Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata?" di Geppy del 26/07/2006, 16:03
    Devo fare il mio acquisto di pellet per l'inverno (che ne dite è già troppo tardi?) e sono indeciso perchè l'amico (spero si comporti come tale) che li vende mi ha offerto vari tipi tra cui quello di faggio. L'inverno scorso mi sono trovato benissimo con il Pfanner di abete chiaro.
    Ho provato anche un'altra marca di pellet molto scuro (non so di cosa fosse) prodotto in provincia di Campobasso ma mentre i primi sacchi sono andati bene, il secondo carico ha prodotto moltissima cenere ed incrostazioni!Qualcuno può azzardare un'ipotesi sul perché questa differenza?
    In ogni caso la mia domanda è la seguente:
    MEGLIO IL PELLET DI ABETE O DI FAGGIO?
    QUALI SONO I PREGI ED I DIFETTI DEI DUE?
    Il tecnico della caldaia che sto per comprare mi ha detto che posso usare anche il mais ma miscelato con il pellet di legno in percentuale massima del 30%.
    CHE BENEFICI POTREI TRARRE USANDO QUESTA MISTURA?
    QUALI INCONVENIENTI?
    In giro su internet ho letto che alcuni produttori d'olio d'oliva vendono pellet di sanza tritata che, secondo loro, si può usare tranquillamente nelle stufe a pellet con gran risparmio.
    E' VERO?
    QUALI PROBLEMI PUO' COMPORTARE L'USO DI TALE COMBUSTIBILE?
    VA' COMUNQUE MISCELATO CON IL PELLET DI LEGNO?
    IN QUALI PERCENTUALI?

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Geppy del 27/07/2006, 09:43
Nessuno sa darmi qualche risposta?
Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di paolo vannucchi del 27/07/2006, 14:05
carissimo amico...non ci conosciamo ma capisco benissimo le tue iniziali perplessita'....mi sembra di intuire che tu hai una stufa,mentre io ho una caldaia a biomasse...e ti garantisco,che non uso pellets,ma udite udite,mais...e come va bene...nemmeno te lo immagini...tanto per farti fare due conti,il mais ha un costo che oscilla tra i 13,50 euro e gli attuali 15/16 euro il "quintale"...alche,gia'da qui,inizia a far due conti...non solo,la mia caldaia ha 35000 kilocalorie,e ne rende effettive,28000/30000 d'erogarione .....pensa che riesco a garantirmi una temperatura pressoche'costante giornaliera di 20/21 gradi in casa,in qualsiasi stanza..e la mia casa,e'di circa 350/380 mq suddivisa su due piani,uno seminterrato,e l'altro a pianoterra....in un'annata,vale a dire da ottobre ad aprile(vedi la appena passata stagione)ho consumato 15000 kg di mais,e la spesa complessiva e'stata di euro1900/2000...che ne pensi???fatti due conti e poi scrivimi pure,senza alcun problema il mio indirizzo email e' ice-blue@excite.it per qualsiasi tua domanda rispondero'..e se vorrai ulteriori informazioni...mi scordavo di dirti che io abiti in alta collina a 500mt,sulle montagni toscoemiliane,a Vernio precisamente,e spesso nevica,e la mia casa e'situata a nord,i muri sono di 70 120cm,e sulla statale.....spero di esserti stato utile,e mais miscelare mais e pellets,sconsiglio vivamente,per tre ovvi motivi..uno,il pellets e il mais sono due biom,asa differenti,e hanno una resa differente in kilocalorie,inoltre la spesa,e se sa stufa e'adibita solo a pellets,vuol dire che e'nata solo per il pellets..il mais assieme o non,evidentemente non e'nata per quest'ultimo.....il pellets di faggio e'migliore dell'abete.....mi chiamo paolo,una buona giornata.....
  • Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 27/07/2006, 15:54
    Buongiorno, una stufa o caldaia che "nasce" solo a pellets , non può essere alimentata con altre cose, ma questanno, dato che siamo a secco il mais sarà anche lui introvabile, ecco il perchè ,le onnivore, sono molto più logiche, per saperne di più.
    www.caminiecaldaieonnivore.net,saluti,Felice.
    • Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Bruno del 27/07/2006, 18:09
      Comincio ad essere terrorizzato! Oltre al pellet anche il mais si dice introvabile. Io che come lavoro commercio mais per circa 100000(centomila) q.li/anno cosa devo fare? Mi converrà forse cambiare mestiere? Agli allevamenti di bestiame che servo io cosa darò da mangiare? Ricordiamoci che il mais non viene utilizzato solo nelle stufe. SMETTIAMOLA DI FARE DELL'INUTILE ALLARMISMO
      • Re: Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 28/07/2006, 00:26
        Buongiorno,lei che si misura con il metro dell'ingrosso deve per forza usare unaltra ottica ma si metta nei panni di un pccolo consumatore,e vedrà che non è un inutile allarmismo,e sò benissimo che il mais si può anche usare, per alimentare gli umani,e le dirò una cosa io supero i 100.000 ql. ma non cambio mestiere,perche se viene a mancare in Italia , io lo prendo dal mare e precisamente dal mare di Vado Ligure, guardi bene i fatti ,e per quelle cosucce che succedono nel mondo, non si allarmi, faccia come mè io sono un inguaribile ottimista,nonostante le apparenze, saluti,Felice.
Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di LIVIO del 27/07/2006, 15:25
GEPPY, sei onnipresente, ti ho scovato anche sui gruppi di Google!
Ma tu hai una caldaia o stufa? Policombustibile? Allora hai diverse opzioni , e se hai spazio per lo stoccaggio ancora meglio, ma lascia stare il pellet agli schiavi obbligati a questo mono-combustibile, che con qualsiasi altra
biomassa avrai un risparmio non indifferente, (dal 20 al 40%) sempre che tu non ti rifornisca al mercato dei ladri. Non usare il mais puro in granella se il tuo modello non è nato espressamente per questo, meglio una oculata miscelazione e relativo controllo visivo sul campo!
ciao LIVIO
Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 27/07/2006, 15:39
Buongiorno, molta gente, a volte colpevolizza la stufa,se si sporca o fà fumo,da la colpa al combustibile ,se non scalda o non si comporta bene,ebbene la colpa,di quasi tutte le anomalie, è riconducibile all'utente.
per il motivo , che la canna fumi ha delle gravi anomalie,è vecchia,non è della sezione giusta, non arriva ad un metro oltre il colmo,o addirittura è stata posta a parete tutte cose importantissime, ma molto trascurate, la stufa, è stata installata senza T di pulizia, non capta l'aria dal di fuori, non viene pulita a fondo, quando è cosi, i primi sacchi di combustibile bruciano bene va tutto bene, ma poi , il tutto si sporca, e tutto va male, "chi è colpa del suo mal pianga a sè tesso", il colore del pellets, non conta, è tutta segatura pressata, il faggio, o l'abete,o altre essenze di legno,quando passano nei mulini ,e raffinatori,e poi trasferiti negli estrusori,quando escono sono tutti pellets uguali, mi raccomando non fatevi infinocchiare,saluti,Felice.
  • Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Maurizio del 27/07/2006, 16:00
    Sapresti darmi una spiegazione sulle differenze dei pellet? chiaro scuro faggio abete ecc.. Sai mi sta arrivando del pellet (legno dei balcani) ma mi hanno detto che è di color caffelatte.Posso stare tranquillo?
    • Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 27/07/2006, 16:37
      Buongiorno, stia tranquillo il colore non conta,saluti,Felice.
    • Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di geppy del 27/07/2006, 17:05
      Io attaualmente ho solo una stufa ma sto per comprare una caldaia Termorossi Compact!
      QUALCUNO CONOSCE QUESTA CALDAIA?
      IMPRESSIONI?
      Il tecnico che è venuto per verificare l'installabilità mi ha detto che questa caldaia con delle paratie opzionali può essere alimentata anche a legna!
      Inoltre ha aggiunto che in fabbrica hanno sperimentato con successo anche l'uso del mais ma consigliano di utilizzarlo in mix con il pellet in percentuale del 30% per ridurre le incrostazioni dovute agli olii!
      Ha aggiunto che stanno sperimenatndo anche il nocciolino (QUALCUNO CONOSCE QUESTO COMUSTIBILE?RAPPORTO PREZZO/RESA?) ed il cippato!!!!
      Quindi sembrerebbe che sto per acquistare una onnivora!O quasi!
      MI POTRO' FIDARE DI QUESTI ESPERIMENTI CHE FANNO?
