Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: termocamino di paolo del 06/05/2012, 21:47
Messaggio: per chi vuole un termocamino senza demolire il suo vecchio camino esiste ecofiam - Oggetto: Cucina a legna da incasso di Davide del 05/05/2012, 22:32
Messaggio: Abbiamo scelto una cucina a legna da incasso da inserire tra due mobili della cucina.
Ci hanno suggerito di comprare assieme alla stufa due distanziali da interporre tra la stufa e il mobile.
Ogni distanziale però costa 180 Euro (in tutto 360 Euro !!).
Mi potete consigliare qualcosa per ovviare a questa spesa ?
Grazie.
- Re: Cucina a legna da incasso di Luigi Biagini del 06/05/2012, 10:41
Non "ovviare" la spesa. Se il prodotto che ti hanno consigliato è conforme (ecc) non cercare di sostituirlo, potresti non avere l'effetto desiderato, anzi...
Nel caso in cui dovesse succedere un incidente la responsabilità è di chi ah installato e chi installa deve conoscere il suo lavoro (materiali, distanze di sicurezza ecc...)
Naturalmente il tutto deve essere comprovato da DI.CO. (Dichiarazione di conformità)
- Re: Cucina a legna da incasso di Luigi Biagini del 06/05/2012, 10:41
- Oggetto: termocamino di Noe del 04/05/2012, 22:24
Messaggio: Salve, dovrei acquistare un termocamino...ma sono indecisa per il semplice motivo che avendo poco spazio vorrei murarlo. Si può murare oppure è preferibile di no per poterlo ispezionare?Grazie.
- Re: termocamino di Luigi Biagini del 05/05/2012, 09:54
Murarlo???? Che intendi? Incastrare un termocamino nel muro? MAI!!!
Se è questo che intendi poi ti spiego anche il perchè..
- Re: termocamino di Luigi Biagini del 05/05/2012, 09:54
- Oggetto: pulizia stufa pellet di aldo del 02/05/2012, 13:27
Messaggio: vorrei dei consigli su come pulire il giro fumi di un stufa easy 1000 della thermorossi grazie - Oggetto: canna fumaria di salvatore del 01/05/2012, 00:36
Messaggio: Salve, volevo chiedere se è possibile diminuire l' uscita
fumi di un inserto, per esempio: diametro 200 portarlo a 160, perchè la mia canna fumaria esistente
misura 17cm e circa 12 mt di altezza.
Sono un muratore ed è il secondo inserto che faccio,
ma questa volta vorrei un aiuto di esperti come voi
per un' installazione corretta.
Ho già fatto un foro alla base della canna fumaria
largo 90x90x 37cm di profondità. I mq da riscaldare
sono 30: una stanza più un bagnetto, alle spalle
del camino. Detto questo,secondo voi, potrebbe andare bene un "AVIGNON CLAPET" - 14,00 KW senza ventole
al costo 311 E? Grazie!!
- Re: canna fumaria di Luigi Biagini del 01/05/2012, 09:42
E' possibile previa calcolo di tiraggio. Sono molti i fattori che entrano in gioco.
Tipologia ella canna esistente per esempio... Lunghezza, materiale, coibenza, tipologia dei solai (tetto compreso)...
Ma attenzione se non hai l'abilitazione "DM 37/08 lettera C". Un conto è se fai il lavoro per casa tua un altro è se lo fai per un cliente.
- Re: canna fumaria di Luigi Biagini del 01/05/2012, 09:42
- Oggetto: differenze tra inserto e camino monoblocco a legna di max del 27/04/2012, 23:47
Messaggio: ciao,
ho un appartamento di 80 m2 già provvisto di camino aperto in muratura.
Tuttavia, vorrei installarvi o un inserto o un camino monoblocco da usare come fonte primaria di riscaldamento per l'inverno.
Sapreste dirmi le differenze tra i due?
Quale dei due sistemi mi permetterebbe di riscaldare in modo più efficace l'appartamento?
Avete qualche consiglio per l'acquisto?
Grazie.
- Re: differenze tra inserto e camino monoblocco a legna di Luigi Biagini del 28/04/2012, 13:10
A livello di potenza non c'è una grande differenza a patto che la stessa sia adeguata al volume da riscaldare.
Le differenze sostanziali:
-Il termocamino ha l'anta saliscendi mentre l'inserto no.
-L'inserto lo installi dentro in caminetto esistente mentre il termocamino (molto più ingombrante) richiede di demolire l'esistente.
80 m² li scaldi abbastanza facilmente soprattutto se hai il camino (canna fumaria) abbastanza al centro dell'appartamento, con tutti e due i sistemi puoi canalizzare l'aria e distribuire maggiormente il calore.
- Re: Re: differenze tra inserto e camino monoblocco a legna di max del 28/04/2012, 13:51
Grazie della risposta!
Visto che ci sono prodotti di marche e prezzi diversi, puoi indicarmi quali caratteristiche dovrebbe avere un inserto per essere un "buon inserto"?
