Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Deviatore fumi cucina economica di Luca del 25/11/2014, 08:21
    Messaggio: Ho un dubbio sull'uso del forno della tradizionale cucina economica. Ho letto due cose contrastanti: 1 se tieni il deviatore dei fumi, posto sulla superficie vicino al tubo, APERTO il fuoco va più vivace e il forno si scalda di più.
    2 se lo tieni chiuso i fumi girano attorno al forno prima di uscire e e lo scaldano.

    Mi sembrano giuste tutte e due e non so capire cosa sia meglio.
    Grazie dell aiuto
    • Re: Deviatore fumi cucina economica di Giovanni Iemmi del 25/11/2014, 22:03
      infatti sono entrambe esatte, ma se tieni il tiraggio aperto scaldi (anche se di più) solo il lato superiore, col risultato che brucerai il cibo
      inoltre se il tiraggio è chiuso, il forno fa da "girofumi", i fumi girandogli intorno e sotto, oltre a scaldare tutte le pareti, rallentano e ottimizzi il rendimento della stufa e i consumi

  • Oggetto: Help: tiraggio eccessivo in stufa a legna di Noha del 24/11/2014, 19:56
    Messaggio: Ciao a tutti, vi scrivo, sperando riusciate a suggerirmi una soluzione per questo problema.
    I miei, pochi giorni fa, hanno acquistato una stufa a legna Rizzoli, modello Tr 60 Sf, sarebbe questa:
    http://www.rizzolicucine.it/assets/Uploads/TR-ceram004-13.png

    come si vede, sotto il vetro, c'e' lo sportellino che regola l'aria che entra, in pratica, anche quando e' chiuso al massimo, la fiamma rimane bella viva e si sente un bel circolo d'aria, quando, invece, ci aspetteremmo che, chiudendo tutti i respiri, la fiamma pian piano si spenga.
    Non capiamo se e' un difetto della nostra stufa in particolare, oppure se e' una cosa normale e cosa possiamo fare per diminuire il tiraggio?
    Sta consumando un sacco di legna e molto molto velocemente
    Ringrazio in anticipo
    • Re: Help: tiraggio eccessivo in stufa a legna di Giovanni Iemmi del 24/11/2014, 23:28
      lo usi il comando per l'avviamento? che dopo qualche minuto è da chiudere...
      http://www.rizzolicucine.it/area-tecnica/nuovapage-5/
    • Re: Help: tiraggio eccessivo in stufa a legna di marcoS del 25/11/2014, 18:19
      io ho lo stesso problema, ho messo una valvola a farfalla sul primo tratto di canna fumaria.
      Personalmente non lo trovo un sistema comodissimo da usare, ma se ci stai un pò dietro risolvi.

