Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Boiler a legna Boschetti 150 lt di roberto del 09/10/2012, 22:24
    Messaggio: Buona sera a tutti.Sto per acquistare uno scaldabagno a legna della boschetti da 150 lt.lo andrò a sistemare fuori nel terrazzo x motivi di spazio fuori,quindi mi rivolgo a voi esperti per trovare un buon sistema di isolamento.io avrei pensato di inserire il boiler dentro ad un mobilone di alluminio,il boiler fasciarlo x intero con lana di vetro di spessore 5 cm,foderare le pareti interne del mobile di alluminio sempre con lana di vetro di spessore 5 cm,cosi facendo otterrei una camera d aria di un centimetro tra lana di vetro armadio e lana di vetro che fascia il boiler.secondo voi puo andare?è meglio lasciare questa camera d aria di un cm tra i due strati di lana di vetro o meglio riempire anche quello spazio?la lana di vetro è ok o dite che è meglio qualche altro prodotto che isola meglio?in attesa di qualsiasi buon consiglio......saluti roberto
    • Re: Boiler a legna Boschetti 150 lt di marco del 10/10/2012, 23:45
      Buona sera, coibentare il mobile direi che va bene, mi preoccupa più che altro la fasciatura del boiler in quanto non riusciresti a vedere la temperatura del termostato che si trova all'incirca a metà altezza del boiler. Probabilmente potrebbe bastare isolare bene il mobile con un prodotto tipo Neopor.

      Cordiali Saluti

  • Oggetto: intubare canna fumaria per insero di dario del 19/09/2012, 16:50
    Messaggio: Devo intubare una canna fumaria in acciaio inox di 18 cm di diametro in una canna fumaria in laterizio gia' in opera, a cui poi collegare un inserto.


    Il mio dubbio e' il seguente:

    la canna fumaria inox la faccio scendere fino a raccordarla, con 2 curve a 45 gradi non consecutive, direttamente all'uscita fumi del monoblocco, cosi' quando pulisco la canna lo stesso focolare mi fa da cassetta di raccolta

    oppure

    la canna fumaria arriva fino al pavimento, e finisce in una cassetta di raccolta dedicata e per raggiungere l'inserto uno una deviazione a 45 (si chiama braga giusto?)sulla colonna principale

    Nel secondo caso come faccio a pulire il tratto dall'inserto alla colonna principale?

    Grazie in anticipo,
    dario
    • Re: intubare canna fumaria per insero di Giovanni Iemmi del 19/09/2012, 20:34
      io ti consiglierei, per semplicità e costi, la prima opzione, ma mi raccomando di mettere delle staffe per far si che il peso della canna fumaria non gravi sul focolare
      • Re: Re: intubare canna fumaria per insero di dario del 20/09/2012, 16:56
        ho ancora un paio di dubbi riguardo la prima opzione:

        Con quale materiale posso avvolgere la parte di tubo che esce dal muro e varso l'inserto

        a canna fumaria inox piazzata con quale materiale cementizio posso chiudere il buco da cui esce il tubo dal muro?

        Grazie,


        DARIO
        • Re: Re: Re: intubare canna fumaria per insero di Giovanni Iemmi del 21/09/2012, 00:07
          non è necessario coibentare il raccordo, anzi, se la cappa del caminetto è in materiale non combustibile, lasciandolo libero e mettendo una griglia sulla cappa puoi sfruttare un po' di calore in più, comunque se lo vuoi isolare, devi usare coppelle in lana di roccia. Il buco tra tubo e muro non deve essere "murato", è meglio chiuderlo con materiale isolante morbido (sempre lana di roccia) con al massimo uno strato di scagliola o malta refrattaria per bloccare l'isolante
          • Re: Re: Re: Re: intubare canna fumaria per insero di dario del 21/09/2012, 14:04
            Ho ancora un piccolo quesito:

            sul comignolo c'e' chi mi consiglia di lasciare la canna fumaria libera, giusto una fermata con un tassello e un fil di ferro o fascetta e che' ci mi consiglia di mettere una sorta di 'tappo' in mezzo al quale esce la cappa inox, in modo che chiuba la canna fumaria in latterizio e crei una sorta di camera d'aria che aumenta la coimbentazione, diminuendo gli sbalzi termici e proteggendo anche da piogge estive trasversali, tormente di neve ecc...

            la seconda soluzione mi sembra piu' completa, esistono in commercio di questi 'tappi' e hanno un nome un po' piu' tecnico da chiedere al rivenditore?

