Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: cerco centro assistenza stufe a pellets Ausroflamm per ventola rotta...grazie di piero del 10/11/2011, 20:02
Messaggio: come sopra assistenza Austoflamm? - Oggetto: problemi con caldaia a legna Extraflame TC30 di giovanni zardi del 10/11/2011, 12:34
Messaggio: Salve a tutti, da 2 anni ho installato una combinata legna/pellet Extraflame TC30, che uso prevalentemente a legna, ed ho avuto ogni sorta di problemi. All'inizio bruciavo legna di ulivo che sporcava la camera in maniera incredibile e mi fu detto dalla casa produttrice che l'ulivo non è adatto perché troppo "oleoso". L'anno scorso ho bruciato legna di acacia avendo sempre lo stesso problema, che in questo caso è stato imputato al fatto che la legna non era sufficientemente stagionata e di lunghezza a volte eccessiva per la camera di combustione. Quest'anno ho seguito con grande attenzione le prescrizioni del manuale ed ho una provvista di legna di acacia stagionata 2 anni, di pezzatura non superiore a 15 cm e lunghezza non superiore a 32 cm. Procedo alla carica della caldaia facendo particolare attenzione alla disposizione dei ceppi e senza usare quantitativi eccessivi, in modo che la caldaia non vada mai in "H-OFF LEGNA".
Nonostante tutto questo la caldaia raggiunge con notevole difficoltà la fase di "Lavoro Legna" ma, soprattutto, non la mantiene per più di 15-20 min. La temperatura si abbassa rapidamente facendola quindi ritornare in "Avvio Legna" e poi "Fine Carica Legna" anche se in realtà la legna è sempre presente.
Questo mi costringe a controllare la caldaia più spesso di ogni ora, inoltre questo funzionamento anomalo comporta un notevole deposito catramoso (circa ½ mm. a settimana) che riveste completamente la camera di combustione vetrificandola.
La rimozione di questo residuo è assai difficoltosa e comporta una lavoro settimanale di circa 2 ore.
Questo funzionamento è un vero calvario (anche considerato il costo assai elevato della caldaia) e penso che ci siano delle regolazioni che vanno corrette per migliorare la combustione (valvole aria o altro). Non sono un esperto ma finora sia la casa produttrice che l'assistenza sono stati di ben poco aiuto e sarei grato a chiunque sia in grado di darmi dei suggerimenti. Grazie - Oggetto: faggio o frassino???? di marco del 26/01/2011, 19:37
Messaggio: buonasera a tutti dovei acquistare circa 100 ql di legna ma sono indeciso se prendere del faggio, con il quale mi sono sempre trovato bene, o il frassino, consigliato da un amico che dice costa meno e rende allo stesso modo....cosa ne dite? è davvero così? grazie a tutti
- Re: faggio o frassino???? di Gianni del 26/01/2011, 19:59
Basta che sia secca, la legna va tutta bene. Il frassino è ottima!
- Re: faggio o frassino???? di Bagnolini geom. Giulio del 26/01/2011, 22:17
Gentilissimo sig. Marco,
sia faggio che frassino sono due ottime essenze per l'utilizzo in caminetti tradizionali. Direi quindi che la sua scelta, più che da un tipo o l'altro del legno deve essere guidata da altri fattori come stagionatura, umidità residua, diametro dei blocchetti, ecc.
Non guardi poi solo al prezzo perchè le suddette variabili incidono parecchio: per esemplificarle tra un legno a 18 euro con il 40% di umidità ed uno a 20 euro con il 10% di umidità è economicamente ben più "conveniente" il più caro (nel primo caso pagherebbe oltre 5 euro l'acqua di cui è intriso il medesimo quintale di legna)
Cordialità
www.caminisenzafumo.it
Bagnolini geom. Giulio
- Re: Re: faggio o frassino???? di marco del 26/01/2011, 22:30
grazie per le risposte lo so che il legno più secco è meglio è.... ma come ben sapete nessun rivenditore ti da una certificazione sulla qualità della legna che ti vende. volevo solo sapere ,avendo un termocamino ad aria forzata, se il frassino aveva la stessa durata e resa visto che ad esempio adesso verso le 23 metto un pezzo di faggio di circa 40 cm di lunghezza a sezione semicicolare di circa 15 di raggio e mi dura tutta la notte e cmq consumo circa 65 70 Ql di legna per scaldare tutto l'anno.....
