Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Corso restauro funzionale stufe Becchi di ferdinando del 15/03/2015, 11:28
Messaggio: Viste le numerose richieste, organizzo un corso di restauro funzionale di stufe di terracotta Becchi a Sabbioneta.
Il corso teorico-pratico, per un totale di 20 ore, sarà a numero chiuso (massimo 5 partecipanti) e si svolgerà in 2 week end tra fine luglio ed inizio agosto 2015.
Per richiedere informazioni inviare una mail a ferdta@alice.it.
- Re: Corso restauro funzionale stufe Becchi di Ferdinando del 19/03/2015, 18:39
Facendo seguito alla richiesta di ridurre la durata del corso e di limitare l'impegno a 2 giorni, propongo la seguente soluzione:
Corso teorico-pratico di restauro funzionale delle stufa di terracotta a cassettoni a marchio Becchi Forlì con durata complessiva di 16 ore, così suddivise:
8 ore sabato 25 luglio e 8 ore sabato 1 agosto.
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del limite di 5 partecipanti e comunque entro giugno.
Per richiedere informazioni inviare una mail a ferdta@alice.it
- Re: Corso restauro funzionale stufe Becchi di Ferdinando del 19/03/2015, 18:39
- Oggetto: stufa a pellet da cambiare con legna di osvaldo del 18/03/2015, 18:56
Messaggio: ho una stufa pellet PALAZZETTI "CLEMY TOP", purtroppo si è rivelata di difficile manutenzione, si blocca spesso e la pulizia è assai pesante... i tecnici in zona si sono rivelati poco competenti. Vorrei sostituirla con una più pratica stufa a legna , ma mi frena il dubbio sulla canna fumaria. posso usare la stessa ? è obbligatorio ad esempio che la canna esca assolutamente in verticale dalla stufa? può fare una curva di 90° ?... Attualmente il foro nel muro da cui si diparte poi la canna è a circa 60 cm da terra.... esistono stufe a legna con caratteristiche compatibili?...
- Re: stufa a pellet da cambiare con legna di Giovanni Iemmi del 19/03/2015, 16:57
certo che esistono stufe a legna con lo sarico posteriore, dipende solo da cosa ti serve come potenza e poi dovrai cercarne una con quelle misure.
Per quanto riguarda la canna fumaria, dovrai accertarti (in realtà lo dovrebbe fare il professionista che installa la stufa) che sia idonea ai fumi della legna (le temperature e alcune caratteristiche sono diverse) come materiale, isolamento e dimensione
- Re: stufa a pellet da cambiare con legna di Giovanni Iemmi del 19/03/2015, 16:57
- Oggetto: Efficienza termica stufa becchi? di maik del 15/03/2015, 17:08
Messaggio: Buongiorno, ho e utilizzo da parecchi anni una stufa Becchi a tre piani riportata in efficienza con i dovuti interventi di manutenzione.
Mi chiedevo come si potesse rapportare la sua efficienza termica rispetto alla scala europea dei recuperatori di calore (% di rendimento).
Grazie,
Marco - Oggetto: ricerca collegamento cavo 220V di gavino zirattu del 15/03/2015, 14:32
Messaggio: Buongiorno.
Qualche settimana fa, ho acquistato da un privato un camino monoblocco Edilkamin, mod STILE
con vetro curvo e ventilazione forzata.
In attesa che il camino fosse venduto, dall'interno del magazzino dove era in giacenza è stato asportato il cavo di alimentazione 220 Volt della centralina elettronica, per far funzionare il Kit ventilazione forzata. Pertanto chiedo a voi gentilmente, se fosse possibile avere lo schema elettrico oppure sapere come collegare un'altro cavo che intendo auto costruirlo.
In attesa anticipatamente la ringrazio. - Oggetto: Anomalia funzionamento Karmek mod. Oslo di Guido del 15/03/2015, 11:41
Messaggio: Ho una stufa a pellet Karmek mod. Oslo.
Mi segnala Allarme 8 Depressimetro.
