Forum
- Oggetto: "Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS" di Paolo Boaglio del 30/07/2010, 09:34
Scusa Marco, ma non ho capito cosa intendevi con i "fori davanti" e cosa intendi con "altri focolari installati": della dovre? altri dello stesso modello? di altre ditte?
altri focolari dovre installati? se installo per altre ditte?...cmq si...
La legna può andar bene, le dimensioni abbastanza (l' artistico consiglia il diametro 15 cm circa e la lunghezza di una cinquantina di cm), legna spaccata va molto bene per riattizzare il fuoco e poi nei pezzi finali io ad es. uso solo più ceppi tutti tondi o spaccati a metà...ma ripeto l'umidità che sia sotto il 20% e maggiore al 10%!
l'accensione è perfetta...chiudi la porta quando intuisci che il vetro è ben caldo, dopo alcuni minuti dove ti accorgi che la fiamma avrà oramai ben attecchito la legna chiudila anche tutta l' aria primaria( se vogliamo essere + accorti, potremmo farlo in ommemnti distinti e lentamente, ma non sempre si ha il tempo...)...e dopo regoli la secondaria come meglio ritieni, ovviamente + chiudi la secondaria e + sporcherai il vetro, oltre a ridurre consumi, "tiraggio", resa...etc....metti legna in modo da non ostruire quei bucherellini che hai sulla parete di fondo: essi sono lo sfogo di un "ingresso d'aria terziario" dal quale si produce la "seconda combustione",i buchi ti danno ossigeno per incendiare tutte le parti di gas incombusti che andrebbero persi nella canna fumaria, fanno, da lì, quando si raggiungono le temperature di esercizio delle belle fiamme dalle pareti che ci permettono di vedere una fiamma più avvolgente e "guadagnare" maggiore calore...(potrebbe aiutare questo sistema di posizione della legna, anche se non è un indice così enormemente determinante, però non lasciamo nulla al caso)...
...rimango fermamente convinto sulla legna utilizzata...per me è quello uno dei primi motivi di disagio, ripeterei la prova con i tronchetti si, ma ai primi freddi/frescolini (ora la canna fumaria è calda, l' esterno è troppo caldo per permettere anche un agevole sbalzo di pressione che mi faciliti il deflusso dei fumi...non che non si riesca, ma si complica questo processo e complicandosi possono verificarsi i problemi citati....)...ah beh usa tanti e tanti pezzi piccoli in fase di accensone, ben secchi, di legno di abete o pezzettini anche di bancali /pallet(non pellet)....facilitano un' accensione buona, poco inquinante che favorisce anche la corretta combustione e non lesinare sugli accendi fuoco, ricarica, poi quando trovi un bel letto di brace....
sulla canna fumaria, se è stata così sentenziata dal buon baccolo, mi metto da parte: ha ragione!Lui conosce alla perfezione i suoi prodotti ed è un buon tecnico, al punto che è lui a viaggiare per l' artistico, in giro per l' italia a risolvere i rari pastrocchi, lui è anche presidente anfus produttori....quindi di esperienza ne ha...
potrei però permettermi di dire che, se nemmeno con il tronchetto o della legna ben secca (tipo faggio) va ancora bene, si potrebbe aumentare l' altezza del torrino fino ad un metro (a volte succede di lavorare così)
sulla presa d'aria esterna io rimarrei sulle indicazioni del produttore o cmq consigliate, quindi il "metà della sezione della canna fumaria" non è da sconsiderati, anzi l' artistico stessa da questo consiglio, però l' importante è che la presa d'aria non venga occlusa nel tempo o che non abbia reti, lamelle o altro che riducano la sezione d' ingresso dell' aria....
Mi spiace perchè considero il dovre 2180, tra i più potenti focolari che io abbia visto in vita mia, al di là dei legami commerciali, ed è dotato di tecnica importante ma semplificata, è costruito per avere alte rese...non ci credo che scaldi poco o abbia dei problemi di funzionamento...c'è qualcosa che non va...difficile se non impossibile che sia la macchina a meno che abbia ingressi d'aria ostruiti (ma questo è praticamente impossibile)...
