Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: stufa pellet ecofire maxi palazzetti "manutenzione straordinaria" di samantha del 31/10/2007, 17:28
    Messaggio: ciao a tutti,ho iniziato ad accendere la mia stufa a pellet della palazzetti mod. ecofire maxi, quest'anno la ho pulita tutta io, ho tolto completamente i tubi e ripuliti completamente, la stufa funziona benissimo però mi rimane dall'anno scorso acceso nel display la frase della manutenzione straordinaria, qualcuno saprebbe dirmi come toglierla? L'anno scorso era venuto il tecnico a pulire la stufa e poi si era dimenticato di azzerrare la manutenzione straordinaria così me la sono portata avanti tutto l'anno, quest'anno visto che il tecnico chiamato non si è fatto mai vedere, probabilmente per sovraccarico di lavoro, ho deciso di fare io, però vorrei azzerrare anche quello, vi ringrazio se potete essermi d'aiuto.
    Samantha

  • Oggetto: problema con famar 16.9 di paolo del 06/03/2018, 21:14
    Messaggio: Buonasera a tutti, ho un problema con la produzione di acqua calda sanitaria di un termocamino legna/pellet famar 16.9 innovation. Premetto che di termocamini famar ne ho montati parecchi ma mai un problema, solo che con questo la produzione di acqua calda sanitaria è un po scarsa. Qualcuno lo ha montato e come gli funziona? Grazie.

  • Oggetto: pannello isolante termico di Rosamaria del 06/03/2018, 18:34
    Messaggio: buongiorno, ho una piccola stufa a legna installata vicino ad una parete all'interno della quale passano fili elettrici che collegano due interruttori. E' per questo necessario proteggere la parete perchè il calore della stufa non la surriscaldi. Che cosa mi può consigliare tenendo presente sia l'aspetto estetico, sia che l'eventuale pannello dovrebbe essere di piccolo spessore e resistente alla alta temperatura della stufa in ghisa.
    grazie

  • Oggetto: pregi e difetti piazzetta P960 di deborah del 14/09/2006, 11:05
    Messaggio: Buongiorno a tutti. Siamo in procinto di comprare o una piazzetta P960 o una Palazzetti Molly. Dobbiamo integrare il riscaldamento di una casa di campagna isolata, con muri esterni di 30 cm (solo mattoni). Ci siamo indirizzati su questi due modelli perchè vorremmo canalizzare l'aria nel vano scala (ci sono circa 7,5 metri di canalizzazione).
    Beh, siamo arrivati a dedurre che la piazzetta sia la più conveniente anche in vista del fatto che avendo due motori, uno viene dedicato alla stanza in cui si trova, e uno serve per la canalizzazione.
    Però però... quello che non mi convince della P960 è il cassetto raccogli cenere. In confronto a quello della Molly (e di altre ditte) che ha un bel cassetto dedicato, quello delle Piazzetta si trova incorporato al braciere. Praticamente bisogna attendere che la stufa sia fredda, per poter aprire la camera di combustione, estrarre il blocco in ghisa e svuotarlo. Non solo...essendo incorporato è anche molto più piccolo degli altri cassetti e inoltre ho visto che bisogna tenerlo inclinato perchè da un lato è praticamente aperto. Questo mi lascia interdetta. Chi possiede questa stufa, può dirmi come si trova a svuotarla ogni giorno (perchè immagino vada svuotato ogni giorno, visto che è piccolo)?
    Per il resto mi pare che sia fatta bene, ha un bel serbatoio per i pellet (a differenza del cassetto sotto), ha pure la vaschetta per umidificare l'aria...due motori... certo, forse consumerà di più di una a motore singolo?
    Attendo lumi, aiutatemi!
    Grazie, Deborah
    • Re: pregi e difetti piazzetta P960 di Brunny del 14/09/2006, 11:41
      Ho una 961 e non una 960 ma non credo vi siano grosse differenze. Se invece ci sono non tenere conto di quanto scritto.

      I risultati ottenuti dalla canalizzazione a mio avviso sono modesti, sopratutto con 7,5 metri di canale. Questo ritengo capiti con tutte le stufe, di qualunque marca. Per una distanza simile ci vorrebbe qualcosa di più performante. Diverso se la stufa fosse vicina a due stanze, per cui, magari forando il solo muro, si potrebbe raggiungere l'altro locale con pochissimo tubo.

      Per il resto io mi trovo molto bene. Il cassetto che ha basta e avanza alla grande. Si estrae senza toccare il bracere e non è assolutamente necessario piegarlo, anche se è quasi aperto dietro.

      Pulire la stufa ogni giorno è solo un modo serio di tenere efficiente ed efficace lo strumento. In dieci ore fa due tazzine di caffè di cenere e con un aspirapolvere ed un cenerello in 15 secondi è pulita.

      Non mi pare uno sforzo titanico.....

      I due motori sono utili per indirizzare i due getti in due direzioni diverse con portate diverse. Io li tengo uno ad 1 e l'altro a 2 orientati verso due diversi divani della sala.

      Chiaro come il sole che come tutte le stufe ogni 15 giorni va raggiunta la camera fumi dietro e pulita e una volta l'anno va pulita tutta la stufa e la canna.

      Ma c'è tutto sul libretto di istruzioni.
      • Re: Re: pregi e difetti piazzetta P960 di Deborah del 14/09/2006, 12:58
        Grazie molte delle indicazioni, la stufa è identica alla tua, cambia solo il rivestimento. Non pensavo che la cenere prodotta fosse così poca...allora forse si può fare!
        Tu dici che per una canalizzazione del genere è inutile anche la P960? Sono disperata... i rivenditori hanno tutti detto che con una 11 kw si riesce a fare...al limite, ma si riesce. Boh!
        E riguardo al tipo di pellet che si possono usare...tu usi solo quelli piazzetta, o riesci ad usare tranquillamente pellet in legno anche non piazzetta?
        Grazie ancora!
        • Re: Re: Re: pregi e difetti piazzetta P960 di Brunny del 15/09/2006, 11:19
          11 kw è la potenza massima erogabile dalla stufa. Così come, ad esempio, 180 km/h è la velocità massima della tua macchina.

          Tu viaggi sempre al massimo?

          Credo di no. Ecco. Tutto qua. Se la stufa la tieni sempre al massimo probabilmente scaldi le scale. Peccato che non entri più dove hai la stufa.

          Per la cronaca io normalmente la tengo a 20 gradi potenza 2 su 5. E basta, credimi. Se però spingo questo per 7,5 metri in un posto freddo non fa un bel niente.

          Pellets Piazzetta? Mai usato.

