Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: chiarimenti termocucine di mauro del 24/10/2006, 20:04
    Messaggio: Con la presente chiedo gentilmente se sapete chi è il rivenditore della marca TIROLIA o se non esiste più.

    grazie.

    arrivederci
    • Re: chiarimenti termocucine di fabio del 06/11/2006, 19:02
      buona sera.riferendomi al messaggio di mauro del 24/10/2006 riguardo le termocucine tirolia,avrei necessità anch'io di sapere dove trovare un rivenditore.se qualcuno può aiutarmi ringrazio.
      fabio
      • Re: Re: chiarimenti termocucine di umberto del 25/09/2010, 17:53
        nel 1980 ho acquistato da un locale venditore che ora non c'è più, una termocucina TIROLIA modello KSL 25.
        La produceva la ditta austraca TIROLIA - POB 99
        A-63130 SCHWAZ/TIROL-AUSTRIA che non riesco a contatare.

        Ottimo prodotto che oramai ha trent'anni per cui c'è da aspettarsi anche qualche guaio. Fino ad oggi ha fatto il suo dovere senza nessun guasto.

        Domanda: vorrei rintracciare un rivenditore per eventuali necessità; mi sembra di ricordare che il grossista era di TRENTO:
        C'è qualcuno che può aiutarmi?
      • Re: Re: chiarimenti termocucine di sandro del 06/01/2011, 14:30
        Buongiorno,
        mi trovo nella situazione di Umberto,solita marca solito tipo di termocucina Tirolia KS-L 25 acquistata a Trento nel 1989.
        Fino ad oggi ha fatto il suo dovere senza nessun guasto.

        Domanda: vorrei rintracciare un rivenditore per eventuali necessità; mi sembra di ricordare che il grossista era di TRENTO:
        C'è qualcuno che può aiutarmi?
        • Re: Re: Re: chiarimenti termocucine di umberto del 06/01/2011, 16:55
          Salve Sandro, ho rintracciato l'ultimo venditore della nostra termocucina Tirolia il quale mi ha informato che la fabbricavano in Jugoslavia e che a seguito dei noti fatti di guerra tutto è andato distrutto così pure gli affari dell'oramai anziano venditore! C'è però un tipo di cucina - con e senza forno - di fabbricazione austriaca molto, ma molto simile alla nostra, prodotta dalla WINDHAGER (modello VestoWIN). Ne parlano bene e mi piace. Mi sembra di avere di fronte la nostra vecchia cucina; le misure sembrano le stesse. Il vecchio venditore mi ha detto che non ha mai avuto alcuna lamentela dal venduto e si è detto certo che continuerà a riscaldarmi ancora per tanti e tanti anni.
          Tu che problemi hai? Comunque sia, trovi tutto quanto sul sito www.windhager.it.Fammi sapere stesso mezzo. Grazie e saluti
      • Re: Re: chiarimenti termocucine di Roberto del 18/10/2012, 08:20
        Sto arrivando!
        Salve, cerco disperatamente istruzione per la mia termo caldaia Tirolia Kls. 25. Ho provato a cercare in internet ma senza risultati. Se qulcuno la possiede può indicarmi il funzionamento e se collegata a un puffer può funzionare correttamente?

  • Oggetto: anta rumorosa di giuliano del 17/10/2012, 12:21
    Messaggio: Buongiorno
    ho un caminetto piazzetta modello ht600.
    Quando sollevo o chiudo l'anta in vetro, fa uno strano rumore. Sembra che gratti da qualche parte. Qualcuno ha qualche consiglio/istruzioni su come smontare l'anta per controllare lo stato dei contrappesi e fare l'opportuna manutenzione?
    grazie

  • Oggetto: Richiesta manuale istruzioni di Riccardo del 17/10/2012, 07:18
    Messaggio: Sto per riavviare la mia stufa PIAZZETTA P961 dopo l'estate, ma dopo l'avvio rimane qualche minuto nella fase pulizia e poi si spegne. Mi potete aiutare. Sentitamente ringrazio.

