Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: funzionamento inserto jotul c21 di massimo del 11/11/2015, 21:13
Messaggio: Buonasera a tutti i forumisti.
Sono in procinto di installare, in un camino tradizionale, un inserto c21 della jotul acquistato usato da un privato.
Sono un po confuso per quel che riguarda il suo funzionamento (anche dopo avere letto il manuale).
- Come si utilizzano i 2 ingressi dell'aria comburente? Quello basso per l'accensione e chiuso quando il fuoco a preso bene,
mentre quello alto è per la regolazione della combustione?
- La combustione avviene a letto di cenere? Quindi il cassetto della cenere non lo apro mai e svuoto con una paletta
direttamente dal focolare ?
- Temo che, svuotando la cenere dal cassetto, si rischia di rovesciarne
nell'interspazio in cui agiscono le ventole, con conseguente messa in circolo della cenere stessa. Qualche esperienza a riguardo? Magari aiutandosi con un aspiracenere?
- Con un normale utilizzo, ogni quanto bisognerebbe fare questa operazione? (...mia moglie mi sta già maledicendo immaginandosi la casa piena di cenere)
Insomma, se qualche possessore o conoscitore del prodotto potesse portarmi la sua esperienza gli sarei molto grato.
Saluto cordialmente e ringrazio anticipatamente chiunque mi illumini e tranquillizzi.
Massimo - Oggetto: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di Fabio del 30/10/2006, 08:33
Messaggio: Salve, ho una cortesia da chiedere a Zangi, ho bisogno di sapere come modificare :
1 : il quantitavivo di pellet caricato al momento dell'accensione.
2 : che parametro modificare per fare in modo che il pellet bruci piu' velocemente ( mi serve per fare un test...grazie !!! )
grazie ancora !!!
Fabio.
- Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di zangi del 30/10/2006, 20:36
I parametri da modificare sono:
Pellet AC è il quantitativo di pellet nella prima fase di accensione.
Pellet AR è il quantitativo di pellet nella seconda fase di accensione.
Per farlo bruciare più in fretta devi aumentare l'aria di combustione:
Air AC numero giri estrattore in prima fase di accensione
Air AR numero giri estrattore in seconda fase di accensione
Air P1 numero giri estrattore in P1
Air P2 numero giri estrattore in P2
Air P3 numero giri estrattore in P3
Per entrare nei parametri tieni premuto menù fino a quando compare su display la scritta menù, premi il tasto + fino a visualizzare setup, premi menù, premi il tasto - fino a visualizzare -13 (questo codice per la alba 2005/2006), premi menù e scorri sempre con il tasto menù i parametri fino a quelli che ti ho dato, modificali a tuo piacere e poi esci dal menù di servizio con il tasto 0/1
ATTENZIONE A GIOCARE CON I PARAMETRI RISCHIATE DI MANDARE IN BLOCCO LA STUFA
Ciao
- Re: Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di Fabio del 30/10/2006, 23:27
..grazie molte...ma scusami se "rompo" ancora..ma volevo spiegarti perche' ho chiesto questi due parametri...
1: durante la fase di accensione parecchio pellet vola fuori dal crogiolo a causa dell'aria immessa da sotto..
2: noto che la cenere e' molto "grossa".....ma forse questo non dipende dal fatto che bruci troppo piano e/o che ci sia poca aria di combustione ???
grazie ancora...!!!
Fabio.
- Re: Re: Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di zangi del 31/10/2006, 07:06
Per quanto riguarda il pellet che esce dal crogiolo in fase di accensione è una cosa normale, considera che per mandare in temperatura la stufa in fretta ne viene caricato di più e viene immessa più aria per non far formare il crostone sul fondo del crogiolo, cosa che otturerebbe i fori mandando in blocco la stufa. Se la stufa non fallisce le accensioni non toccare niente.
Riguardo alla cenere grossa probabilmente dipende dal tipo di pellet, magari la situazione potrebbe migliorare un po diminuendo l'aria di combustione a tutte le potenze specialmente se la stufa è collegata a canna fumaria, però controlla sempre che non si formino croste sul fondo del crogiolo e che non sporchi esageratamente il vetro riducendo l'aria di combustione.
