero' non mi hanno dato alcun documento o manuale che ne spieghi il funzionamento. Ho provato l'accensione dopo aver ripristinato collegamenti e fusibili che erano out, si accende il pannello laterale con i comandi ma non accenna l'accensione ne altre operazioni. Cerco un anima pia che in possesso di manuale lo condivida con me per poter riuscire a farlo funzionare, in quanto su internet si trovano tante belle foto/brochure ma niente di piu lontano da qualche cosa di tecnico.
    Spero qualche d'uno possa aiutarmi. Grazie 1000
    Sergio

  • Oggetto: stufe a lunga autonomia di marco del 14/10/2015, 21:29
    Messaggio: Ciao a tutti in merito a quanto in oggetto, qualcuno conosce marche valide oltre a Efel, Nestor Martin, Deville? Magari con prezzi un po più contenuti.
    grazie
    • Re: stufe a lunga autonomia di Ferdinando del 15/10/2015, 08:52
      Ti segnalo le tradizionali stufe di terracotta, belle e confortevoli: con buona legna e ben stagionata, semplicemente chiudendo la serranda dell'aria sul portello, è possibile allungare il tempo tra una carica e l'altra fino a 8-9 ORE. Questo consente di far fuoco con uno/due pezzi di legna alla sera prima di andare a letto, al mattino al risveglio e nel primo pomeriggio. Se si ha la possibilità di fare questo la casa rimarrà sempre calda e la stufa funzionerà benissimo senza subire stress termici.
      La stufa BECCHI è semplice, confortevole e si consuma veramente poca legna.
      Colgo l'occasione per segnalare il mio sito WEB: http://digilander.libero.it/stufaBECCHI/
    • Re: stufe a lunga autonomia di Alex del 15/10/2015, 10:06
      Ciao, certo che ci sono altri marchi ma di tutti quanti solo le Blaze King hanno ottime autonomie e contemporaneamente combustioni efficienti a tutte le andature... è chiaro che i marchi più comuni chiudendo l'aria vanno in INCOMBUSTIONE (appunto per carenza d'ossigeno) e quindi si, hai lunga autonomia ma molto inquinante e con scarso rendimento in calore. Vedi le Blaze King che sono un'altro pianeta... poi attenzione che se prendi una stufa economica ma a singola parete (economica per quel motivo) non riesci a scaldar bene le stanze vicine... Ciao!