Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: riduzione di Roberto Fontana del 09/12/2012, 18:01
    Messaggio: Devo piazzare una stufa a legna in una mansarda, in tutto ci saranno 4 mt di tubo.
    L'uscita della stufa è diametro 12, se metto una riduzione a 10 faccio disastri? Il tubo da 10 mi sarebbe più comodo, ma comunque devo ancora comprarlo quindi....
    Grazie in anticipo
    Roberto
    • Re: riduzione di Luigi Biagini del 10/12/2012, 09:00
      Motivazione del fatto che il tubo da 10 ti è più comodo?
      Hai già un camino da 10 o lo devi fare?
      Comunque la risposta è no. Non puoi ridurre la sezione del camino rispetto l'uscita della stufa a meno che tu non faccia un calcolo di tiraggio.

  • Oggetto: stufa a legna che non scalda di hope del 09/12/2012, 15:56
    Messaggio: Circa un mese fa ho acquistato una stufa a legna (potenza nominale 4kW. Volume riscaldabile 40 m3. Rendimento: 53,5%. Consumo orario: 1,8kg/h. Focolaio in refrattario, dimensioni 240x405x235 mm).

    La uso per scaldare una stanza di 25 m2
    canna fumaria diametro 12cm , altezza (compreso comignolo) 2,5 m

    risultato: non scalda! In questo momento fuori -2°C in casa 8°C

    in casa non ho il gas e per scaldare, uso questa stufa

    la legna che uso è secca, si formano delle belle braci e la legna brucia bene (non fa una gran fiammata, ma arde come in un caminetto) , Il tiraggio è buono ...il fumo esce dal comignolo! ...ma in casa fa freddo!

    ditemi cosa non va...vi ringrazio
    • Re: stufa a legna che non scalda di Luigi Biagini del 09/12/2012, 16:42
      40 metri cubi con un'altezza media di 2,7 metri equivalgono a 15 metri quadrati. Magari a fronte di una zona climatica F hai una casa in classe G? Manca un po di potenza...

  • Oggetto: warm morning di luca del 01/02/2007, 00:18
    Messaggio: esiste ancora questa ditta?e' possibile trovare ancora pezzi di ricambio validi?grazie
    • Re: warm morning di spaccaradici del 01/02/2007, 17:15
      Ciao Luca: puoi trovare ricambi WARM MORNING in questo sito. Solo le griglie purtroppo.
      http://www.stacricambi.it/web/catalog/product.asp?cod_art=13146100&sett=1&famiglia=13&sottofamiglia=11&marchio=WARM+MORNING&page=1&tipo_visual=descri
    • Re: warm morning di augusto marzullo del 09/12/2012, 15:08
      e' possibile acquistare una stufa nuova warm morning?
      Se sì, dove?

  • Oggetto: Installare un inserto per caminetto a legna di Alberto del 07/12/2012, 22:04
    Messaggio: Ciao a tutti.
    Premetto che non sono un esperto del settore.
    Nella mia abitazione ho un caminetto molto ampio e molto poco efficiente che non uso mai per questo e altri motivi (polvere, scintille, etc...)
    Pensavo di installarvi un inserto per caminetto che ho trovato usato ad una cifra irrisoria.
    Mi chiedevo se fosse possibile inserirlo semplicemente nel camino mettendovi un tubo di 2-3 metri e sfruttare poi la restante canna fumaria in muratura per far fuoriuscire i fumi.
    Il tubo va necessariamente isolato con del materiale posto tra esso e la canna fumaria del camino preesistente o si puo lasciare libero visto che il camino internamente è già in materiale refrattario resistente al calore?
    Inoltre, come potrei rivestire lo spazio frontale libero tra inserto e camino spendendo molto poco?
    grazie
    • Re: Installare un inserto per caminetto a legna di Giovanni Iemmi del 08/12/2012, 11:42
      l'intubamento parziale può causare grossi problemi. Il tubo d'acciaio DEVE andare fino in cima. Il tubo non va isolato, la vecchia canna farà da camera d'aria intorno al tubo, poichè sia correttamente sigillato in alto e in basso
      • Re: Re: Installare un inserto per caminetto a legna di Alberto del 08/12/2012, 13:51
        Ti ringrazio per la celere risposta.
        Nel tread precedente ("intubare canna fumaria") scrivi che non è necessario intubare ma si puo' sfruttare la canna fumaria preesistente. Questo non è in contraddizione con quello che hai risposto a me? Non è una critica ma non riesco a capire bene.