Cosa vuol dire e da cosa può essere generato? Sulle istruzioni della stufa non c'è scritto niente in merito... - Oggetto: due camini, una canna fumaria di blurain del 06/03/2015, 22:53
Messaggio: buonasera, abito in una casa anni 60 con un camino aperto al piano semiinterrato in taverna e un inserto chiuso al piano sopra in soggiorno. entrambi hanno la stessa canna fumaria, credo che quello sopra si inserisca nella canna che viene da sotto. i due camini non vanno MAI insieme altrimenti la casa si riempirebbe di fumo e sinceramente attualmente se uso quello al piano sotto ( e non posso chiudere la saracinesca in soggiorno) il fumo esce in taverna ma in generale quello sotto ha sempre avuto problemi di tiraggio. quello in soggiorno ha un tiraggio discreto ma l'unico problema si ha quando si apre lo sportello ( e lo devo aprire molto visto come è fatto il camino) esce un po' di fumo che è fastidioso (particolarmente nelle giornate con cattivo tiraggio). molti in 15 anni mi hanno detto che è normale ma un mese fa un tecnico mi ha suggerito di "tappare" la canna in taverna, può servire secondo voi? con un'unica canna la ricaduta dei fumi è possibile che avvenga quai esclusivamente in quello in taverna dato che al piano sopra è respinta dai fumi caldi in risalita? grazie
- Re: due camini, una canna fumaria di Luigi Biagini del 08/03/2015, 11:08
Regola numero 1. Una canna (camino), un generatore (caminetto, stufa, ecc...). Deve esserci un perchè. La "ricaduta" dei fumi è possibile. Considera che il fumo a pari temperatura, quella di 20°, pesa qualcosa come 300-400 grammi in più a mq. Se nel camino creo le condizioni per farlo raffreddare ulteriormente, "precipita". Dipende da come è realizzato quest'ultimo, se è ben coibentato posso usare il tratto discendente come ispezione ma deve essere scollegato qualsiasi altro apparecchio e installata una portella a tenuta.
In alternativa se abbastanza grande si puo convertire in cavedio tecnico e intubare con due camini. Non ti sto a ripetere le PRESE D'ARIA!
- Re: due camini, una canna fumaria di blurain del 15/03/2015, 10:56
a luigi biagini
grazie della risposta scusa se ti ce faccio un riassunto per vedere se ho capito: la canna fumaria è in mattoni quindi non coibentata. il fumo del caminio al piano superiore si raffredda nella canna perchè non è isolata e perche richiama aria dal piano sotto, quindi potrebbe precipitare presumo al piano inferiore dove non trova"resistenza" nella canna perchè non c'è un generatore, mentre al piano sopra essendo il cammino acceso trova l'ostacolo dei fumi caldi in salita, corretto? se installo una portella a tenuta al piano sotto evito che esca il fumo e non permetto di aspirare aria fredda da sotto.
- Re: due camini, una canna fumaria di Luigi Biagini del 08/03/2015, 11:08
- Oggetto: Expo 2015 di Bruno del 14/03/2015, 16:50
Messaggio: Nutrire il pianeta, energia per la vita, tema di Expo 2015. Ci sono novità ? - Oggetto: accensione stufa Franklin di bruno del 22/02/2015, 15:18
Messaggio: vorrei contattare qualcuno che abbia o abbia avuto una stufa camino Franklin. Pur avendo decennale esperienza con il camino, questa stufa, appena comprata, mi sta facendo penare: tira, perché le fiamme salgono, ma fa un fumo pazzesco. E' chiaro che sbaglio qualcosa, ma cosa? Se qualcuno potesse aiutarmi.....grazie!
- Re: accensione stufa Franklin di Giovanni Iemmi del 22/02/2015, 23:36
per poterti rispondere, ovviamente occorrono informazioni riguardo la canna fumaria (sezione, altezza, isolamento...) e sui tubi con cui la stufa è collegata alla canna (diametro, eventuali curve o tratti orizzontali) e, sempre molto importante, c'è la presa d'aria esterna?
- Re: Re: accensione stufa Franklin di bruno del 06/03/2015, 17:42
Grazie della tua disponibilità, Giovanni. Non c'è canna fumaria, perché non si è voluto bucare il tetto; pertanto, c'è un tubo del 12 e una duppia curva da cui si alza il tubo di uscita per ca. m1,50 con ciminiera para acqua il acciaio. Presa d'aria esterna in che senso??? C'è, di fronte, la porta di ingresso che, anche se spalancata, non evita l'invasione tossica! Sono le due curve il problema? Grazie
- Re: Re: Re: accensione stufa Franklin di Giovanni Iemmi del 07/03/2015, 17:14
e davvero ti chiedi perchè non funziona?
- Re: Re: Re: Re: accensione stufa Franklin di bruno del 08/03/2015, 09:29
Caro Giovanni, è evidente che sei un esperto, ma io non ho mai avuto una stufa. Il montaggio lo ha fatto un muratore che monta stufe a mezzo paese (certo, non quella stufa), le istruzioni sono state seguite.... si, mi chiedo perché non funziona come se lo chiede anche il muratore. Puoi aiutarmi? E' accettato e benvenuto qualunque suggerimento, perché abbiamo tanto cercato questa stufa....
- Re: accensione stufa Franklin di Luigi Biagini del 08/03/2015, 10:52
Smontiamo la marmitta alla macchina e tappiamo la presa d'aria. Rimmarremo a piedi?
Probabilmente ti rispondi da solo...
