Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Thermorossi Compact 32 - Accumulo pellet nel braciere di mirco del 06/02/2014, 16:22
    Messaggio: Salve a tutti,
    cercherò di essere chiaro nell'illustrare il mio problema:
    sono in possesso di una caldaia Thermorossi Compact 32 da tre anni, periodicamente (come da manuale d'uso) pulita, senza che fino ad ora abbia dato alcun tipo di problema. Da qualche mese si verifica la presenza, dopo circa un' ora dall'avviamento, di accumulo di pellet nel braciere con relativo scarto (attraverso il cassetto cenere) di pellet non completamente incombusto. Al che ho contattato un tecnico che ha cambiato la scheda elettronica con una di " ultima generazione " e in più ha inserito un microprocessore. Con questa mossa ha risolto il problema della combustione completa del pellet, ma non è riuscito a rimuovere il problema dell'accumulo.
    Concludo con il precisare che la caldaia è pulita regolarmente, anche all'interno del tubo uscita-fumi.
    Le domanda sono:
    in che modo posso settare le impostazioni della caldaia?
    è possibile (e in tal caso, quale potrebbe essere) che il "guasto" sia in un altro componente della stessa?
    Vi ringrazio dell'attenzione

  • Oggetto: Stufa Pietraollare o Termostufa????? di Alessio del 31/01/2014, 18:38
    Messaggio: Ciao,
    sto restaurando casa, vecchia casa con muri spessi 50 cm di 160 mq su due piani, zona climatica E, classe energetica raggiungibile C.
    Farò cappotto interno e impianto a radiante pavimento a gas metano.
    Volevo installare una stufa per aiutare la caldaia.
    Ho però il dubbio se mettere una stufa ad accumulo in pietra ollare(ho legna quasi gratis), oppure una termostufa mista (legna-pellet ecc..) da collegare all'impianto di riscaldameto.
    Grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio
    • Valutazioni di ValeS del 05/02/2014, 10:28
      Buongiorno.
      con una termostufa sostituirà in parte in consumi di gas metano riscaldando il pavimento e producendo acqua calda sanitaria con l'utilizzo di legna e/o pellet, unendo al riscaldamento radiante del pavimento il riscaldamento convettivo della termostufa, quindi in termini di comfort potrebbe perderci.

      Con una stufa ad accumulo "ben posizionata" potrebbe integrare in maniera consistente il riscaldamento a pavimento unendo ulteriore calore radiante, quindi ottimale in termini di comfort abitativo.

      Per sua conoscenza esistono anche stufe in pietra ollare che hanno anche il sistema di riscaldamento dell'acqua e con funzionamento ibrido legna/pellet.

      Le consiglio di visitare la fiera Progetto Fuoco di Verona dal 19 al 23 febbraio e farsi consigliare dai tecnici delle aziende che rietine più affidabili.

      Saluti
    • Re: Stufa Pietraollare o Termostufa????? di ValeS del 05/02/2014, 17:26
      Buongiorno.
      con una termostufa sostituirà in parte in consumi di gas metano riscaldando il pavimento e producendo acqua calda sanitaria con l'utilizzo di legna e/o pellet, unendo al riscaldamento radiante del pavimento il riscaldamento convettivo della termostufa, quindi in termini di comfort potrebbe perderci.

      Con una stufa ad accumulo "ben posizionata" potrebbe integrare in maniera consistente il riscaldamento a pavimento unendo ulteriore calore radiante, quindi ottimale in termini di comfort abitativo.

      Per sua conoscenza esistono anche stufe in pietra ollare che hanno anche il sistema di riscaldamento dell'acqua e con funzionamento ibrido legna/pellet.

      Le consiglio di visitare la fiera Progetto Fuoco di Verona dal 19 al 23 febbraio e farsi consigliare dai tecnici delle aziende che rietine più affidabili.