- Re: Re: Re: faggio o frassino???? di Gianni del 27/01/2011, 13:14
Se riesci a farlo con il faggio è probabile che anche col frassino riuscirai. Compra un igrometro portatile, costa poco e potrai misurare l'umidità della legna che ti vendono. In ogni caso potrai farla stagionare di più. Che tipo di camino hai? Se hai una così lunga autonomia con un piccolo ceppo deve essere una macchina ottima!
- Re: Re: Re: Re: faggio o frassino???? di marco del 27/01/2011, 16:05
ho un monoblocco megafire della montegrappa col quale mi trovo benissimo l'unico inconveniente, c he non riesco a risolvere, è che mi esce un po di fumo quando alzo il vetro. cmq con il bracere sporco e un bel pezzo di legna raggiungo anche le 10 ore di autonomia tenende una temperatura di almeno 20 gradi in casa
- Re: Re: Re: Re: Re: faggio o frassino???? di Marco del 09/11/2011, 21:44
Ciao x incominciare puoi togliere una lamiera del girofumi nella cappa, e poi se non risolvi togli pure la seconda.
Comunque il problema è di sicuro nella canna fumaria sottodimensionata ( la tua sarà del 200mm sicuramente )
Ciao e fammi sapere
- Re: faggio o frassino???? di Gianni del 26/01/2011, 19:59
- Oggetto: Stufe pellet cinesi vendute come stufe italiane? di Mario del 30/05/2011, 10:53
Messaggio: Facendo delle ricerche sul web ho trovato il sito: www.nbpelletstoves.com/nbpelletstoves/Products.aspx?id=38
A quanto pare si tratta di un produttore cinese che costruisce stufe a pellet per aziende europee. Sul sito c'è la foto e tutte le caratteristiche tecniche della stufa pellet Linea di Caminetti Montegrappa. Ma le stufe Montegrappa vengono fatte in Cina?
Qualcuno di voi ha acquistato questo modello e può valutare la qualità e tecnica di questa stufa?
- Re: Stufe pellet cinesi vendute come stufe italiane? di Marco del 09/11/2011, 21:33
Ciao, ho visto personalmente fare quelle stufe in Italia, sarà la solita concorrenza sleale cinese che vuole copiare un modello che và per la maggiore nell'ultimo anno.
Ciao
- Re: Stufe pellet cinesi vendute come stufe italiane? di Marco del 09/11/2011, 21:33
- Oggetto: rottura parete refrattaria di marco del 14/09/2011, 11:19
Messaggio: Ciao a tutti io ho un monoblocco della montegrappa mod quadra plus ho notato una crepa nella parete refrattaria posteriore che la percorre per tutta la sua altezza. la parete non è ancora divisa in due pezzi e il rivenditore mi ha detto di usarla anche cosí che non ci sono problemi. voi che ne dite?
- Re: rottura parete refrattaria di Giovanni Iemmi del 14/09/2011, 20:29
si si, i refrattari sono solo a protezione della camera di combustione per cui anche crepati continuano a svolgere la loro funzione. Se è refrattario durerà anche a lungo così, se è il moderno scamolex avrà vita molto breve, si sbriciolerà sempre più
- Re: rottura parete refrattaria di Marco del 09/11/2011, 21:29
Vai tranquillo usalo pure
ciao
- Re: rottura parete refrattaria di Giovanni Iemmi del 14/09/2011, 20:29
- Oggetto: Fumo caldea jolly mec di Fabio del 08/11/2011, 21:56
Messaggio: volevo sapere se è normale che tutte le volte che apro lo sportello per aggiungere la legna mi esce una quantita di fumo modesta - Oggetto: ventilatore stufa a pellets TOSCA EXTRAFLAME PLUS di POLIPO del 08/11/2011, 17:10
Messaggio: Scusate ma ho già segnalato il problema all'assistenza
Ma volevo per sicurezza vedere di non essere io un pollo
Può essere che la stufa in questione funzionando regolarmente a potenza 2 su 5 abbia un ventilatore frontale e uno posteriore debolissimi
Mi spiego posizionando i deviatori per usare solo quello frontale a 30 cm dalla stufa non si sente più arrivare il getto di aria calda tra l'altro non si può ne aumentare ne diminuire con i relativi tasti nella scelta del menù
Avendo un altra stufa a pellets molto più piccola noto che la potenza del ventilatore e dell'aria che esce si sente eccome quì con una da 11.7 kw si sente appena l'aria
c'è qualcosa che non quadra come infatti ho segnalato qualcuno ha una stufa simile? Se impostate il ventilatore tutto su frontale l'aria esce forte?
