Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: keramfire di marco del 06/04/2015, 04:25
Messaggio: stufa montegrappa .
qualcuno sa dirmi se il rivestimento interno del focolare in keramfire ,che ha delle crepe , si puo' riparare ( sigillare ).
il rivestimento in questione porta dei problemi di funzionalita' della stufa ? eventualmente la sostituzione dei pezzi laterali e posteriore costa molto ( ricambi )
e' possibile sostituirli da solo . - Oggetto: Canna fumaria annerita di silvia del 01/04/2015, 11:17
Messaggio: Mi spiego meglio, a Febbraio mi sono fatta installare una stufa a legna, per la canna fumaria è stato montato un tubo in acciaio (non quelli classici smaltati) dalla bocca della stufa fino all'ingresso di un comignolo preesistente che è stato pulito durante l'installazione stessa.
Dopo pochi giorni però ho notato che le pareti esterne della canna fumaria si sono tutte annerite. Sapete darmi lumi?
Grazie - Oggetto: Canna fumaria annerita di silvia del 01/04/2015, 11:01
Messaggio: Mi spiego meglio, a Febbraio mi sono fatta installare una stufa a legna, per la canna fumaria è stato montato un tubo in acciaio (non quelli classici smaltati) dalla bocca della stufa fino all'ingresso di un comignolo preesistente che è stato pulito durante l'installazione stessa.
Dopo pochi giorni però ho notato che le pareti esterne della canna fumaria si sono tutte annerite. Sapete darmi lumi?
Grazie - Oggetto: NORDICA EXTRAFLAME MOD. ECOLOGICA di margherita del 29/03/2015, 19:46
Messaggio: Buona sera,
la mia stufa da un giorno all'altro non carica più partendo con il conto alla rovescia da 15' ma solo partendo da 1' quindi non fa in tempo ad accendersi.
Cosa può essere?
Grazie a tutti - Oggetto: Ecofire idro errore 514 di Andrea del 28/03/2015, 00:58
Messaggio: Ciao tutti, la mia stufa eco firme idro appare errore 514. Ho fatto pulizia generale della stufa e della canna fumaria. Ho notato che la pompa P1 collegata alla stufa non parte e la temperatura dell'acqua sale fino a mandare in allarme la stufa apparendo errore 514. Spenta la stufa il circolatore p1 entra in funzione e si spegne quando arriva circa alla temperatura di 45 gradi. Qualcuno mi può aiutare. Inoltre qualcuno non ha un manuale su come regolare i parametri nascosti. Ciao - Oggetto: Matteo Celletti di Matteo Celletti del 25/03/2015, 08:51
Messaggio: Buongiorno a tutti.
Ho una stufa a pellet palazzetti Ecofire Ermione
Mi piacerebbe sapere come posso azzerare il contatore delle ore per la manutenzione straordinaria, per non pagare ogni volta 140€ al tecnico. Cronometrato 10 minuti(compreso caffè) di intervento. Se qualcuno potesse aiutarmi gli e ne sarei molto grato.
Grazie - Oggetto: camino di Maurizio del 24/03/2015, 11:30
Messaggio: Salve un mese fa ho comprato della legna di acaccio e altre tipologia di legna solo per finire la stagione invernale. Il problema che è praticamente impossibile accendere il camino.. la legna brucia esternamente e il legno diventa subito nero senza ardere. Pensando che la legna era umida e non fatta stagionare ho comprato un misuratore di umidità del legno ma risulta sotto il 20 per cento. Non capisco se il problema è della legna o del mio camino. Aspetto una risposta grazie e arrivederci. - Oggetto: tiraggio canna fumaria di luigi del 22/03/2015, 13:09
Messaggio: buon giorno,ho un problema con una canna fumaria in cemento alta 12 metri.
utilizzo un termo camino kingfire,modello magic.
l'ultimo tratto circa 2 metri si sporca e dopo qualche mese deposita delle scorie della combustione che prendono fuoco.
ho fatto vedere la canna da esperti i quali mi hanno detto che e' regolare..
qualcuno mi detto che tira troppo e quindi salgono delle parti non combuste e alla prima fiammata alta prende fuoco...
qualcuno mi ha consigliato visto l'utilizzo come riscaldamento principale di pulirlo più spesso e ispezionarlo più volte a stagione..
la valvola di regolazione secondo la kingfire dovrebbe essere gia' al minimo....
introduzione di una canna fumaria in acciaio mi è stata sconsigliata perchè aumenterebbe il tiraggio...
anticipatamente ringrazio per i vostri consigli.
saluti luigi
- Re: tiraggio canna fumaria di Giovanni Iemmi del 22/03/2015, 22:27
se per "ultimi 2 metri" intendi quelli in basso, significa che c'è qualche problema di regolazione del caminetto
se intendi invece gli ultimi 2 metri in alto, vuol dire che ci sono problemi di dimensione, o forma, o altezza, o coibentazione del comignolo
l'intubamento è la soluzione migliore (e a norma) e eventuali problemi di eccessivo tiraggio si risolvono facilmente con un opportuno regolatore di tiraggio (per sapere cos'è e come funziona, basta che scrivi "regolatore di tiraggio" su google)
- Re: tiraggio canna fumaria di Giovanni Iemmi del 22/03/2015, 22:27
- Oggetto: Canna fumaria intubata di Nicola del 21/03/2015, 19:55
Messaggio: Salve, ho acquistato casa da poco e con l'intenzione di installare una stufa vorrei capire alcune cose.
La situazione esistente è di una canna fumaria in refrattario 40 x 20 con all'interno un monoparete inox diametro 150 di lunghezza di 8 metri. Ora:
1) in cima c'è un comignolo di un metro nel colmo del tetto ma la canna inox non arriva in cima ma resta sotto dall'intercapedine di uscita del comignolo di ca. 20 cm. E' un problema?
2)tra la canna fumaria inox e quella refrattario non è stato messo nulla.
Bisogna intervenire?
Aggiungo che la canna fumaria si trova in centro di una trifamiliare a schiera, quindi ben coibentata.
Ringrazio in anticipo per l'eventuale consiglio.
Nicola
- Re: Canna fumaria intubata di Giovanni Iemmi del 22/03/2015, 22:24
la canna in acciaio deve arrivare fino al bordo del comignolo, all'altezza delle aperture. E' giusto che non ci sia nulla in mezzo, l'ideale è sigillare il comignolo intorno al tubo in alto e in basso, in modo che la camera d'aria che resta faccia da intercapedine isolando alla perfezione il tubo
- Re: Canna fumaria intubata di Giovanni Iemmi del 22/03/2015, 22:24
- Oggetto: aiuto scelta stufa di nello81 del 20/03/2015, 10:43
Messaggio: Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio, sto per acquistare una stufa della klover la bi fire mid; per una casa anni 80 villetta a schiera di mq 150 scaldati 130...formata da seminterrato mq 30 piano terra mq 50 e piano primo mq 50, infissi medio bassi, ma in buone condizioni altezza soffitto i classici 2.70 seminterrato 2.20, termo 11 in allumimio di grandezza medi o piccoli secondo me sittodimensionati, il mio dubbio è la stufa che ha due camere di combustione può funzionare oltre ché con entrambi i combustibili e produrre circa 34kw anche solo a pellet o solo legna producendo rispettivamente 16,5 e 16,7 kw sono queste potenze singolarmente capaci di scaldare termosifoni e acs? Vi sarei molto grati se poteste darmi qualche consiglio
Grazie