Se la stufa va bene, son si spegne, scalda e non fallisce le accensioni ti consiglio di non toccare i parametri ma magari prova altri tipi di pellet.
P.S.
Hai mai provato quello chiaro austriaco (tipo pfifer)certifcato? Dalla alba esce aria bollente e lascia poco residuo.
Ciao
- Re: Re: Re: Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di Fabio del 31/10/2006, 08:38
...ah...ho capito..!! questo e' il primo inverno che passo con la stufa a pellet...( il pellet l'avevo gia' preso a Luglio, un bancale e mezzo...pagato 3,20 a sacco ovviamente prezzo tirato in quanto ho preso anche la stufa in questione...) ok lascio i parametri di default in accensione...visto che non mi da problemi,
...ho aumentato pero' di un giro l'aria nelle varie p1, p2 e p3...ma a questo punto da quello che mi scrivi per fare meno cenere grossa" dovrei fare il contrario cioe' ridurre la velocita' dell'aria in combustione nelle varie potenze...giusto ??che faccio riduco di 2 giri per p1 , p2 e p3 ???, la stufa pero' e quasi sempre in P1, tranne la prima ora......il vetro dopo 4 ore e' abbastanza sporco ma secondo me dipende dal pellets....grazie ancora !!!
Fabio
- Re: Re: Re: Re: Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di zangi del 31/10/2006, 19:49
Purtroppo a distanza e senza vedere la stufa e il residuo della cenere posso solo ipotizzare che la cenere grossa potrebbe dipendere dal fatto che il pellet viene buttato fuori dal crogiolo prima che sia completamente bruciato (cosa peraltro quasi impossibile) e in questo caso va ridotta l'aria di combustione ma considera che potrebbe anche essere una caratteristica di quel tipo di pellet, prova ad acquistarne un sacchetto di quello chiaro certificato e vedi come si comporta. Per quanto riguarda la regolazione dell'aria di combustione per vedere cambiamenti nel funzionamento della stufa devi variare i parametri di un paio di punti alla volta ma prima di modificarli prendi carta e penna e segnati tutto per poter tornare ai valori di default senza diventare matto.
Ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di Fabio del 31/10/2006, 22:39
...variato di un giro in meno per p1, p2 e p3...ma cenere e vetro sporco..sono rimasti...ascolta ho fatto un paio di foto del crogiolo...e del vetro..dopo 4 ore dall'accensione...se senza disturbo vuoi darci una occhiata..questo e'il mio indirizzo email cyberys@inwind.it , scrivimi che ti rispondo e ti mando le foto...!!! grazie... Fabio.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di zangi del 01/11/2006, 07:52
- Re: Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di mariano del 04/01/2007, 12:16
Per Zangi, possiedo una Rosè Edilkamin è la temperatura è postata su 29 (e dove abito io non basta) potrei aumentarla non so a 35 e la velocità della ventola come posso aumentarla?? saresti così gentile da indicarmi i parametri della Rosè Edilcamin.
Grazie.
- Re: Re: Re: x Zangi : parametri Rosè Edilkamin di mariano del 04/01/2007, 12:33
Corrego l'errore possiedo una Rosè e non un'Alba.
Gentilmente puoi indicarmi come fare per aumentare la temperatura di esercizio (da 29 a 35) ed aumentare la potenza della ventola.
Ti ringrazio anticipatamente.
- Re: Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di luca del 21/10/2007, 12:51
ciao ho comprato una stufa a pellet Supernoa baby della Sideros.Ho un problema.La voglio accendere come prima volta na dopo 5 minuti mi viene scritto ERROR NO PEL (penso che non veda i pellet).E' nuova la stufa e montata bene con un bel carico dei pellet e questi dopo l'errore arrivano anche a straboccare cascando nel cassetto ceneri.Sono in casa a 14 gradi e non so accenderla.Ho letto dei paramentri,setaggi da impostare,ma non ci capisci nulla,ma non mi si accende xche' ROTTA oppure devo modificare tutti i paramentri,e magari come?