Ciao grazie - Oggetto: caldaie a legna di Luca del 10/10/2006, 23:14
Messaggio: Stò pensando di acquistare una caldaia a legna.Sono indirizzato verso le caldaia LA NORDICA o MESCOLI.Qualcuno può consigliarmi? Conoscete rivenditori di questi marchi in zona Varese e provincia? Ringrazio chiunque intervenga ad aiutarmi.
- Re: caldaie a legna di Riccardo del 11/10/2006, 22:03
Visita il sito www.bioterm.it, trovi alcune notizie sulle caldaie a legna
ciao a disposizione
- Re: Re: caldaie a legna di ANTONELLO del 21/09/2007, 17:12
LIBRO DI SCHEMARIO DI ISTALLAZZIONE CALDAIE A SANSA
- Re: caldaie a legna di simone g del 12/10/2006, 10:42
il mio consiglio è Mescoli senza dubbio
ciao
- Re: Re: caldaie a legna di Enrico del 12/10/2006, 11:51
Ciao Luca confronta e verifica altri marchi e soprattutto informati andando a vedere impianti con il tuo idraulico di fiducia ti parlo da privato che ha una caldaia a legna da poco installata e presto come promesso farò una relazione al forum per gli interessati su come funziona e le mie impressioni personali ciao a tutti
- Re: Re: Re: caldaie a legna di Luca Gallorini del 12/10/2006, 23:04
Come immagini sono interessato alla tua relazione, e la curiosità, chiaramente interessata, nell'attesa della tua pubblicazione, mi porta a chiederti una piccola anticipazione, tipo....che marca di caldaia hai installato?
Ciao e grazie
- Re: Re: Re: Re: caldaie a legna di Enrico del 15/10/2006, 10:42
Ciao Luca ho visionato alcuni impianti e preso in considerazione parecchie marche sia italiane che straniere ma non vorrei in questo forum fare pubblicità come giustamente è stato fatto sottolineare , molto importante reputo piuttosto studiare al meglio l'impianto annesso alla caldaia se comunque vuoi più delucidazioni : hwmuss@tin.it ciao
- Re: Re: caldaie a legna di Luca del 12/10/2006, 23:10
Grazie del cosiglio Simone, posso chiedeti come mai così deciso?
Ti sei trovato particolarmente bene con Mescoli o hai anche avuto esperienze o testimonianze negative con altre marche?
Ciao e grazie
- Re: Re: Re: caldaie a legna di simone g del 16/10/2006, 09:17
ciao, la mia sicurezza si giustifica in quanto anche io ero intenzionato all'acquisto di una caldaia a pellet e ho girato un anno x negozi, tecnici idraulici e fiere alla ricerca del prodotto migliore addirittura sono andato in fabbrica a vedere alcuni prodotti. Tra i prodotti italiani (non quelli esteri che sono senza dubbio di qualità ma anche di prezzo esoso) la Mescoli è quella che mi ha dato maggiore impressione di efficenza e qualità. Basta che ti ricordi che l'esperienza della Mescoli è basata sulla collaborazione da anni con un famoso produttore estero.. Cmq alla fine ho optato x una termostufa x cui le mie impressioni non sono state verificate. ciao
- Re: Re: Re: Re: caldaie a legna di psq del 17/10/2006, 17:27
Ho una termocucina della Mescoli da oltre 10 anni: ma Gran divoratrice di legna ma molto robusta; ora stò rifacendo l'impianto con una caldaia a famma roverciata e puffer da 1500l al quale faccio convergere anche la vecchia termocucina.