A scuola di spazzacamini in germania ho proprio sentito il nome dei focolari dovre tra le aziende a più alta resa e poche emissioni e quindi poca sporcizia...perlomeno era un' azienda che stava simpatica ad un po' di spazzacamini...
quindi si capisce che qua c'è da risolvere un problema pervchè il prodotto è buono....
a bologna uno spazzacamino che so essere di alto livello potrebbe essere iller molinari, vice pres. anfus, abbiamo fatto un corso assieme e siamo andati assieme alla dovre....per lo meno lui li conoscerebbe anche un po' questi focolari...mi chiamava lo sbarbatello in belgio....(non ricordo bene il nome della sua azienda, dovrebbe essere poliservice, kaminos)
servissero altri indirizzi l' elenco si può trovare qui
http://www.radiofuoco.com/home/operatori/elencoSpazzacamini#EMILIA
fammi sapere cos' altro poteva esserti utile...
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Problema Inserto Dovre 2180 CBS di marco m del 30/07/2010, 14:42Ciao Paolo, quando parlavo di altri inserti, mi riferivo sempre al 2180 e ti chiedevo se ti eri accordo della differenza del numero di fori della griglia cenere (dove passa l’aria primaria e dove la cenere cade nel cassettino portacenere), mesi fà ho iniziato a fare della ricerche e ho scoperto che questo inserto negli anni è stato modificato in alcuni particolari e uno di questi è la griglia cenere, è per quello che ti chiedevo la quantità dei fori 4 fori o 8 fori.
I modelli che hanno 4 fori della griglia cenere sono i primi (anno 2006 come quello che mi hanno installato) mentre quelli a 8 fori nella griglia dovrebbero essere fine 2007 inizi 2008.
Per l'accensione e il posizionamento della legna utilizzo tutti gli accorgimenti che hai scritto tu, compresi pezzettini piccoli di legno per l'accensione.
Sicuramente la legna che avevo utilizzato non era al 20%, ma era venuto a fare una prova anche l’installatore/rivenditore portandosi dietro della legna ma il vetro si era sporcato nello stesso modo delle prove con i tronchetti, cioè ai lati diventava nocciola dopo poco tempo.
Il tubo della presa d’aria è di diametro 80 quindi più piccolo rispetto da quello riportato nei manuali che ho scaricato dal sito L'artistico e dal sito della Dovre, quindi come pensavo io il tubo potrebbe essere uno delle cause dei miei problemi.
Comunque a settembre verranno a fare un intervento per risolvere i problemi da me riscontrati e sicuramente controlleranno tutta l’installazione.
Mi farebbe molto piacere se venisse anche il Sig. Marco con il quale ho scambiato alcune mail.
Spero che questo intervento sia risolutivo e se c’è da modificare l’altezza del torrino ci penserà l’installatore anche se era una modifica che poteva fare mesi fa quando gli ho segnalato i problemi.
Dispiace anche a me avere questi problemi sul inserto che avevo scelto dopo averci guardato tanto, calcola che quando sono andato a vedere per comprare il camino, al rivenditore gli ho detto che volevo un camino con il sistema di canalizzazione d’aria ( tubazione lunga circa 18 mt)che mi scaldasse tutta la casa. Come primo prodotto mi era stato proposto l’inserto C800A, ma a me non piaceva esteticamente e allora mi è stato proposto il 2180 dicendomi che era altrettanto performante. Sono stato tutta mattina a parlare dell’inserto, dell’installazione, del mantello che veniva fatto ecc.
Sono convinto del rendimento del inserto e non ho mai detto il contrario, l’ho installato in una sala di 30mtq e la temperatura arriva a 24 gradi, che abbinato al Airchauff 500 questo inverno ha scaldato tutta la casa, ho solo riscontrato dei problemi che voi tutti avete imputato all’installazione.
Grazie per la segnalazione anche io avevo pensato al Sig. Molinari visto la vicinanza e se conosce questi focolari è un motivo in più per contattarlo.
Allora quando lo contatterò gli dico che mi ha dato il suo nominativo “lo Sbarbatello in Belgio”…
Grazie ancora