  • Oggetto: Stufa a legna di Luca del 15/10/2012, 14:32
    Messaggio: Premettendo che :
    - la casa è in campagna ( 400 slm ) in provincia di Asti, isolata sui 4 lati, di due piani più mansarda, di circa 43 mq. cad. con h. 270; serramenti esterni in legno con doppi vetri; muri perimetrali vecchi spessi 45 cm.
    - quattro anni or sono ho fatto installare due stufe a pellet (una per piano, mansarda esclusa), ma ora mi sono stancato delle stufe a pellet : troppa elettronica, troppi problemi, troppo rumore, troppi consumi, troppi guasti, troppe interruzioni di energia elettrica causa neve ... quindi vorrei installare una stufa a legna in ghisa tipo Jotul (che mi pare abbiano anche una lunga autonomia), ma accetto volentieri suggerimenti.
    Per comodità la metterei al piano terra, ma vorrei scaldasse (almeno un po') anche il piano superiore.
    Ho visto che nel nord europa usano aprire delle feritoie nei solai e fanno transitare la canna fumaria all'interno dell'abitazione in modo da sfruttare anche il calore del tubo.
    Avrei pensato di aprire dei "buchi" nella soletta da cm. 30x30 (togliendo una piastrella); una la metterei in corrispondenza della stufa e la utilizzerei anche per il passaggio del tubo, un'altra l'aprirei in camera da letto.
    Così facendo riuscirò a scaldare anche il piano superiore, che quindi godrebbe dell'aria calda proveniente dalla scala interna, dalle due feritoie e dal tubo a parete. ?
    Volendo realizzare quanto sopra, di che potenza dovrebbe essere la stufa ? che tipo di tubi dovrei utilizzare all'interno per sfruttarne il calore ?
    Sarebbe meglio fare più feritoie o farle più grandi ?
    Non è che poi tutto il caldo se ne va dalle feritoie al piano sopra e il piano sotto resta freddo ?

    Se qualcuno volesse, ho una piantina della situazione, che forse risulta più chiara.

    Grazie dei vostri preziosi consigli !
    • Re: Stufa a legna di Luigi Biagini del 15/10/2012, 21:07
      L'unica cosa che ti dico è: NON USARE LA CANNA FUMARIA COME RISCALDAMENTO.

  • Oggetto: camino a legna di susanna del 13/10/2012, 14:18
    Messaggio: Buongiorno a tutti, abito in una vecchia grande casa , molto fredda, non posso cambiare il sistema di riscaldamento , ma in una stanza ho un vecchio camino inutilizzato e attualmente chiuso. Vorrei mettere un inserto canalizzato( a legna) e spingere tutto il calore possibile nella stanza adiacente e dietro la collocazione del camino , lasciando che il camino scaldi solo per irraggiamento la stanza ove è posto in quanto la medesima è relativamente calda e piccola
    Sto cercando una macchina potente ( minimo 12 kw) con queste caratteristiche ma non riesco a trovarla.
    Grazie a tutti coloro che mi possano dare informazioni a riguardo
    • Re: camino a legna di Giacomo del 15/10/2012, 11:14
      Ciao,
      ti posso dire la mia esperienza...io ho comprato un Jolly-Mec, modello UniversalJollyECO.
      Io ho preso un Medio, la casa lo da per 14Kw abbondanti(nominali).
      C'é pure il Maxi che é dato per 18Kw(nominali).
      L'ho scoperto per caso perché il rivenditore voleva vendermi il modello standard(con umidificatore e caldocontrol) il cui prezzo era ritenuto alto.
      La linea estetica é diversa ma alla fine 450 euro di meno e la non necessità degli optional hanno fatto il resto.
      Pensa che ho pagato il Medio 1600Euro ivato comprensivo anche di tubi e bocchette(per il Maxi 100 euro di piu').
      Verifica bene le dimensioni della canna fumaria perché necessita di un diametro Ø20.
      Io sono soddisfatto di questo modello.
      Altri miei amici han scelto dei monoblocchi CLAM e lo sono altrettanto ma nel loro caso han dovuto buttre giu' tutto il camino.

      Ciao

  • Oggetto: codice configurazione caminetto foghet di rino del 14/10/2012, 16:21
    Messaggio: Ho smarrito il codice per la configurazione del caminetto
    foghet della jolly mec. Non riesco procuramelo perchè
    dicono che non POSSONO ridarmelo!!!!!! Qualcuno lo conosce? GRAZIE

  • Oggetto: inserto a legna 60 ventilato nordica di simone del 13/10/2012, 20:44
    Messaggio: Salve a tutti volevo sapere qualche info da chi possiede un'inserto 60 della nordica in particolare se scalda bene,che autonomia ha con un carico di legna e se la ventilazione e rumorosa..attendo notizie grazie a tutti anticipatamente.

  • Oggetto: Scelta inserto e prezzi di Laura del 13/10/2012, 15:41
    Messaggio: Ero ormai decisa a comprare, viste le esigenze di qualità dei materiali e del sistema di funzionamento (indispensabile la sola convezione naturale)per l'inserto della Deville mod. Regain 71, quando valutando alcune sostanziali differenze di prezzo è sorto il dubbio: perchè in Italia le marche Italiane mantengono per lo più lo stesso prezzo se vengono vendute all'estero mentre le marche estere (es. Deville e Lotus)se vendute in Italia arrivano ad avere un supplemento anche di 400/500 euro??? Es: in Italia l'inserto Montegrappa mod. Bravo75 costa come il Deville (circa 1.400/1.500 euro circa), in Francia il Deville costa 920 euro circa? Cosa cambia?? Come scelgo??