      Saluti

  • Oggetto: Info su caminetto che fa fumo di Armando bruzzone del 02/02/2014, 19:11
    Messaggio: Buona sera io ho un caminetto che fa fumo ho notato che se apro la porta d'ingrasso che rimane affianco al caminetto inizia a tirare e di conseguenza nn fa più fumo cosa significa?grazie mille!!!
    • Re: Info su caminetto che fa fumo di Giovanni Iemmi del 03/02/2014, 01:30
      significa che l'installatore non ha fatto la presa d'aria esterna (obbligatoria per legge), o se l'ha fatta, non è delle dimensioni adeguate
      • Re: Re: Info su caminetto che fa fumo di Armando bruzzone del 03/02/2014, 08:51
        Il camino lo ha costruito mio nonno 40 anni fa però x quanto ne so io nn ha mai funzionato bene. La presa d'aria va fatta vicino al camino o la si può fare anche più distante?
        • Re: Re: Re: Info su caminetto che fa fumo di Giovanni Iemmi del 04/02/2014, 01:12
          anche distante, purchè nello stesso ambiente dov'è il focolare. Se possibile la si fa vicino, per evitare di sentire spifferi di aria fredda quando il tiraggio "richiama" aria dall'esterno.
          Ti conviene contattare un fumista della tua zona per farti fare anche un dimensionamento della presa d'aria, in proporzione alla bocca del caminetto e alle caratteristiche della canna fumaria

  • Oggetto: Come costruire una bricchettatrice di Marco del 03/03/2006, 09:26
    Messaggio: Salve a tutti, cerco informazioni utili per la costruzione di una bricchettatrice oleodinamica per la produzione di modeste quantità di bricchetti utilizzando il materiale risultante dalla potatura del vigneto. Grazie a quanti vorranno rispondermi
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di Enea del 27/01/2008, 10:48
      Ciao. Io mi sono costruito una macchina per pressare il legno(segatura, truccioli e piccoli pezzi fino a 10 mm).
      Questa macchina nn fa i soliti cilindri da 50 o 60 mm. ma dei parallelepipedi da 250x100x50/100 a seconda della programmazione... (varia l'altezza)
      Il materiale che ho usato è di recupero... ma si trova in commercio:
      Pompa oleodinamica di un montacarichi - Forma di pressatura derivata da una trafila per l'estrusione della terracotta opportunamente modificata - PLC per la gestione, automatismi, encoder, limitatori, sicurezze e acciaio per la carpenteria recuperati dai rottami di un pastificio in demolizione.
      Non potendo usare per il carico del materiale un silo, (per motivi di altezza)ho utilizzato una clochea (trasporto farina)in acciaio inox opportunamente modificata nella lunghezza e gestita nella velocità di carico direttamente dal sistema PLC

