Forum
- Oggetto: "inserto pellets" di ivan del 05/06/2007, 11:09
Ciao a tutti,
nessuno di voi ha esperienze o ancora meglio utilizza personalmente un inserto a pellets? In particolare ho visto il modello INSERT della THERMOROSSI, mi sembra valido come rapporto qualità/prezzo. Ogni vostro commento è ben accetto! Grazie in anticipo. Ivan.
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: inserto pellets di ben del 07/06/2007, 22:34ne ho montati sia della THERMOS che dell'ECOTECK e i clienti che li hanno sono molto contenti, scaldano molto bene entrambi ma io prefericco quello della ecoteck perchè è + leggero quindi + facile da estrarre ed ha un telecomando che è davvero un passo avanti(ed è di serie, non da pagare a parte)
Occhio a come lo montano ricordati che lo scarico deve essere ispezionabile per aspirare i residui almeno una volta al mese
Re: inserto pellets di antonio del 10/06/2007, 10:41
Sia Thermorossi che anche il Comfort Mini o Maxi di Extraflame sono ottimi prodotti, molto meno qualificati a mio avviso Ecoteck e Thermos che sono realizzati prevalentemente in acciaio. E' chiaro che l'utilizzo della ghisa su prodotti sottoposti a forti escursioni termiche garantisce una vita più lunga al prodotto. Comunque da alcuni giorni è stata trasformata in legge la normativa EN14785 verifica sui dati rilevati secondo la norma le prestazioni del prodotto, è un riferimento importante. Ciao
- Re: Re: inserto pellets di ben del 10/06/2007, 22:49
ciao Antonio non voglio dire di essere un espertone, ma l'inserto della thermos è peso come il piombo e quando ho guardato dentro allo sportello ho visto un sacco di ghisa, quello della ecoteck ivece è molto leggero perchè al posto della ghisa utilizza un materiale hi-tec che ha proprietà migliori della ghisa (non solo il peso).
Non posso dare giudizi sulla Termorossi perche non ho mai montato i suoi prodotti.
Per quanto riguarda l'inserto Nordica ha un impianto di scarico fumimolto ben studiato rispetto alle altre due marche, ma sembra che scaldi un po meno(almeno cosi a tatto,io parlo di esperienze personali e non di dati tecnici)ed è + leggero dell'inserto thermos, (forse c'è meno ghisa?).
Poi ho sentito parlare di vita + lunga al prodotto parlando di ghise e acciaio,ma in stufe e inserti a pellet non mi è mai capitato di riparare o sostituire ghise o simili,ma candelette , motoriduttori, ventole. cusscinetti,centraline, ecc.
- Re: Re: Re: inserto pellets di antonio del 17/06/2007, 16:39
Si è vero che la maggior parter degli interventi sono sui componenti di maggior usura, elettrici ed elettronici, ma devi considerare che i prodotti a pellet hanno una vita di pochi anni e quindi siamo, ancora, alla prima generazione, per così dire. Quando parlo di lunga vita di un prodotto intendo parlare di un periodo attorno ai 10 anni che dovrebbe essere il ciclo di vita di un prodotto simile.
Sicuramente materiali che hanno più resistenza meccanica e termica sono quelli destinati a durare di più.
Per quanto riguarda le prestazioni dei prodotti più che la ns. sensibilità personale sarebbe meglio rifarsi alle etichette sui prodtti testate da enti certificatori secondo la norma EN14785 Ciao
Avete visto che è uscito da poco anche il nuovo inserto a pellets della Edilkamin?
Ha un rendimento dichiarato a dir poco sorprendente.
Riguardo all'inserto INSERT della THERMOROSSI immagino che sia un ottimo prodotto, il mio dubbio consiste sul fatto che nella versione canalizzabile (INSERT49) mi pare che la flangia per la canalizzazione non permetta lo scorrimento verso l'esterno dell'inserto (per caricare il pellet).
Ho provato a girare la domanda direttamente all thermorossi ma non ho ricevuto risposta....
- Re: Re: inserto pellets di GIOVANNA del 12/06/2007, 12:27
CIAO,
HO INSTALLATO UN INSERTO DELLA THERMOROSSI DA CIRCA 2 ANNI E TI POSSO ASSICURARE CHE E' UNA FAVOLA.
HO UN APPARTAMENTO DI 130 MQ. E RIESCE A SCALDARLO TUTTO ANCHE SE NON E' CANALIZZATO.
PER QUANTO RIGUARDA IL PESO NON SO CHE DIRE... IO L'HO INSTALLATO UTLIZZANDO IL SUO SUPPORTO E POI E' STATO RIVESTITO CON IL CARTONGESSO. SCORRE IN AVANTI SUI BINARI PER AUANDO LO DEVO PULIRE E 1 VOLTA ALL'ANNO CHIAMO LO SPAZZACAMINO CHE PULISCE TUTTO SENZA TOGLIERLO DALLA SUA SEDE.
