Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Fumo dal forno a legna di Eugenio del 25/10/2012, 17:34
    Messaggio: Ho un forno a legna che riempie la casa di fumo quando lo accendo. Il problema sta nel tubo di scarico troppo piccolo che va dal forno alla canna fumaria; purtroppo non posso metterlo di dimensioni maggiori.
    Mi hanno installato un soffiatore nella canna fumaria che a solo leggermente migliorato la situazione.
    Domando: non esiste un aspiratore da collegare tra il tubo di scarico e la canna fumaria?
    Grazie mille per la risposta!
    • Re: Fumo dal forno a legna di Giovanni Iemmi del 26/10/2012, 12:12
      le normativa proibisce qualsiasi mezzo di aspirazione meccanica, per cui già il "soffiatore" che ti hanno messo, non è a norma
    • Re: Fumo dal forno a legna di Eugenio del 26/10/2012, 15:01
      Sono più preoccupato per il fumo che per la normativa, anche dal punto di vista della salute....
      Torno a chiedere: esiste una soluzione che non implichi l'aumento delle dimensioni del tubo di collegamento forno-canna fumaria?
      Grazie
      • Re: Re: Fumo dal forno a legna di Luigi Biagini del 26/10/2012, 18:18
        Il fumo e la normativa vanno a braccetto. Una norma stabilisce come operare in sicurezza, come vedi devi preoccuparti delle norme...

  • Oggetto: Stufe biofire di Annette del 12/09/2006, 14:18
    Messaggio: Salve,
    stiamo valutando l'acquisto di una stufa ad accumulo di calore della Biofire.
    Costano davvero molto, ma ci sembra un ottimo prodotto.

    Qualcuno ce l'ha? E come si trova?

    Ci sono stufe ad accumulo (senza parti in ghisa, senza collegamenti elettrici) comunque di buona qualità, ma che magari costano un pò meno?

    Grazie!
    • Re: Stufe biofire di Lela del 26/10/2012, 09:29
      Sto pensando di comperare una stufa Biofire per una casa in campagna. Qualcuno mi sa dire se funzionano bene o se danno problemi?

      Grazie a chiunque possa darmi delle informazioni.

  • Oggetto: riparazione caldaia di CLAUDIO del 26/10/2012, 04:39
    Messaggio: Salve a tutti sto cercando un bruciatore inox per un caldaia a legna Unirossi modello inverter 34, aputroppo la ditta che produceva la caldaia ha chiuso e ho molta difficoltà nel reperire i pezzi di ricambio. Ogni consiglio e ben accettato

  • Oggetto: scelta stufa bruciatutto economica di jody del 13/09/2011, 22:40
    Messaggio: Ciao a tutti ho bisogno dei vostri consigli per la scelta di una stufa "bruciatutto". Voglio orientarmi su un modello economico perchè l'ambiente che devo scaladare è contenuto ed in ogni caso servirebbe come riscaldamento secondario (ho una caldaia a condesazione per il riscaldamento primario). Fatta questa piccola introduzione i modelli che ho scelto sarebbero: Nordica super junior/max, Sideros Fuoco Continuo 644/Krystal 870 e Dal Zotto Gran Focosa 860. Penso che questi modelli siano tutti abbastanza simili, anche nel prezzo (del zotto forse è un pò più cara). Alcune stufe, tipo del zotto e sideros dicono di avere il focolare a fuoco continuo, ma penso che a questi prezzi siamo ben lontani dall'avere un focolare sofisticato. Altra caratteristica che ho notato è che le super della nordica hanno focolare completamente in ghisa, mentre le altre in refrattario. Inoltre le stufe nordica nel modello super scrivono di raggiungere un rendimento di circa 80% (mi pare molto strano e consumi abbastanza parchi 1,5-1,8 kg/ora). Voi cosa scegliereste?

