Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: informazioni su stufa trend di milena del 16/12/2012, 17:55
    Messaggio: ho una stufa a pellet modello trend senza programmatore vorrei sapere se in questo modello e' possibile metterlo a parte

  • Oggetto: OTTIMIZZARE CONSUMO LEGNA di DAVIDE del 15/12/2012, 19:07
    Messaggio: CIAO A TUTTI HO ACQUISTATO UN TERMOCAMINO AD ARIA MODELLO UNIVERSALJOLLY MEDIO DELLA JOLLYMEC. L'INSERTO FUNZIONA MOLTO BENE NEL SENSO CHE EMANA TANTA ARIA CALDA.L'UNICO MIO CRUCCIO E' PER QUANTO RIGUARDA IL CONSUMO DI LEGNA...VOLEVO SAPERE DA VOI CHE SIETE PIU' QUALIFICATI DI ME SE LA SERRANDA MOBILE DEI FUMI DEVE RIMANERE TOTALMENTE APERTA O TOTALMENTE CHIUSA O PARZIALMENTE...SE L'ARIA PRIMARIA DEVE RIMANERE SEMPRE APERTA...QUINDI VOLEVO SAPERE QUALI ERANO LE MIGLIORI REGOLAZIONI DA FARE PER AVERE UN OTTIMA COMBUSTIONE CON IL MINIMO SPRECO DI LEGNA CONSIDERANDO CHE A VOLTE QUANDO MI ALZO LA MATTINA TROVO NEL FOCOLARE PEZZI DI LEGNA INCOMBUSTA SPECIALMENTE IL ROVERE(CARICO IL FOCOLARE CON UN MISTO DI FAGGIO CARPINO E ROVERE). VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE

  • Oggetto: parametri cadel miky di susy del 15/12/2012, 09:43
    Messaggio: perfavore se qualcuno mi possa inviare all'indirizzo e-mail luthoja@hotmail.it i parametri tecnici della miky cadel ve ne sarei davvero grata!!! grazie!! in anticipo!!

  • Oggetto: Integrazione al riscaldamento condominiale di Andrea del 14/12/2012, 17:42
    Messaggio: Buongiorno,
    innanzitutto complimenti per l'elevato livello degli interventi sul forum. Scrivo perché non mi sembra che il tema sia stato già trattato: sono allacciato ad una caldaia "condominiale" (anche se siamo solo in 3) ed abbiamo in casa un caminetto e la disponibilità di legna. Vorrei sapere se è possibile integrare il condominiale con il caminetto, ovviamente adeguandolo allo scopo. E' un po' il contrario di quello che si fa di solito, insomma, quando si integra con una caldaia a combistibili fossili il riscaldamento a legna. Qualcuno ha esperienza in proposito? L'impianto è sezionato in modo che ciascun appartamento è una sezione autonoma che può essere anche temporaneamente disconnessa dal centralizzato, ad esempio tramite valvola motorizzata.
    Grazie.

  • Oggetto: problema parametri stufa "trend" edilkamin di Oscar del 13/12/2012, 11:48
    Messaggio: Salve,la mia stufa va frequentemente in blocco con il codice errore H5. Ho sistemato il valore SF a 10 (13 di fabbrica) per ovviare il problema dell'aria comburente. Spulciando diverse volte tra i parametri, mi sono accorto che tra quelli non modificabili, qualcosa, rispetto all'anno precedente è cambiato.

    I valori attuali sono:
    FL 6 (l'anno scorso era 13/14)
    mentre il valore "t" oscilla tra i 24/26 (l'anno scorso era di 22)
    Mi chiedo come sia possibile che questi parametri, (non modificabili), abbiano subito questa variazione, sopratutto il valore FL che praticamente si è ridotto a 6 e quindi più della metà del valore originario?
    Chi può darmi una mano? Esiste la possibilità di rimediare o tramite altre funzioni a me sconosciute riportare tale valore a quello di fabbrica?
    Oggi ho soffiato sul sensore, ripulito i tubi e controllato le varie parti, ora è in funzione ed aspetto l'esito di questo mio ultimo intervento. Segnalo anche che nei giorni scorsi, la stufa nella parte superiore diventava rovente, puzzando anche di cotto o di vernice ed era anche molto più silenziosa rispetto al suo normale funzionamento, anche la resa è stata minore, la temperatura dell'ambiente non è mai andata oltre i 21,5° mentre in situazioni normali, supera anche i 25°-26°.
    Grazie a chi potrà aiutarmi o suggerirmi qualcosa.

  • Oggetto: stubotto piazzetta di Antonio del 10/12/2012, 20:06
    Messaggio: Salve, ho uno stubotto a legna della piazzetta che da 15 anni fa il suo lavoro egregiamente. Quest'anno però il "termostato" che dà il via alla ventola dell'aria forzata, parte quando raggiunge la temperatura ma dopo pochi minuti dà anche il segnale di stop, nonostante la stufa sia accesa da ore e sia regolarmente alimentata (mentre prima la ventola continuava a lavorare per ore!).
    Come posso risolvere il problema? Posso regolare questo "termostato" o eventualmente bypassarlo? Se mi potete dare qualche informazione o consiglio tecnico sono
    certo di poterlo fare da solo. Grazie
    • Re: stubotto piazzetta di Luigi Biagini del 11/12/2012, 09:41
      Bypassarlo...ti consiglierei di no (se nasce così non vedo perchè si debba modificare). Magari è la sonda che è diventata un po "sorda" (col tempo succede).
      Una visita del tecnico non credo faccia male...