      L'espulsione della mattonella finita, avviene tramite un pistone sempre gestito da PLC. L'unica cosa che manca per rendere la macchina tot. automatica è lo spostamento dei tronchetti che per ora va fatto in modo manuale ( mi serve un piccolo nastro da 3 metri, che penso di usare per versare i tronchetti in un cassone.
      Alimentazione trifase+N
      Motore pompa 3.5HP
      Consumo totale 3.2KW
      Pressione misurata 1245Kg/cm2
      39 secondi per un pezzo da 250x100x80 di faggio, con abete o abete faggio circa 6/8 secondi in meno.
      • Re: Re: Come costruire una bricchettatrice di momo del 30/01/2008, 10:09
        ciao,vorrei capire cosa posso usare al posto della trafila per l'estrusione della terracotta,hai qualche idea?Il concetto è quello di pressare la segatura in un cilindro a fondo conico?grazie per la risposta.
        • Re: Re: Re: Come costruire una bricchettatrice di matteo del 08/12/2008, 16:55
          ciao enea,potresti essere piu dettagliato se possibile che sono molto interessato?grazie mille ciao!se vuoi ti do la mia mail!
          • Re: Re: Re: Re: vendo bricchettatrice di Decimo del 26/02/2009, 13:51
            Ciao a tutti ho in vendita diverse macchine di grande produzione, però ne ho anche una piccola che potrebbe servire per smaltire piccole- medie quantità di materiale di risulta di natura legnosa. Contattatemi.
            • Re: Re: Re: Re: Re: vendo bricchettatrice di gianni del 15/10/2011, 09:41
              ho letto che sei in posesso di una piccola bricchettatrice dove si trova e quanto costa. Ciao Gianni
            • Re: Re: Re: Re: Re: vendo bricchettatrice di Loris Carucci del 21/11/2011, 14:51
              Ciao sono interessato all'acquisto di una bricchettatrice da utilizzare vicino ad un aspiratore di polvere di MDF (masonite) con piccoli filamenti di gomma.
              Mi potresti inviare dettagli tecnici e informazioni al mio indirizzo?
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: vendo bricchettatrice di andrea rusticelli del 07/02/2012, 09:27
                Ho notevole quantità di segatura in polvere ma necessito di una bricchettatrice piccola per ragioni di spazio.
                Saluti Andrea Rusticelli
            • Re: Re: Re: Re: Re: vendo bricchettatrice di andrea rusticelli del 07/02/2012, 09:25
              Ho notevole quantità di segatura in polvere ma necessito di una bricchettatrice piccola per ragioni di spazio.
              Saluti Andrea Rusticelli
      • Re: Re: Come costruire una bricchettatrice di ENZO del 22/09/2010, 16:41
        ciao, ho ha disposizione una quantità notevole di trucioli di abete e segatura e vorrei costruirmi una bricchettatrice. Ho letto la tua risposta e vorrei chiedere, se posssibile, maggiori chiarimenti sulla costruzione.
        Mi puoi aiutare? Hai dei disegni?
        se serve contribuire alle spese del tempo che mi dedichi o per fotocopie o altro dimmelo pure.
        Grazie
        Enzo
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di lollo del 28/05/2008, 16:29
      hey ciao è tutto interessantissimo, da poco posseggo una cippatric e e volevo capire se poevo razionalizzare meglio lo stoccaggio del cippato...la vostra soluzione è fenomenale ora dovrò applicarmi un po...pensavo di farlo per l'estate ma volevo chiedervi prima se pensate che si possano ottenre buoni risultati anche col cippato che di norma ha scaglie più grandi rispetto a quello che avete descritto grazie cmq che avete aperto questo topic è stato bello trovare qlk risposta ciau
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di Nicola Vessia del 10/05/2009, 17:38
      Ciao Marco io ci sto provando e sono arrivato ad un buon punto usando un motore monfase da 2cv sono riuscito a produrre bricchetti del diametro da 45mm e usando una forma particolare alla punta del pistone (a dimenticavo la macchina è oleodinamica)i bricchetti vengono fuori abbastanza lunghi. se hai bisogno scrivimi
      • Re: Re: Come costruire una bricchettatrice di pierfranco del 25/11/2009, 00:42
        salve sarei interessato a costruire una bricchettatrice potrebbe dari qualche spiegazione sul sistema usato per la creazione del cilindro della trafila o se ha qualche sito dove trovareun disegno grazie
      • Re: Re: Come costruire una bricchettatrice di Paolo Ballis del 26/11/2009, 07:38
        Buongiorno, grazie per le sue ricerche,gradirei sapere come iniziare per costruire una bricchettatrice casalinga disponendo di trucioli derivati da scarti della lav. legno. In attesa auguro Salute e un buon lavoro. Paolo.
      • Re: Re: Come costruire una bricchettatrice di marcello del 14/05/2010, 22:12
        Ciao Nicola. A che punto sei con la costruzione?
        Anche io vorrei provare a fare una bricchettatrice (visto i prezzi in giro). Puoi darmi qualche indicazione su cosa stai usando? Hai un progetto?
        I miei problemi riguardano sopratutto lo smaltimento di trucioli di legno.
        Ti ringrazio in anticipo.
        Marcello
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di Paolo Ballis del 25/11/2009, 23:27
      Buonasera, grazie ,vorrei sapere se fosse possibile costruire una brichettatrice casalinga . saluti e un buon lavoro. Paolo.
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di Plutone del 03/06/2010, 12:43
      Ciao a tutti si può avere qualche info in più sui vostri progetti?
      Grazie a tutti voi
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di alessio del 23/07/2010, 13:22
      Salve a tutti, sono molto interessato a questo forum, qualcuno che ha già realizzato la macchina può gentilmente inviarmi qualche foto all' indirizzo netgearhub@libero.it, giusto per rendermi conto dell'insieme.
      Domanda da stupido: ma serve anche un collante ??
      le masse in questione devono essere riscaldate? se si a che temperatura?