- Re: Re: accensione stufa Franklin di bruno del 08/03/2015, 11:33
Perché siete così sibillini? Forse per voi è tutto ovvio, ma per me è veramente un mondo sconosciuto. Qualcuno può aiutarmi a risolvere il problema? sono approdato a questo forum perché non riesco a venirne a capo con le maestranze locali. Se è così scontato, potreste dirmi, con parole chiare e semplici, cosa devo fare per farla funzionare? se possibile....
- Re: Re: Re: accensione stufa Franklin di Giovanni Iemmi del 08/03/2015, 17:41
Bruno, abbi pazienza, noi spesso cerchiamo (per quanto volontariamente e a "tempo perso") di dare consigli per migliorare o correggere i problemi, ma se in partenza tu dici che non c'è la canna fumaria.... è come se tu buttassi acqua dentro un muro senza nessun tubo e poi ti lamentassi che non esce dal rubinetto!
- Re: accensione stufa Franklin di Luigi Biagini del 08/03/2015, 12:03
Non si tratta di essere sibillini... Non c'è canna fumaria, è il motore dell'impianto.
Non c'è presa d'aria, è l'ossigeno per la vita.
Siamo all' A B C.
Ora non so il modello ma come minimo hai pure uno scarico da 200 portato a 120. Non credo ci sia molto da spiegare se non che senza camino (canna fumaria) NON puo funzionare!!!
- Re: accensione stufa Franklin di Giovanni Iemmi del 22/02/2015, 23:36
- Oggetto: Informazioni diametro inserto a legna di Benedetto del 07/03/2015, 14:54
Messaggio: Salve a tutti.Mi accingo a comprare un inserto a legna.Ho una canna fumaria da 160mm.Girando tra i vari rivenditori di zona c'è chi mi suggerisce di acquistare un prodotto che abbia lo stesso diametro di uscita fumi,c'è chi mi dice che posso prendere anche uno che abbia uscita 180mm e mettere una riduzione.Cosa mi consigliate?io abito a piano terra e sopra di me c'è un altro piano.
- Re: Informazioni diametro inserto a legna di Giovanni Iemmi del 07/03/2015, 17:16
dipende da quanto è alta la canna fumaria, se hai almeno 6 o 7 metri ed è fatta bene, una riduzione da 180 a 160 in effetti si può fare, ma ovviamente dovendo ancora scegliere il caminetto, se ne prendi uno con lo scarico da 160 o 150 sari più sicuro di avere un buon funzionamento
- Re: Informazioni diametro inserto a legna di Luigi Biagini del 08/03/2015, 10:56
Il consiglio è quello di ascoltare un buon fumista. Non è solo la sezione di un camino a dover interessare ma sono molti i fattori che entrano in gioco. Lunghezza, coibenza, spostamenti, comignolo, potenza della macchina...
Come vedi in questo forum sono molti i problemi causati da una non corretta scelte/installazione.
- Re: Informazioni diametro inserto a legna di Giovanni Iemmi del 07/03/2015, 17:16
- Oggetto: per Luigi e Giovanni di elisabetta giudice del 22/02/2015, 12:07
Messaggio: Vi ringrazio per le vostre risposte e mi scuso per il ritardo con cui lo faccio, Ecco le informazioni mancanti:
Canna fumaria tonda 23cm di diametro ricavata in una canna gia esistenta ultraventennale in mattoni;
fondo e pareti del
camino in refrattari nessuna presa d 'aria pensando che ci fosse già parecchia circolazione d'aria nell'ambiente...se necessario la facciamo...dopo;
le circostanze particolari sono riferite a giornate di "aria ferma: nessun vento pioggia, lenta e fitta, ma anche con vento forte turbinante da diverse direzioni.
Vi ringrazio di nuovo e sinceramente confesso che non credevo in una risposta. Sono ammirata e mi scuso. Avevo dubbi anche sulla mia capacità di usare questo strumento...sono quasi settantenne, ma pare che ce l 'ho fatta.
- Re: per Luigi e Giovanni di Giovanni Iemmi del 22/02/2015, 23:46
sicuramente la mancanza della presa d'aria è un fattore negativo, ci DEVE SEMPRE essere.
Il rapporto tra la sezione della canna e la bocca del caminetto è sicuramente sbagliato, ma su questo dimensionamento sicuramente Luigi ti saprà dire meglio di me.
Dalle condizioni che hai descritto però, se il tiraggio è così facilmente influenzabile dalle condizioni meteo, direi che sicuramente c'è qualcosa di sbagliato nel comignolo
- Re: per Luigi e Giovanni di elisabetta giudice del 24/02/2015, 15:37
carissimi, posso essere più precisa per il mio camino sbagliato sperando che possiate aiutarmi a metterci qualche toppa.