      A me sembra che il campo delle stufe a biomasse sia ancora costellato di relatà artigianali anche se il tipo della Termosossi mi ha decantato l'esperienza pluriennale delle sua ditta e le numerose certificazioni ottenute tra cui anche quella austriaca!
Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Geppy del 27/07/2006, 16:28
Attualmente ho solo una stufa ma sto per comprare una caldaia Termorossi Compact!
QUALCUNO LA CONOSCE?
COME VA?
Dovrei acquiatare il carico di pellet per l'inverno ma il tecnico della Termorossi che è venuto a valutare l'installabilità mi ha detto che in fabbrica hanno già provato il misto pellet-mais con successo. Comunque loro consigliano una percentuale al 30% per garantire maggior pulizia visto che il mais rilascia olii!
Mi ha anche detto che la Compact, applicando delle paratie opzionali, può funzionare a legna!
Ha aggiunto che stanno sperimentando il nocciolino (COM'E' QUESTO COMBUSTIBILE? RAPPORTO PREZZO/RESA?) ed il cippato!
Sembrerebbe, quindi, che sto per acquistare un'onnivora ma questi "esperimenti" di cui mi parlano mi lasciano un pò perplesso!
QUALCUNO CONOSCE LA TERMOROSSI?
E' UNA DITTA SERIA?
MI POSSO FIDARE?
  • Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di ivo del 27/07/2006, 19:50
    Salve,sono un istallatore termico con 35 anni di esperienza nel settore,o istallato nella mia casa la caldaia Compat della Thermorossi,sono rimasto molto soddisfatto della caldaia , sotto il profilo di rendimento molto elevato e della logica di funzionamento,per la produzione di acqua calda riscaldo 150 lt.a 60° una accensione da h.1.30 ogni giorno consuma kg.2 di pellet di faggio !!!
    Per i pellet hò testato sino ora 5 marche diversi trovando anche differenze rilevanti da pellet a pellet,sarei interessato a testare il pellet misto legno-mais appeno che lo troverò lo proverò e vedrò il funzionamento e la resa.
    Per il funzionamento con la legna nella compact mia opinione è di lasciare perdere,io le legna le brucio in due stufe volendo,e non capisco che una macchina nata per un tipo di combustibile la si deve fare funzionare con altri,imbrattandola di cresoto ecc,decadendo poi il rendimento!oltre che divenendo ingestibile.
    Per il cippato è adatto per caldaie di tutt'altro potenzialità e con depositi per lo stocaggio e clochee di alimentazione,va bene per complessi abitativi,industriali,teleriscaldamento,e con il cippato facciano la segatura per i pellet. Saluti
  • Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 28/07/2006, 00:56
    Buongiorno, è una ditta seria ma per ora non produce stufe e tantomeno caldaie onnivore, il mais non rilascia olii ma altre sostanze che sporcano,in quanto agli esperimenti, io li ho iniziati 32 anni fà,
    e ho aquisito una larga esperienza, loro la devono ancora iniziare,saluti,Felice.
Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Agrifire del 27/07/2006, 16:44
Sei ti puo interessare io produco pellet di legno misto mais. agrifire@roanacereali:com
Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 28/07/2006, 00:06
Buongiorno,il pellets di sansa,è un ottimo prodotto, e non ha nessun effetti collaterali,negativi,non occorre miscelarlo,saluti,Felice.
  • Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Geppy del 29/07/2006, 17:46
    Cercasi IVO disperatamente per info su consumi invernali della Termorossi Compact!!
    • Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di ivo del 29/07/2006, 22:50
      Salve, per sapere i consumi invernale e molto difficile saperlo,dipende da molti fattori,dalla grandezza abitazione,isolamento,posizione s.l.m.,
      abitudini personali,temperatura esterna,inverno più o meni rigido,tipo impianto,durata giorni di riscaldamento,ecc.
      Comunque ti posso darti un consiglio,ad inizio stagione invernale la puoi programmare per 2 cicli
      on off sul taimer caldaia, con la potenza più bassa possibile,quando poi inizierà inverno vero puoi allungare le ore di funzionamento con riduzione per le ore notturne, comunque puoi optare per la modulazione automatica oppure manuale fissa ,più bassa possibile in modo da tenere la caldaia alla potenza più bassa,e costante così anche da limitare
      gli stop a 75° e le riaccensioni a 73°.
      Di certo lo saprai che per 1 lt. di gasolio ci vogliono circa 2 kg di buon pellet, Saluti.