Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "Inserto camino" di Giovanni del 23/12/2007, 02:39
    Salve a tutti,
    avrei l'esigenza di convertire un vecchio caminetto inserendo un inserto chiuso con l'aggiunta di 2 bocchette di canalizzazione per portare un pò di calore anche in una stanza vicina.
    Leggendo un pò dei commenti precedentemente scritti ho notato che molti accusano l'eccessivo rumore delle ventole varie.
    Qualcuno saprebbe consigliarmi su marche e modelli che abbinino una buona resa di calore con un basso rumore di fondo?
    Io sarei orientato su un inserto Montegrappa o EdilKamin ma valuterò volentieri i vostri consigli.
    Avrei anche l'esigenza di trovare una azienda seria che mi sappia consigliare (magari con una visita preventiva) e che poi installi il tutto al meglio....ma questo è gia + dificile da trovare.
    Comunque abito in zona Pistoia, quindi se qualcuno avesse consigli in merito.

    Grazie a tutti e Auguri

Rispondi al messaggio

  • Re: Inserto camino di Gianni del 24/12/2007, 00:28
    Se hai spazio sotto il camino ti conviene mettere un modello con ventilatore centrifugo che di solito va montato sotto con possibilità quindi di schermarlo. Guarda o richiedi comunque la rumorosità in Db.. valuta quelli con rumorosità minore di 40-42 Db. Le ventoline incorporate spesso sono più rumorose poichè avendo meno portata lavorano più veloci.
    Ho visto con i miei occhi i nuovi inserti Neston Martin e fanno una fiamma lenta e blu consumando pochissima legna con un meccanismo elettromeccanico per l'aria combruente.
    Informati.. Ciao!
    • Re: Re: Inserto camino di Giovanni del 25/12/2007, 18:05
      Ciao Gianni e grazie per il consiglio.
      Veramente bello Il Nestor Martin...ma nessuno sa quanto costano e se c'è un rivenditore/installatore in Toscana zona Firenze????
      • Re: Re: Re: Inserto camino di Gianni del 26/12/2007, 18:03
        Abito sull'appennino tosco romagnolo, quelli li ho visti a S. Marino funzionanti e sono rimasto stupefatto. A Firenze non saprei, ma sulle pagine gialle qualcosa forse trovi.
        Se no aspetti di andare a Verona alla fiera e li vedi tutti, di tutte le marche e funzionanti!
        Ciao.
    • Re: Re: Inserto camino di benel del 30/12/2007, 18:00
      ciao ragazzi. sono andato sul sito e ho visto il filmato. sembrerebbe una macchina stupenda, ed è anche molto bella esteticamente. ma non risolve il problema dell rumore.
      sulla scheda tecnica c'è scrito che ha 2 ventilatori inclusi.
      quindi i soliti 2 giocattolini che fanno tanto rumore e spostano poca aria, certe macchine non so nemmeno perchè le predispongano per la canalizzazione se a malapena riesci a sentire l'aria che esce dall'inserto.
      • Re: Re: Re: Inserto camino di Giovanni del 31/12/2007, 10:52
        scusate, ma se il problema è il rumore perchè semplicemente non sceglierne uno senza le ventole? Ce ne sono di ottimi, come per esempio i Fondis. Non so come siano le regole qui sul forum riguardo la pubblicità, ma se vuoi ti posso fornire il recapito del rivenditore di zona che è un mio caro amico (è di Castiglion Fiorentino)
        • Re: Re: Re: Re: Inserto camino di Gianni del 02/01/2008, 19:57
          Neanche io so le regole del forum, ma se bisogna dare dei consigli senza citare... inutile. I Fondis sono ottimi, senza rumore e con ottime rese. Ho notato a volte (visto con i miei occhi) che gli inserti non ventilati e canalizzati, creano aloni scuri velocemente in uscita dalle bocchette, questo perchè l'aria esce troppo calda e tosta le molecole di polvere che si depositano sui muri attorno alle bocchette. L'aria forzata abbassa un pò le temperature dell'aria in uscita evitando (non sempre) questo inconveniente. Ma penso che tra il rumore e gli aloni preferisco gli aloni! La ventilazione comunque raggiunge più velocemente le stanze più remote e crea omogeneità di calore. Ciao.
          • Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di benel del 02/01/2008, 23:46
            Ciao ragazzi. io sono dell'idea che se devo canalizzare in un'altra stanza senza aria forzata, non spendo ne soldi ne fatica a fare le bocchette.
            Infondo il rumore è solo per scaldare inizialmente, una volta che la casa comincia a scaldarsi la ventola si può metterla al minimo, allora il rumore deve essere quasi impercettibile.

            Ne approfitto per porvi una domanda.
            Ho un camino piccolissimo e voglio metterci un inserto e canalizzare in 3 forse 4 stanze(premetto che sono tutte vicinissime le stanze) attualmente l'unaca scelta posibile sembrerebbe il mini della Yolly mec, sempre a causa del motore centrifugo che è molto potente, ma io preferirei un inserto in ghisa.
            Chi conosce inserti medio piccoli in ghisa che abbiano motori con portate di volumi d'aria alti? possibilmente macchine valide ed efficenti.
            Grazie a tutti.
            • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di nadia del 09/06/2008, 18:02
              Buongiorno,
              ho visto che Lei ha scritto delle indicazioni sulle cassette fondis. Io ne ho uno acquistato nel 98, dopo l'ultima pulitura della canna fumaria, l'anno scorso, ha iniziato a fare fumo.Ora non so se ciò è dovuto all'usura o a altro.
              Chi me l'ha venduto mi ha detto di provare a pulire con le mani intorno allo sportellino che porta alla canna fumaria. Suggerimento inutile: il problema è restato.
              Ora sto per cambiare casa e vorrei portarmelo dietro se funzionante. Secondo Lei cosa devo fare?
              La ringrazio per i suggerimenti che vorrà darmi.
            • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di Giovanni Iemmi del 10/06/2008, 08:41
            • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di nadia del 10/06/2008, 15:56
            • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di Giovanni Iemmi del 12/06/2008, 11:24
          • Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di Giovanni del 03/01/2008, 10:07
            caro Gianni, conosco bene il problema degli aloni, succede anche perchè senza ventola l'aria esce più lentamente e quindi "ristagna" di più contro il muro.
            Comunque ho trovato anche il modo per risolverlo: in un negozio di elettrodomestici basta comprare per pochi euro quel materassino bianco che si usa per i filtri delle cappe e ritagliarne dei quadrati da mettere nelle griglie di uscita dell'aria ;-)
            (e poi ricordarsi di pulirli e/o cambiarli almeno una volta all'anno)
            • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di Gianni del 03/01/2008, 22:27
              Pensa che lo stesso materiale lo uso appoggiata alla retìna nelle bocchette di ripresa aria fresca.. Evita che entrino peluzzi e polvere, lascia passare ottimamente l'aria e si pulisce facilmente. Provo a dare un consiglio però, se adottate questa soluzione mettete un raccordo più grande (se il diametro è 12 metto un 14 con una riduzione), questo per non diminuire il prelievo e la portata e allo stesso tempo diminuisce il fruscio dell'aria che passa. Ciao.

Torna al forum