          Penso di averti risposto. Nel libretto di istruzioni ci sono le caratteristiche generali del pellet usabile.

          Stai bene.
    • Re: pregi e difetti piazzetta P960 di beppone del 14/09/2006, 18:05
      ho da poco installato una piazzetta 961. io sono stato più pazzo ed ho fatto tre canalizzazioni perfettamente isolate con fibra ceramica: la più lunga è di 11,50 metri. ovvio che non l'ho provata in inverno ma con potenza 4 e 4 di ventole ottengo 81 gradi di temperatura di uscita aria agli 11.50 metri. aspetto l'inverno per vedere cosa succede ma potrò sempre chiudere quella più lunga anche perchè il rumore dell'aria che viene soffiata è notevole. fra tre mesi ti farò sapere. rimane comunque una bella stufa. mi rammarico per i 4,80 euro che si deve spendere dalle parti di varese per un sacco da 15 kg e pensare che l'avevo ordinata a fine febbraio quando 3,70 sembravano un furto.ciao da beppone
    • Re: pregi e difetti piazzetta P960 di Fabrizio del 15/09/2006, 13:30
      Io ho una Extraflame Divina Plus da 11KW e canalizzata (circa 3mt di canalizzazione). La stufa e' robusta, affidabile e molto piu' economica della Piazzetta. Non mi pare sia necessario pulirla ogni giorno per mantenere la perfetta efficienza (in genere eseguo una pulizia sommaria ogni due giorni e una piu' accurata, con l'aspirapolvere, ogni 4-6gg).
      In ogni caso 7,5mt di canalizzazione mi sembra un po' troppo, anche coibentando bene i tubi, secondo me, l'aria si raffreddera' troppo!

      Ciao / Fabrizio
      • Re: Re: pregi e difetti piazzetta P960 di valerio del 25/09/2006, 21:31
        salve , ho appena aquistato una stufa extraflame divina plus canalizzata . il mio problema sta nel motore della canalizzazione , rumorosissimo e fastidiosissimo praticamente inutilizzabile . Spero sia un difetto di fabbricazione , sono in attesa del tecnico e spero di risolvere il problema . Se qualcuno sa dirmi qualcosa .....
        • Re: Re: Re: rumore extraflame di Fabrizio del 26/09/2006, 13:31
          Ciao Valerio,
          effettivamente ho notato anch'io un rumore eccessivo dalla ventola che spinge l'aria calda nella canalizzazione. Ho attenuato il problema abbassando la velocita' di quest'ultima ad un valore di -15 (vedi manuale). Oltretutto con la ventola a velocita' normale l'aria arrivava in uscita della canalizzazione ad una temperatura un po' troppo bassa (ho circa 3mt di canalizzazione).
          Per il resto la Divina mi sembra un'ottima stufa!

          Ciao /Fabrizio
          • Re: Re: Re: Re: rumore extraflame di valerio del 27/09/2006, 18:41
            ciao Fabrizio ,
            ieri pomeriggio è stato il tecnico extraflame a casa mia , mi ha sostituito il motore della canalizzazione. Adesso gira decisamente meglio , l'unico rumose che si sente è quello dell'aria . ciao e grazie.
            • Re: Re: Re: Re: Re: rumore extraflame di gianni del 17/12/2012, 11:30
              Buongiorno,
              ho una stufa extraflame divina plus , ieri si è rotto il motore della canalizzazione ( rumore assordante e aria che non esce ) , per caso è successo anche a te ?
              Quanto costa il motore?
              Grazie
    • Difetti caldaia cp20 superior piazzetta di Vincenzo del 16/12/2016, 22:20
      Salve la mia esperienza negativa con.piazzetta .ho acquistato una caldaia a pellet superior cp 20 piazzetta questanno a maggio ...2016e bene montata e la prima accenzione mi viene detto dal tecnico piazzetta che ce un problema di softwer e cheera solo da riprogrammare il softwer..inveve a distanza di un mese mi viene detto che praticamente devo aspettare perche stanno facendo unaltro softwer da mettere sulla centralina sono passati da maggio ad oggi 7 mesi ..si sono fatti sentire solo ora con lavvocato di mia parte ...nn hanno pezzo di ricambio ....e nn mi possono sostituire una nuova caldaia perche sono tuttte uscite con quel problema....io dico come si puo mettere in commercio una caldaia che costa soldini...nn facendo un test del genere ...praticamente a me fa solo acqua sanitaria riscaldamento no per farlo funzionare devo mettere la caldaia inpostata in estivo....roba da matti ...e come se per far camminare una macchina in avanti devi mettere la marcia indietro....vorrei sapere se qualcono di voi a acqustato una caldaia cp20 superior e come va...
      • Re: Difetti caldaia cp20 superior piazzetta di Vincenzo del 08/01/2017, 00:56
        Salve ho acquistato una caldaia superior cp20 (piazzetta)a maggio 2016 ..e bene dopo averla fatta montata da un tecnico piazzetta ...mi viene detto alla prima accenzione che ce un problema di software (scheda eletronica)e che avrebbero risolto a breve tempo ..sono passati 7 mesi ad oggi e la mia caldaia ancora nn funziona ...chiesto il pezzo di ricambio mi e,stato detto che nn ce perche sono tutti fallati come quello della mia caldaia ...e nn ce neanche un softuwer ....roba da matti ...la mia caldaia per farla funzionare la devo impostare ad estivo....cosi mi fa riscaldamento ...per adasso mi sta facendo solo acqua sanitaria ...e ho anche qualche problemino...perche la valvola a tre vie nn scambia ...bene e da colpi alla caldaia quando si spegne ...un vero pianto ...e tanta delusione..per un marchio del genere...e sopratutto per aver speso circa 5000€ adesso sto facendo causa... la voglio mandare indietro e chiedere la restituzione dei soldi....vorrei sapere se qualcuno a acquistato questa caldaia e come va?penso se qualcuno ce e alle stesse condizioni...fatemi sapere ...
      • Problemi a nn finire con caldaia cp20 pi di Vincenzo del 26/01/2017, 17:01
        Salve la mia esperienza negativissimaaaaaaa con con caldaia piazzetta cp20 .praticamente montata da un tecnico speciallizzato pIazzetta..ma dalla primissima accenzione..la caldaia nn funziona sul riscaldamento ...mi viene detto prima che e da programmare poi visto che il problema era abbastanza serio.....mi viene detto che ce da mettere un softuwer sulla scheda...e bene sono passati 7 mesi e di questo softuwer nemmeno lombra ..con le mie lamentele mi viene detto che un softuwer .. nn viene fatto con la penna ma ci sono dei tempi...roba da matti....da nn credere...se qualcuno e in possesso di questo rottame fatemi sapere grazie
      • Re: Difetti caldaia cp20 superior piazzetta di Ercole del 04/03/2018, 21:35
        Anch io ho avuto lo stesso problema? Che delusione questa Caldaia,sì è fermata di nuovo.
        Aiutatemi.
        • Re: Re: Difetti caldaia cp20 superior piazzetta di Ercole del 04/03/2018, 21:47
          Oltre alla scheda,mi è stato bruciato il Ventilatore fumi è il Fascio tubiero,si intasa in continuazione,inoltre dopo 20 giorni che il tecnico autorizzato l?ha vista , si è nuovamente fermata.
          Devo agire in modo Legale o Piazzetta mi sostituisce la Caldaia?
          Chi può aiutarmi?