  • Oggetto: riparazione caldaia Unirossi di Cesare Cariolato del 24/10/2012, 20:24
    Messaggio: Dovendo riparare la mia caldai Unirossi ho letto un interessante contributo del 2009. Purtroppo oggi la ditta ha chiuso e mi è stato chiesta una cifra per la riparazione francamente improponibile E' possibile contattare il lettore che aveva fatto la riparazione domestica per chiedergli alcuni ragguagli?
    Grazie
    Cesare

  • Oggetto: allarme: sportello bloccato di claudio del 13/11/2011, 16:39
    Messaggio: Salve,
    ho una Veronica idro della Dal Zotto, e quando sono andato ad accenderla quest'anno per la prima volta, al momento della pulizia automatica si è bloccata e sul display è uscita una scritta: allarme sportello bloccato.
    Cosa intende per sportello bloccato?
    si riferisce al braciere?
    qualcuno sa come poter risolvere il problema?
    oppure se qualcuno conosce un tecnico nella zona di Cassino (FR).
    Poi mi servirebbe lo schema elettrico della veronica idro, dove posso trovarlo?
    Grazie, Claudio
    • Re: allarme: sportello bloccato di piero del 24/10/2012, 18:47
      Salve. mi aggiungo alle domande di Claudio sperando di ricevere una cortese risposta..
      Io ho una caldaia identica e volevo sapere se era normale che quando fa la pulizia del bracere è talmente rumorosa da dar fastidio..! Spesso fa anche mancata accensione.. Sarebbe possibile avere gentilmente lo schema elettrico?

  • Oggetto: monoblocco montegrappa quadraplus di marco del 16/10/2012, 11:48
    Messaggio: ciao a tutti ho un poblemino con il mio monoblocco praticamente è installato da tre anni ed ho sempre il solito problema cioè quando alzo il veto per caricare esce del fumo ma questo fumo no esce dalla parte davanti del bracere ma bensì da l'intercapedine che c'è tra il rivestimento e il vetro che sale quindi praticamente il fumo sale dall'interno supera il vetro che è alzato e idiscende voso la maniglia del vetro che si trova a pochi cm dalla cornice superiore poichè alzato. spero di essermi spiegato. ho già povato ad alzare la canna fumaria che risulta 1 mt più lunga rispetto alle istruzioni di montaggio ho anche praticato un foro grande nel cartongesso per aumentare la portata dell'aria comburente e cmq anche se lascio una finestra aperta lo fa ugualmente. cosa posso fare per rimediare?
    • Re: monoblocco montegrappa quadraplus di Luigi Biagini del 16/10/2012, 19:34
      Hai rispettato le sezioni di canna, hai coibentato?
      • Re: Re: monoblocco montegrappa quadraplus di Marco del 16/10/2012, 20:44
        Si si la canna fumaria è tutta coibentata e della sezione giusta... Non soproprio che fare e cmq mi sembra strano che il fumo esca da li... Il monoblocco dovrebbe essere una cosa sigillata.. Al max dovrebbe uscire da davanti e non tra il vetro e il rivestimento giusto?
    • Re: monoblocco montegrappa quadraplus di marco del 18/10/2012, 21:26
      hai provato a vedere se la serranda dei fumi è aperta con il vetro aperto?
      se il tiraggio non è buono è normale che il fumo si infili li...
      prova a descrivere un po l'impianto che hai e vediamo dov'è il problema...
      • Re: Re: monoblocco montegrappa quadraplus di marco del 20/10/2012, 10:57
        la serranda fumi dovrebbe essere aperta o meglio io prima di aprire aziono prima la leva per aprirla poi alzo leggermente, circa due cm, il vetro e poi alzo del tutto. il mio impianto è cosi costituito:il monoblocco si trova in sala circa 45 mq,l'aria comburente viene presa direttamente da una apertura fatta sulla fiancata del rivestimento in cartongesso, l'aria per scaldare la casa viene presa sia da un'apertura fatta sul rivestimento, sul lato opposto a quello dove c'è l'apertura per l'aria comburente, e da un tubo lasciato aperto che prende l'aria dal solaio che non è isolato quindi è come se fosse all'aperto. la canna fumaria è alta circa 5 metri diametro 18 e sovrasta il colmo del tetto poco meno di un metro
        • Re: Re: Re: monoblocco montegrappa quadraplus di Luigi Biagini del 20/10/2012, 13:40
          Voglio fare un passo indietro.... Dicevi che la canna aveva una giusta sezione...il quadra plus scarica a 200, se hai fatto la canna da 180 già si nota un deficit di portata. Il raccordo (la parte suborizzontale) che sezione ha?
          Non ho ben capito "le arie" (comburente e di ventilazione)...ma basterebbe attenersi scrupolosamente alle istruzioni e non fare che "tanto va bene lo stesso"...
          • Re: Re: Re: Re: monoblocco montegrappa quadraplus di marco del 20/10/2012, 13:55
            allora l'impianto me lo ha fatto il rivenditore e mi ha detto che la sezione della canna fumaria andava bene ugualmente vista cmq la lunghezza della stessa. se non ricordo male sopra al monoblocco ha messo un raccordo per ridurre il diametro e poi è iniziata la canna fumaria. le arie sono due una che da ossigeno al fuoco (comburente) e l'altra che viene presa una dall'esterno e una dall'interno dell'abitazione per poi essere convogliata tramite tubi dentro al mponoblocco per essere scaldata e poi "ributtata" nell'appartamento per scaldare. cmq non è che non tiri bene anzi quando è pulito funziona alla grande. solo che, malgrado utilizzi ottima legna, devo pulirlo almeno due volte durante la stagione altrimenti mi esce tanto fumo. non è che sbaglio ad utilizzarlo? io lo lascio quasi sempre accesso tutto il giorno e lo faccio andare piano piano e la sera prima di andare a letto metto un bel pezzo sulla brtace e chiudo tutte le arie..
            • Re: Re: Re: Re: Re: monoblocco montegrappa quadraplus di Luigi Biagini del 23/10/2012, 12:40
              Il rivenditore ha fatto un calcolo di tiraggio per stabilire questo? Se devi ridurre lo devi fare al camino, non al raccordo e sempre previa calcolo. 5 metri non è che siano chissà che cosa..a lume di naso si riduce dopo gli 8/9 metri.
              Comunque è un impianto che andrebbe visto per valutare...
    • Re: monoblocco montegrappa quadraplus di Paolo del 23/10/2012, 09:14
      Voglio darti un suggerimento che potrebbe risolvere il tuo problema.
      La presa d'aria comburente non può essere nello stesso vano dove viene prelevata l'aria da riscaldare. Il tuo camino sta lavorando al limite della depressione utile al tiraggio. Tutti i termocaminetti ad aria per funzionare bene dovrebbero prendere l'aria da riscaldare(quella che entra nel ventilatore)solo all'esterno dell'abitazione, ma per fare si che l'aria si riscaldi anche con temperature esterne basse occorre che il termocamino abbia un ottimo scambiatore termico ( in commercio ci sono, ma sono veramente pochi, lavoro in una di queste aziende)
      • Re: Re: monoblocco montegrappa quadraplus di marco del 23/10/2012, 14:11
        ma quindi secondo te se io prima di alzare il vetro chiudo sia la bocchetta dell'aria comburente e anche quella dell'aria da iscaldare, quella che si trova in casa e non quella che prende l'aria dall'esterno, non dovrebbe più uscire il fumo? oppure mi spieghi meglio la storia dello scambiatore termico? grazie