      grazie ancora
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di michele del 11/10/2010, 07:19
      vorrei costruire da solo una bricchettatrice piccola
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di roberto del 06/01/2011, 11:12
      come si fa a pressare la segatura facendo poi in modo che dopo i tronchetti escano dopo???
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di silvio del 16/02/2011, 09:13
      ho una cippatrice ke fa un cippato da 30mm ca.,ora ho pensato di brikkettare questo cippato per uso aziendale quindi non importa la forma o le dimensioni del brikketto.In giro i prezzi delle brikkettatrici sono inaccessibili ( almeno X me )C'è qualcuno ke gentilmente può fornirmi delle indicazioni x costruirmene una???????
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di giovanni del 07/03/2011, 13:26
      VORREI DELLE INFORMAZIONI DOVE POTER TROVARE SU INTERNET DELL CIPPATRICI USATE IN BUONE CONDIZIONI.
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di MARIAPIA.ONOFRI del 10/07/2011, 21:53
      Ho da eliminare la potatura di circa 100 ulivi. Ho saputo che esistono delle brichettatrici manuali in cui inserire cippato e giornali.
      Dove posso acquistarlne una?
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di Giancarlo Paris del 19/10/2011, 12:26
      Vorrei costruire una bricchettatrice in quanto ho una discreta produzione di segatura in quanto lavoro legno per hobby. Vorrei sapere se esistono i pezzi in commercio e se qualcuno l'ha costruita quanto è costata
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di marco del 02/11/2011, 12:14
      Come costruire una bricchettatrice
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di antonio del 23/01/2012, 21:29
      chi mi sa illustrare come costruire una bricchettatrice in modo economco o qualche sito che lo spiega.
      Grazie a tutti per la collaborazione.
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di davide del 25/01/2012, 12:18
      Salve,anch'io vorrei sapere come costruire una brichettatrice per poter riciclare le potature di vite,oppure una pellettatrice...
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di farnetani fosco del 30/01/2012, 21:15
      vorrei costruire una cosa piu semplice possibile
      per compattare trucioli di fresa in argento sporchi
      di emulsione
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di mauro del 16/01/2013, 22:08
      salve io avendo una falegnameria e a casa avendo stufe a legna sto pensando invece di regalare la segatura a contadini per le mucche vorrei utilizzarmela.
      allora procediamo .
      io vorrei costruirmi una bricchetatrice fai da te
      la mia idea era di prendere un tubo abbastanza spesso di diametro 50 mm o 60 mm circa ( quello che riesco a trovare ) tipo lungo un metro ipotiziamo
      inoltre prendere uno pistone idraulico gia in possesso nel tubo alloggiare sopra un recipiente dopo avere fatto una ferritoia nello stesso
      quindi il pistone quando va avanti comprime la segatura e ritornato in dietro cade altra segatura e cosi via .
      il mio dubbio : devo fare l'estremita' del tubo conica , tipo una flangia conica per fare attrito alla segatura oppure non serve e va lostesso
      perche sto cercando vari sistemi ma non trovo disegni tecnici
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di giiovanni farru del 04/02/2013, 16:55
      informazioni per la costruzione di una bricchettatrice oliodinamica per produzione bricchetti utilizzando materiali da potatura vigna, oliveto
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di giuseppe del 01/04/2013, 20:47
      ciao a tutti io sono nuovo,sarei interessato alla costruzione di una bricchettatrice per utilizare materiale di potatura di vigne e oliveto, ma non so come fare se qulcuno potrebbe dare una mano ne sarei grato, contattatemi grazie.
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di giuseppe del 01/04/2013, 21:01
      ciao a tutti io sono nuovo,sarei interessato alla costruzione di una bricchettatrice per utilizare materiale di potatura di vigne e oliveto, ma non so come fare se qulcuno potrebbe dare una mano ne sarei grato, contattatemi grazie.
    • Re: Come costruire una bricchettatrice di rosario del 31/01/2014, 19:38
      Come costruire una brichettatrice con motore monofase ,piccola ad uso familiare.grazie