        Inolte oggi ho controllato l'interno del camino e ho visto che la camera si stringe andando verso l'alto fino a 2 metri di altezza dove comincia la canna fumaria. Qui si trova una piastra che può essere aperta o chiusa con una leva.
        Allora ho pensato: sarebbe possibile intubare con un tubo di diametro 20cm fino all'inizio della canna fumaria dove poi sigillare il tubo?

        grazie ancora
        • Re: Re: Re: Installare un inserto per caminetto a legna di Luigi Biagini del 08/12/2012, 21:05
          "Mi chiedevo se fosse possibile inserirlo semplicemente nel camino mettendovi un tubo di 2-3 metri".
          Questo è quello che chiedevi e Giovanni ha risposto.
          Non c'è sempre la necessità di intubare e se lo si fa, va fatto con dei criteri ben precisi. Il coibente è necessario se si superano determinate distanze dall'intubamento al cavedio.
          • Re: Re: Re: Re: Installare un inserto per caminetto a legna di Alberto del 08/12/2012, 21:39
            Ho capito grazie. Sapresti dirmi nello specifico quali sono le distanze e i criteri da seguire? C'é qualcosa in internet o qualche libro che spieghi nel dettaglio?
            • Re: Re: Re: Re: Re: Installare un inserto per caminetto a legna di Luigi Biagini del 08/12/2012, 22:24
              Le norme... UNI EN 1443 (requisiti generali camini), UNI 10683 (installazione), UNI EN 13384 (metodo di calcolo), UNI EN 15287 (progettazione e messa in servizio), UNI/TS 11278 (scelta ed utilizzo dei materiali)...ecc... In pratica non è così semplice come possa sembrare...
        • Re: Re: Re: Installare un inserto per caminetto a legna di Giovanni Iemmi del 09/12/2012, 12:02
          giusto per chiarire, come già chiarito da Luigi, quello che ho detto è che non è OBBLIGATORIO intubare, ma se lo fai devi intubare tutto, quello che è sbagliato è intubare solo 2 o 3 metri come dicevi tu.

  • Oggetto: AIUTO! Sto pensando di comprare una Caldaia COMBI. Sbaglio? Meglio comprare una Caldaia SOLO a Legna o SOLO a Pellet? Come fare per migliorare l'efficienza di un VECCHIO Inserto per Caminetto a Legna? di Costanzo del 08/12/2012, 23:05
    Messaggio: Buongiorno Amici del 'Fuoco per Riscaldamento Domestico.'
    1- Oggetto: Chiedo il vostro aiuto/esperienza sulla scelta di Caldaie Combi (od a Legna o Pellet) e relativi accessori (Boiler/Accumulatore, ecc.) con Potenza nominale ed effettiva di poco minore di 35 Kw.
    Vivo in Piemonte (in Val di Lazo a 800 m slm).
    Sto pensando di sostituire la mia Caldaia a Gasolio e di installare una Caldaia Combi (a Legna e Pellet) con Potenza appena un pelo sotto i 35 Kw per scaldare una casa (attualmente in Classe G ma in corso di miglioramento) di 3 piani (120 mq netti per piano).
    La Potenza complessiva richiesta dal totale dei radiatori installati sui 3 piani (tutti in Ghisa e già opportunamente valvolati) è di 50 Kw (di cui, però, ben 20Kw vengono usati solo occasionalmente).
    Qualcuno può consigliarmi sui seguenti temi:
    - Faccio bene ad installare una Combi?
    O sono più affidabili/migliori Caldaie solo a Legna (Legna che, ahimè, non autoproduco ma devo comprare) o a Pellet?
    - Prima ancora di (cioè senza) entrare nel merito dell'efficienza e affidabilità nonché onestà dei rispettivi Servizi di Assistenza Tecnica della mia zona potete indicarmi alla prova dei fatti (cioè sulla base della Vostra esperienza) quali sono i Costruttori di Caldaie più seri/affidabili?
    - E' vero che la Potenza di una Caldaia a Pellet può essere all'incirca la metà (o poco più) della Potenza richiesta dai Radiatori installati in casa (in quanto il Pellet produce calore con continuità intorno ai 40-50 °C mentre il Gasolio attaccando e staccando 'spara' botte discontinue di calore nell'intorno dei 70-80 gradi il che genera maggiori consumi e quindi costi)? In altri termini, secondo voi, sarebbe possibile installare una Caldaia a Pellet intorno ai 30 Kw ed ottenere (occasionalmente e nella tempistica necessaria) un Riscaldamento sufficiente (intorno ai 20°C) degli ambienti (sui 3 piani) in cui sono installati i 50 Kw di radiatori in Ghisa?
    - Avreste qualche ulteriore consiglio/suggerimento da darmi?

