Forum
- Oggetto: "Canna fumaria stufa legna / pellet" di gian marco del 25/03/2013, 14:01
Buongiorno, ho una stufa a legna con canna diam 120 (3 mt verticale tubo semplice, doppia curva a 45 + 1mt entrambi in doppia parete). Vorrei sostituirla con una a pellet e vedo che hanno tutte o quasi il tubo diam 80.
Cambiare il tubo semplice non è un problema ma vorrei mantenere il tratto in doppia parete (le curve e l'ultimo metro). Qualcuno sa dirmi se è possibile. Grazie in anticipo.
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di Luigi Biagini del 25/03/2013, 19:07Il tubo "semplice" (parete singola)...ti riferisci a quello che va dalla stufa al camino (canna fumaria)? Il tubo che è situato al di fuori del locale di installazione deve essere in doppia parete.
Non è detto che una canna debba essere della stessa sezione d'uscita del generatore. Bisognerebbe fare un calcolo di tiraggio ma ad occhio ti dico che un 120 per una pellet dovrebbe andar bene, esistono adattatori in commercio... Il canale da fumo lo fai da 80, il collegamento al camino 80 su 100...
Un installatore è sempre consigliato (obbligatorio)...
- Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di gian marco del 26/03/2013, 08:08
Si, il parete singola va dalla stufa alla soletta, poi divente doppia parete.Ho visto infatti che esistono adattatori.Pensavo che per un pellet il calcolo del tiraggio fosse meno importante in quanto i fumi sono espulsi forzatamente...
Infine, le canna va pulita come per le stufe a legna? Si forma creosoto anche con il pellet, con conseguente rischio di incendio?
Grazie
- Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di Luigi Biagini del 28/03/2013, 11:06
Errato! Lo scarico non è forzato. "L'estrattore fumi" non fa altro che convogliare aria nel crogiolo, se venisse soffiata per ottenere quell'effetto forgia avremmo un bel macello nella camera di combustione. La pressione positiva (scarico forzato) si esaurisce da li a breve nel raccordo fumi. La canna fumaria deve fare il suo lavoro e se non libera o non in depressione fa si che il pressostato non dia l'ok per il funzionamento della stufa stessa.
Si, il creosoto potrebbe formarsi anche in questi impianti ma se ben dimensionato e coibentato non succede. Una corretta manutenzione, ma ancor prima una corretta installazione, previene incendi.
- Re: Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di paolo del 28/03/2013, 15:19
Questa non la sapevo, ma è davvero così? La canna fumaria di una stufa pellet non deve essere in pressione positiva? Non vanno utilizzate canne con guarnizione, perciò identificate con la sigla ad esempio T160-P1-W-Wm-L50050-050?
- Re: Re: Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di Luigi Biagini del 28/03/2013, 21:19
T160-P1-W-Wm-L50050-050 significa che puo lavorare ad una temperatura max di 160 gradi, hai controllato la temperature dei fumi della tua stufa (di regola viene riportato nel libretto). I camini NON possono lavorare in pressione positiva, ma negativa (depressione minima 12 Pa). UNI 10683/12
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di paolo del 29/03/2013, 19:34
In pratica l'estrattore fumi crea una depressione nel braciere del pellet, una pressione positiva nel canale fumo che raccorda la stufa alla canna fumaria, infine si ricrea una depressione nella canna fumaria dovuta al tiraggio. In questo caso la canna fumaria dovrebbe avere le guarnizioni oppure no? Dico questo per cambia notevolmente il T del codice da 160-200 passiamo a 450-600. Io ho sempre utilizzato canne fumarie da diam 80 doppia parete con guarnizioni per le stufe a pellet. Ho sbagliato? Grazie per la risposta
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di Luigi Biagini del 30/03/2013, 09:43
Mi pare di capire che sei un installatore... Sbaglio?
In questo caso l'acquisto della norma (UNI 10683/12) potrebbe esserti d'aiuto, anzi indispensabile come l'abilitazione DM37/08.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di paolo del 30/03/2013, 11:26
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Canna fumaria stufa legna / pellet di Luigi Biagini del 30/03/2013, 20:53