  • Oggetto: problema acqua calda sanitaria termocamino di cico del 30/01/2014, 20:50
    Messaggio: salve ho un termocamino edilkamin acquatondo22 il problema e' che da un giorno all'altro non ho piu' acqua calda sanitaria o meglio va e viene il termocamino e' dotato del kit1 e stato tutto verivicato valvola a 3vie flussostato e scambiatore ed e tutto in ordine pero'acs niente. lo scambiatore e bollente e l'acqua esce tiepidae poi fredda come se non passasse dentro lo scambiatore.
    secondo voi cosa puo' avere?
    • Re: problema acqua calda sanitaria termocamino di Giovanni Iemmi del 31/01/2014, 18:05
      hai controllato che gli scambiatori non siano incrostati? mi è capitato di vederne con sopra un bello strato di catrame/fuliggine che praticamente faceva da isolante non lasciando passare bene il calore

  • Oggetto: Termocamino foghet jolly-mec legna/pellet di FedyMar del 30/01/2014, 09:50
    Messaggio: Buongiorno, vorrei sapere se qualcuno di voi ha informazioni in merito al termocamino foghet ījolly-mec. È un prodotto valido? O da problemi?

  • Oggetto: cerco stufa di Linda Turicchi del 29/01/2014, 16:50
    Messaggio: ciao,
    sono di Lucca e cerco una stufa a legna in ghisa da almeno 8kw usata.
    Sarà l' unica fonte di calore del mio appartamento di 180m3.
    Qualcuno può aiutarmi?
    Grazie,
    Linda.
    • Re: cerco stufa di Giovanni Iemmi del 29/01/2014, 19:04
      ciao, io ho chiuso da alcuni anni il mio negozio di stufe e ne ho ancora una in magazzino. E' nuova, ma in super-offerta a 500euro (+ spese di spedizione)

      la marca è Thermocet, il modello si chiama Rose
      9kw

      (qui c'è una foto)
      http://www.houtkachels.com/afbeeldingen/kachels/rose.jpg

      se ti interessa contattami iemmi@iemmi.com
      • Re: Re: cerco stufa di Linda Turicchi del 29/01/2014, 20:09
        la ringrazio della gentile offerta, ma purtroppo non ho quella cifra a disposizione.Cerco qualcosa a meno.
        Cordialmente,
        Linda Turicchi.

  • Oggetto: italflame di marco del 28/01/2014, 12:58
    Messaggio: Salve la famosa italflame poi albainternational che fine ha fatto esiste ancora? non c'è verso di vederla in internet www.albainternationalsro.eu non si collega

  • Oggetto: Liquami dai tubi stufa... di Lory del 08/01/2007, 13:28
    Messaggio: mi rivolgo a Voi nella speranza di capirci qualcosa e soprattutto per
    evitare che si ripeta ciò che mi è capitato ieri.

    Premessa:

    vivo in una casa indipendente e utilizzo per riscaldarmi una stufa a legna.
    Quando presi la stufa (usata) acquistai i classici tubi in lamiera (o
    acciaio?) neri da stufa per raccordare luscita fumi con la canna fumaria.
    Solitamente pulivo (e pulisco) mensilmente i tubi, mentre per la canna
    utilizzo il riccio una volta lanno. Non ho mai avuto problemi fino a due
    mesi fa quando in seguito alla pulizia mensile dei tubi mi sono ritrovata la
    mattina la stufa (e il muro adiacente
    ) macchiata di un liquido nerastro che
    è gocciolato dagli incastri dei tubi. Per capire meglio il problema occorre
    dire che il percorso dei tubi è così composto: 125cm in verticale gomito -
    25cm in diagonale (pendenza 20-25 gradi) gomito 25cm diagonale (pendenza
    20-25 gradi). Preciso che tale percorso è obbligato e non ho la possibilità
    di modificarlo. La colata è avvenuta in prossimità dei raccordi diagonali.
    Come dicevo, la, mattina mi sono ritrovato la stufa e la zona adiacente
    tutta macchiata di tale liquido. Nei giorni successivi tale problema non si
    è più manifestato e, dopo aver pulito non ci ho più pensato. Sabato scorso
    ho nuovamente provveduto a pulire i tubi e il giorno successivo DISASTRO!!!!
    La stufa tutta inzozzata di tale liquido, il pavimento quasi allagato e il
    muro completamente schizzato di gocce.
    Durante la giornata passata in buona parte a pulire e ritinteggiare il muro
    ho vagliato alcune cose:
    1) tale liquido si forma solamente di notte. Presumo che sia a causa del
    tiraggio. Infatti, di giorno il tiraggio è sempre un po aperto, mentre di
    notte dopo aver caricato di legna la stufa chiudo completamente il tiraggio
    per mantenere il calore fino al mattino successivo. Probabilmente il liquido
    si forma solamente in determinate condizioni di tiraggio. Confermate?
    2) Il disastro avviene solamente con i tubi puliti. Ho immaginato che dopo
    la prima colata dagli incastri dei tubi, questi si incrostino e tale
    incrostazione faccia da sigillante non permettendo la fuoriuscita nelle
    notti successive. Confermate?