  • Oggetto: STUFE ODIN di ROBY del 12/09/2012, 00:30
    Messaggio: SALVE A TUTTI. IO E MIO MARITO VORREMMO COMPRARE UNA STUFA IN PIETRA OLLARE. CI SIAMO SOFFERMATI SOPRATTUTTO SU UNA MARCA DI STUFE NORVEGESI, OSSIA LA ODIN....HO CAPITO CHE SONO STUFE FATTE INTERAMENTE IN PETRA OLLARE, ASSEMBLATE A SECCO MA CHE RISPETTO AD ALTRE MARCHE SONO PIù LEGGERE. LA NOSTRA PAURA è CHE SI TRATTI DI UN AQUISTO NON VALIDO IN QUANTO NON RIUSCIAMO A REPERIRE INFORMAZIONI E SOPRATTUTTO OPINIONI IN MERITO A QUESTO SPECIFICO TIPO DI STUFE.SE NON DAL RIVENDITORE STESSO. POICHè SI TRATTEREBBE DI UNA SPESA IMPORTANTE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO CI PIACEREBBE PARLARE CON QUALCUNO CHE NE POSSIEDE UNA. IL NOSTRO SCOPO NON è QUELLO DI SOSTITUIRE LA TIPOLOGIA DI RISCALDAMENTO TRADIZIONALE BENSì QUELLO DI SUPPORTARLO SOPRATTUTTO NEI PERIODI DI PASSAGGIO STAGIONALE....ABBIAMO RISCALDAMENTO A PAVIMENTO.
    GRAZIE
    • Re: STUFE ODIN di Giovanni Iemmi del 12/09/2012, 19:39
      io in passato ne ho vendute e installate diverse, le stufe Odin sono eccezionali e di più semplice installazione proprio per i pesi un po' più contenuti e per l'installazione a secco (che facilita anche lo smontaggio per la pulizia dei girofumi interni). Tuttavia questo peso minore è dovuto a una diversa qualità di pietra ollare, fa si che l'accumulo di calore sia inferiore rispetto alle altre e quindi le ore di "rilascio" del riscaldamento dopo lo spegnimento un po' minori.
      • Re: STUFE ODIN di Bonetto Cinzia del 13/09/2012, 08:38
        Gent.mo sig. Iemmi ringraziando per quanto affermato relativamente alle stufe in pietra ollare ODIN sono tuttavia a farle osservare che il tempo di raffreddamento (velocità di raffreddamento=autonomia) di qualsiasi stufa è direttamente proporzionale alla dispersione termica dei locali ove è installata.
        PErtanto la stessa quantità di legna bruciata in stufe di diverso peso avranno la stessa autonomia.
        PEr quanto attiene alle caratteristiche della pietra ollare norvegese rimando a quanto illustrato nel sito ODIN nella pagina "quando la massa non è un peso"
    • Re: STUFE ODIN di ROBY del 13/09/2012, 13:19
      Grazie per le vostra risposte....per quanto risuarda il discorso "peso della stufa",mi sono posta alcune domande perchè rispetto ad altre marche che avevamo individuato, le odin sono in effetti più leggere, ci chiedevamo se ciò influisse molto sul rendimento della stufa...ho capito che molto più influente è la dispersione. ok.
      siamo andati sul sito della odin e in effetti sembra proprio un buon prodotto ma come ben si sa, chi vende i suoi prodotti non può che decantarne le lodi, con questo però non metto in dubbio la qualità del prodotto stesso, anzi fino ad ora sembra proprio quello che fa per noi.
      mi chiedo però perchè sia poco conosciuto, o meglio, meno pubblicizzato rispetto magari a tulikiwii.
      cmq possimo fare il grande posso secondo voi?? :-) grazie
      • mattoni inacanalatori del fumo di giuseppe del 13/09/2012, 16:32
        vorrei sapere quanto costano e dove si trovano dei mattoni incanalatori del fumo con uscita circolare di 15 cm. di diametro,grazie, è la prima volta che ci metto mano
      • Re: Re: STUFE ODIN di f.magri del 14/09/2012, 10:11
        Dopo aver toccato con mano una stufa tulikivi perfettamente funzionante in un ristorante di montagna, lo scorso inverno ho sostituito la mia vecchia stufa di cotto becchi con una odin.
        Esteticamente bella ma per esperienza personale sono deluso dalle prestazioni in quanto consuma più legna e scalda meno della becchi
        • Re: Re: Re: STUFE ODIN di PIRAZZO del 15/09/2012, 08:18
          Egr. sig. Magri abbiamo avuto notizia di un commento non positivo alle stufe in pietra ollare ODIN, non ci risultano segnalazioni presso i nostri rivenditori nazionali di una lamentela a suo nome e/o riconducibile. Ci farebbe piacere che lei ci relazionasse.
        • Re: Re: Re: STUFE ODIN di Andrea del 24/11/2014, 19:00
          Qualcun'altro ha avuto esperienza con le stufe ODIN?
      • Re: Re: STUFE ODIN di Sorbelli Giulio del 15/09/2012, 22:36
        Un amico sul lago maggiore ha una di queste stufe, molto scontento per il fatto che la stufa è sottodimensionata all' ambiente che doveva scaldare ed è costretto ad usarla a fuoco continuo per scaldare... peccato che lavora tutto il giorno, quindi trova sempre la casa fredda... ha speso ca. 9000 euro qualche anno fa...