  • Oggetto: stufa a pellets Mariù di adolfo del 30/11/2009, 09:47
    Messaggio: Ciao a tutti,
    ho una stufa Mariù della iatliana camini dal novembre del 2005.La sua rumorosità è stato il mio problema di sempre nonostante il mio impegno frequente nel pulire la ventola centrifuga.
    (Sono un tecnico).
    L'assistenza è intervenuta spesso per modificare i parametri, ma la storia è sempre la stessa.
    Ho scoperto il vostro forum e mi sono reso conto che la Edilkamin(Italiana Camini)ha modificato la ventola per ridurre la rumorosità (almeno quattro versioni passando dalla ventola centrifuga a quella tangenziale). Ho capito bene?
    E' possibile modificare la mia stufa?
    Ho letto che siete in possesso del manuale CAT, posso avere una copia via e_mail per poter modificare i parametri della ventola in autonomia e capire qualcosa in più sulla programmazione della stufa?
    Un grazie infinito a tutti Voi.
    Adolfo
    • Re: stufa a pellets Mariù di daniele del 14/12/2009, 00:01
      Anch'io ho una stufa a pellet mariù è molto bella di estetica ma fa molto rumore... cosa posso fare per diminuirlo? grazie
    • Re: stufa a pellets Mariù di leonice bellesi del 13/02/2010, 17:01
      posso avere via mail il manuale per modifica parametri della stufa a pellet mariù ringrazio
    • Re: stufa a pellets Mariù di salvatore del 04/12/2010, 22:04
      se non hai ancora risolto i problemi della tua stufa contatami a roki51@interfree.it
    • Re: stufa a pellets Mariù di Pucci Paolo del 29/01/2011, 23:18
      Dal 2006 ho una stufa al pellet MARIU'.E' due giorni che quando viene accesa mi va subito al massimo la ventilazione e non ho piu' nessun controllo dal pannellino ne temperatura ne ventilazione.Cambiano solo i valori sul diplay ma non ho nessun controllo su temperatura e ventolazione.Che cosa puo' essere successo.Ce' un reset da fare,o deve intervenire il tecnico.Grazie
      • Re: Re: stufa a pellets Mariù di miky del 01/02/2011, 20:57
        Devi fare manutenzione.
        Probabilmente la ventola è completamente intasata e non soffia aria.
      • Re: Re: stufa a pellets Mariù di Paolo del 30/08/2011, 22:52
        Dal 2006 ho una stufa al pellet MARIU'.E' due giorni che quando viene accesa mi va subito al massimo la ventilazione e non ho piu' nessun controllo dal pannellino ne temperatura ne ventilazione.Cambiano solo i valori sul diplay ma non ho nessun controllo su temperatura e ventolazione.Che cosa puo' essere successo.Ce' un reset da fare,o deve intervenire il tecnico.Grazie
    • Re: stufa a pellets Mariù di Alessandro del 16/06/2011, 22:21
      Ciao a tutti...Chissà se qualcuno mi può dare un consiglio. Sono possessore di una Italiana Camini (EdilKamin) modello MARIU'.... La stufa con i dovuti "aiutini" scalda bene...il mio appartamento...ma rimane irrisolto il problema principale. La rumorosità!!! E'come un cantiere navale quando è in funzione!!!!! Leggevo che è un problema comune per tutte le EdilKamin. Tempo fa (2009) Adolfo vi chiedeva se si potevano apportare delle modifiche alla ventola (negli anni è stata modificata per ovviare al problema). Volevo sapere da voi se è fattibile eseguire questa modifica anche nella mia (modello anno 2007). Vi ringrazio anticipatamente. Alessandro.
      • Re: Re: stufa a pellets Mariù di Giorgio del 11/12/2012, 21:34
        Ciao Alessandro,
        anch'io ho il problema del rumore con la stufa Mariù e anch'io ero interessato alla eventuale modifica di cui parlava Adolfo, hai saputo qualcosa in merito?
        Quando parli di "aiutini" a cosa ti riferisci, anch'io sarei contento di aumentarne un pò il rendimento ma non so come fare e non so come entrare nel menù, mi fai sapere come hai fatto?
        Grazie
        Giorgio
    • Re: stufa a pellets Mariù di Cesidio del 28/09/2013, 23:27
      Anche io ho una stufa a pellet della italiana camini e ho avuto i stessi problemi sia per la ventola e per il pellet che scende troppo chiamando il centro assistenza ma senza risolvere,cerco
      il manuale per cambiare i parametri di funzionamento visto che anch'io sono un tecnico installatore no di stufe ma di sicurezza grazie a tutti soprattutto a chi mi può aiutare.
    • Re: stufa a pellets Mariù di Cesidio di loreto ditta Cl impianti e sicurezza del 26/11/2013, 11:58
      Buon giorno avrei bisogno del manuale tecnico perché anch'io ho qualche problemino con la stufa,visto che ho chiamato l'assistenza tecnica varie volte ma senza risultati,ho solo pagato il loro intervento ho dovuto ripararmi il pannelli o di controllo perché era difficile accenderla e spegnerla .volevo controllarmi i parametri interni per ottimizzare il consumo eccessivo di pellet e vedere i valori della ventola.grazie
    • Re: stufa a pellets Mariù di Gino del 24/01/2014, 22:48
      Ho letto che mi potete aiutare ad avere il manuale CAT per stufa a pellets Mariu', posso avere una copia via e_mail per poter modificare i parametri della ventola in autonomia e capire qualcosa in più sulla programmazione della stufa, per verificare anche il funzionamento del sistema sinotico che devo sostituire per problemi alla velocità della ventilazione.
      Un grazie infinito a tutti Voi.
      Gino.
    • Re: stufa a pellets Mariù di fabio del 14/06/2016, 20:46
      Buonasera, la mia stufa ha un problema..la ventola non si regola più, è al massimo e nonostante io agisca sulla manopola non succede niente..
      Chiedevo se era possibile settarla al minimo entrando nei parametri. In tal caso come si fa?
      grazie!
    • Re: stufa a pellets Mariù di Sutera paolo del 05/01/2017, 10:37
      chiedo cortesemente dove reperire il manuale CAT per potere modificare le impostazioni di funzionamento delle mie 2 Mariù dopo anni e diversi interventi tecnici vedo che i parametri di funzionamento risentono del tipo di pellet ed il tecnico mi salassa ogni volta 80 euro,grazie a chì mi sarà d'aiuto
    • Re: stufa a pellets Mariù di Pasquale Cotronei del 07/02/2018, 17:28
      Potrei avere il manuale istruzione e il codice reset? Saluti e tante grazie
      • Manuale settaggi Mariù di Sergio del 27/02/2018, 11:52
        Sono in possesso dal 2006 di una stufa a pellet Mariù della Italiana C., 2 mesi dopo avere pulito a fondo la ventola dell'aria calda il rumore si ripresenta ed è fastidioso.
        Sarebbe possibile ricevere in mail il manuale dei settaggi e di un eventuale reset della stufa per capire se è possibile ridurre in P1 la velocità della ventola.
        Mille grazie per l'aiuto
    • Re: stufa a pellets Mariù di Pasquale Cotronei del 08/02/2018, 19:20
      Posso avere il manuale istruzioni di mariu? Grazie a tutti