  • Oggetto: Vendo termostufa di Emanuele del 22/10/2012, 17:43
    Messaggio: salve a tutti!!!

    Vendo termostufa a pellett edilkamin modello idrofox
    KW 18,5 buone condizioni € 1.000,00.
    emanuele 348-2109822 (chiamare solo se interessati)

  • Oggetto: camino ad accumulo ad irraggiamento di ardea del 17/10/2012, 21:24
    Messaggio: buonasera a tutti
    vi spiego in poche parole perchè scrivo questo messaggio.
    abbiamo deciso di mettere a casa un camino ad accumulo ad irriaggiamento. settimana scorsa siamo passati dalle zie per salutarle, e abbiamo trovato li lo spazzacamino. Parlando del camino che vogliamo mettere ci ha detto che detto che i camini che si accendono una volta al giorno (in teoria) e rilasciano calore gradualmente nella giornata perchè fatti attorno di pietra refrattaria hanno all'interno una canna fumaria fatta a "serpentina" e quindi il fumo non esce direttamente in verticale sopra la stufa, ma fà tutto un giro su e giù all'interno scaldando le pareti. In questo modo c'è un grosso problema: come poter pulire quel canale che và su e giù dove passa il fumo. vorrei quindi sapere come si può fare per terner pulita la canna fumaria interna. grazie.Spero tanto in una vostra risposta.
    P.s Al nostro venditore non li abbiamo chiesto niente perche abbiamo paura che non ci dia una risposta imparziale.
    • Re: camino ad accumulo ad irraggiamento di ValeS del 20/10/2012, 18:59
      Non so di che marca sia... Ma solitamente i canali da fumo sono tutti ispezionabili e scovolabili, vedi stufe ad accumulo tradizionali o in pietra ollare....
      Se è' un prodotto serio, questa problema e' già risolto in partenza...
      Saluti