        A mio avviso troppo costose per quello che valgono... Se ti piace la pietra ollare a questo punto con prezzi simili puoi orientarti su marchi più conosciuti come Nunnauuni, Tulikivi o italiani come Geos...
        Ovviamente è un' opinione personale...
        Un saluto a tutti

        (in questo caso il reclamo è presente da anni presso il rivenditore di zona)
        • Re: Re: Re: STUFE ODIN di Cinzia del 16/09/2012, 08:57
          gent.mo sig. sorbelli lei ha risposto da solo al problema del suo amico perchè se compera una stufa sottodimensionata al suo fabbisogno non puo' certo pretendere che questa risponda alle esigenze come è anche vero che se l'immobile in cui viene installata una stufa oltre ad essere grande è anche poco coibentato è già palese che la stufa non riscalderà.
          Lo stesso problema si avrà anche con tutte le stufe delle altre marche da lei citate.Per sua conoscenza:
          per dimensionare la fonte di calore necessaria al riscaldamento di un determinato volume è necessario conoscere il fabbisogno energetico di quel volume che non dipende certo dal peso o marca della stufa.
          • Re: Re: Re: Re: STUFE ODIN di Sorbelli del 16/09/2012, 14:52
            Da quando in qua, uno si compra la stufa da solo... ?!?!? Sarà sicuramente stato consigliato male!!!!
    • Re: STUFE ODIN di ValeS del 15/09/2012, 21:59
      Senza dubbio la pietra ollare è un' ottimo accumulatore di calore e quindi un ottimo materiale per la costruzione di stufe ad accumulo termico.
      Detto ciò, non si può nascondere il fatto che se alcune aziende fanno stufe anche di 1500 - 2000 - 3000 Kg di peso lo facciano solo per il gusto di vendere più pietra.... c' è un motivo!!!

      La pietra è un "contenitore" di calore, più è grande più ne contiene... quindi è impensabile che una stufa di 500-600 Kg abbia le stesse caratteristiche di accumulo e rilascio del calore rispetto ad un altra che ne pesa il doppio (sempre in pietra ollare)... i fumi scorrono solo in verticale nella stufa o anche in orizzontale o addirittura verso il pavimento in "controcorrente"... bisogna prendere in considerazione molti dettagli... la temperatura di uscita dei fumi , la temperatura superficiale della pietra in fase di riscaldamento e le sue oscillazioni nel tempo...

      Riguardo ai riscaldamenti a pavimento, il peso delle stufe in pietra ollare è arginabile con alcuni piccoli accorgimenti... e cos' si possono installare stufe anche di 2000 Kg... che a volte costano come quelle di 800 Kg...

      E' vero, è un'acquisto importante.... quindi vale la pena farsi consigliare bene e sentire più di una campana!!!

      Condivido il fatto che ogni casa ha la sua diversa dispersione termica e quindi anche la stufa deve essere adeguatamente dimensionata...
      Saluti
      • Re: Re: STUFE ODIN di ROBY del 16/09/2012, 11:26
        ma scusate, io non capisco una cosa allora, quindi il fatto che queste stufe pesano poco è un limite per quanto rigurada il potere di accumulo e rilascio??? quindi non è un buon prodotto??? o meglio ce ne sono di altri migliori mi state dicendo...??
        • Re: Re: Re: STUFE ODIN di ValeS del 16/09/2012, 16:26
          Questo lo dovrà valutare Lei in base alle informazioni che le forniranno le diverse aziende, in base all' utilizzo che intendete farne, e non per ultimo al design che vi piace di più.

          Una precisazione va fatta. Una stufa AD ACCUMULO, come dice il nome "accumula" calore (energia termica). Quindi un dato fondamentale sono i kWh accumulati (solitamente da un minimo di 30-40 kWh fino anche a 80-90 kWh).
          I kW invece sono la potenza nominale del focolare durante la combustione, dato che non è di fondamentale importanza su una stufa ad accumulo che dovrà cedere calore anche a fuoco spento per oltre 16-24 h.... dato invece che caratterizza le più comuni stufe a fuoco continuo che appunto cedono calore quasi esclusivamente durante il processo di combustione.

          kWh quindi non è uguale a kW... sono due unità di misura differenti!!!

          Quello che secondo me Lei dovrebbe chiarire: cerca una stufa ad accumulo, una a fuoco continuo, o una via di mezzo? Per Lei è importante che la stufa scaldi a lungo anche da spenta o ha la possibilità di caricare frequentemente la stufa?

          Capito questo, avrà tutte le informazioni (oltre ai prezzi) per prendere la Sua importante decisione. Le stufe in pietra ollare non sono una "meglio" dell' altra, ma semplicemente una "diversa" dall' altra!!!!

