Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
- Oggetto: "Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria" di Luigi Biagini del 11/02/2013, 12:05
Da quanto non fai una manutenzione (pulizia)?
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di marcoS del 11/02/2013, 12:18
è tutto nuovo installato quest'estate
- Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 11/02/2013, 12:33
Allora fammi una panoramica sull'impianto e il combustibile (tipologia e quantità bruciata)
- Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di marcoS del 11/02/2013, 14:09
La stufa è una 6kw che uso per un ambiente di circa 130 mt cubi; per avere una bella fiamma la uso con aria secondaria tutta aperta e primaria un registro sull'1 (ha 3 posizioni) e un registro tutto chiuso
La canna esce e sale dritta per 2.5 mt di tubo classico marrone in ferro, attraversa la soletta e si innesta nel doppia parete che prosegue per circa 1.5 -1.8 mt facendo subito all'inizio una curva e controcurva a 45 gradi.
La legna è rovere e carpino in pz da 30 cm brucio circa 13-14 kg ogni 12 ore.
Come le dicevo sono stato fuori casa per più di un mese quindi accendevo solo 3-4 ore al giorno, mi è venuto il dubbio che il motivo sia questo in quanto l'impianto è nuovo. Ora purtroppo c'è parecchia neve e di andare sul tetto non se ne parla, ma non posso neanche non accendere......
- Re: Re: Re: Re: Re: Caduta di fuliggine dalla canna fumaria di Luigi Biagini del 12/02/2013, 19:23
La consistenza della fuliggine? Se dura, allora potrebbe essere che il tubo marrone che traversa la soletta raffreddandosi possa formare delle condense che col calore si distacca e precipita giù. Se ha la consistenza di carta bruciata, potrebbe essere che il creosoto (condensa) si sia incendiato. Se polverosa, allora è una cosa più che normale...(non avendo una camera di raccolta si ferma sopra il deflettore della stufa...
Torna al forum