    2- Oggetto: Miglioramento funzionale di un Inserto per caminetto a Legna (che realizza la sola Combustione Primaria)
    2.1- Qualcuno ha esperimentato come far rendere di più un Inserto a Legna (di circa 20 anni fa) per Caminetto (con Ventola tangenziale da 20 W e 4 Canalizzazioni per l'aria calda) collegato ad una Canna Fumaria che tira moltissimo? Cioè, sapete come far restare il calore in casa anziché andarsene in cielo su per il Camino?
    Io (con successo crescente) sto provando ad apportare modifiche sostanziali (aggiungendo un Deflettore in più, creando un Regolatore di Tiraggio, ecc) ma di relativamente poca spesa al mio Inserto da 11 Kw e sono interessato a condividere esperienze e 'malizie' per migliorare l'efficienza effettiva del sempre gradevole e prezioso Caminetto (incluso il miglioramento delle canalizzazioni per l'aria calda attualmente in tubo d'Alluminio flessibile da 12 cm di diametro).
    2.2- Sapreste dirmi qual'è il rapporto ottimale che occorre mantenere/creare tra l'area del Tubo di evacuazione Fumi (nel mio caso di Diametro 18 cm) e l'area dove transitano i Fumi ALL'INTERNO dell'Inserto (tra il/i Deflettore/i ed il corpo dell'Inserto che nel mio caso è circa il doppio dell'area del Tubo Fumi)? In altri termini, se la sezione del Tubo (di diametro 18) che porta via i Fumi è, ad esempio, 254 cm quadrati, di quanto è bene che sia la sezione minima in cui transitano i Fumi ALL'INTERNO dell'Inserto tra il Deflettore ed il corpo dell'Inserto stesso?

    3- Oggetto: Cosa si intende esattamente (cioè in dettaglio dal punto di vista concettuale e funzionale) e come si può realizzare (come posso 'costruire') la Seconda e Terza Combustione negli inserti per Caminetti e quale incremento di rendimento rispettivamente possono apportare?

    4- Oggetto:Differenze tra 'Modulatore' e 'Regolatore di Tiraggio per fumi per Caminetti
    Qualcuno sa dirmi quali sono le differenze pratiche (dal punto di vista funzionale e dei problemi che si possono creare nel tempo) e concettuali (cioè cosa li distingue, a parte il costo) tra 'Modulatore' di Tiraggio e 'Regolatore' di Tiraggio (per Diametro 18 cm in Inox o tubo 'nero porcellanato' da 2 mm di spessore)? E dove si possono trovare in commercio (preferenzialmente ma non necessariamente nel Torinese) a prezzi giusti/ragionevoli?

    5- Oggetto: Quali sono i migliori Tubi (Diametro 18- 20 cm) Inox da Fumo per fuoco a Legna (in termini qualitativi e di affidabilità della Ditta Costruttrice)?
    Ho visto che in commercio si trovano tubi Inox certificati AISI 316 monoparete (di parecchi Costruttori) intorno ai 25-30 € al m ed altri da 60 € al m ed anche di più. Quali sono le reali differenze tecnico-funzionali (a parte il Prezzo ed il 'Brand') secondo voi?

