Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
Vai al messaggio precedente
- Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino" di nadia del 09/06/2008, 18:02
Buongiorno,
ho visto che Lei ha scritto delle indicazioni sulle cassette fondis. Io ne ho uno acquistato nel 98, dopo l'ultima pulitura della canna fumaria, l'anno scorso, ha iniziato a fare fumo.Ora non so se ciò è dovuto all'usura o a altro.
Chi me l'ha venduto mi ha detto di provare a pulire con le mani intorno allo sportellino che porta alla canna fumaria. Suggerimento inutile: il problema è restato.
Ora sto per cambiare casa e vorrei portarmelo dietro se funzionante. Secondo Lei cosa devo fare?
La ringrazio per i suggerimenti che vorrà darmi.
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di Giovanni Iemmi del 10/06/2008, 08:41
gentile Nadia,
in realtà, non basta passare le mani sui lati, ma la cassa fumi (così si chiama lo sportellino che si apre e chiude automaticamente all'apertura dello sportello) andrebbe smontata e pulita. L'operazione è semplice se si sa dove mettere le mani, altrimenti puo' risultare complicata.
Scrivero' un post a seguito di questo con la spiegazione di come fare.
Oltre alla pulizia pero', dopo tanti anni, la sua Cassetta Fondis avrà bisogno anche della sostituzione delle guarnizioni dello sportello e del vetro, operazione per la quale conviene rivolgersi sempre al rivenditore o all'installatore di zona
se avesse altri problemi non esiti a contattarmi, saro' lieto di aiutarla a risolvere il suo problema e/o a contattare le persone adatte a risolverlo
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di nadia del 10/06/2008, 15:56
Le guarnizioni mi sembrano tenere ancora bene anche se non capisco quali possano essere: per una inesperta come me sono invisibili.
Il vetro sì si sporca più dell'inizio, ma insomma, con una buona pulitura al mattino, magari quando è ancora tiepido, continua a fare il suo mestiere. Carta di giornale o da cucina inumidita, un po' di olio di gomito alla seconda passata, alla terza è tutto apposto.
Mi preoccupavano di più gli elementi in ghisa e i refrattari. Un piccolo produttore locale mi ha parlato di sostituzione biennale.
Approfitto ancora della sua esperienza, come faccio a prendere il caminetto e portarmelo in un'altra abitazione dove sto per approdare?
Quanto può costare una simile operazione?
Grazie, anche per i tutti suggerimenti precedenti.
Torna al forum