- Re: Re: Re: differenze tra inserto e camino monoblocco a legna di Luigi Biagini del 28/04/2012, 17:20
Prima di tutto le dimensioni...
Non puoi scegliere una macchina solo in funzione della potenza, se devi demolire il caminetto, tanto vale sostituirlo con un termo...
Non faccio nomi per un fatto di correttezza e deontologia professionale, ma un buon operatore del settore (fumista) saprà di certo consigliarti.
- Re: differenze tra inserto e camino monoblocco a legna di Luigi Biagini del 28/04/2012, 13:10
- Oggetto: caminetto montegrappa cmp02 di luciano del 16/04/2012, 00:45
Messaggio: salve a tutti, vorrei porre il mio problema.
dopo tre giorni di piogge ho notato che il cartongesso nella parte che appoggia sulle piastrelle e cioe sul pavimento che fa da rivestimento del camino e le piastrelle sono bagnate e di un color ruggine e non riesco a capire se l'acqua sia entrata dalla canna fumaria, ma ho smontato internamente il camino e non vi sono segni di acqua e ruggine, oppure dalle bocchette che prelevano l'aria esternamente.
avete un idea per aiutarmi su come scoprire il problema? grazie.
e un ultima domanda, sapete dirmi dove e come fare a smontare lA centralina elettronica che non la trovo. Saluti
- Re: caminetto montegrappa cmp02 di Marco del 27/04/2012, 22:20
Ciao, la centralina si trova sotto il piano in ghisa dove fai il fuoco, troverai un coperchio con le viti e il gioco è fatto, prima però devi togliere il ventilatore e sotto c'è la centralina, stai attento a non tirare troppo il filo del ventilatore, è un po cortino...
Per l'altro problema secondo me, dall'interno della canna fumaria è impossibile che esca dell'acqua almeno che non sia bucata o rotta. Secondo me se hai intubato con un tubo di acciaio potrebbe entrare di traverso dal torrino e poi colare fino alla base del caminetto ma sull'esterno della canna ....
Prova a verificare se hai la sigillatura tra la canna fumari a e il torrino e poi provvedi
ciao ciao
- Re: caminetto montegrappa cmp02 di Marco del 27/04/2012, 22:20
- Oggetto: PELLET PER GRUPPI D'ACQUISTO di paolo del 25/04/2012, 14:44
Messaggio: Buongiorno,siamo produttori di stufe e caldaie a pellet,inoltre siamo importatori del PELLET francese pelleo(solo abete) certificato DIN PLUS.
Formate il vostro gruppo d 'acquisto(23 bancali)e contattateci per un preventivo.
www.albainternationalsro.eu - Oggetto: canna fumaria e tetto in legno di Francesco del 23/04/2012, 23:24
Messaggio: Salve,
devo installare una stufa a legna/pellet, ed inserire in una canna fumaria in mattoni refrattari 20x30 cm un tubo in acciaio inox da 16cm per avere un buon tiraggio.
Il problema è che la casa ha il tetto in legno, con le travi che appoggiano sui mattoni refrattari.
Credo che la scelta d'obbligo sia quella di inserire dei pannelli di silicato di calcio nelle pareti interne della canna fumaria nel punto di passaggio con il tetto in legno, per evitare che mi vada a fuoco il tetto in caso di incendio della canna fumaria.
Cosa ne pensate?
Grazie
Diego
- Re: canna fumaria e tetto in legno di Luigi Biagini del 24/04/2012, 21:35
Il consiglio è quello di usare dei materiali con un Lambda bassissimo. Nel calcio silicato il valore è di 0,05-0,07 W/mK. Ci sono dei prodotti che isolanti che hanno una conduttività termica di 0,0038 W/mK.
Le travi che entrano nella canna in refrattario rischiano di bruciare maggiormente se all'interno è presente un tubo in acciaio in quanto in caso di incendio si raggiungono temperature intorno i 1000 gradi.
Buona norma è isolare il tubo in tutta la sua lunghezza.
Valutare (facendolo fare ad un professionista) credo sia la cosa migliore. Anche perchè avresti un "responsabile" in caso di incidente. Esigere sempre la dichiarazione di conformità!
- Re: canna fumaria e tetto in legno di Luigi Biagini del 24/04/2012, 21:35
- Oggetto: Screpolature intonaco di Alessandro del 23/04/2012, 22:53
Messaggio: Ciao a tutti: ho installato un caminetto ad accumulo Austroflamm.
Esso ha funzionato per circa un anno senza finitura che è stata completata circa un mese fa: è stato rasato con un rasante Austroflamm e poi pitturato di bianco. Alla conclusione dei lavori ho aspettato 10 giorni prima di riaccenderlo.
In questi giorni ho ripreso a farlo funzionare: sulla superficie (cioè sulla pittura, non in profondità) si vedono delle piccole screpolature, in effetti quasi impercettibili. E' normale? Come posso risolvere: basta riprendere con lo stesso colore? E se si, questo sistemerebbe la cosa definitivamente?
Mille grazie
Alessandro