          Saluti
          • CONSIGLIO STUFE di Elena del 17/09/2012, 08:30
            leggendo questo forum sarebbe opportuno che coloro che rispondono ai quesiti degli utenti si qualificassero e soprattutto comunicassero i brand da loro trattati in modo che l'utente sia in grado di effettuare una reale parametrizzazione.
            L'utente dovrebbe chiedere al rivenditore di poter parlare con utilizzatori del brand proposto onde testare la rispondenza di quanto illustrato.
            Un bel "passo indietro" da parte di tutti garantirebbe maggiore equilibrio soprattutto nella vendita di una stufa che NON è un elettrodomestico!
            Ricordo altresì che rivolgersi a rivenditori/installatori in possesso dell'abilitazione al DM 37/08 è fondamentale per la sicurezza.
    • Re: STUFE ODIN di Roberto del 20/02/2014, 13:07
      ciao Roby
      io ho una ODIN Merethe , e sono molto contento !

  • Oggetto: parametri protetti stufa pellet idro di luigi del 07/04/2010, 17:11
    Messaggio: salve il mio tecnico modifica i miei valori della centralina della mia stufa cosi facendo varia anche il mio consumo di pellet. come posso entrare nella mia centralina modificando i parametri rispettando quelli del libretto di istruzione (inserto pellet idro della klover )grazie
    • Re: parametri protetti stufa pellet idro di polipo del 07/03/2012, 19:01
      avrei bisogo dei codici accesso parametri klover fire place il tecnico me la modificati ma non aspira bene i fumi
    • Re: parametri protetti stufa pellet idro di Livio Abba del 24/11/2014, 11:45
      Mi servirebbe capire se e' possibile modificare i parametri di fabbrica sulle centraline Klower, per esempio modificare il valore della temperatura che forza lo spegnimento del circolatore

  • Oggetto: parametri stufa a pellet termoflam di dario quattrin del 14/12/2009, 17:51
    Messaggio: Titolo: Re: Re: parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara
    Messaggio: ringrazio chi mi può aiutare,ho recuperato la stufa mod. zingara,mi serve parametri stufa a pellet termoflam mod. zingara" grazie 1000
    • Re: parametri stufa a pellet termoflam di pino baldi del 17/01/2010, 14:20
      scusa il ritardo risposta, dopo tribolazioni sono riuscito a modificare la manomissione del tecnico che li ha sballati e quindi gli riginali non liho però ho sperimentato e testato i miei e va benissimo termoflam zingara 8 kw se riesco a inserirli te li consiglio.
      01 Tempo massimo in minuti per accensione 17
      02 Tempo in minuti stabilizzazione fiamma avvio –FIRE ON- 06
      03 Intervallo minuti tra le pulizie del braciere 60
      04 Tempo di on in sec. del motore coclea fase accensione – LOAD WOOD- 1,5
      05 Tempo di on del motore coclea fase avvio –FIRE ON- 1,8
      06 Tempo on del motore coclea nella fase di lavoro alla potenza 1 o ris. 1,8
      07 Alla pot. 2 2,3
      08 Alla pot. 3 2,5
      09 Alla pot. 4 2,6
      10 Alla pot 5 2,8
      11 Ritardo degli allarmi in secondi 60
      12 Durata della pulizia del braciere in secondi 10
      13 Temperatura in °C minima per la fase di avvio 45
      14 Soglia di temperatura massima in °C per ridurre al minimo la potenza a mandare al massimo la ventola fumi e scambiatore 250
      15 Soglia di temperatura per accendere e spegnere scambiatore 80
      16 Velocità aspirazione dei fumi in accensione –LOAD WOOD- 12
      17 In avvio -FIRE ON- 16
      18 Alla potenza 1 o ris 09
      19 Alla potenza 2 10
      20 Alla potenza 3 11
      21 Alla potenza 4 12
      22 Alla potenza 5 13
      23 Velocità motore scambiatore alla potenza 1 06
      24 Alla potenza 2 09
      25 Alla potenza 3 11
      26 Alla potenza 4 12
      27 Alla potenza 5 13
      28 Usi vari in rapporto alla versione 120
    • Re: parametri stufa a pellet termoflam di luca del 17/01/2010, 18:15
      Scusa se ti disturbo ma anche io sto tentando di recuperare i parametri della stufa zingara se li hai trovati potresti farmeli avere?
      Grazie mile luca
    • Re: parametri stufa a pellet termoflam di Colombo amanda del 03/09/2012, 12:59
      Avrei bisogno dei parametri dalla stufa termoflam modello zingara....grazie sono urgenti
    • Re: parametri stufa a pellet termoflam di TAVA FABIO del 31/10/2014, 18:57
      Salve, ho una stufa pellet modello zinghera serie n° TER 07 135, DA 8 KW, MA SONO INCERTO SUI PARAMETRI BASE DELLA STUFA... QUALCUNO MI PUò CONTATTARE ANCHE TELEFONICAMENTE .. FABIO 3498927735... GRAZIE..

