Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: help cerco nocciolino d'oliva di ivana del 30/08/2006, 20:24
    Messaggio: chi puo' aiutarmi ad avere del nocciolino d'oliva per la mia caldaia d'alessandro?eventualmente mi interessa anche la commercializzazione. grazie
    • Re: help cerco nocciolino d'oliva di Luca del 20/09/2006, 10:00
      Contattami perchè avrei moltissimo nocciolino di ulivo!349.52.12.532 (Luca )
      lucamorgagniXXXXX@virgilio.it (togli le X)
    • Nocciolino di sansa bianco sfuso di Pietro Garzo del 22/05/2012, 09:57
      ho circa 1000ql di nocciolino bianco sfuso se interessati contattatemi al 360645967 ciao

  • Oggetto: stufa pellet e canna fumaria caldaie di elisabettina del 19/05/2012, 17:29
    Messaggio: Gentilissimi, abito in una mansarda. nel salotto ci passa la canna fumaria delle caldaie di 5 condomini compresa la mia. vorrei istallare una stufa a pellet facendo passare il tubo di scarico nella canna fumaria delle caldaie e utilizzare il comignolo esistente. si può fare?? nell'eventualità mi consigliate la migliore stufa a pellets?? grazie mille
    • Re: stufa pellet e canna fumaria caldaie di Luigi Biagini del 21/05/2012, 12:16
      Così a pelle, con i pochi dati che offri, ti dico NO!
      E dubito che si possa fare.
      Se alla canna è collegata la caldaia, allora è no di sicuro, altrimenti bisogna valutare un sacco di elementi.
      In primis tipologia e classe di esercizio delle canne fumarie ...poi...bla bla bla... Ci sarebbe da parlare x ore.
      Parola d'ordine SOPRALLUOGO da parte di un professionista (vero).
      • Re: Re: stufa pellet e canna fumaria caldaie di Luigi Biagini del 21/05/2012, 12:26
        ...riflettendo: se sei in una mansarda hai il tetto sopra di te, allora che problema c'è nel realizzare una camino (canna fumaria) ex novo?
        • Re: Re: Re: stufa pellet e canna fumaria caldaie di Giovanni Iemmi del 21/05/2012, 21:50
          caro collega, anticipo la risposta così magari dò anche qualche consiglio al nostro amico.
          Effettivamente dalla mansarda la soluzione più semplice è quella di bucare il tetto e fare un nuovo comignolo.
          Semplice tecnicamente ma un po' meno burocraticamente.
          In condominio, il tetto è proprietà comune, quindi prima di toccarlo bisogna avere il permesso di TUTTI i condomini all'unanimità (richiesto mettendolo all'ordine del giorno durante una riunione di condominio, facendone richiesta all'amministratore).
          Quindi i tempi si allungano un po' e di solito in ogni condominio spunta qualcuno che per invidia ("anche io vorrei la stufa ma sono al piano di sotto e non posso") o per dispetto, magari per ripicca per altre discussioni, dice di no...

  • Oggetto: manutenzione stufa pellet di aldo del 19/05/2012, 15:04
    Messaggio: salve vorrei consigli come pulire la mia stufa a pellet
    • Re: manutenzione stufa pellet di Luigi Biagini del 21/05/2012, 12:10
      Le manutenzioni consentite dall'utente sono normalmente riportate nel libretto di istruzioni, uso e manutenzione.
      Per le altre ti consiglio un buon professionista.

  • Oggetto: Manutenzione stufa Castellamonte di Enrico del 14/05/2012, 07:21
    Messaggio: Posseggo da alcuni anni una stufa Castellamonte Ceramiche Cielle Tonda Pagliero 3 (la più grande della serie). Siccome è da 5 anni che la utilizzo per riscaldare il mio alloggio pensavo di effettuare la mautenzione. Si tratta di effettuare la pulizia e la sostituzione di alcune guarnizioni. Purtroppo data anche la distanza da Castellamonte, abito vicino a Pinerolo, la ditta che me l'ha venduta mi richiede un importo abbastanza consistente anche per via del costo carburante e dell'autostrada. Per caso qualcuno mi sa indicare un nominativo di un tecnico che effettua la manutenzione più vicino (Torino o prov. Sud). In attesa ringrazio e saluto.
    • Re: Manutenzione stufa Castellamonte di Luigi Biagini del 14/05/2012, 19:36
      Questa è una missione per Giovanni Iemmi...
      Lo contatto in privato e ti faccio rispondere...
      • Re: Re: Manutenzione stufa Castellamonte di Giovanni Iemmi del 15/05/2012, 00:49
        in realtà suppongo che sia il cliente che mi ha già contattato telefonicamente qualche giorno fa e al quale ho consigliato di contattare chi si occupa di quel genere di stufe. Io non le conosco bene e avrei il timore di fare danni. Secondo me, è meglio spendere un po' di più ma non rischiare di danneggiare una stufa di un certo valore
        • Re: Re: Re: Manutenzione stufa Castellamonte di aldo del 19/05/2012, 13:19
          Se è la stufa "Castellamonte" della ditta Cielle degli ultimi modelli non c'è alcuna manutenzione, in quanto i recuperatori fumi sono autopulenti. La mia funziona da 10 anni e non l'ho mai pulita.