CONOSCO ALTRE PERSONE CHE HANNO LO STESSO INSERTO E TUTTE SONO CONTENTE.
CIAO
- Re: Re: Re: inserto pellets di ivan del 13/06/2007, 12:15
Immaginavo che fosse un buon prodotto..
Il mio dubbio riguarda il fatto che l' INSERT46 avendo una flangia d.80 che sporge per la ventilazione forzata, non permetta poi l'estrazione dell'inserto in caso di un rivestimento "a filo".
Strano che un azienda rinomata come Thermorossi non risponda a questa domanda tecnica..
se volete capire meglio a cosa mi riferisco cliccate qui:
www.thermorossi.com/italiano/40_tec_insert49.html
- Re: Re: Re: Re: inserto pellets di GIOVANNA del 20/06/2007, 13:14
IO HO IL MOD. INSERT 60 MONTATO SULLA PROPRIA STRUTTURA COMPRESO LO SCIVOLO PER IL CARICO DEI PELLETS.
IL NS. RIVESTIMENTO LASCIA SCOPERTO SOLAMENTE LA PARTE FRONTALE E RIESCO BENISSIMO AD ESTRARRE L'INSERTO PER LA PULIZIA. IL TUBO PER I FUMI E DI TIPO FLESSIBILE QUINDI SEGUE IL MOVIMENTO DELL'INSERTO AVANTI E INDIETRO SENZA PROBLEMI. IN CORRISPONDENZA DELLO SCIVOLO ABBIAMO CREATO UNO SPORTELLINO CON APERTURA A PRESSIONE ABBASTANZA GRANDE DA PERMETTERCI DI CARICARE IL PELLET SENZA PROBLEMI.
SE E' POSSIBILE TI MANDO ANCHE DELLE FOTO COSI' RENDO MEGLIO L'IDEA.
SALUTI
ho installato nell 2006
l'inserto della thermorossi e posso dirti che ne sono entusiasto anche come consumi . ciao
- Re: Re: inserto pellets di ivan del 14/06/2007, 08:29
Ti posso chiedere se hai il modello INSERT60 (con le griglie frontali) oppure INSERT49 (senza griglie frontali ma ad aria canalizzabile)? Il caricamento del combustibile è agevole? E' rumoroso? Se mi dai qualche informazione aggiutiva te ne sarei grato.
ho messo una isert 60 . ti diro che mi trovo bene . con il carico dei pellet ti consiglio lo scivolo che ti danno con il supporto . il consumo è buono circa 14 ore in media . la rumorsita è contenuta al massimo della ventola , e al minimo non si sente . per la pulizia ti consiglio un aspirapolvere da usare afreddo . in pochi min hai pulito il bracere . ciao
Re: inserto pellets di ivan del 20/06/2007, 08:44
Per la cronaca:
ho trovato un altro inserto a pellets che sembra molto bello, si tratta dell'MCZ POWERSYSTEM.
Tuttavia quest'ultimo ha il caricamento dei pellets attraverso uno scivolo superiore, quindi è necessario creare un apertura sulla cappa. Esteticamente è senza ombra di dubbio il migliore che ho visto.
Prezzo sulla media.
Re: inserto pellets di bioterm.it del 22/06/2007, 13:13
vedi questo inserto io ne vendo molti e mi trovo bene:
http://www.bioterm.it/inserto_pellet.htm
ciao
Re: inserto pellets di diego del 15/09/2008, 12:10
salve a tutti , avrei identificato per recuperare il camino a legna di casa un inserto della thermorossi insert 49 , sapreste indicarmi dove trovarlo ad un prezzo "onesto"? in zona brescia- bergamo ??
ho ricevuto dei preventivi da paura!!
grazie mille
Re: inserto pellets di federico del 06/10/2009, 20:51
come funziona inset 60
Re: inserto pellets di filippo del 15/12/2009, 10:23
ciao a tutti,mi chiamo filippo e da poco ho installato un inserto della thermorossi"isert 45" è sono completamente insoddisfatto.Inanzitutto non riscalda affatto bene:per raggiungere una temperatura di circa 28°,partendo da una temperatura ambientale 15°, ci impiega più di due giorni e il max della temperatuta raggiunta è di 25. MI spiegate perchè?io l'ho acquistato da cieca 7gg e vorrei già sbarazzarmene. poi la ventilazione quando la si mette al max sembra che fuoriesca aria fredda e non calda. vi prego datemi dei consigli
- Re: Re: inserto pellets di ivan del 15/12/2009, 13:37
può dipendere da vari fattori...anche dal solo fatto che l'abitazione sia isolata o meno! comunque la prima cosa da fare è provare a cambiare il pellets, quest'ultimo è un fattore fondamentale. quindi provarne uno certificato anche se aihmè più costoso.
io invece sono contento del mio insert thermorossi, lo ritengo molto migliore di altri inserti simili!