    Vi leggerò con interesse.
    Buon Riscaldamento a tutti.
    Costanzo

  • Oggetto: Gestione della caldaia e consumi per mantenere una certa temperatura di éiero del 08/12/2012, 22:19
    Messaggio: Ciao a tutti
    Finalmente 15 giorni fa abbiamo avviato la nuova caldaia a legna Edilkamin ENERGY 26
    ftp://ftp.edilkamin.com/download-pdf/schede/sk_multi_ENERGY_PLUS_cod_941043.pdf
    Dopo le prime delusioni in fatto di temperatura raggiunta in relazione ai consumi di legna devo dire che le delusioni non cessano affatto e che anzi ora che siamo sotto la neve la delusione è profonda.
    In casa è un freddo cane, la caldaia va a tutto vapore ma la temperatura dell'acqua in caldaia non passa i 60° e il più delle volte neppure i 55°.
    Non può essere vere e sarò io a sbagliare qualche cosa.
    Ma non capisco che cosa perchè una stufa di ferro con normalissima posta in camera da pranzo mi faceva avere con pochissima legna 22 °
    una caldaia del genere da 26 K/cal mi fa avere 15°.
    La vecchia casa colonica è grande da scaldare ma io non parlo di Impianto del termosifone ma proprio di temperatura dell'acqua alla caldaia che mi sembra troppo bassa e non riesco ad alzarla.
    Se qualcuno ne avesse una simile potrebbe aiutarmi a capire come gestirla?
    Grazie infinite

  • Oggetto: Termocamino ventilato "Euro Kalor" di domenico del 05/12/2012, 01:32
    Messaggio: Salve, devo installare un termocamino ventilato per scaldare un appartamento di 100mq. Mi hanno consigliato questa marca "Euro Kalor srl", ha sede ad Ausonia (Fr), qualcuno la conosce? Sapete dirmi qualcosa? Il modello del camino è "WindFire" con potenza termica di 20,9 Kw. Ho pensato di utilizzare solo 2 bocchette, 1 nel soggiorno che comprende anche la cucina e l'atra farla uscire nel corridoio dove ci sono le altre stanze. Grazie a tutti.
    • Re: Termocamino ventilato "Euro Kalor" di FB del 08/12/2012, 22:06
      Lascia stare, peccano fortemente in rifiniture e hanno una camera di combustione troppo grande e pertanto consumano tanto. Io ho un eurokalor ad acqua; non ripeterei l'acquisto.

  • Oggetto: fornotermocucina di maria del 06/12/2012, 16:31
    Messaggio: da pochi giorni mi è stata installata una termocucia, questa riesce a riscaldare abbastanza bene l' acqua dei termosifoni, ma la temperatura del forno rimane sempre a 100 gradi, anche con una grande quantità di legna, e anche la piastra non riscalda abbastanza..potrebbe essere un errore di montaggio o di tiraggio?
    • Re: fornotermocucina di Luigi Biagini del 06/12/2012, 18:13
      Potrebbe trattarsi di un problema di montaggio(tiraggio). Comunque ti informo che sono incappato in un errore di produzione... Mi spiego; la casa costruttrice ha ammesso di aver mal dimensionato la termocucina e se pur scaldando bene l'acqua, non riusciva a scaldare il forno.
      Spero che sia un caso isolato, ma non si sa mai...
      Marca e modello? Incrociamo i dati....
      • Re: Re: fornotermocucina di marco del 07/12/2012, 14:43
        i miei genitori ne hanno installata una della Klover ma anche loro non riesco ne a scaldare la piastra e neanche il forno. per riuscirci devono bruciare una quantità industriale di legna fine ed aprire la finestra altrimenti muoiono di caldo per riuscire a portare il forno attorno ai 200 gradi
        • Re: Re: Re: fornotermocucina di Luigi Biagini del 08/12/2012, 20:59
          Allora direi proprio che è un problema sul camino...dal essere mal dimensionato, coibentato...ecc...
          Fornisci dati su lunghezza, sezione, coibenze e tutto quello che hai a disposizione...