  • Oggetto: jolly mec Foghet di nicola del 20/03/2006, 00:49
    Messaggio: Qualcuno mi saprebbe dire quanto costa il foghet combinato legna pellet per riscldamento ad acqua???
    Grazie ciao...
    • Re: jolly mec Foghet di stefano - rivoli del 20/03/2006, 23:03
      ho sentito oggi un commerciante di Pinerolo il prezzo si aggira sui 4500 euri
      • Re: Re: jolly mec Foghet di alfredo del 08/01/2008, 14:21
        ciao stefano,
        mi daresti l'indirizzo e il numero di telefono di pinerolo?.. sarei interessato al foghet legna-pellet ad acqua.
        acomi75@yahoo.it
        ti ringrazio
        alfredo
        • Re: Re: Re: jolly mec Foghet di Giovanni Iemmi del 08/01/2008, 18:46
          mi spiace, ma io non tratto i prodotti Jolly Mec
        • Re: Re: Re: jolly mec Foghet di Giovanni Iemmi del 08/01/2008, 18:48
          chiedo scusa, ho peccato di presunzione, ho letto Pinerolo e pensavo vi riferiste a me. Chiedo umilmente scusa per il messaggio precedente!
    • Re: jolly mec Foghet di Giuliano del 28/03/2006, 17:33
      anch'io ho avuto la stessa risposta dal rivenditore. 4500 euro +iva.
      ma piuttosto, qualcuno ne conosce i consumi e la manutenzione necessaria? è un prodotto affidabile?
      sto per ristrutturare un'appartamento di circa 100 mq, e avevo pensato a questo sistema per il riscaldamento, per ovviare al gpl, dove andrò ad abitare non c'è la rete del metano.
      Grazie per le eventuali risposte.
      • Re: Re: jolly mec Foghet di pino del 28/03/2006, 22:46
        A me un rivenditore me lo ha sconsigliato perche' quando c'e' bisogno di assistenza non ci sono
        • Re: Re: Re: jolly mec Foghet di Felice del 29/03/2006, 11:10
          Buongiorno, la jolly mec forse è una delle poche ditte Italiane sollecite e capaci per quanto riguarda l'assistenza,saluti Felice.
    • Re: jolly mec Foghet di federica del 13/10/2008, 19:35
      Devo comprare questo benedetto foghet ad aria.
      La mia domanda è semplice.
      Legna e pellet insieme, due combustioni diverse, possono coesistere senza problemi?
      O è meglio un semplice camino a pellet rinunciando alla visione della legna ?
    • Re: jolly mec Foghet di Eraldo del 05/01/2010, 16:49
      Sono interessato all'acquisto del Foghet ad acqua, gradirei conoscere esperienze e soddisfazione di chi ha già fatto l'acquisto prima di me
      Grazie a tutti
      • Re: Re: jolly mec Foghet di renzo emili del 11/01/2010, 17:33
        caro eraldo ti do un grosso consiglio lascia stare.compra una caldaia con sonda lambda e pochissima manutenzione.ciao renzo
      • Re: Re: jolly mec Foghet di leo 2008 del 11/01/2010, 19:56
        ciao.
        io ho installato il primo FOGHET legna/pellats circa 3 anni fa' , con una certa titubanza , ma da allora ne ho installati altri 20 .
        ti posso dire che è una macchina eccezionale , va alla grande e non da le noie che danno le classiche termostufe ad acqua palazzetti ,edilkamin , ecc.
        con un marchio leader come JOLLYMEC vai alla grande
        saluti .
    • Re: jolly mec Foghet di rino del 12/10/2012, 20:40
      ho smarrito il codice per la configurazione del camino
      qualcuno lo conosce?

  • Oggetto: Stube su 2 piani di Elena del 05/10/2012, 11:38
    Messaggio: Buongiorno,
    abbiamo una casa di 140mq disposta 2 piani ciscuna di 70mq. Si tratta di 2 apparamenti messi in comunicazione con una scala interna aperta sia al piano terra che al primo piano. La zona giorno occupa uan stanza di 34mq al piano terra adibita a cucina e la rispettiva stanza sopra di 34mq adibita a sala gioco/film/ecc. Stiamo valutando l'acquisto di una stube. Tra le diverse soluzioni proposte c'è n'è una (che ci piace molto) che prevede la suddivisione della stube su 2 piani, con la camera di combustione al piano terra e la parte al primo piano che sfrutta i fumi della parte sotto. Entrambe le parti della stube arrivano fino al soffitto. Gli altri costrutturi di stube ci hanno sconsigliato questo modello perchè dicono che la resa al primo piano non è sufficiente. Volevo un vostro parere in merito. Grazie.
    • Re: Stube su 2 piani di danielestb del 12/10/2012, 19:56
      Si certamente se la casa è in classe energetica "A".
      Saluti