  • Oggetto: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di luca del 23/10/2007, 15:39
    Messaggio: Salve a tutti, sto utilizzando da alcuni giorni il mio nuovo camino ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI.
    Ho una casa di circa 150 mq. ma il camino dovrebbe scaldarmi la zona giorno di circa 70 mq.
    Sono rimasto abbastanza deluso in quanto il riscaldamento ottenuto anche dopo due ore di utilizzo è minimo e sicuramente inferioore a quello dei termosifoni.
    Qualcuno sa darmi qualche suggerimento per ottenere un maggiore rendimento?
    Prima di cominciare a far uscire aria dalle bocchette, conviene far riscaldare bene il monoblocco? 60 gradi ad esempio?
    Qualcuno sa darmi qualche buon consiglio, anche ad esempio sulla regolazione della valvola uscita fumi: quando la chiudo, il fuoco tende a spegnersi.
    Grazie a tutti
    • Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di luca del 24/10/2007, 09:41
      Ormai questo forum è frequentato solo da fondamentalisti del pellet.
      Grazie nlo stesso.
      • Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di StefanoBrevi del 24/10/2007, 13:57
        Ciao,
        No, non solo:). Mi sembra molto strano che tu non riesca a scaldare... io ho lo stesso caminetto in una sala da circa 40 mq a piano terra di 95 mq e scoppio di caldo. Fai scaldare prima il monoblocco ad almeno 60° per evitare condensa... non mi è chiaro qual'è la temperatura di partenza del locale, quant'è la temperatura dopo due ore, quanta legna hai bruciato in due ore... hai qualche informazione in più?

        ciao - Ste
        • Re: Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di LUCA del 24/10/2007, 14:52
          Grazie Stefano
          Il camino l'accendo verso le 19 di sera.
          Partendo da una temperatura di 17,5 solo dopo due ore arrivo a circa 19 per circa 65 mq.
          Il problema sta anche nel fatto che se chiudo la valvola per fare riscaldare maggiormente il monoblocco, il fuoco tende a spegnersi e quindi di tanto in tanto devo alzare il vetro per ossigenare e tra l'altro quando apro il vetro fuoriesce un po di fumo.
          Ho notato inoltre che per ottenere un riscaldamento piu rapido la ventola deve girare alta (non meno di 4) però a questo punto il rumore comincia a dare fastidio.
          Metto legna mista quercia e faggio.
          • Re: Re: Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di fabio del 14/11/2007, 15:50
            Salve a tutti, anch'io ho un ecomonoblocco Palazzetti 78,ed anch'io ho riscontrato qualche problema ma non al livello di quanto letto. Il più seccante è senza dubbio il fatto che quando lo apro per rifornirlo di legna mi esce sempre un po di fumo ed odore ma secondo me questo dipende in larga parte dal fatto che spesso in quel momento la ventola è in funzione e quindi si ha una aspirazione contraria cioè da dentro il focolare verso la stanza. Vorrei provare a far prendere aria alla ventola direttamente dall'esterno per vedere se migliora; qualcun altro ha già provato? può funzionare? Per quanto riguarda il calore però mi scalda la sala di circa 40 mq alla stragrande e grazie alla canalizzazione di una delle due bocchette mi riscalda bene anche il resto della casa (90 mq).Ciao a tutti
        • Re: Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di luca del 24/10/2007, 17:59
          Ciao Stefano, volevo chiederti consigli per quanto riguarda la valvola fumi.
          Come ti dicevo prima, se la chiudo completamente il fuoco tende a spegnersi.
          Da quello che ho capito conviene tenerla aperta all'inizio, poi quando la temperatura del termostato è alta conviene chiuderla.
          Sei d'accordo con me o mi consigli un utilizzo diverso della valvola?

          Grazie e ciao
          • Re: Re: Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di stefano del 25/10/2007, 12:22
            Ciao,
            Il fuoco nel caminetto deve essere molto sostenuto nella fase iniziale in quanto la struttura che se non erro è in ghisa deve scaldarsi per migliorare la combustione. Poi appena raggiunge i 60° e si attacca la ventola, l'immissione di aria fredda nello scambiatore fa scendere di poco la temperatura dello scambiatore, di conseguenza anche in questa seconda fase il fuoco deve essere molto sostenuto. Queste due fasi durano circa 40 minuti e di solito sia la valvola di regolazione aria comburente che la valvola fumi devono essere in piena apertura. Quando la struttura è molto calda, puoi regolare il consumo di legna agendo sulle due valvole. Per l'uscita del fumo in sala, assicurati che entrambe le valvole siano in piena apertura, solleva di 6-7 cm lo sportello, aspetta qualche secondo (conta fino a 5:)), poi solleva di quanto è necessario: se esce ancora tanto fumo, è meglio far controllare l'opera, il fai da te non è consigliato.
            Per la temperatura finale ambiente... tieni presente che la velocità con cui la temperatura ambiente aumenta dipende dalla velocità di aumento della temperatura dell'aria in uscita e quindi dal consumo orario di legna... in generale nelle prime due ore è molto alto, c'è da darsi da fare.
            Si, il rumore può essere fastidioso, soprattutto a velocità 4... se posso riportare la mia impressione dopo aver montato anche una termostufa sempre a legna... considerando il rendimento medio di un caminetto, il rumore, la polvere che circola per la sala ed altro... ritengo che la termostufa sia nettamente meglio, chiaro che hai bisogno di una infrastruttura ad hoc: vaso di accumulo, allacci etc..
            ma la scenografia ed il calore del caminetto sono uno spettacolo...