  • Oggetto: intubare canna fumaria? di giannisegala del 05/02/2009, 14:25
    Messaggio: Ho appena acquistato una stufa in ghisa della scan , modello andersen 1 , ho una canna fumaria nuova in materiale tipo cemento in blocchi, premetto che la canna fumaria è alta circa 6 metri dritta senza curva e sale lungo l'esterno della casa fino al camino . Il rivenditore mi dice che non sarebbe necessario inserire il tubo d'acciaio all'interno , anzi....voi che mi dite ? se non metto il tubo farà condensa? col tubo tirerebbe di più? grazie
    • Re: intubare canna fumaria? di Giovanni Iemmi del 06/02/2009, 17:24
      se la canna fumaria è sana e integra non è affatto necessario intubare, puoi usare la canna esistente.
      Riguardo l'altra tua domanda relativa al coibentare, si tratta si, di "isolare" ma non occorre tra tubo d'acciaio e vecchia canna, bensì solo nei tratti eventuali ove la canna fumaria è scoperta e quindi esposta al freddo. In caso di intubamento è sufficiente sigillare il tubo sia in alto che in basso
      • Re: Re: intubare canna fumaria? di giannisegala del 06/02/2009, 22:34
        grazie giovanni x la rispsta , ti volevo chiedere per quel che riguarda il tiraggio della stufa e per i consumi con il tubo in acciaio o senza cambia qualcosa? grazie
        • Re: Re: Re: intubare canna fumaria? di Giovanni Iemmi del 07/02/2009, 09:03
          in teoria il tubo d'acciaio, essendo più liscio internamente ed avendo sezione tonda anzichè quadrata o rettangolare, dovrebbe far fermare meno la fuliggine e una volta caldo tirare un po' di piu', ma nel tuo caso non farà differenza, le Scan sono stufe valide e con una buona resa, quindi con 6 metri di canna dritta non avrai mai problemi neanche con la canna in cemento. Solo due consigli: 1- quella in cemento va pulita 1 volta all'anno o al max ogni 2 anni, mentre quella in acciaio la puoi pulire anche dopo 3 o 4 (a seconda di come e quanto la utilizzi) 2- se fai uno sportello di ispezione esterno, metti quello doppio (lo sportellino ha praticamente due porte) per evitare ingresso di aria fredda dal basso
          • Re: Re: Re: Re: intubare canna fumaria? di giannisegala del 07/02/2009, 18:09
            Grazie giovanni sei stato gentilissimo . avrei ancora 4 domande , ti prometto che poi non ti rompirò più.1) mi dici di fare l'ispezione esterna doppia x evitare l'aria fredda: che male pùò fare? 2) il tubo che forse metterò ma penso che mi hai convinto di non metterlo sarebbe un tubo in acciaio flessibile rigato, visto che dovrei metterlo con la canna fumaria già esistente, quelli in acciaio rigido sono migliori di qualità? 3) mi dici cosa dovrò fare x mantenere in buono stato la ghisa? è vero acqua e aceto? 4) l'interno della camera di combustione è in quel materiale (purtroppo non ricordo il nome ) abbastanza fragile anche se sarà possibile sostituirlo , non era meglio farlo in ghisa o in cotto che sono materiali più resistenti ? che ne pensi? grazie e scusami x la raffica di domande.ciao GIANNI SEGALA
            • Re: Re: Re: Re: Re: intubare canna fumaria? di Giovanni Iemmi del 09/02/2009, 14:46
              ma figurati, per noi che facciamo di questo mestiere anche una passione è un piacere mettere a disposizione le nostre conoscenze.
              Allora, vado con ordine e spero di non dimenticare nulla:
              1) l'eventuale ingresso di aria fredda dal basso della canna fumaria, in generale è causa di grossi problemi di condensa perchè l'aria fredda, miscelandosi col fumo caldo, ne riduce la temperatura. 2) anche se la nuova normativa prevede sempre il tubo rigido, il tubo flessibile, purchè sia rigato solo esternamente e doppio strato con interno liscio internamente, è altrettanto valido per le stufe a legna. Qualche problema lo puo' dare su quelle a pellet. 3)acqua e aceto non l'ho mai sentito, so che è molto utile dare sulal stufa a fine stagione dell'olio. C'è chi dice olio minerale (quello usato come lubrificante), c'è chi dice olio di semi, a volte sento signore che dicono di usare il semplice olio di oliva :) in ogni caso, la ghisa, essendo porosa lo assorbe e rimane sempre bella e viva (unico inconveniente, un po' di odore alla prima accensione) 4) il materiale si chiama scamolex (o scamol), in effetti è più fragile di altri, ma ha una caratteristica importante per quel genere di stufe: ha una grande capacità di rifrazione del calore (cioè lo respinge invece di incamerarlo come il refrattario o la ghisa) che aiuta a mantenere a temperature più elevate l'interno della camera di combustione, facilitando quindi molto la doppia combustione.
            • Re: Re: Re: Re: Re: intubare canna fumaria? di giannisegala del 05/05/2009, 21:46
              Ciao Giovanni . Ti scrissi l'inverno scorso x delle informazioni generali per intubare o meno la canna fumaria di una stufa Scan Andersen 1. Mi rispondesti in maniera dettagliata, esaustiva e molto cordialmente . Ora ti vorrei porre qualche nuova domanda : Ho installato la stufetta Scan Andersen 1 , canna fumaria diritta , lunga circa 5 metri nuova non intubata (su tuo consiglio). Funziona a meraviglia , solo che ( l'ho accesa solo 3 volte ) devo lasciare aperta la porticina della stufa x la prima mezzora altrimenti si spegne, è normale? Non sò se hai presente il mio tipo di stufa , c'è una levetta sotto l 'apertura , devo sempre lasciare a destra tale leva? penso serva x il tiraggio , ho provato a posizionarla a sinistra ma il fuoco si spegne . Un mio amico mi ha suggerito di mettere sul mio tubo la possibilità di regolare l'apertura dello stesso con la leva che regola il passaggio dei fumi, è conveniente secondo te? altra domanda : mia moglie ha inavvertitamente usato della legna umida e così il materiale interno , in questo caso lo scamol è diventato nero , così anche parte dello sportello in ghisa , si può pulire? se si con che prodotto? Lo scamolex dovrebbe rimanere pulito se la stufa si usa in maniera corretta? Ultima domanda : la ghisa si può deformare o crepare col tempo? se si come si può evitare il fatto ? semplicemente non surriscaldandola troppo? cioè non mettere mai troppa legna? è sufficiente? è forse più resistente l'acciaio della ghisa ? Grazie infinitamente e a presto. Ciao . Gianni
          • Re: Re: Re: Re: intubare canna fumaria? di giannisegala del 09/02/2009, 22:53
            Ciao Giovanni e ancora mille grazie x avermi delucidato su questioni che a volte gli stessi venditori non sanno risposdere. Ti ho chiesto se intubare o meno perchè in passato ho avuto seri problemi con la caldaia a gasolio , le macchie di umido della condensa sono uscite su tutta la parete interna ed esterna della casa sino al camino e purtroppo dovendo x forza inserire un tubo flessibile in una canna fumaria con un sacco di curve ( accidenti ai tecnici che l'avevano predisposta in quel modo) hanno dovuto spaccare in numerose parti della casa sia fuori che dentro per riuscire a tirare il tubo sino alla caldaia . Per questo memore di quel casino che mi era costato parecchio ti chiesi se conveniva intubare , anche se stavolta la canna fumaria è dritta e serve come ti dicevo per una stufa scan. Potri al limite, se vedessi di nuovo comparire le macchie di umido lungo le pareti, inserire il tubo in un secondo momento? Grazie ancora x la tua disponibilità e gentilezza ciao.