Per la caldaia ho scelto un'altra marca, più che altro per le dimensioni del vano di carico legna notevolmente più capiente sul modello che ho scelto e per il peso 600Kg contro i 350 della Mescoli il che mi da idea di maggior solidità e spessore delle lamiere, ben 8mm. Nel modello che ho scelto inoltre la camera di combustione è in materiale refrattario e gli scambiatori sono a secco, nella Mescoli la camera di combustione è in acciaio é gli scambiatori sono bagnati. Sicuramente sono ottime entrambe le soluzioni, ma alla fine mi ha entusiasmato di più il modello che ho scelto.
Non appena avrò completato l'impianto (che stò autocostruendo) farò avere al sito una recenzione corredata di foto.
- Re: Re: Re: Re: Re: caldaie a legna di enrico del 19/10/2006, 13:00
Concordo con te sulla scelta della più pesante anche perchè io profano era l'unico dato evidente . Devo smentire chi da questo sito dice che le caldaie estere sono più care in realtà ,purtroppo , le italiane si sono equiparate alle straniere non avendo la stessa sostanza , devo altrsi dire che hanno una gestione elettronica semplicissima con una quantità di dati dalle emissioni alla resa interessantissimi .Devo essere sincero quando ho fatto la scelta della caldaia a legna ero entusiasta ma un po perplesso ora dopo circa un mese di funzionamento ne sono solo entusiasta , il termocamino non lo uso più anche perchè sono uno specchietto per le allodole, senza offendere nessuno, basta leggere le problematiche nel forum e l'esperienza dopo 5 anni di utilizzo . Come già più volte detto è importante soprattutto l'impianto annesso alla caldaia , il più semplce possibile e funzionale l'unico neo è necessario un locale caldaia più ampio io poi ho un puffer di 2000 lt il quale mi permette di non avere minimamente notato la differenza tra gasolio e legna se non che spendo meno di un terzo, ciao a tutti
- Re: caldaie a legna/pellet di luigi del 06/11/2011, 21:54
ciao a tutti stavo valutando di piazzare una caldaia combinata legna o pellet mescoli o onordica voi quale consigliate? e emeglio abbinrgli un pufere tank in tank o un puffer solo riscaldamento ed un bollitore doppia con integrazione solare per la acs
- Re: caldaie a legna di Riccardo del 11/10/2006, 22:03
- Oggetto: parametri duchessa exraflame di mauro del 06/11/2011, 21:24
Messaggio: ciao a tutti
dispongo da 3 anni di una duchessa extraflame , della quale sono soddisfatto. Abitando in camapagna , e quindi molto distante dal cat , avrei bisogno del manuale tecnico per intervenire nelle tarature .
vi ringrazio e vi saluto .
mauro - Oggetto: stufa a legna di simone del 06/11/2011, 15:58
Messaggio: devo decidermi all'acquisto di una stufa a legna e chiedo consiglio a voi.
hwam 3320 o nestor martin tlh33 abitazione di 110 mq su due piani con scala aperta.
se non ho capito male tutte e due hanno un sistema per limitare l'immissione di aria nella camera di combustione.
se possibile motivate anche la scelta. non riesco atrovare il costo del modello tlh 33. ciao e grazie in anticipo dell'aiuto.
- Re: stufa a legna di Giovanni Iemmi del 06/11/2011, 16:35
controlla i dati tecnici, ma non credo che la Hwam 3320 possa scaldare 110mq... se ben ricordo è un 7 o 8 kw. Io ne ho installate 2 o 3 e funzionano alla grande, ma per metrature inferiori. Se invece è solo per integrazione allora te la consiglio, è una gran stufa
- Re: Re: stufa a legna di Simone del 06/11/2011, 17:31
@ giovanni Iemmi .. Grazie per la risposta. Domani controllo. Pensa che il rivenditore mi ha garantito che scalda fino a 150 mq . Sono molto curioso di approfondire Il metodo di combustione woodBox. Secondo te funziona meglio della molla elicoidale della Hwam?
- Re: Re: Re: stufa a legna di Giovanni Iemmi del 06/11/2011, 19:29
occhio a non confondere i metri cubi con i metri quadri... comunque forse può fare al caso tuo il modello più grande, la serie 4400 mi sembra... mi spiace, ma non ti posso aiutare nel confronto perchè non conosco l'altra stufa da te citata
- Re: stufa a legna di Giovanni Iemmi del 06/11/2011, 16:35