            ciao ste
            • Re: Re: Re: Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di luca del 25/10/2007, 15:03
              Grazie Stefano, applicherò alla lettera i tuoi scientifici consigli e ti farò sapere a breve.
              Certo che alla luce di tutto quello che dici, forse la cosa migliore sarebbe stata quella di installare un termocamino (no rumore, no polvere, ma stesso calcre del focolare), l'unica cosa non so però è per ottenere un riscaldamento discreto dei caloriferi, quanta legne servirebbe.
              Grazie e a presto
              Ciao
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di stefano del 25/10/2007, 15:51
                Ciao,
                se spostiamo il fuoco :) della discussione sulle analisi costi/benefici delle soluzioni possibili con la legna come carburante... direi che la quantità di legna necessaria sia solo uno dei punti da considerare in relazione ai costi, alle problematiche di stoccaggio, a quelle di movimentazione in casa e di ordini presso il tuo fornitore. Ci sono poi i limiti tecnici da considere, se hai un impianto tradizionale senza accumulo ovviamente più economico o un impianto di nuova concezione.
                Se vuoi solo calcolare la quantità di legna presunta per un impianto di caminetto hidro pensando di mantenere l'attuale impianto di distrubuzione calore... spero di non sbagliare, magari qualcuno mi può correggere... prendi il numero di m3 di gas che hai consumato nelle ultime 3/4 stagioni, fai una media, moltiplichi per le Kcal del gas (8.250 kCal/mc, p.c.i.), dividi per le Kcal della legna (siamo a 4000 se con 80% di umidità) ed ottieni i Kg necessari, meglio se poi applichi il rendimento del caminetto hidro (circa 80%). Chiaro che il calcolo è approssimativo, ma dà un'idea. Se fai il calcolo e poi verifichi quanto spenderesti a legna, mi interesserebbe capire quale sarebbe il risparmio rispetto al metano... puoi? grazie!
                Ciao ste
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di luca del 26/10/2007, 14:47
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di stefano del 27/10/2007, 09:46
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di luca del 12/11/2007, 12:46
      • Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di fabio del 19/10/2016, 20:50
        Salve a tutti. Un piacere. Qualcuno potrebbe dirmi le dimensioni della camera di fuoco interna del camino ecomon. 78? Grazie.
      • Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di ivan del 06/02/2017, 10:37
        ciao a tutti !!!
        Ho un camino exa 78 e a mio parere non riesco ad utilizzarlo...........penso sia diffettato.
        Dopo ore riesco ad alzare max di 1 grado la temperatura......Aiutooo!!!!

        Stefano puoi contattarmi ??.......nel caso lascio il mio cell.335/7483653
    • Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di antonio del 24/10/2007, 15:37
      Se quando apri l'anta esce fumo vuol dire che il tiraggio all'interno è insufficente per una buona combustione e per quanto il prodtto da te acquistato sia abbastanza scadente non può non riuscire a scaldare i 70 mq. ciao
    • Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di Gianni il falegname del 24/10/2007, 19:54
      Davvero hai tutti questi problemi???
      Ma la palazzetti non dovrebbe avere un regolatore a rotella per registrare l'apertura della valvola fumi?
      Poi mi sembra che abbia una discreta resa, sui 10 Kw se non sbaglio...
      Quante bocchette hai e quanti metri di canalizzazione?
      Forse non hai una canna fumaria coibentata e il tiraggio scarseggia se non la scaldi bene, ma poi se chiudi la farfalla ti si fredda e tende a spegnere il fuoco..
      Problemaccio...
      Poi scaldare il monoblocco fino a 60 gradi mi sembra pochino..
      Ho avuto termocamini ad acqua e a parte i problemi di varie pompe e valvole che si inchiodano, per ottenere un pò di calore dai termosifoni ci vogliono palate e palate di legna come per un treno a vapore... in effetti scalda, con tutta la fatica che si fa con la legna sudi tre volte prima di scaldare la casa...
      Ciao Luca, fammi sapere se migliora la situazione!
      E caz.., sono davvero così rumorose le ventole???
      • Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di luca del 25/10/2007, 16:01
        Il camino si trova in una sala di circa 45 mq e deve riscaldare una cucina attigua di circa 16 mq, ha due uscite aria: ,quella di destra esce direttamente in sala dove si trova il camino, l'altra è canalizzata, divisa in due, verso la sinistra del camino (quindi vicino al fuoco) e verso la cucina attigua, non piu di 2 metri di canalizzazione.
        La canna diametro 24,5 cm è lunga 3,30 mt. (forse un po corta) 1,7 metri dentro casa coibentata con lana di roccia e 1,6 mt sul terrazzo con canna fumaria in cemento.
        La presa d'aria esterna ha diametro 15 cm e le prese per l'aria da riscaldare sono all'interno visto che l'amiiebte è grande.
        Per l'installazione mi sono attenuto al rispetto scrupoloso del manuale isolando con lana di roccia il camino in tutti e tre i lati.
        Ti ripeto forse l'unica anolamia è la canna che non arriva a 4 mt totali in quanto sono al secondo piano e sopra ho un terrazzo, però al limite ho gia i prolungamenti per allungare la canna.
        Grazie e Ciao
        • Re: Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di roberto del 26/10/2007, 18:41
          le prestazioni che ottieni sono quelle della tecnologia
          del prodotto che hai acquistato.
          non puoi far niente per migliorare.
          con un idro tradizionale tecnologia italiana avresti
          altri problemi del tipo che devi sempre avere il fuoco acceso con una fiamma bassa altrimenti non scalda ,
          sai devi stare a casa per riscaldare .
          ti consiglio per quello che richiedi un camino ad irraggiamento con accumulo di calore o idro o a secco
          decisamente altri costi ma con risultati sorprendenti.