            grazie per questi preziosi consigli che spero siano utili anche ad altri...
            • Re: Re: Re: Re: Re: intubare canna fumaria per insero di Giovanni Iemmi del 21/09/2012, 19:36
              si, meglio chiuderla, altrimenti l'ultimo tratto di tubo disperde il calore e nello sbalzo caldo-freddo può creare della condensa. Se lo spazio intorno al tubo è poco, io di solito ci metto un po' di lana di roccia o fibra di ceramica e poi gli faccio una gettatina di un paio di cm di malta sopra (anche normale, non è necessaria la malta refrattaria), così lo strato di malta protegge l'isolante dall'umidità. Se lo spazio è ampio, puoi anche usare per esempio una lamiera un po' spessa con al centro un foro del diametro del tubo, magari sigillando con mastice (non silicone) alte temperature

  • Oggetto: stufe biofire di michela del 07/10/2012, 15:31
    Messaggio: sto valutando la possibilità di installare una stufa a legna della biofire nella mia casa di campagna posta du due piani. Il rivenditore mi ha assisurato che i consumi di legna sono molto bassi (circa 12 kg al giorno), e mi dice che tutto il piano inferiore di circa 70 metri lo riscalderei senza probremi, mentre su quello superiore potre fare arrivare un bocchettone.Qualcuno sa dirmi se queste indicazioni corrispondono al vero ed eventualmente i pro e i contro? Grazie

  • Oggetto: ruggine nella stufa a pellet di lucio del 07/10/2012, 13:13
    Messaggio: Buongiorno ho fatto la pulizia della Melida extraflame idro e ho notato ruggine dentro nelle pareti, bracere, e nelle aste elicoidali inserite dentro ai 6 fori dovrebbero essere gli scambiatori ho grattato via con una spazzola e pulito tutto,sapete dirmi le cause, la stufa dove è posizionata non sta nell'umido è tra la cucina e il soggiorno anzi d'estate fa sin troppo caldo.
    Ringrazio e saluto
    Bonetti Lucio

  • Oggetto: paolo verlicchi verlicchi di paolo verlicchi del 17/09/2012, 22:42
    Messaggio: cosa ne dite del termocamino ecofiam e dell'accenditore programmabile per stufe camini barbeque vulcanetto ecofiam
    • Re: paolo verlicchi verlicchi di paolo verlicchi del 02/10/2012, 21:15
      Oggetto: "paolo verlicchi verlicchi" di paolo verlicchi del 17/09/2012, 22:42
      cosa ne dite del termocamino ecofiam e dell'accenditore programmabile per stufe camini barbeque vulcanetto ecofiam

  • Oggetto: consiglio canna fumaria di federico del 29/09/2012, 14:56
    Messaggio: vi sottopongo questo quesito: ho una stufa a legna in ghisa con uscita posteriore da 150 mm, la stufa si appoggia su una canna fumaria inutilizzata in bozze prefabbricate.Non fidandomi della tenuta della canna fumaria e anche per facilità di pulizia, vorrei uscire dalla stufa con un tubo in ferro color ghisa, fare un foro nel prefabbricatomettere un T in inox in modo da evitare la condensa e salire su dritto fino al comignolo con tubi inox,domanda è possibile raccordare un tubo di ferro con il T in inox? devo uscire già dalla stufa con l'inox(brutto da morire)? e se facessi tutto in ferro? ma che sappiate esistono t da 150mm mi hanno detto di no... grazie a tutti quelli che mi daranno informazioni.
    • Re: consiglio canna fumaria di Luigi Biagini del 29/09/2012, 17:29
      Un T per evitare la condensa? Quello si mette per ispezione. La condensa la eviti tenendo calda la canna fumaria. Il tubo in ferro che dici tu, puoi collegarlo alla canna fumaria in acciaio, certo che si. Cosa che non potresti fare e una canna fumaria tutta in ferro, a meno che non sia certificata come tale (uni 1856-1). Il solo problema sta nel fatto che molti produttori facciano lo "sviluppo tubi" diverso...ossia pur trattandosi dello stesso diametro, l'acciaio non entra nel ferro.
      Prima di procedere ti consiglio di provare i materiali...