Grazie
- Re: Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di costantino del 08/01/2009, 11:21
Ciao ho una stufa alba , per estrattore cosa si intende e per diminuire i giri della ventola aria di riscaldamento in quanto un po rumorosa o se c'e un sistema per attutire il rumore.
Grazie
- Re: Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di Andrea del 19/12/2011, 10:41
Buongiorno e complimenti per le indicazioni. Io ho una alba del 2009 e cambiando il pellet ho notato che carica di più il crogiolo partendo male e accumulando sul fondo dei residui duri. Come posso tarare questa stufa? ci sono dei codici che sanno solo i CAT e che vogliono 100 euro per un lavoro di 10min. é possibile avere una guida ed i codici? Ringrazio anticipatamente.
Andrea.
- Re: Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di MARKO del 14/01/2012, 09:13
Ciao io sono dalla Slovenia e che uso Google Translator perché sei un esperto mi chiedevo se si dispone di parametri per EDILKAMIN alba
grazie Mark
- Re: Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di MARKO del 14/01/2012, 09:14
Ciao io sono dalla Slovenia e che uso Google Translator perché sei un esperto mi chiedevo se si dispone di parametri per EDILKAMIN alba
grazie Mark
- aiuto : parametri graco ef5 di claudio del 15/11/2006, 22:10
Posseggo una stufa a pellet mod.graco ef5
e' molto rumorosa e vorrei abbassare un po' le ventole x il rumore
qualcuno sa dirmi come fare? grazie
39
- Re: aiuto : parametri graco ef5 di ZIANOVIZIA del 03/01/2007, 16:15
ciao io ho il modello ef4 ti dico subito come faccio.quando sei all'utenza 04, premi il tasto 1 fino ad arrivare al parametro H9. ora premendo il tasto set entri nei parametri della stufa.ancora con il tasto set scorri i parametri fino a quando senti che si avvia la ventola,sono tutte e 5 in fila una dopo l'altra.per uscire premi il tasto accensione/spegnimento.spero di essere stata chiara.
- Re: Re: aiuto : parametri graco ef5 di adriano del 20/10/2009, 12:02
salve io ho una stufa graco ef4 ma non scalda bene non riesce a mantenere la fiamma accesa e poi si intasa l'avro accesa 5 volte in tutto , non avete i parametri da questa stufa?
- Re: aiuto : parametri graco ef4 di Angelo del 17/12/2012, 20:04
Scusatemi l'intromissione,se x favore potete aiutarmi a risolvere questo problema,vi ringrazio e vi saluto anticipatamente!
- Re: aiuto : parametri graco ef4 di vincenzo del 11/11/2015, 15:05
Ciao tutti qualcuno puo aiutarmi con parametri stufs gi graco ef4 grazie aiutooooooo
- x Zangi : parametri Alba Edilkamin di Mauro del 12/01/2012, 20:11
Salve,
Ho una edilkamin Alba del 2003. Subito dopo la fase di accensione (1020 secondi) la stufa va in pulizia crogiolo e conseguentemente si spegne.
Cosa posso fare?
Che codice ha per entrare nei parametri? (ho provato il 13 e il 30 ma dice che è errato!!
Grazie
- Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di marko del 14/01/2012, 09:08
codice edilkamin alba 20
- Per Zangi : Alba Edilkamin di Gianpietro del 05/12/2012, 22:52
Salve,ho una edilkamin mod. alba credo del 2003/2004. Ultimamente in prima accensione non parte mai, parte sempre alla seconda. Al primo tentativo il pellet non fa mai fiamma o a volte solo un po di fumo! ho provato a modificare vari parametri ma niente! Secondo lei puo essere un problema di resistenza che non scalda abbastanza il pellet? Preciso che raramente però, parte anche al primo colpo!
- Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di filppo del 14/11/2013, 15:55
la stufa mi da accensione fallita ho provato avariare i parametri ma niente. Mi puoi mandare la lista dei parametri. ALBA del 2005
- Re: x Zangi : parametri Alba Edilkamin di zangi del 30/10/2006, 20:36
- Oggetto: Inserto camino di Giuseppe del 17/10/2015, 08:18
Messaggio: Salve volevo alcune informazioni.sto comprando un inserto camino della nordica premetto che ho gia un camino aperto ho un dubbio devo intubare nella vecchia canna fumaria in refrattario un tubo in acciaio flessibile a parete interna liscia ma non so come collegarlo all'inserto perche non ho spazio di manovra una volta inserito l'inserto nel vecchio camino e non so se riesco ad inserire il tubo e poi non dovrei anche mettere una fascetta?poi la canna fumaria e da 180 percio mi consigliate un tubo da 160?
grazie per le eventuali risposte
- Re: Inserto camino di Alex del 17/10/2015, 10:01
Ciao, diametro canna dipende dal diametro uscita dell'inserto ed altri parametri... ci vuole un fumista... se non riesci a collegare per carenza spazio: o cambi tipologia inserto per poterci metter mano, io un'idea ce l'avrei... oppure devi rompere camino attuale per poter colegare!
- Re: Re: Inserto camino di giuseppe del 17/10/2015, 17:26
ciao alex il diametro dell'inserto e 160 forse ho risolto.... ho notato che la bocchetta uscita fumi della nordica si puo smontare almeno credo da quello che ho potuto vedere allora inserire il tubo flessibile sarebbe molto piu comodo senza spaccare nulla. qualcuno puo confermare che la bocchetta uscita fumi della nordica si possono smontare?
- Re: Re: Re: Inserto camino di nicolò del 11/11/2015, 12:23
ciao .. si si può smontare ma se esce 160 devi lasciarla cosi se no la garanzia non ti copre più il camino.
Esistono dei raccordi apposta per passare dal tubo flessibile all'attacco rigido
- Re: Inserto camino di Alex del 17/10/2015, 10:01
- Oggetto: canna fumaria di alessandro del 29/10/2015, 20:44
Messaggio: devo montare un inserto camino in acciaio e ghisa ventilato su un camino esistente havente la canna fumario c.a. 20x20 Cm
in materiale latterizio
mentre l'inserto monta uno scarico tondo da
16 Cm di diametro,premetto che la canna fumaria è lunga c.a. 8 Mt.molti mi dicono che devo intubare l'intera canna fumaria con tubo
d'acciaio altri dicono che non serve basta mettere un tubo che parte dal foro dell'inserto fino ad arrivare al buco della canna fumariae sigillarla,(sappiamo che a norma sarebbe intubarla )ma per il funzionamento? spero che qualcuno che se ne intende mi dia un buon consiglio grazie
- Re: canna fumaria di Alex del 30/10/2015, 10:42
Se inserto è efficiente ed ha quindi fumi freddi
devi assolutamente intubare e coibentare... ma magari contatta un fumista è meglio.
- Re: canna fumaria di nicolò del 11/11/2015, 11:59
ciao ho eseguito un lavoro uguale l'altra settimana da un mio cliente.
Il mio consiglio è intubare tutto con tubo flessibile acciaio inox doppia parete interno liscio diametro 180.
Cosi garantisci un buon tiraggio(circa 17 pa)forse qualcosa in piu.
- Re: canna fumaria di Alex del 30/10/2015, 10:42
- Oggetto: Prezzo di Vivaldi franco del 07/11/2015, 07:55
Messaggio: Quanto costano i tubi smaltati avorio del 150 grazie - Oggetto: Comignolo di Luigi del 06/11/2015, 01:04
Messaggio: Come e' fatto il comignolo di Piault ? Continuo a sentirne parlare ma non trovo niente in merito e nessuno che me lo sappia spiegare. - Oggetto: rifacimento interno di inserto a legna di francesco del 04/11/2015, 21:21
Messaggio: Buona sera a tutti, ho un vecchio inserto a legna Palazzetti, del quale onestamente non mi posso lamentare.
Ma oramai risente le usure del tempo ( ce l'ho dal 1987...) in pratica la parte superiore in ghisa si sta sfaldando e anche lo schienale si è leggermente arcuato.
Questo sarà il suo ultimo inverno.