  • Oggetto: Aria fredda e inserti di Alberto del 10/12/2012, 22:25
    Messaggio: Ciao a tutti. Ho letto che un camino deve prendere l'aria fredda dall'esterno, tramite la griglia sul fondo del focolare che è collegata ad un condotto collegato appunto con l'esterno. Se non fosse così il camino pescherebbe l'aria per la combustione dalla casa e in questo modo la raffredderebbe.
    Allora mi chiedo... perchè gli inserti prendono l'aria dall'interno? E' vero che le bocchette di aspirazione sono in basso, dove l'aria è più fredda, ma è comunque più calda dell'esterno, no?
    C'è il modo di far prendere all'inserto l'aria fredda dalla griglia del mio camino? Ci sono modelli particolari aperti sul fondo che si possano collocare sopra la griglia?
    • Re: Aria fredda e inserti di Luigi Biagini del 11/12/2012, 09:37
      Il termocamino (camino è la canna fumaria) prende aria dall'esterno per poi riscaldarla e farla circolare in ambiente. Parte di questa serve alla combustione.
      Gli inserti prendono l'aria dall'interno per creare una convezione forzata, ma DEVONO avere una presa d'aria (comburente) dall'esterno per garantire un giusto apporto di ossigeno nei locali o collegando l'apparecchio direttamente.
      Tutto questo varia in funzione delle varie marche e vari modelli.
      Fa fede sempre il libretto "Installazione, uso e manutenzione".

  • Oggetto: Piccole macchine per Pellet legno di progecad del 20/12/2006, 22:14
    Messaggio: Data la notevole esperienza nel settore del Pellet legno possiamo proporre una serie di macchine economiche di elevata affidabilità produttiva.

    Le macchine prevedono produzioni di circa 35 Kg/ora per la più piccola
    (con utilizzo della rete domestica di 3kw ) e circa 130 per la più grande con motore da 15 kw.
    La macchina da 130 kg/ora può essere fornita sia singola che con mini linea di raffreddamento , insacco e pesatura sacchi da 15kg.

    Per entrambe le macchine è prevista una alimentazione sia con segatura di legno che con ceppi, i quali mediante un mini cippatore e raffinatore
    integrato vengono trasformati in segatura (!!!).

    Il costo dei ceppi secchi è di circa 22 € al Q.le.
    Da una stima di consumo per una stagione invernale il Pellet risulta più
    economico (calcolando tutte le spese per produrlo) rispetto
    al gasolio del 50%.

    Possiamo inviare tutta la documentazione, disegni e preventivi
    con richiesta mediante E-mail.

    P.S. Date le ridotte dimensioni della macchina è possibile eseguire
    una prova di Pellettatura anche presso il Cliente.

    Grazie.

    E-Mail : progecad@libero.it
    • Re: Piccole macchine per Pellet legno di Felice del 20/12/2006, 22:35
      Buongiorno,a proposito di tutte queste macchine per produrre pellets vi chiederei dei maggiori chiarimenti,perche io sento una puzza molto negativa,ma sarei felice se voi mi fugaste ogni dubbio in merito,grazie,saluti,Felice.
      info@casafelice.it
    • Re: Piccole macchine per Pellet legno di Marinangeli Andrea del 30/12/2006, 07:57
      Mi interesserebbero notizie sui prezzi di queste macchine (pellettatrice + cippatore/raffinatore), soprattutto la più piccola.
      Grazie.
    • Re: Piccole macchine per Pellet legno di spinosa del 28/11/2009, 20:42
      vorei delle informazione sulla mini pelletetrice di 35kg ora e il prezzo e delle foto grazie
    • Re: Piccole macchine per Pellet legno di Pierluigi del 13/05/2011, 00:14
      Buonasera, sono molto interessato al modello 35 kg/ora con e senza cippatore e raffinatore possibilmente con qualche foto e naturalmente con
      relativo prezzo.Ringrazio della disponibilità
      Cordiali Saluti
      Pierluigi
    • Re: Piccole macchine per Pellet legno di michele del 13/12/2011, 09:55
      vorrei sapere il prezzo della macchina completa. grazie
    • Re: Piccole macchine per Pellet legno di Giuseppe del 10/12/2012, 19:25
      preventivo per piccole macchine di pellet

  • Oggetto: No potenza ventole di Francesca del 10/12/2012, 16:08
    Messaggio: Salve. Un mese fa ho acquistato una stufa a pellet giangi cc 8 kw ma mi son resa conto della quasi inesistenza delle ventole, non esce aria calda praticamente,solo una leggerissima ventata ogni tanto. C è qualche modo per sbloccare ste ventole ed eventualmente regolarne la velocità ? Praticamente non riscalda nemmeno la stanza in cui è, figuriamoci il restante,visto che ne dovrebbe scaldare 70mq. Vi ringrazio per una risposta

  • Oggetto: stufa pellet tecnoflam scintilla di stefania cortese del 24/11/2010, 10:51
    Messaggio: cerco un tecnico in provincia di mantova che possa sistemare i parametri della stufa a pellet della tecnoflam anche se ormai non più esistente a causa di fallimento.se qualcuno può aiutarmi grazie.
    • stufa pellet tecnoflam scintilla di franz habdullah del 04/05/2011, 08:26
      anch'io gradirei conoscere parametri della stufa tecnoflam e qualcuno che possa fare manutenzione della stessa nella zona di alessandria
      • Re: stufa pellet tecnoflam scintilla di teresa del 19/11/2012, 00:02
        buonasera pigio sul display per accendere la stufa ma purtroppo non parte ed esce la scritta tEcn of 10,cosa vuol dire?
        vi saluto
      • Re: stufa pellet tecnoflam scintilla di rocco del 10/12/2012, 12:08
        ho ricevuto in omaggio una stufa scintilla tecnoflam ma non so programmarla essendo sprovvista di manuale di istruzione.. qualcuno puo aiutarmi grazie