          ciao roberto
          • Re: Re: Re: Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di luca del 28/10/2007, 18:25
            Ciao Roberto, interessanet il tuo discorso.
            Il camino già ce l'ho, quindi non posso più scegliere.
            Peròmi insuriosisce il tuo podt.
            Cosa vuol dire camino ad irraggiamento?
            Prime di acquistare il Palazzetti mi era stato proposto sempre un camino ad aria però di marca STUV che a detta del rivenditore aveva un sistema diverso
            Forse il sistema STUV è ad irraggiamento?
            Ed il monoblocco Palazzetti no?
            Grazie e ciao
    • Re: Efficenza ECOMONOBLOCCO 78 PALAZZETTI di Bruno del 26/02/2018, 09:17
      Come già detto, molti anni fa. Il vostro cammino, non scalda 90 metri quadrati. Fa fumo nonostante abbia modificato, la canna fumaria. Avete una assistenza, a Terni da piangere. Il Vs tecnico chiamato a pagamento. Mi si presento per controllare,il cammino. Con un braccio ingessato. Premetto che o 75 anni e di mestiere facevo l idraulico. Che debbo fare buttarlo? Ps. Viene pulito tutti gli anni. Grazie

  • Oggetto: consigli monoblocchi ventilati Palazzetti o Montegrappa di vito del 14/02/2010, 16:22
    Messaggio: Ciao a tutti. Devo acquistare un camino monoblocco a ventilazione forzata, sono in decisione tra ecomonoblocco 86 v08 (Palazzetti), e monoblocco mega fire (Montegrappa) . Vorrei sapere i pregi e i difetti di entrambi, e se le ventilazione forzate si possono qualora spegnere senza danneggiare i monoblocchi. (N.B. chiedo anche differenza tra interno in ghisa e refrattario). E' urgentissimo. GRAZIE MILLE.
    • Re: consigli monoblocchi ventilati Palazzetti o Montegrappa di Gianni del 14/02/2010, 18:06
      Mah, io non ho mai trovato i monoblocchi palazzetti troppo curati per il costo che hanno. Soprattutto sono rimasto spiacevolmente sorpreso dai ventilatori "URAGANO" che montano..
      Per esperienza ho fatto una ricerca sui ventilatori tangenziali che i camini montano e i palazzetti sono i più rumorosi. I meno rumorosi sono quelli di Bertucci, Clam, Montegrappa (i nuovi cmp) e i nuovi di Mcz.
      Inoltre, a sentire da utilizzatori, non hanno una grandissima resa all'aria. Ma verificherò di persona i passi avanti a Progetto Fuoco. Anche se per ottenere una scheda tecnica di un particolare ci vuole molta pazienza...
      Per quanto riguarda la ghisa o il refrattario sono due materiali a forte accumulo e lento rilascio rispetto all'acciaio. La ghisa garantisce un maggiore scambio all'aria mentre il refrattario una maggiore temperatura in camera di combustione, quindi maggiore calore diretto (dal vetro) e combustione più pulita anche in caso di legna non secca al punto giusto.
      I monoblocchi, sotto il refrattario o la ghisa, hanno una struttura di acciaio.
      Le resistenze delle strutture in acciaio in caso di black out elettrico sono molto elevate e non c'è da preoccuparsi molto.
      Ciao.
      • Re: Re: consigli monoblocchi ventilati Palazzetti o Montegrappa di vito del 14/02/2010, 20:19
        Grazie Gianni.Il mio dubbio del montegrappa, è la ventola che non si può spegnere, non avendo una centralina esterna come la palazzetti che puoi impostare le velocità e spegnerlo . L'altro invece è l'apertura del vetro, che alzandolo ho paura che faccia fumo. Ho scelto questi due per la grandezza della camera di combustione,AIUTATEMI A SCEGLIERE UN PO' TUTTI, visto che a giorni sono costretto a fare l'ordine
        • Re: Re: Re: consigli monoblocchi ventilati Palazzetti o Montegrappa di Emiliano del 16/02/2010, 10:43
          Ciao Vito. Io sono un possessore di un Montegrappa CMP02 e ti posso dire che il problema della ventola che non si può spegnere lo risolvi montando un interruttore di alimentazione del camino (bipolare). Se non vado errato nel manuale di istruzioni lo consiglia pure.
          La scelta del termocamino è molto personale, nel senso che bisogna vedere cosa vuoi ottenere: riscaldare solo zona giorno, eventuali canalizzazioni, aiuto all'impianto di riscaldamento esistente, ecc. In ogni modo dovendo sceglierne uno farei molta più attenzione ai particolari: un esempio molto importante è quello di mike980 che in un altro post evidenzia il problema del cassetto cenere non estraibile. Io ho lo stesso problema quando la mattina c'è ancora qualche ceppo rovente del carico legna della sera: avendo un jollymec basterebbe svuotare il cassetto dall'esterno e aggiungere qualche ciocco e il fuoco è già acceso. Poi magari la tua esigenza è accendere il camino solo la sera è allora il discorso di continuità di riscaldamento a te non serve. Come vedi dipende si va sempre sul personale. Se vuoi riscaldare tutta la casa fai attenzione ai KW necessari. Ultima cosa: hai pensato a montare un termocamino ada acqua? Spero di esserti stato utile. Ciao.
      • Re: Re: consigli monoblocchi ventilati Palazzetti o Montegrappa di SILVIA del 15/02/2010, 17:05
        Bravo GIANNI il tuo giudizio su PALAZZETTI è CONFORME al 100%
        Sono macchine rumorose sia come motore che come saliscendi del vetro.
        Sono fatti malissimo (la vernice di finitura si sfoglia a contatto con qualsiasi pulisci vetro liquido)
        Li vendono con caratteristiche di regolazione e/o controllo dell'aria primaria e aria secondaria, invece nulla è controllabile.

        Tutto ciò deriva dal fatto che posseggo un Palazzetti Ecomonoblocco 73 esagonale
    • Re: consigli monoblocchi ventilati EdilKamin (marca FortePlus) e monoblocco Montegrappa di vito di alina del 01/05/2012, 11:13
      vorrei sapere quale di queste due marche e migliore.Grazie
      • consigli monoblocchi per soggiorni moder di Gigi del 25/02/2018, 15:24
        Salve. A me servirebbe per abbellimento in soggiorno (30mq ca) e per qualche piccola cottura. Quale mi consigliate di misura idonea (non vorrei superare la larghezza di 1mt comprensivo di rivestimento in cartongesso) con anta saliscendi e diametro canna 20cm?
        Il Light 01 Montegrappa potrebbe andare?
        Ce n'è uno equivalente anche di altre marche, di buona qualità?
        E' vero che il vetro va tenuto sempre chiuso durante cottura?
        Grazie
    • Re: consigli monoblocchi ventilati Palazzetti o Montegrappa di massimo del 10/01/2014, 18:18
      confermo: la palazzetti è rumorosa!aimè mi tocca tenermi il caminetto visto che l'ho pagato salato!

