Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Gravi problemi di funzionamento" di luca del 26/11/2008, 12:46
    Ciao Francesco, non preoccuparti...
    Anche io all'inizio ero sconfortasto ma dopo acoltando alcuni consigli sul forum ho migliorato il rendimento.
    Innanzitutto voglio dirti che secondo il mio parere un camino a ventilazione non può sostituire del tutto un riscaldamento a termosifoni.
    Credo che cio non possa avvenire neanche con un termocamino.
    Veniamo al dunque.
    IO utilizzo legna mista quercia e faggio.
    Accendo il camino con fogli di giornale, pezzi di cartone, pezzi di legna molto sottile (ceppe) o pezzi di cassetta della frutta.
    Metto sopra pezzi piccoli di legna che prendono subito
    In questa fase tengo la porta leggermente aperta circa 2 cm. cosi' il flusso d'aria è maggiore.
    Quando i pezzi hanno preso chiudo la porta lasciando ancora le due valvole aperta e comincio a mettere pezzi piu grandi (meglio se tagliati a spigoli vivi e non tondi) di media grandezza.
    Quando la fiamma diventa bella corposa comincio a chiudere le valvole (la mia VDF va molto dura e mi devo aiutare con un panno per non fermi i calli) cosi la temperatura della centralina aumenta prima.
    Metto poi qualche pezzo piu grande sempre pero' alternato a pezzi piccoli.
    Se metto solo pezzi grandi ho il problema tuo in quanto ogni 5 minuti devo aprire e spostare, ma se alternmo pezzi grandi e piccoli ben posizionati va bene.
    Con tutte le valvole chiuse aspetto circa 30/40 min con ventola spenta in MAN.
    Aspetto che la centralina arrivi intorno a 80 gradi.
    A questo punto accendo la ventola sempre in manuale.
    Tende a scendere ma se la fiamma è buona non scende piu di tanto.
    Lascia perdere le modalità MAN e PROP, io uso la AUT solo quando vado a dormire.
    Anche se la centralina segnala 35 gradi l'aria riscalda bene e quindi la taratura della centralina in auromatico fa schifo.
    Se quando accendo il camino la stanza è molto fredda ed il rumore non ti da fastidio metto in modalità MAN alla max velocità, almeno all'inizio ed otterrai un riscaldamento più veloce.
    Quindi per la prima ora il camino lo devi far girare alto (metti molta legna senza provocare il soffocamento della fiamma).
    Dopo che il monoblocco è diventato caldo metto meno legna così ottendo anche un risparmio sul consumo, unito alla chiusura delle valvole.
    Non dimenticare mai di alternare pezzi grandi e piccoli.
    A regime consumo circa 3/4 kg di legna ora.
    Il vetro si sporca anche a me. Ho comprato un prodotto specifico che mi aiuta a pulirlo.
    Il mio camino ha un buo tiraggio.
    Dove non posso condigliarti è sulla canna fumaria in quanto la mia e' da 25 ed è dritta anche se è meno lunga di quatro metri.
    Certo, questo non è un normale camino, cont amolto l'esperienza ed indovinare il metodo giusto (mia moglie non riesce ad accenderlo).
    Per il momento mi fermo qui
    A presto ciao

Rispondi al messaggio

  • Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Luca del 26/11/2008, 12:55
    Ho sbaglato a scrivere: uso sempre la modalità MAN e non AUT e PROP.
    All'inizio metto la MAN a 9 o 10, dopo metto a 4 o 3.
    Imposto la AUT solo quando vado a dormire
    Ciao
  • Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Gianni del 26/11/2008, 13:11
    Però... quanti problemini...
    A dire la verità, quando il mio camino parte e si scalda, potrei mettere dentro anche legna appena segata che andrebbe da favola...
    E comunque non è il taglio a fare la differenza, se il camino funziona mangia anche dei grossi ciocchi.
    Se quando si apre il vetro esce fumo vuol dire che un problema di tiraggio c'è. Io non pulisco quasi mai il vetro...
    Di solito però non chiudo quasi mai neanche la valvola della canna fumaria. Agisco solo sulla presa d'aria in ingresso.
    Solo verso la fine della combustione tendo a parzializzare l'uscita dei fumi..
    Il comignolo poi potrebbe fare molta differenza.
    Questo è quello che ho montato e posso essere stracontento anche se ho una canna di 200 lunga solo 3 metri e con comignolo sotto il colmo del tetto.
    http://www.sciabordi.it/caratteristiche.html

    Quando pulisco il vetro uso Fornet. Ottimo.
    Per fare una buona accensione può essere utile l'uso di legna di pancali, di solito abete o betulla, basta che non sia umida.
    Secondo il mio parere è l'eccesso di chiusura della valvola vdf che crea problemi.
    Provi a tenerla quasi tutta aperta, se i risultati sono buoni potrebbe essere una soluzione, a fronte di qualche pezzo di legno in più...
    • Re: Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di luca del 26/11/2008, 16:00
      Ciao Gianni, ho letto attentamente le tue parole...
      A questo punto voglio chiederti:
      Come imposti la centralina, AUT, MAN, PROP e se AUT o MAN a che velocità?
      Mediamente quanti kg di legna consumi in un'ora?
      A che temperatura gira a regime l'aria?
      Grazie e buona giornata
    • Re: Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Francesco C del 26/11/2008, 17:08
      Ho provato a contattare la ditta che produce il comignolo ma non rispondono.Ho mandato una mail.Lei come lo ha acquistato?In un negozio o via internet?

      In Ogni caso proverò tutti i vostri consigli.

      Vorrei farvi una domanda: La legna una volta comprata, devo metterla in qualche modo ad asciugare/essicare?Io per il momento l' ho sempre usata subito.

      Io sono vicino a La spezia, qualcuno per coincidenza è della zona?

      Per comodità inserico il link alla mia risposta mancante nella discussione: http://www.fuocoelegna.it/forum/write_topic.php?topic_id=17236

      Grazie a tutti.
  • Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Francesco C. del 26/11/2008, 16:21
    Scusate, per errore ho postato una mia risposta come un nuovo messaggio e non come risposta...quindi non compare in sequenza ma compare tra le ultime discussioni aperte...

Torna al forum