  • Oggetto: vendo cippato su roma e viterbo di fabrizio del 16/05/2012, 10:31
    Messaggio: Ho disponibilità di cippato di granatura fine di potatura di olivo sulle provincie di Roma e Viterbo. Ottimo per caldaie con piccole coclee. Essiccato e stagionato (umidità circa 30%)brucia molto bene in caldaia. Disponibilità campioni di prova. Prezzo bassissimo. Su forniture continuative consegna a domicilio. Quantitiativi disponibili limitati.
    Contattare Fabrizio: 3496666414
    e-mail. turbouno@tiscali.it

  • Oggetto: INSERTO NORDICA O PIAZZETTA di Gio del 14/05/2012, 21:47
    Messaggio: Salve a tutti, nella mia mansarda di 60 mq circa voglio migliorare il camino esistente installando un inserto.(69,5 * 56 * 54)
    Dopo vari giri dai vari produttori la mia scelta è ricaduta tra un nordica "inserto 70 h 49" e un palazzetti "IL 65/54".

    Da notare, che voglio canalizzare l'aria dalle 2 uscite per dei brevissimi tratti (40 cm circa) che andrebbero il primo nel retro della colonna che contiene il camino (che è montato in una colonna di cemento in mezzo alla stanza) e una nel lato dx che mi scalderebbe la cucina (è un open space.)
    Volevo capire se voi esperti 2 cose:

    1. meglio nordica o piazzetta? come prezzi siamo praticamente identici, anche se esteticamente il piazzetta è più bello.

    2. per canalizzare l'aria ci sono pareri discordanti tra i vari installatori, chi dice che devo prendere un motore aggiuntivo da installare sotto il camino, e chi dice che bastano le ventole integrate..

    3. anche qui molta confusione tra i produttori, se uso le 2 bocchette di canalizzazione, posso decidere se l'aria farla uscire dal frontale o dalle bocche (e deciderne in che quantità), o esce o solo da uno o dall'altro?

    Spero di essere stato chiaro, grazie in anticipo.

  • Oggetto: informazioni su caldaia a legna di Adriano del 13/05/2012, 09:39
    Messaggio: Vorrei avere informazioni sulla caldaia a legna Klover
    Klb 29 top ed eventuali consumi orari
    • Re: informazioni su caldaia a legna di Luigi Biagini del 13/05/2012, 10:25
      Basta andare nel sito....

      MODELLI SERIE 2000 KL/KLB 29 – KL/KLB 40

      Portata termica nominale complessiva 34,7 kW – 46,5 kW
      Potenza termica nominale complessiva 28,6 kW – 38,6 kW
      Volume riscaldabile* 550 m3 – 735 m3
      Dimensioni d’ingombro (L x H x P) 650 x 1500 x 650 mm
      * in funzione del combustibile bruciato, della tipologia di costruzione e isolamento dell’edificio. Il volume riscaldato è stato calcolato con fabbisogno di 45 kCal/m3.

      Ad occhio da un min. di 6 Kg/h a un max di 11 Kg/h, ma sono dati indicativi, molto indicativi...
      Non voglio essere ripetitivo ma il camino (canna fumaria) è il vero motore dell'impianto, per cui meglio è realizzato, migliore è anche il rendimento.

