Forum
- Oggetto: "bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo?" di claudio del 09/12/2008, 09:10
ha preso fuoco il rivestimento della lana di roccia messa come isolamento attorno alla canna fumaria in acciaio flessibile (camino a legna)
fortunatamente solo gran fumo nero, ordore acre e nessun danno.
la canna fumaria, che passa all'interno di un cassonetto in forati ricavato nella parete divisoria tra le 2 unità immobiliari sopra alla mia, è da un lato appoggiata alla parete in forati e per la restante circonferenza era stata avvolta di lana di roccia (quella tipo tappeto con una carta grigetta sull'esterno, credo la si usi normalmente per adagiarla nei solai al fine di evitare dispersioni di calore).
vi chiedo aiuto per sapere:
1)
l'impresa costruttrice si rende disponibile ad intervenire....come mi devo muovere e cosa gli devo far mettere in opera? fibra ceramica lasciando comunque la parte di canna fumaria aderente al muro senza isolamento?
2)
vicino alla canna fumaria a distanza di 4-5 cm passa una trave in legno, dovranno quindi spostare la canna fumaria. Di quanti cm? e con che isolamento?
3)
devo farmi rilasciare una certificazione per il lavoro che eseguiranno?
ringrazio anticipatamente!
saluti
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo? di Giovanni Iemmi del 10/12/2008, 09:15da come l'hai descritta, quella usata è lana di vetro, non di roccia. L'errore che il 90% dei muratori commette con le canne fumarie. La l.di vetro è isolante per il freddo e l'umidità, percio' viene usata in edilizia negli intercapedini e nei sottotetti, ma al calore brucia come successo a te.
Se la canna è rivestita in muratura, non c'è bisogno di alcun isolante, ma basta sigillare il tubo in alto e in basso, in modo che tra il tubo e i mattoni si forma una camera d'aria che fa già da isolante.
Ovviamente il trave in legno deve essere al di fuori della muratura. Non esiste isolante che tenga. Non deve avere possibilità di surriscaldamento.
Per quanto riguarda la certificazione, ovviamente fattela rilasciare. Visto l'errore (che come ripeto vedo molto sovente) ti consiglio di controllare anche la marchiatura dei tubi, che sono pronto a scommettere saranno AISI-304 anzichè AISI-316L come previsto dalle normative
- Re: Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo? di claudio del 10/12/2008, 22:12
intanto grazie della risposta.
nel frattempo ho fatto controllare da un fumista lo stato del materiale isolante:
si è bruciata solo la pellicola esterna con cui è trapuntata la lana di roccia e ora detta pellicola si presenta carbonizzata, mentre all'interno la lana è integra e pulita, almeno nella parte ispezionata (1 metro circa sotto al comignolo).
l'impresa si presterebbe a sostituirla con fibra ceramica e penserei quindi di farglielo fare (meglio abbondare, anche perché forse non mi ero spiegato bene: la canna no è rivestita in muratura ma è solo all'interno di un ampio cassonetto in muratura, diciamo 2m x 0,4m di sezione...)
mi sai dare invece cortesemente qualche dritta per come controllare la marchiatura del tubo?(ora coperto dalla lana di roccia con trapuntatura bruciata)
E' segnata in più punti?
In merito alla certificazione:
esiste un modulo apposito?
Dal sopralluogo è stato poi rilevato che il comigolo che secondo le norme UNI 7129 dovrebbe essere di altezza pari a 1,20 m. minimo (per tetto a 30° e distanza dall'asse del colmo superiore a 1.30 m), è in realtà alto si e no 0.7 m.
La canna non mi ha mai dato problemi di reflusso e basso tiraggio, ma mi preoccupa il fatto che un controllo dell'ASL (sollecitato peraltro dai vicini) potrebbe costringermi a sostituirlo.
in questo caso come ci si muove? i Comuni danno la concessione o fanno problemi di estetica ecc...?
grazie in anticipo per i suggerimenti
- Re: Re: Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo? di Giovanni Iemmi del 11/12/2008, 11:04
1- Ribadisco che non esiste (per quanto ne so io) lana di roccia rivestita di carta, per cui quella è sicuramente lana di vetro e non è idonea all'isolamento della canna fumaria.