  • Oggetto: Fumo o Nebbiolina? di Raffaele del 29/09/2012, 11:54
    Messaggio: Ho acquistato un camino/iserto a legna con ventilazione forzata
    Caratteristiche Tecniche
    Potenza termica nominale kw 13.02
    Peso Kg 91
    Portata ventilatori da 16+16 watt mc7h 155+155
    D uscita aria calda 2 da 14cm
    D uscita fumi 20cm
    D canna fumaria 20cm
    tiraggio minimo Pa 11
    Consumo legna kg/h 3.7
    Temperatura uscita fumi C° 254
    Rendimeto 83.3%
    Emmissione CO al 13% ossigeno 0.29%
    Ora ho montato sull'inserto una curva da 60° con canna da 50 cm che va prima in un'altra stanza, poi con una cuva a 90° inclinata a 45° verso l'alto e verso l'esterno a conguingesi con una braga a 45° dove poi c'è la canna dritta per 2 metri il tutto da 20 cm di diametro.
    Per l'aria calda invece ho fatto convergere i due tubi da 14 cm in una y con tubo da 20 cm che poi corre nel corridoio in una finta trave, entrando nelle stanze con delle piccole bocchette richiudibili.
    Ho anche collegato al sistema elettrico un'altra ventolina che ho posizzionato all'interno del turo da 20cm di areazione per dare maggiore spinta all'area calda.
    Ora prima di coimbentare il tutto (sia canna fumaria che tubo d'areazione) con lana di roccia, ho acceso il camino per vedere cosa succedeva....
    Infatti non riesco a capire perchè mi esce una nebbilia una nebbiolina in quasi tutta la casa.
    Ma paradossalmente proprio vicino al camino per ultimo.
    Da considerare però che questa nebbiolina non sembra avere puzza di fumo ma puzza di una qualche sostanza.
    Resta il farro che la puzza potremme essere normale per i prii utilizzi dell'inserto ma la nebbiolina mi preoccupa di più.
    Io ho la sensazione che il problema è tra la camera di combustione e la camera del calore dell'inserto.
    Sepreste aiutarmi a capire cosa sbaglio?
    Grazie anticipatamente.
    • Re: Fumo o Nebbiolina? di Luigi Biagini del 29/09/2012, 17:21
      Se leggi le istruzioni (cosa che non viene mai fatta) probabilmente c'è scritto che nelle prime accensioni potresti (ed è certo) notare della presenza di fumo. Questo è dato dal fatto che gli olii presenti nei metalli tendono a bruciarsi e fare fumo.
      Vuoi sapere dove sbagli? Scusa se sarò un po crudo....
      Sbagli nell'installazione. Non improvvisatevi installatori!
      Curva a 60°, curva a 90°, curva a 45°, braga...ma stiamo giocando a supermario?

  • Oggetto: giudizio di marco del 08/05/2011, 22:53
    Messaggio: sono in procinto di acquistare un inserto per un camino a legna già esistente, e sono indeciso tra ecopalex 88 ed edilkamin luce plus 62. Ringrazio anticipatamente chi mi può aiutare
    • Re: giudizio di Nadia del 27/09/2012, 13:31
      Ciao anch'io sono in procinto di comprare Edilkamin Luce Plus 62 ventilato. Tu l'hai comprato? Come ti trovi? Grazie per qualsiasi informazione vorrai darmi.
      Nadia

  • Oggetto: camino ventilato o no? di antonella del 23/09/2012, 18:40
    Messaggio: ciao a tutti.
    Sono alla mia prima esperienza con l'installazione di un camino. vorrei metterne uno, tutto in ghisa, marca cheminee philippe, il venditore mi ha presentato il prodotto come leader in europa ma in giro nei forum su internet non ne ho mai sentito parlare.
    è un camino a convezione naturale canalizzabile, mi hanno anche detto che eventualmente si può mettere in una griglia una ventolina per migliorare la resa della canalizzazione. il camino ha una potenza nominale (se non ricordo male....) di 21 kw. Mi hanno detto che i camini francesi sono più potenti rispetto a quelli italiani perchè più in ghisa e meno in acciaio. Qualcuno di voi mi saprebbe dire qualcosa in merito??
    P.S.: Il modello consigliatomi è un fovea.
    • Re: camino ventilato o no? di Robby del 26/09/2012, 10:19
      Io ho un inserto cheminee philippe da un paio di anni e, probabilmente grazie ad una maldestra installazione, non funziona benissimo
      Stai attento alla serietà chi te lo installa
      Io ho scoperto solo ora di avere la canna fumaria di 20,mentre l'uscita del mio camino è di 25 e gli installatori hanno addattato alla belle e meglio provocando il mal funzionamento dell'impianto.
      • Re: Re: camino ventilato o no? di antonella del 26/09/2012, 15:36
        quindi nel tuo caso il problema è stato l'installazione. ma allo stesso tempo non puoi dire con certezza se il camino renda bene, perchè ancora non hai risolto il problema della canna fumaria... sono troppo indecisa. compro un camino, tipo Clam, italiano e in quanto ad assistenza e garanzia vado sul sicuro, o compro cheminees philippe, che a detta del venditore dopo averlo caricato rimane caldo fino a 10 ore...???!!!
        A me servirebbe per scaldare casa come unica fonte di riscaldamento (circa 100 mq di casa), usando solo il camino.

