Forum
- Oggetto: "Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento" di Gianni del 26/11/2008, 13:11
Però... quanti problemini...
A dire la verità, quando il mio camino parte e si scalda, potrei mettere dentro anche legna appena segata che andrebbe da favola...
E comunque non è il taglio a fare la differenza, se il camino funziona mangia anche dei grossi ciocchi.
Se quando si apre il vetro esce fumo vuol dire che un problema di tiraggio c'è. Io non pulisco quasi mai il vetro...
Di solito però non chiudo quasi mai neanche la valvola della canna fumaria. Agisco solo sulla presa d'aria in ingresso.
Solo verso la fine della combustione tendo a parzializzare l'uscita dei fumi..
Il comignolo poi potrebbe fare molta differenza.
Questo è quello che ho montato e posso essere stracontento anche se ho una canna di 200 lunga solo 3 metri e con comignolo sotto il colmo del tetto.
http://www.sciabordi.it/caratteristiche.html
Quando pulisco il vetro uso Fornet. Ottimo.
Per fare una buona accensione può essere utile l'uso di legna di pancali, di solito abete o betulla, basta che non sia umida.
Secondo il mio parere è l'eccesso di chiusura della valvola vdf che crea problemi.
Provi a tenerla quasi tutta aperta, se i risultati sono buoni potrebbe essere una soluzione, a fronte di qualche pezzo di legno in più...
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di luca del 26/11/2008, 16:00Ciao Gianni, ho letto attentamente le tue parole...
A questo punto voglio chiederti:
Come imposti la centralina, AUT, MAN, PROP e se AUT o MAN a che velocità?
Mediamente quanti kg di legna consumi in un'ora?
A che temperatura gira a regime l'aria?
Grazie e buona giornata
Re: Re: Re: Re: Gravi problemi di funzionamento di Francesco C del 26/11/2008, 17:08
Ho provato a contattare la ditta che produce il comignolo ma non rispondono.Ho mandato una mail.Lei come lo ha acquistato?In un negozio o via internet?
In Ogni caso proverò tutti i vostri consigli.
Vorrei farvi una domanda: La legna una volta comprata, devo metterla in qualche modo ad asciugare/essicare?Io per il momento l' ho sempre usata subito.
Io sono vicino a La spezia, qualcuno per coincidenza è della zona?
Per comodità inserico il link alla mia risposta mancante nella discussione: http://www.fuocoelegna.it/forum/write_topic.php?topic_id=17236
Grazie a tutti.
