Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Legna per stufa in ghisa di Giovanni Rizzuto del 29/12/2013, 13:52
Messaggio: Buongiorno, possiedo una nestor martin in ghisa che alimento con legna di frutta. Avendo molta disponibilità' di tronchi di palme secche causa punteruolo mi sono posto la domanda se è possibile e/o consigliabile utilizzarla come combustibile per la stufa? Grazie. - Oggetto: info tubi di andrea del 28/12/2013, 13:46
Messaggio: Buongiorno mi chiamo Andrea Semeraro e scrivo dalla Sardegna, ho acquistato una vostra stufa a legna Adler Mod. Minerva Plus ventilata, ho un problema con l'acquisto dei tubi di scarico in quanto dalle istruzioni non si capisce.
Il colletto in ghisa che fuoriesce dalla stufa e' da 120.
Devo mettere tubi da 130 con la femmina verso il basso o tubi da 120 e incastrarli dentro il colletto? Inoltre all'interno del colletto che fuoriesce dalla stufa vi e' una saldatura a rilievo interna, pertanto il tubo non incastra perfettamente.
Andrea Semeraro - Oggetto: CATRAME NELLA STUFA A PELLET di SILVIA del 14/03/2013, 04:30
Messaggio: Salve a tutti, ho appena letto quello che avete scritto. IO ho un problema su una stufa ma a pellet(palazzetti minnie) non a legna e fin'ora non era mai successa la formazione di catrame. Stasera come tutte le sere pulisco la stufa e l'accendo dopo 1 ora esco e quando rientro dopo 2 ore la casa è piena di fumo nero che esce dal vetro davanti che era chiuso e addirittura da dove carico il pellet. Appena andato via tutto il fumo prendo i tubi per pulire la canna fumaria e c'era il catrame attaccato ovunque fino all'uscita della canna fumaria.
Premetto che,la pulizia dell'interno stufa viene fatta ogni giorno,che i residui in un fondo al tubo vengono tolti regolarmente e la canna fumaria uguale. Ora c'è un però, 10 giorni fà ho preso un sacco di pellet diverso che ho visto ha un potere calorico minore(non di molto ma in effetti scalda MOLTO MOLTO meno) e che fin da subito lascia molto residuo e fà immediatamente il fumo nero. Insomma io non ho intenzione di avere aria poco calda e magari di respirare anche sostanze tossiche. Quindi vorrei capire, dipende tutto dal tipo di pellet giusto? perchè sulla pulizia, mi faccio due scatole così ma i tubi,i condotti,tutte le vaschette dietro la ghisa è tutto strapulito e non capisco perchè quest'anno che ho usata meno la stufa rispetto all'altro anno mi ha fatto così.....e quindi avendo preso un pellet(che il venditore mi ha detto essere uguale, ma mi sà che non lo è)diverso l'unico problema credo sia il pellet. Ma come diavolo si fà a imbroccare il pellet giusto? Insomma la pulizia và bene ma non voglio respirare il catrame.Cosa posso fare?
- Re: CATRAME NELLA STUFA A PELLET di Luigi Biagini del 14/03/2013, 12:08
Un pellet di scarsa qualità (dubbia provenienza) può dare dei problemi, anzi li da! Il fatto che tu abbia fumo in casa può significare che il camino (ammesso che ci sia) non scarica ossia non ha la depressione necessaria per "succhiare" i fumi. Descrizione dell'impianto...camino (canna fumaria compresa la manutenzione) raccordi (canale da fumo) ecc...?
- Re: CATRAME NELLA STUFA A PELLET di Andrea del 21/09/2013, 11:45
Salve, lo scorso inverno ho avuto anche io problemi con il catrame nella canna fumaria e nei condotti interni della stufa a pellet.
Prima la utilizzavo in una casa che aveva una canna fumaria nel muro e andava fin sul tetto con comignolo, adesso invece in questa altra casa dove abito ho dovuto fare un buco nel muro ed uscire con la canna fuori, ma non sopra tetto.
Praticamente la canna parte dalla stufa con circa 1.5 mt di tubo flessibile (qualli a fisarmonica) arriva al muro e si innesta nella canna a tubo da 8cm in acciaio che sale per un altro 1.5 mt fino al buco ed esce dal muro per altri 25/30 cm. senza cappello perche' sono sotto tetto (riparata dalla pioggia)
La stufa e' una non giovane Enviro EF-III che pero' e' sempre andata bene prima di questo ultimo inverno, mi ero accorto di un calo delle prestazioni ed vi era del pellet incombusto nel cestello. Ho pensato fosse derivato dal cambio del pellet , di qualita' inferiore rispetto a quello utilizzato in precedenza.
Un bel giorno mi son trovato il piano superiore di casa (dove e' la stufa) pieno di fumo e la stufa che contnuava ad andare con il pellet incombusto che aveva riempito la vaschetta di raccolta ceneri ed era arrivato quasi a livello del cestello.