  • Oggetto: biglietti progetto fuoco di Giovanni Iemmi del 22/02/2010, 11:27
    Messaggio: come da oggetto, ho 6 biglietti omaggio che mi avanzano, se qualcuno ne avesse bisogno, datemi l'indirizzo che ve li spedisco (il francobollo lo offro io)
    • Re: biglietti progetto fuoco di Gianni del 22/02/2010, 13:47
      Ciao Giovanni, potresti mandarmene un paio a questo indirizzo (è il posto dove alloggio per la fiera..)
      Garnì Filò - Viale delle Nazioni, 15/A - 37135 Verona (Vr)
      Puoi mettere all'attenzione di Gentilini Gianni.
      Ma dubito che arrivi per mercoledì mattina.. forse per posta celere..
      Grazie.
      Ciao!
      • Re: Re: biglietti progetto fuoco di Giovanni Iemmi del 22/02/2010, 15:47
        ormai la posta è tutta prioritaria (in teoria), la imbuco subito, magari arrivano.
        • Re: Re: Re: biglietti progetto fuoco di Anna del 22/02/2010, 16:25
          Ciao Giovanni,
          io parto giovedì per PROGETTO FUOCO...se ne hai ancora e ti avanzano...sarei felice di avere i tuoi biglietti!2/3/4...quanti ne hai:-)
          Ravenna Anna
          Via G. Cesare,60
          80017 Melito di Napoli (NA)
          Posso mandarti anche Bartolini caso mai...sono abbonata.
          Anna
          • Re: Re: Re: Re: biglietti progetto fuoco di Marco Montanari del 22/02/2010, 16:39
            Ciao Giovanni , se ne hai ancora di biglietti me ne puoi mandare 2.

            Marco Montanari
            Via Castelfranco, 44/o
            40017 S. Giovanni in Persiceto (BO)

            Ciao e grazie 1000
        • Re: Re: Re: biglietti progetto fuoco di Gianni del 22/02/2010, 17:55
          Grazie veramente di cuore..
          Ciao!
          • Re: Re: Re: Re: biglietti progetto fuoco di Giovanni Iemmi del 22/02/2010, 22:36
            per Gianni e gli altri: è un piacere. Sono biglietti gratuiti che io ricevo dalle aziende con cui collaboro e una cosa che proprio mi fa incavolare è vedere i bagarini fuori dalla fiera che vendono gli inviti gratuiti e purtroppo è una cosa che vedo a ogni edizione da anni
        • Re: Re: Re: biglietti progetto fuoco di giovanni menni del 24/02/2012, 13:58
          tecnico accompagnatore per progetto fuoco
        • Re: Re: Re: biglietti progetto fuoco di giovanni menni del 24/02/2012, 14:01
          tecnico accompagnatore per progetto fuoco
      • Re: Re: biglietti progetto fuoco di giuseppe del 23/02/2010, 12:24
        ciao,se possibile mi potresti spedire 2 biglietti .
        gelmetti giuseppe via bonetti 19/b 37055 ronco all'adige verona
        grazie
      • Re: Re: biglietti progetto fuoco di giuseppe del 23/02/2010, 12:25
        ciao giovanni,se possibile mi potresti spedire 2 biglietti .
        gelmetti giuseppe via bonetti 19/b 37055 ronco all'adige verona
        grazie
    • Re: biglietti progetto fuoco di luca del 22/02/2010, 20:55
      ciao,se ne hai ancora me ne servirebbe uno grazie mille e a buon rendere! Tebaldi francesca via montenero n10 Pavullo Nel Frignano (MO)
      • Re: Re: biglietti progetto fuoco di Giovanni Iemmi del 22/02/2010, 22:34
        ne avevo tenuti 2 per me, ma a Pavullo non posso dir di no... vivo a Pinerolo (TO) ma la mia famiglia è di Rubiera :-) te ne mando uno, io me ne procurero' un altro all'interno della fiera giovedì. Lo imbuco domattina, dovresti riceverlo mercoledì
    • Re: biglietti progetto fuoco di costanzi gianluigi del 23/02/2010, 19:34
      Ti sarei grato se puoi spedirmi 2 Biglietti per Progetto Fuoco 2010
      Costanzi Gianluigi
      Via Verona 11
      37057 San Giovanni Lupatoto Verona
      • Re: Re: biglietti progetto fuoco di Giovanni Iemmi del 23/02/2010, 20:48
        mi spiace, ma come ho già scritto in altri messaggi, li ho finiti, purtroppo non ne avevo molti. Dato che sei li vicino, se giovedì riesco a procurarmene altri all'interno della fiera ti scrivo un messaggio qui sul forum e in qualche modo te li faccio avere
        • Re: Re: Re: biglietti progetto fuoco di marco del 25/02/2010, 08:25
          Arrivati i biglietti, grazie Giovanni per la gentilezza.
        • Richiesta Informazioni idrostufa combinata a legna e pellets di marilena del 03/03/2010, 21:04
          Vorremmo acquistare una idrostufa combinata a legna e pellets, ma ce ne sono diverse....Potreste fornirmi qualche prezzo e qualche idea, soprattutto, come fare x l'assistenza dopo l'eventuale acquisto? (Abito in Valle d'Aosta)
          Possediamo già una Deville di 30 anni (termocucina a legna) eccellente... però quando si spegne ( x es. di notte), la temperatura scende e noi siamo a 10000 m. , dalla parte fredda della valle!!!
          Grazie anticipate
          marilena
          • Re: Richiesta Informazioni idrostufa combinata a legna e pellets di emmanuele del 05/03/2010, 22:29
            Ciao ti segnalo questo sito www.stufe-caminetti.it, da qui puoi acquistare termostufe combinate klover. Sono ottime e hanno un centro assistenza in ogni provincia italiana, manutenzione ce n'è veramente poca, comunque se mi dai i dati della tua abitazione potrei farti un preventivo anche di una Ungaro o la Margherita della Clima Calor, macchina a dir poco straordinaria. Un saluto
    • Re: biglietti progetto fuoco di Francesca del 20/01/2012, 22:41
      Salve Giovanni,ti avevo gia' contattato due anni fa per i biglieti di "progetto fuoco" e ti ringrazio ancora oggi per avermeli spediti.Ti chiedo se ne hai 2 disponibili anche per quest'anno?
      Ti ringrazio in anticipo francesca