Salve ragazzi , voglio sostituire il mio inserto DEVILLE a legna (inserito nel caminetto )
con un inserto a pellet . Qualche esperto mi
potrebbe delucidare x esperienze di clientela
qual'e' il migliore tra Thermorossi insert 60 ,
Ecoteck FLAT 900 , ed Edilkamin pellbox SCF?
Carica , silenziosita' e autonomia giornaliera
Anticipatamente grazie a chi mi puo' aiutare
Miglio2010
- Re: Re: inserto pellets di alberto del 24/10/2010, 10:06
Ciao. Scusami, posso chiederti il perchè della sostituzione? Che autonomia ha il tuo caminetto deville e di che dimensioni è?
grazie
salve vorrei sapere il consumo orario di una stufa a pellet con potenza di 13 kw x riscaldare circa 60mq. Anticipatamente grazie x eventuali delucidazioni miglio 25
Re: inserto pellets di roberto del 10/11/2010, 00:05
ciao a tutti. io pensavo di costruire ex novo una struttura simil-camino e installarci all'interno un inserto a pellet....non sono molto esperto dei vari prodotti quindi vi indicherò i primi su cui mi sono cascati gli occhi:
ecoteck 900 e 901 (canalizzato)
edilkamin pellbox scn/scf
ora, ancora prima della qualità dei prodotti menzionati, mi interessava un'altra cosa: a livello di misure minime di sicurezza della struttura in cui l'inserto andrà installato, ci sono delle restrizioni? parlo di spazio tra la macchina e la parete sui vari lati, eventuale differenza dello spessore della parete laddove di materiali diversi, e distanza minima a cui posizionare eventuale mobilia in legno senza che rischi la deformazione...
mi basta che postiate un URL, poi vado io a studiarmi tutto ben benino...grazie!!!
Re: inserto pellets di Donato del 28/04/2011, 22:20
Buonasera a tutti,
ho acquistato un inserto a pellets DAL ZOTTO mod. 700 a pellets. Ho incassato tutto nel carton gesso e per caricarlo di combustibile devo: aspettare che si raffreddi prima di estrarlo e poterlo caricare di nuovo, immaginate quando fa freddo.
Ho mandato un email alla società costruttrice al fine di avere qualche chiarimento ed a tutt'oggi nessuna risposta.
Qualcuno di voi ha un inserto simile e sapere come ha risolto il problema?
Grazie
Re: inserto pellets di aldo del 15/05/2011, 17:03
sarei intenzionato ad installare un inserto ad pellet . qualcuno mi saprebbe consigliare tra questi marchi edilkamin-thermorossi-nordica
- Re: Re: inserto pellets di Eurobagno del 22/09/2011, 15:42
Buongiorno, le posso consigliare un inserto a pellet della Edilkamin, ottimo rapporto qualità/prezzo. Sono disponibili diversi inserti a pellet; di quanti kw ha bisogno? Può scriverci a eurobagno.ceramiche@gmail.com o visitare il sito www.eurobagno.it
Saluti
Eurobagno
Ho da circa 3 mesi un inserto cammino 49, garantito x una copertura di 120 mq di casa,tutta su un piano.Purtroppo nonostante la macchina sia veramente buona ,io non riesco a scaldare le camere più di 1°,e perciò passo da 16a 17,quando mi va bene raggiungo 18 in una stanza e 19 nell'altra,nel soggiorno dove è posizionato l'inserto niente da dire,fà compagnia e caldo a volontà,io ancora non sono sufficientemente soddisfatta,in quanto la spesa con giustifica l'investimento fatto solo x scaldare 40m°.
Re: inserto pellets di renzo del 27/01/2013, 18:48
Mi è arrivata una bolletta enel da 450 euro. l'unica indiziata è la ventola di un inserto a pellet che usiamo al massimo della potenza x circa 10 ore al giorno. Chi mi può dire quale può essere il massimo assorbimento orario di tale ventola?
- Re: Re: inserto pellets di Giovanni Iemmi del 28/01/2013, 01:28
mi sembra piuttosto improbabile... puoi guardare sulla ventola stessa se c'è un'etichetta con la potenza in Watt, o magari sul libretto di istruzioni dell'inserto i dati tecnici... ma una ventola di un inserto a pellet dovrebbe essere più o meno da 150-200 watt al massimo, poco più di una lampadina