Ho richiesto a Palazzetti, con relativi foto del mio inserto, se era possibile ordinare i pezzi deteriorati, ma mi è stato risposto che purtroppo, essendo un prodotto molto vecchio, non ci sono i ricambi.
Prima di prendere in considerazione la sostituzione dell'inserto ( con prodotto più moderno ) Vi chiedo se è possibile rifare il suo interno, se qualcuno di Voi cioè ha già avuto modo di effettuare una simile operazione, magari utilizzando acciaio invece della ghisa.
Non mi sembra un'idea tanto folle, ma gradirei avere eventuali Vostre esperienze in tal senso.
Cordiali saluti - Oggetto: stufa/caldaia a legna Ideal standard serie 1 nc di guido del 01/10/2007, 10:21
Messaggio: Buongiorno, ho acquistato una stufa/caldaia a legna Ideal standard serie 1 nc, chiaramente usata. non so quanti anni abbia, ma a detta di chi me l' ha venduta basta collegare una pompa e dei termosifoni a parete per scaldare la casa. qualcuno saprebbe dirmi qualcosa in più, magari potrebbe darmi indicazioni tecniche sulla stufa in oggetto ?grazie
- Re: stufa/caldaia a legna Ideal standard serie 1 nc di b.m.idraulica del 07/01/2014, 14:37
devo ristuccare gli elementi..
- Re: stufa/caldaia a legna Ideal standard serie 1 nc di b.m.idraulica del 09/01/2014, 13:02
ciao...volevo sapere se avevi avuto risposta alle tue domande....sarei interessato sapere perche ho appena resrtrutturato una caldaia a legna Ideal standard serie 1 nc ma su internet non ho trovato niente
- Re: Re: stufa/caldaia a legna Ideal standard serie 1 nc di luigi del 15/07/2014, 15:34
Ciao, sto restaurando una caldaia ideal standard serie 1, ho anche i documenti originali. Anche io su internet non ho trovato niente.
Grazie in anticipo.
Luigi
- Re: Re: Re: stufa/caldaia a legna Ideal standard serie 1 nc di stefano del 04/11/2015, 07:08
ciao sto restaurando anch'io una caldaia ideal standard e non riescro a trovare da nessuna parte unformazione , a parte per modelli simili che presentano decorazioni sui sportelli, potresti farmi vedere la documentazione della caldaia che è in tuo possesso.
- Re: stufa/caldaia a legna Ideal standard serie 1 nc di b.m.idraulica del 07/01/2014, 14:37
- Oggetto: stufa ideal standard di stefano del 04/11/2015, 07:02
Messaggio: ciao a tutti sono nuovo in questo forume volevo o quanto meno cercare informazioni riguardo a una vecchia caldaia che ho acquistato a un prezzo simbolico 50€,
come da titolo parlo di una ideal standar ho cercato e cercato su internet ma niente non riesco a trovare da nessuna parte che tipo di modello sia a parte il fatto della marca perchè e stampato sul coperchio.da varie foto si trova un modello quasi simile del 1940 circa molto più decorata , stessa forma a parte per il fatto che presenta decorazione sugli sportelli.
Era veramente in condizioni pessime e per tanto ho portata la stufa a sabbiare ora ha tutto un'altro spetto, togliendo tutto lo sporco è emerzo che tra le sezioni della stufa si sta togliendo una specie di stucco, con che tipo di materile posso andare a sostituirlo? vorrei metterla veramente in funzione per dargli nuova vita.
grazie e un saluto a tutti voi del forum - Oggetto: informazione su caldaia edilkamin basic di antonio del 03/11/2015, 18:01
Messaggio: Ciao a tutti mi chiamo Antonio, leggo spesso nel vostro forum molto interessante, adesso se posso vorrei un vostro parere : da qualche giorno ho acceso la caldaia ho notato che nel pulirla la cenere era mista a granelli di carbone e vi chiedo,tenendo presente che uso abete rosso certificato devo cambiare dei parametri e quali? poi lavora quasi sempre su p2 a p1 pochissimo che dovrei fare? ho controllato i parametri sono quelli originali.Grazie a tutti.