Camino artigianale, caro Luigi, canna fumaria in lamiera di 3 mm.alta oltre 10 m, diametro 23, inserita nella vecchia traccia di canna fumaria in mattoni, e coibentata con lana di vetro per quanto è stato possibile. Il tubo fuoriesce dal comignolo per quasi 30cm e su di esso è stato posto il dispositivo quattro venti il tutto supera il colmo oltre 50cm. Vorrei saper inviare una foto magari anche via mail
La cappa alta 80 cm ha una base di 74cmx50bo
quindi la camera del camino è di dimensioni maggiori pari a larghezza 95, alt.53prof 50 come già detto. Al centro del piano di combustione c'è una fossetta quadrata raccogli cenere di 30cm di lato coperta da una griglia.
Non c'è presa d'aria come ho già scritto e penso che le cose siano peggiorate con l 'uso perchè all 'inizio non avevo grossi problemi. NOTA: se socchiudo una porta a nell ambiente il fumo riprende la sua via su per la sua strada.
Gli esperti (?!) del luogo, quelli realizzatori e non, suggeriscono un motorino sul comignolo..ma.
Giovanni ha parlato di sbagliato dimensionamento tra bocca del camie sezione canna fumaria, ma non ho visto le indicazioni di Luigi che certo non è riuscito a trovare il mio messaggio per un mio errore. Grazie
- Re: Re: per Luigi e Giovanni di Giovanni Iemmi del 25/02/2015, 10:41
allora, in attesa di Luigi per il dimensionamento corretto, intanto ti rispondo andando punto per punto per comodità:
1) spero che tu abbia sbagliato nome, come accade spesso a molti, e che la canna sia isolata con lana di roccia e non di vetro, in quanto quest'ultima non è un buon isolante per il calore
2) spero che con "dispositivo 4 venti" tu non intenda la classica palla girevole, perchè oltre che non valida, è espressamente vietata dalla normativa (così come evenutali motori di aspirazione)
3) il fatto che socchiudendo la porta il tiraggio riprende è una palese conferma che il problema dipende in gran parte dalla mancanza della presa d'aria
4) ma tu di dove sei? che magari possiamo a metterti in contatto con qualche collega del posto un po' più competente degli "esperti" di cui ci hai parlato
- Re: Re: Re: per Luigi e Giovanni di elisabetta giudice del 26/02/2015, 09:36
Sì, credo di aver sbagliato il nome della lana ma ne chiederò conferma; ho compreso quanto sia indispensabile la presa d'aria, ma a questo punto dove la farei fare? Potrei su una parete di fronte al camino che però dà in una cantina che ha una finestra senza infisso ( per ora) ma che mi potrebbe permettere di uscire all'esterno anche se con un percorso non rettilineo; oppure su una parete lateralmente al camino che dà all'esterno sotto una finestra; il camino si trova su di una parete ad est la presa d'aria verrebbe a sud; ho una terza possibilità sulla parete a sinistra,nord, uscita all'esterno sotto un altra finestra.Il diametro dovrebbe essere 23cm come quello della canna fumaria. A che livello dal pavimento? Il camino è solllevato dal pavimento di 23cm, ilsoffitto della sala è alto m.3,30 e porta tre aperture due finestre e due porte lato sud e lato nord. Metricubi 77,44.
Penso però che sarebbe necessaria anche la presa che porti aria al focolare dall'ambiente e per questo dovrei farla ricavare nello scalino frontale con la speranza di non rompere la pietra vulcanica di rivestimento (?!) sarebbe un delicato carotaggio. Il quattro venti è una specie di cilindro a superficie doppia forse più correttamente si chiama terminale antiriflusso antivento,ma ho già scoperto che non va montato così come hanno fatto per me (un altro errore) . Ho scopeto anche che l'inclinazione delle pareti della cappa dovrebbe essere di 45 gradi, è così? Nel mio caso è di più , altro errore, l ho verificato con una banale squadretta.
Mi trovo nel Cilento, Basso Cilento a Caselle in Pittari in provincia di Salerno che dista 130km....sono giù giù giù. Grazie per la disponibilità. Spero in consigli risolutivi.
- Re: per Luigi e Giovanni di Luigi Biagini del 08/03/2015, 10:48
Presa d'aria sempre obbligatoria! Non possiamo pretendere di sparare aria fuori casa senza che essa possa rientrare. In un bocca aperta siamo intorno ai 300 mq/h. E' come succhiare il collo di una bottiglia, creiamo un sottovuoto.
I 45° a cui ti riferisci riguardano gli spostamenti del canale da fumo/raccordo, per quanto riguarda l'inclinazione della cappa dovremmo fare un calcolo ma in media siamo sui 30°...il tutto rapportato ad un eventuale "gola" in cappa.
Sconsiglio di andare a naso, in commercio c'è un sacco di roba (prefabbricata)che installata SEGUENDO LE ISTRUZIONI funziona benissimo.
- Re: per Luigi e Giovanni di Giovanni Iemmi del 22/02/2015, 23:46