2- La marchiatura dul tubo putroppo è fatta sull'esterno del tubo stesso. Se non è raggiungibile/visibile, puo' chiedere alla ditta fornitrice una certificazione in merito (il mio fornitore mi allega la certificazione dei materiali ad ogni bolla o fattura).
3- per la certificazione delle canne fumarie attualmente l'unico modulo che io conosco è il modulo KIF (diritti registrati dall'ANFUS) che è quello che io (e i fumisti in genere) uso abitualmente
4- più che sostituire il comignolo, possono imporre di alzarlo per portarlo all'altezza dettata dalla normativa. I vincoli estetici del comune ci sono, essendo un elemento esterno, ma non sulle dimensioni, per cui ti basterà alzarlo o sostituirlo con uno uguale ma piu' alto e nessuno potrà dire nulla. Se invece togliessi un comignolo in muratura per metterne uno in acciaio ti possono fare storie
- Re: Re: Re: Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo? di claudio del 13/12/2008, 10:51
probabilmente mi son spiegato male sull'isolamento: la trapuntatura non era in carta ma si trattava comunque di una pellicola sottile (come una carta di pochi decimi di millimetro di spessore) di materiale infiammabile che una volta bruciata non si è consumata o sfaldata: è tutta carbonizzata e come "vetrificata" ed è ancora attaccata a rivestire la lana di roccia (o di vetro...)
Purtroppo non mi è possibile risalire a nessun dato riguardo ai materiali (isolante e tubo) in quanto l'impresa anche in questo è stata superficiale (per usare un eufemismo...)
In merito al tubo usato, un fumista da me contattato si è reso disponibile e controllerà dal tetto: dice che passando la mano all'interno del tubo potrà capire se è a doppia camera (interno liscio, quindi ok) oppure a camera semplice (interno corrugato, quindi non ottimale/non a norma). In questo secondo caso, visto che il tubo probabilmente non è sfilabile perchè quasi certamente cementato dalle solette, l'unica soluzione mi dice essere quella di tenerlo com'è, col rischio di dover intervenire tra qualche anno se dovesse rompersi, oppure di procedere con il sistema FITFIRE (costo???) http://www.camitek.it/CTK/IT/Default.aspx
"IN SINTESI: l'intervento di risanamento viene eseguito mediante l'applicazione di una guaina in fibre composite impregnate con resine speciali, veicolata all'interno della canna fumaria, successivamente gonfiata e mantenuta in pressione, per una perfetta adesione alle pareti, fino alla cristallizzazione delle resine."
Mi conforta almeno sapere che il problema comignolo basso sia risolvibile alzando l'esistente...
ti ringrazio ancora x tutte le info!
- Re: Re: Re: Re: Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo? di claudio del 13/12/2008, 18:13
correggo: la guaina adatta non è la fitfire ma la HT 1000° sempre della stessa ditta
http://www.camitek.it/CTK/IT/Default.aspx
- Re: Re: Re: Re: Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo? di Giovanni Iemmi del 16/12/2008, 10:29
ti confermo allora che la lana è di vetro e quindi non idonea. La lana di roccia quando è rivestita è rivestita in alluminio pertanto non combustibile.
Per il tubo, non avevo capito che si trattasse di un tubo flessibile. In questo caso si puo' controllare facilmente come ti ha detto il fumista e se è doppio strato è sicuramente anche INOX 316L quindi a norma
il sistema delle guaine è eccezionale, ma purtroppo ha costi ancora piuttosto elevati
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: bruciato isolamento canna fumaria, come intervengo? di claudio del 16/12/2008, 20:42
vero! costi decisamente elevati:
per l'installazione guaina HT1000 nel tubo d'acciaio diametro 20 mm e lungo circa 7 m. mi hanno fatto un preventivo di circa 3500 €!
(il costo elevato è dovuto anche al fatto che nel primo tratto il tubo sale haimè con delle curve piuttosto marcate che comporterebbero un lavoro difficoltoso di sistemazione della guaina)
direi che non mi conviene...
per posticipare il più in là possibile l'eventuale rottura del tubo a strato semplice vedro' di far pulire la canna fumaria ogni anno (anche se brucio solo 15 quintali di legna l'anno)
Potrei forse chiedere i danni all'impresa costruttrice? Nel 2001 Non era obbligatorio installare tubi a doppio strato????