  • Oggetto: warmy14kw di salvatore del 10/05/2012, 00:25
    Messaggio: Salve, volevo chiedere se è possibile diminuire l' uscita
    fumi di un inserto, per esempio: diametro 200 portarlo a 160, perchè la mia canna fumaria esistente
    misura 1mt x 17cm e circa 12 mt di altezza costruita a piramide. I mq da riscaldare
    sono 30: una stanza più un bagnetto, alle spalle. sto per comprare un inserto della warmy 14 kw panoramico
    l inserto finisce a cupola e ha 10 anni il costo e 500 euro. volevo qualche dritta per per montarlo
    e se vale la pena di comprarlo. grazie gia da ora per l'aiuto
    • Re: warmy14kw di Luigi Biagini del 10/05/2012, 17:04
      Facendo un calcolo di tiraggio puoi fare quasi tutto...
      Con i tuoi 12 m di altezza (a occhio) potresti...
      14 KW per 30m²? Ipotizzando la classica altezza di 3, faresti un forno crematorio nel caso tu lo caricassi appena un po...
      1m x 17? Allora non puo essere una canna fumaria ma sappi che esistono tubi a sezione ovale ma avendo un cavedio che rimane troppo aperto, ti consiglio vivamente di coibentare il tubo, sempre che non ci siano solai in legno. Quì entrano in gioco altri fattori. Dritte per montarlo? Chiama un esperto fumista, sarà in grado di valutare il tiraggio ed eventualmente compensare con dei regolatori.
      • Re: Re: warmy14kw di salvatore del 10/05/2012, 19:54
        Scusa luigi la canna fumaria in questione ha circa duecento anni ed fatta di pietra. Fino a l'anno
        scorso c'era attaccata una stufa a legna e funzionava bene,
        se è larga un metro che poi va a stringere. Io credo che ai tempi era predisposta per fare un camino infatti cè chi ce la e chi no.Poi riguardo al caminetto warmy cosa ne pensi secondo te devo comprarlo?
        grazie tanto.
        • Re: Re: Re: warmy14kw di Luigi Biagini del 10/05/2012, 20:03
          Sulla macchina non so che dirti, non conosco il prodotto, ma so per certo che quella non puo essere una canna fumaria, non ha le caratteristiche per esserlo (una volta poteva, ma adesso no). Dal momento che installi un prodotto ad un camino (canna fumaria) esistente, devi renderlo a norma. Questo non solo perchè lo dice la legge, ma perchè funzioni bene.

  • Oggetto: Stufa Palazzetti Fraddy inserimento password di Omero del 10/05/2012, 09:27
    Messaggio: Salve, il display della stufa ha solo i tasti "On", "Off", "freccia su" e "freccia giù", come faccio ad inserire la password se il display non ha la tastiera numericae non compare l'orologio? Grazie per la disponibilità.

  • Oggetto: Sarà possibile mettere una stufa? di Giovanna del 08/05/2012, 12:34
    Messaggio: Ciao! Avrei tanto bisogno di un consiglio!
    Ecco i fatti: abito in campagna in molise vicino al mare, ma non fatevi ingannare, d'inverno i venti gelidi dall'est fanno scendere la temperatura sotto zero piuttosto spesso!La mia casa è isolata e mal coibentata, ho un enorme salone di 300 metri cubi dove vive tutta la famiglia durante il giorno. Il tetto non è isolato e non abbiamo controsoffittature. A coronare il tutto nel mezzo del salone c'è un caminetto che fa fumo: è troppo largo e poco profondo, la canna fumaria poi è troppo corta, ma mio marito non ci vuole rinunciare mettendoci un inserto...e devo dire che anche a me dispiace rinunciare al camino aperto anche se malconcio come il nostro.
    Per contro in inverno spendiamo veramente troppo di gpl e non se ne può più! Avevo pensato ad una stufa a legna come l'ISOTTA dalla parte opposta del salone, ma c'è chi mi dice di si, che si può fare e chi l'esatto contrario.Il tubo di scarico dovrebbe salire di 100 cm e poi correre orizzontale (un pò in salita) per 240 cm per sbucare poi fuori...Che ne pensate?
    • Re: Sarà possibile mettere una stufa? di Giovanni Iemmi del 08/05/2012, 20:30
      purtroppo devo dirti che è meglio se lasci perdere. Per avere garanzia di un buon tiraggio, il rapporto tra lo spostamento orizzontale e quello verticale non deve superare l'1 a 3, cioè puoi fare 1 metro in orizzontale (sempre con l'inclinazione minima del 10%) se ne hai almeno 3 in verticale
    • Re: Sarà possibile mettere una stufa? di Luigi Biagini del 08/05/2012, 20:57
      Lasciando il caminetto, no! La UNI 10683 parla chiaro in fatto di doppia installazione (in questo caso non ammessa).
      Sbucare fuori..? Che significa? Vuoi scaricare sulla parete di casa o a tetto? Il tratto in orizzontale NON puo superare l'altezza efficace del camino (canna fumaria) e devi per forza andare a tetto.