    Per tagliar la testa al toro e per non ripetere lesperienza appena vissuta,
    nel pomeriggio sono andata al briko e ho acquistato dei tubi nuovi (52 euro

    azz, neanche fossero placcati oro) e stamattina mi è sembrato tutto ok:
    nessuna perdita

    Ho in seguito analizzato i tubi vecchi e, misurando il diametro ho notato
    che alcuni erano in parte deformati e non più perfettamente circolari (il
    diametro aveva quasi 5mm di differenza).

    Domande.
    Può il calore deformare i tubi?
    E normale che si deformino dopo tre anni?
    Consigli vari sono ben accetti

    Grazie

    Lory
    • Re: Liquami dai tubi stufa... di Felice del 08/01/2007, 17:08
      Buongiorno sig. Lory le ha una canna fumaria da rifare ,da riformare da pensionare, lo faccia perchè così come si trova è molto PERICOLOSA la (colata) si ripeterà si chiama creosoto, oltre a puzzare ,sporcare è anche altamente cancerogeno quindi attenzione, MOLTA attenzione,saluti,Felice.
      info@casafelice.it
      • Re: Re: Liquami dai tubi stufa... di alessio del 13/12/2010, 19:45
        salve,ho un problema enorme....liquami dai tubi della stufa a legna... dalla stufa il tubo parte in orizzontale per 60 cm,prosegue in verticale per circa 3 mt fa una curva di 60 gradi prosegue ancora per 2 mt e si innesta nella canna fumaria con un altra curva a 60 gradi. ha una pendenza di 5 cm. vorrei sapere perchè dalle giunture dei tubi esce liquido nero e molto maleodorante?secondo lei la pendenza è abbastanza? dovrei coibentare i tubi? grazie...alessio
    • Re: Liquami dai tubi stufa... di Giuseppe del 19/01/2014, 18:40
      Salve, posseggo una stufa in ceramica, con una canna ( non acciaio) composta da 9 moduli, diametro 12, altezza 1 metro x modulo, canna appena sostituita( NUOVA).Sin dalla prima accensione, fuoriesce dalla canna del liquido scuro. Come porre rimedio, è nocivo?
      Grazie, Giuseppe
      • Re: Re: Liquami dai tubi stufa... di Fabio del 23/01/2014, 21:21
        Probabilmente è condensa, per caso i tubi sono montati con la parte femmina verso il basso e la parte maschio verso l'alto?
        Una canna fumaria ben coibentata non dovrebbe fare condensa.
        La mia stufa faceva qualche goccia prima che mi consigliassero di girare i tubi.
        Se l'uscita della stufa è maschio , vendono il kit anticondensa che lo trasforma in femmina e all'interno c'è un anello per raccogliere la condensa.
        Saluti

  • Oggetto: termostufa caldea sonda temperatura fumi di michele del 22/01/2014, 22:42
    Messaggio: Buonasera,
    nella mia Caldea vorrei "pulire la sonda temperatura fumi, in quanto quando parte a pellet spesso il ssitema si blocca per accensione fallita in quanto la sonda fumi non "sente" il calore prodotto dalla combustioen iniziale.
    Ho pulito la termostufa vecchia di circa 6 anni come tutte le fine stagioni e quest' anno anche a meta' inverno. Probabilmente non riesco a pulire correttament eil sensore o nei pressi il fumo non scorre bene.

    Grazie.