      Francesca Tebaldi,via montenero N10 Pavullo nel Frignano (MO)
      • Re: Re: biglietti progetto fuoco di Giovanni Iemmi del 23/01/2012, 01:02
        ciao, quest'anno non ne ho ancora ricevuti, ma appena ne avrò qualcuno ti terrò a mente. ciao
        • Re: Re: Re: biglietti progetto fuoco di Matteo del 14/02/2012, 13:23
          Ciao Giovanni, hai ancora qualche biglietto omaggio per settimana prossima?
          Se riesci puoi mandarmene 2 a:
          Matteo Pelucchi
          via 4 Novembre, 5
          25014 Castenedolo BS

          Grazie mille! ci vediamo la ;)
    • biglietti progetto fuoco di Tedy Castellaz del 15/02/2012, 10:39
      Buongiorno,
      chiedo gentilmente 4 biglietti gratis (il mio lo acquisto) per la fiera di Verona Progetto Fuoco 2012 in quanto in quei giorni saranno ospiti del mio studio di ingegneria alcuni ingegneri ed architetti provenienti dall'estero.
      Ringrazio, saluto e non mancherò di passare al Vostro stand per ringraziare e vedere offerte presenti.
      Ing. Tedy Castellaz
    • Re: biglietti progetto fuoco di LORENA MAZZOLENI del 21/02/2012, 11:41
      Buongiorno!

      Se ancora disponibili anch'io le chiederei la cortesia di spedirmi nr 3 biglietti omeggio per la fiera.
      Il mio indirizzo è:

      LORENA MAZZOLENI
      VIA SAN ZENONE 18
      24030 BREMBATE SOPRA (BG) ITALY

      attendo suo riscontro,

      grazie!
      Lorena
      • Re: Re: biglietti progetto fuoco di Sabina del 23/02/2012, 16:10
        Ho saputo solo ora di Progetto Fuoco a Verona fino al 26 febbraio.
        Vorremmo andare in 3 o 4 perchè dobbiamo installare una termostufa in maiolica a pellet o legna per il prossimo inverno.
        Se qualcuno ha dei biglietti inutilizzati ci farebbe veramente piacere riceverli.
        Siamo a Roma e necessariamente ci stiamo organizzando per andar su sabato o domenica...Grazie
    • Re: biglietti progetto fuoco di Mazza Carlo del 09/02/2014, 15:54
      salve io sarei molto interessato ad avere 3 biglietti in quanto probabile cliente . sarebbe gentilissimo se mi desse la possibilità. grazie mille in anticipo
    • Re: biglietti progetto fuoco di Marcello Lardaro del 10/02/2014, 10:36
      Salve, mi servirebbero 3 biglietti se sono ancora disponibili....Un saluto e GRAZIE MILLE
    • Re: biglietti progetto fuoco di michele.augusti del 13/02/2014, 23:57
      salve io sarei interessato ad avere un biglitito ...il mio inderizzo località cuora n 26 Cavarzere ve
    • Re: biglietti progetto fuoco di Gini Roberto del 15/02/2018, 12:51
      potrei avere 4 biglietti omaggio grazie arrivederci
    • richiesta di n°2 Biglietti OMAGGIO di gianfranco villani del 24/02/2018, 18:45
      Vi chiedo se si possono ancora ricevere n°2 Biglietti Omaggio ! Grazie !

  • Oggetto: info su termocucina usurata di luca regini del 23/02/2018, 14:08
    Messaggio: Buongiorno, possiedo una termocucina dal 2003 e ne ero soddisfatto, anche se il dimensionamento era scarso per scaldare una casa di 210 metri quadri. Dal 2017 si è cominciata a bucare la camera di combustione. L'ho fatta saldare, in quanto mi erano state chieste 1500 euro per la sostituzione. Al terzo buco ho deciso di acquistarne una nuova. Ora due domande:
    1) Sono pochi 14 anni di durata per una camera di combustione di un aggeggio pagato allora 3500 euro? Quanto deve durare una termocucina?
    2) Mi è stato detto che è possibile che a bucare la camera potrebbero essere state "correnti galvaniche" (mai sentite nominare) e mi hanno detto che per la protezione posso usare "anodo sacrificale" (mai sentito anche lui) o messa a terra. E' vero? Cos'altro devo sapere?
    • Re: info su termocucina usurata di Staff del 24/02/2018, 18:02
      Le correnti galvaniche sono associate a fenomeni elettrochimici di ossidazione e corrosione in ambiente umido tra materiali diversi a contatto, come materiale della camera di combustione e materiale dello scambiatore di calore, soprattutto nella fase di raffreddamento quando l'aria calda e umida si condensa sul materiale ferroso "freddo". Si può fare poco, anche se la messa a terra può rallentare il fenomeno corrosivo. Conviene mantenere la stufa calda evitando troppi cicli di riscaldamento e raffreddamento della stufa.

  • Oggetto: Problemi resa stufa ad accumulo di Lisa del 22/02/2018, 23:16
    Messaggio: Salve,

    da qualche mese sto utilizzando una nuova stufa ad accumulo con una potenza termica di 4 kW, una durata nominale di riscaldamento di 12 ore, un rendimento teorico del 79% e dalle seguenti misure: 170x212hx51 piû una parte frontale in maiolica di 90x138hx22. Lunghezza giro fumi 6.67m.
    La parete posteriore della stufa è appoggiata a unmuro ben isolato. Ha una camera di combustione in ghisa, doppia parete di refrattario e utilizza una centralina elettronica per la chiusura dell'aria.
    La mia è una casa a due piani, con vano scale aperto di 120mq complessivi, mediamente isolata. Al costruttore della stufa ho chiesto che la medesima fosse in grado di riscaldare tutta casa, cosa che facevo tranquillamente con una stufa di ghisa nestor martin da 14kW,
    prima di passare per comodità a quella ad accumulo.
    Il mio problema è che in questi mesi ho potuto constatare che a parità di consumi quella ad accumulo scalda molto meno di quella in ghisa. Con 25-30 kg, 2-3 combustioni a seconda del freddo, la casa è 20-21 gradi giù e 17-18 su.
    Inoltre ho un bel problema con la cenere. Ogni 2 giorni ne svuoto una secchiata.
    Vi pare normale?
    Utilizzo ottima legna, la stufa sembra avere un buon tiraggio, raggiunge in camera di combustione circa 800 gradi.
    Eppure non scalda quanto quella precedente.
    Qualcuno può aiutarmi a capire sr e cosa c'è che non va? Grazie
    • Re: Problemi resa stufa ad accumulo di Staff del 24/02/2018, 17:18
      E' possibile che i fumi vadano direttamente in canna fumaria e non entrino nel giro fumi. Verifica se da qualche parte c'è un vite o una leva che azioni la serranda del giro fumi.