      • Re: Re: intubare canna fumaria? di michele del 06/09/2009, 18:54
        salve sto ristrutturando una casa del 1972 con canne fumarie per il camino e riscaldamento, durante li rivestimento della facciata esterna mi sono accorto che la canna fumaria e' soltanto composta da mattoni forati da 25cm di spessore.
        La mia domanda sarebbe meglio intubarla visto che sara' usata solo come canna fumaria per il camino?
        se si con quale materiale.
        grazie
      • Re: Re: intubare canna fumaria? di andrea del 13/04/2010, 16:57
        io stò per acquistare una stufa a ole.
        Un rivenditore mi dice che devo assolutamente intubare il camino, mentre un altro che non serve.
        Premetto che la mia canna fumaria è 27 x 12 e ha 5 anni di vita.
        A questo punto non sò più cosa fare. Intubare o non intubare?? Se si/no perchè?
        grazie
      • Re: Re: intubare canna fumaria? di Francesco del 21/10/2010, 09:47
        salve,mi inserisco in questo thread per avere una delucidazione:ho comprato un termocamino abbastanza grande per coprire una casa di 200 mq...premesso che ho smantellato il vecchio camino e che la vecchia canna fumaria e' in eternit(25 cm x 25 cm)e che il termocamino che ho comprato ha una aperuta di 30 cm di diametro,cosa devo fare?l'idraulico mi ha detto che devo avere una canna fumaria in acciaio e che quindi dovrei intubarla nella vecchia,ma secondo lui se la canna in acciao e' troppo stretta puo' dare problemi di tiraggio...quindi mi chiedevo 1)posso intubare una canna da 25 cm di diametro in una a sezione quadrata 25x25? 2)qualcuno mi ha detto che basta il primo tratto in acciao,e' vero?...la mia e' una casa a 2 piani,il camino l'ho al piano terra con la canna fumaria che fa una curva iniziale perche montata esternamente.Grazie in anticipo!
      • Re: Re: intubare canna fumaria? di CARLO del 25/09/2011, 18:47
        Vorrei intubare la vecchia canna fumaria con dei tubi in acciaio inox ,pero' al suo interno nella costruzione hanno lasciato 2 ferri del solaio che attraversa. E' necessario tagliarli? o posso poggiarci i tubi d'acciaio visto che si trovano all'inizio della canna fumaria lato focolare? grazie cordiali saluti Carlo
      • Re: Re: intubare canna fumaria? di DOMENICO del 07/12/2012, 14:23
        HO UN CAMINETTO A LEGNA CON UNA CANNA FUMARIA PERFETTAMENTE VERTICALE DI CIRCA 10 METRI DI FIBROCEMENTO A SEZIONE QUADRATA DI 20 CM DI LATO.IL CAMINO HA UN FORO PER L'ARIA ESTERNA DI CIRCA 20 CM.
        PREMETTO CHE IN FASE DI RISTRUTTURAZIONE HO INSTALLATO INFISSI IN ALLUMIO CON TAGLIO TERMICO (NON CI SONO SPIFFERI), IN PIù IL SOGGIORNO DOVE è UBICATO IL CAMINO è APERTO E COMUNICA CON LA TROMBA DELLE SCALE DAL PIAN TERRENO AL 2° PIANO. IL TIRAGGIO SEMBRA OTTIMO MA, DOPO UN PAIO D'ORE DI FUNZIONAMENTO SI COMINCIA A SENTIRE ODORE DI FUMO E APRENDO IL PORTONE DEL SOGGIORNO SI NOTA LA FUORIUSCITA DI FUMO!!!!PER RISOLVERE QUESTO PICCOLO DIFETTO DI TIRAGGIO HO PENSATO DI INTUBARE LA CANNA CON UNA CANNA FUMARIA D'ACCIAIO INNSTALLANDO UN COMIGNOLO GIRANTE.
        FACCIO BENE!? DATEMI QUALCHE CONSIGLIO VI PREGO!
        CORDIALI SALUTI
        DOMENICO
        • Re: Re: Re: intubare canna fumaria? di Giovanni Iemmi del 08/12/2012, 11:44
          i comignoli che girano sono VIETATI dalle normative. Visto che hai installato serramenti così ermetici, hai provveduto a creare una presa d'aria esterna che sostituisse l'aria che prima magari entrava dagli spifferi?

  • Oggetto: assistenza stufa eviro di Mauro del 08/12/2012, 09:55
    Messaggio: Sto cercando l'assistenza per la stufa eviro nella provincia di imperia o savona.