  • Oggetto: iris edilkamin senza programmatore di primo del 22/11/2014, 12:13
    Messaggio: Ciao ho una pellet Iris Edilkamin senza pulsante "clessidra":come faccio per osservare i parametri ?....Grazie

  • Oggetto: camino di peppe del 20/11/2014, 17:36
    Messaggio: Vorrei acquistare un camino a legna monoblocco ventilato vorrei sapere quale è la migliore marca

  • Oggetto: Guarnizioni vetro stufa Lilia Edilkamin di Cristian del 19/11/2014, 20:38
    Messaggio: Salve ho acquistato questa estate una stufa a legna della Edilkamin , il modello è Lilia a legna, dopo l'installazione ho avuto qualche problema iniziale con la canna fumaria ..... un po' troppo umida.... cosi' a causa di questa mi si è sporcata tutta la stufa internamente compreso il vetro, con una colata nera di cenere e acqua.... Cosi' per pulire meglio il vetro ho provveduto a rimuoverlo ..... dalla stufa..... purtroppo non ho osservato bene la disposizione delle guarnizioni in basso al vetro.....
    La domanda è qualcuno conosce l'esatta disposizione delle guarnizioni che tengo su il vetro ???? Anche se la stufa va .... penso che l'aria secondaria che entra dal fondo del vetro .... non funziona bene .. grazie.

  • Oggetto: Scelta del camino di Marco del 19/11/2014, 10:45
    Messaggio: Ciao a tutti, sono nuovo del forum e chiedo già scusa se non ho seguito l'iter corretto per la richiesta che sto per fare.

    Ho un inserto a legna aperto e ho intenzione di metterne uno chiuso con canalizzazione e vorrei qualche consiglio, visto che sono neofita sull' argomento.

    L' alloggio è di circa 120mq ma il camino vorrei usarlo come aiuto al riscaldamento, il camino è posizionato ad angolo e le pareti adiacenti al camino sono il corridorio di ingresso e la sala da pranzo. Quindi avrei intenzione di scaldare la stanza dove è presente il camino (circa 25mq) e canalizzare nella sala da pranzo (circa 20mq), il corridoio al momento non vorrei canalizzarlo visto che è dove è posizionato anche il termostato, ma chiedo consigli.

    Non saprei che marca scegliere, al momento ho valutato questi 2 modelli ma sono apertissimo ad altre marche/modelli

    Edilkamin Luce 62
    Piazzetta IL 65/54 o 75/58

    La differenza di prezzo del solo inserto è di circa 250euro a favore di Edilkamin, ma il piazzetta è stile 16/9 e mi sembra esteticamente più bello.
    L' estetica non è essenziale a me interessa sapere cosa guardare per scegliere qualcosa di valido.
    Riguardo la canalizzazione cosa dovrei sapere? A che altezza dovrei far uscire l' aria? A detta di alcuni è meglio in basso perchè il calore va dal basso all' alto, a detta di altri è indifferente perchè la stanza si scalda poi per saturazione e quindi in ogni caso si scalda.

    Mi aiutate? Grazie

  • Oggetto: stufa a legna maleodorante dopo prime accensioni di alessio del 13/10/2014, 00:29
    Messaggio: Ciao a tutti, ho una splendita stufa a legna stub overnigth della mcz. La stufa è bellissima, scalda tantissimo e consuma poca legna. Alle prime accensioni ormai sono circa 6-7 la stufa però emana dopo essere caldissima un leggero vapore/fumo dall'interno che dopo un po costringe ad abbandonare la stanza. Secondo voi può trattarsi della pietra refrattaria al suo interno che è nuova e deve passare tante accensioni?
    Ho verificato i tubi canna fumaria e sembrano non puzzare.

    Grazie
    • Re: stufa a legna maleodorante dopo prime accensioni di simone del 18/11/2014, 22:31
      Ciao Alessio, volevo sapere come è andata a finire la questione dell'odore emesso dalla stub overnight della mcz... sono in procinto di acquistarne una anche io. grazie
      Simone