  • Oggetto: termostufa + caldaia : vaso aperto o chiuso? di stefano del 03/10/2012, 15:57
    Messaggio: Ciao a tutti, probabilmente ci sarà già qualche discussione in merito, nel caso vi prego di segnalarmela......ecco il mio quesito :

    ho acquistato una termostufa a legna (usata) Venetien della Wekos, potenza 23Kw, che vorrei usare per il riscaldamento della mia abitazione (radiatori in acciaio, superficie circa 100 mq, che aumenteranno in futuro).
    Ho già una caldaia a Gpl, e la mia domanda è : visto che la termostufa andrebbe installata a vaso aperto (così almeno m'è sembrato di decifrare dalla normativa) e la caldaia a vaso chiuso, qual'è il miglior modo (nel senso di più semplice e più economico) di realizzare l'impianto senza l'inserimento di accumulatori?
    Se ho capito bene, potrei fare tutto l'impianto a vaso chiuso, installando uno scambiatore di calore sulla caldaia?
    E come valvole, invece? 3vie, nonritorno? mi aiutate?
    Io tenderei a utilizzare la caldaia solo per l'acqua sanitaria (c'è un accumulino di 60 lt.), e a riscaldare i radiatori solo con la termostufa.
    La termostufa è in viaggio, maggiori ragguagli appena arriva.....
    Mi date qualche consiglio per un impianto semplice, economico, e magari anche a norma ? :-)
    • Re: termostufa + caldaia : vaso aperto o chiuso? di stefano del 17/10/2012, 10:09
      ........mi quoto da solo per aggiornare il post :

      dove dovrei installare la stufa avevo portato due tubi (mandata e ritorno) diam.18, che da lì vanno (tratto di lunghezza 7-8 metri) al collettore del riscaldamento a cui attualmente è collegata una caldaia a gpl : il mio idraulico è perplesso, dice che questi tubi potrebbero essere troppo piccoli.......e che stava pensando di installare un "equilibratore".......ora.....cos'è un "equilibratore" ?
      può avere senso ? forse lui lo consiglia perchè è più economico di un puffer o accumulo che dir si voglia ?
      il diametro dei tubi potrebbe effettivamente essere un problema ?
      le uscite della stufa sono da 1" 1/4, che passano poi a un tubo in rame da 25......
      che ne pensate ?
    • Re: termostufa + caldaia : vaso aperto o chiuso? di stefano del 18/10/2012, 09:28
      ciao...........continuo a rispondermi da solo....va beh, ma non c'è nessuno che mi da un parere ? :-/

      allora, ieri ho parlato con un ingegnere (...) che mi ha detto che sì, i tubi sono un po' piccoli e questo più che altro inciderebbe sui consumi elettrici della pompa, quindi l'ideale sarebbe che installassi un accumulo o questo "equilibratore", che però mi pare di aver capito andrebbe installato subito dietro la termostufa, che è in cucina, e quindi presumo che sarebbe abbastanza orribile a vedersi..........può avere senso se lo installo prima del colletore (che è in un'altra stanza dedicata) ? alla fine il circuito "primario" (giusto?) avrebbe una "strettoia" della lunghezza di 6-7 metri....che problemi potrei avere? stendere nuovi tubi, come potete immaginare, risulterebbe abbastanza delirante.....(è un casa di pietra con muri spessi..)
      se invece optassi per l'accumulo?
      quanti litri minimo dovrei avere?
      io attualmente riscalderei 7 radiatori in acciaio (ai quali se ne aggiungeranno in futuro (?) almeno altri due...ovviamente opterei per il minimo indispensabile, per ridurre la spesa il più possibile....
      qualcuno mi dà un consiglio ?