Ho spento tutto, arieggiato bene, poi a stufa fredda ho smontato il possibile per capire cosa fosse successo.
Ho trovato un magma catramoso in ogni dove, partendo dal retro del focolare seguendo tutta la via dei fumi , la ventola di estrazione , tutte le pareti di convogliazione dei fumi e tutta la canna fumaria.
Ho cercato di pulire il piu' possibile con il liquido per la pulizia del vetro, usandone quantita' enormi, lasciando agire per qualche minuto e poi raschiando il materiale. Il risultato pero' non e' stato molto efficace e dopo 5 giorni sono tornati gli stessi problemi.
Il composto ora si e' solidificato (vitreo quasi) temo che il liquido non basti piu' , cosa posso usare per tirare via quel maledetto catrame e cosa posso fare per risolvere il problema e non farlo formare ancora ?? Ho speranze o devo cambiare stufa ??
Potete darmi qualche consiglio ??
Grazie
- Re: Re: legna umida di andrea del 28/12/2013, 11:12
Salve! avrei problemi con il legno si sarà fatto una toppa nel fondo, come potrei metterlo apposto (AIUTO) grazie!
- Re: CATRAME NELLA STUFA A PELLET di Luigi Biagini del 14/03/2013, 12:08
- Oggetto: Parametri Arca a legna di Carlo del 28/12/2013, 10:17
Messaggio: Salve a tutti sono un cat in cerca dei parametri di settaggio di una caldaia a legna Arca Aspiro,
sarei grato a chiunque potesse inviarmeli, grazie - Oggetto: Palazzetti Clemy standard errore 511 di leprano67 del 08/03/2013, 16:18
Messaggio: Salve a tutti sono nuovo del forum e ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi.
Ho un problemma con la mia caldaia a pellet trattasi di una Palazzetti Clemy Standard che ultimamente nonostante la pulizia della canna fumaria mi da dapprima un avviso 109 e poi un errore 511. Come posso risolvere questo problema?
- Re: Palazzetti Clemy standard errore 511 di Piero del 11/03/2013, 16:13
Non conosco tale caldaia, dovresti vedere nel manuale istruzioni a cosa corrispondono quei codici di errore, sempre che vengano documentati, altrimenti rivolgiti ad un centro di assistenza.
- Re: Palazzetti Clemy standard errore 511 di Pasquale del 26/12/2013, 18:27
Come risolvere il problema
- Re: Palazzetti Clemy standard errore 511 di Piero del 11/03/2013, 16:13
- Oggetto: istallazione termocamino vulcano di Frank del 23/12/2013, 12:38
Messaggio: salve, ho una casa in muratura mista pietra e tufo inizio 1900 con spessore di 70 cm senza coinbientazione zona di Avellino la casa e di 130 m2 con altezze di 3.20 m , su due piani volevo un vostro consiglio su quale modello del termocamino vulcano istallare il modello 30-3 o il 35-3 e infine la canna fumaria visto che si trova al interno della muratura per 9 metri di altezza (il camino si trova al piano terra) come deve essere..? mi hanno consigliato una tubazione di acciaio di 250 mm senza aggiunte (un unico pezzo) con la lana vetro intorno contro la condensa o avrò problemi di tiraggio visto l'altezza..? vi ringrazio per la vostra eventuale disponibilità e Auguri!!! - Oggetto: parametri corretti Clam modello New York di giuseppe del 23/12/2013, 09:52
Messaggio: salve vorrei sapere i parametri corretti della stufa a pellet Clam modello New York e come si entra nel nemu scheda per inserirli !
grazie - Oggetto: problema canna fumaria di Adriana del 22/12/2013, 11:47
Messaggio: ciao, ho comprato una stufa in ghisa da circa 2 mesi e il camino è stato realizzato esternamente in acciaio inox con relativo isolamento.
Il camino ha un'altezza inferiore al colmo del tetto principale e fuma molto e fa tanta condensa.
Ha sporcato il muro dove il camino è fissato più le piastrelle sotto in più punti.
Nella canna fumaria e nell'imboccatura dell'uscita del fumo si è formata cenere dura come catrame chiudendo totalmente la canna fumaria.
Vorrei sapere le cause considerando che ho anche 2 anni di garanzia, per non farmi fregare dalla ditta in cui ho fatto l'acquisto.
Grazie in anticipo - Oggetto: caldaia a legna di paolo del 19/12/2013, 21:40
Messaggio: Buonasera a tutti.
ho bisogno di una mano...
Ho appena installato una caldaia arca a legna, prima accensione ok, temperatura massima impostata 70 raggiunta, puffer temperatura 50 raggiunta, la caldaia va in stand-by.
Da circa 2 ore non parte la ventola e i termo sono freddi.... - Oggetto: manutenzione di dario pinti del 19/12/2013, 15:20
Messaggio: non so come se entra nel menu e mettere la pasword della multifire idro 45 palazzetti me lo dite x favore? io ho provato a spingere on e freccia su ma non entra... grazie