  • Oggetto: Canna fumaria problematica di Aldo del 21/09/2012, 21:35
    Messaggio: Buonasera, sono nuovo del forum, ma con un vecchio problema; Ho una stufa a legna che fa fumo, quando il tempo è umido o piove ne fa poco, molto quando c'è vento, il fumo torna indietro e invade la cucina. La stufa è costruita sul posto, si trova al 1° piano, il tubo per l'uscita dei fumi è nascosto nella parte posteriore e corre quasi in orrizontale per circa 140 cm per inserirsi nella canna fumaria.
    La lunghezza della canna fumaria esposta ad est, è di circa 6 mt con una sezione interna di 25 x 20 cm, a elementi in cemento, è addossata ad un'altra canna fumaria non usata, quindi la torretta ha solo 3 lati liberi. Il tetto a 4 falde ha un colmo lungo circa 2 mt, e traguardando con l'occhio si nota che spunta oltre solo la punta della torretta non i fori di uscita del fumo. Dalla canna fumaria al colmo ci sono circa 4,5 mt di distanza, ed il colmo si vede solo di taglio, non in lunghezza perchè esposto a nord.
    Secondo il vostro parere quale potrebbe essere il problema, e quale rimedio possibile?
    Grazie anticipatamente
    Aldo
    • Re: Canna fumaria problematica di Luigi Biagini del 23/09/2012, 12:41
      Evidentemente il comignolo non solo non è di tipo antivento me è posto pure in zona di reflusso...
      Non serve che il comigonolo oltrepassi il colmo del tetto (o almeno non sempre).
      Potrebbe dipendere dalla velocità dei fumi. Una canna troppo grande fa si che si raffreddino, formino condensa e si appesantiscano.
      Le cose da prendere in considerazione al momento sono:
      1) La pendenza delle falde (in funzione della quale si calcola la zona di reflusso)
      2) il fatto che il comignolo si trovi addosso ad un altro. Questo potrebbe fare da "specchio" al vento e raddoppiarne la resistenza.

      Bisogna tenere conto anche di altri ostacoli tipo alberi o altre costruzioni nelle vicinanze.
      • Re: Re: Canna fumaria problematica di Aldo del 23/09/2012, 19:28
        Innanzitutto grazie per le risposte; la casa è a 2 piani ed è la più alta della zona, non ci sono ostacoli in giro il tetto dovrebbe essere sul 30% di pendenza, con falda di 13 mt da un lato e 11 mt dall'altro. Il locale cucina ha un foro di ventilazione diametro 12 cm, che però anche se lo chiudessi ermeticamente, come ho già provato, la stufa funzionerebbe alla perfezione solo nelle giornate di bel tempo anche se con molto freddo.
        Con umidità o vento, anche se apro tutta la casa non funziona o funziona pochissimo.
        La canna fumaria è appaiata ad un'altra che non è in funzione, quindi il comignolo è unico ma separato all'interno tra le due canne fumarie, e precisamente verso sud, sono liberi i lati nord est ovest Pensavo a qualche particolare che non mi convince: anche se mi è stato garantito il funzionamento, ma il tubo di scarico fumi della stufa nascosto dietro di essa e che corre in orrizontale funzionerà bene?
        Pensando al vento che proviene da nord nord est, andando a battere nel divisorio posto tra le due canne fumarie potrebbe spingere il fumo all'indietro o impedirne l'uscita?
        Infine che ne pensate sulla possibilità di posizionare un soffiatore eolico tipo nila?
        Grazie Aldo
    • Re: Canna fumaria problematica di Giovanni Iemmi del 23/09/2012, 12:50
      nell'ambiente dove hai la stufa c'è una presa d'aria esterna?