Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: modifica forno a legna di salvatore del 24/11/2008, 16:46
Messaggio: salve vorrei cortesemente sapere se era possibile modificare o utilizzare il forno a legna di un rustico in campagna come caminetto x riscaldare l'ambiente,tenga presente che è ubicato sotto un portico che verra chiuso,la casetta è a due piani con scaletta a chiocciola 120 di diametro ,senza porte tra le stanze x un totale calpestabile di circa 90 mq potrei anche aggiungere al piano superiore un stufetta a legna(zona notte).Grazie per la risposta. - Oggetto: aspiratore cenero di massimiliano del 24/11/2008, 14:08
Messaggio: Ciao a tutti,
ho appena acquistato un inserto a legna e sono in cerca di un buon aspiratore per la cenere.
Girando sul web ho trovato un aspiratore chiamato "CENERO" che ha in sè il motore e non ha bisogno di essere collegato ad altri apparecchi.
Qualcuno sa darmi consigli in merito o eventualmente conosce altri apparecchi simili?
Grazie a tutti
ciao
massimiliano - Oggetto: info realizzazione forno di mauro del 24/11/2008, 11:47
Messaggio: Salve a tutti ,
ho sempre desiderato aver in casa un bel forno a legna per la cottura dei cibi e cosi' sto valutando enormemente di costruirmene uno con i mattoni refrattari.
Ho cercato su internet documentazione varia ma alla fine l'unica cosa che ho trovato e' un piccolo libro dove spiega come realizzare la cupola in mattoni refrattari.
Pero' non volevo realizzarmi solo un forno , ma volevo realizzarmi qualche cosa che mi facesse sia da forno che da unita' termica :)
Avevo due alternative , dopo aver posato i mattori e bloccati con il cemento refrattario volevo ricoprire la cupola con tubi di rame per poter fa passe l'acqua del riscaldamento
Seconda ipotesi nel realizzare la cupola volevo inserire delle lastre di ghisa , in modo tale che dall'esterno possa prelevare attraverso conduzione il calore dell'interno del forno.
mia domanda , non e' che con questa soluzione rischio di spaccare la cupola visto la dilatazione termica della ghisa?
Voi cosa mi consigliate?
Grazie Mille
Distinti saluti Mauro. - Oggetto: edilkamin idrofox di Marco del 23/11/2008, 20:10
Messaggio: Ciao io posseggo una idrofox ed ho il problema che mi si sporca il vetro dopo pochissimo funzionamento della stufa.
Avete modo di dirmi come regolare meglio i parametri perchè il cat della mia provincia si rifiuta di farlo, secondo me perchè oltre a pulirla una volta all'anno spillandomi 120 euro a botta, non è capace a fare altro. - Oggetto: regolazione orario di Alex del 23/11/2008, 14:10
Messaggio: Ciao a tutti, possiedo una stufa piazzetta p960 e dovrei regolare l'ora. Ho perso il manuale d'uso e non mi ricordo piu come si fa. Qualcuno puo aiutarmi?? Grazie mille. - Oggetto: vetro ceramico di Luigi del 22/11/2008, 10:33
Messaggio: buongiorno,
nella mia casa acquistata 16 anni fà, c'é un camino a parete (di marca)posto su un angolo, che ho usato raramente in quanto fuma.
Per risolvere il problema sia del fumo che della puzza ho pensato di costruire un telaio dove applicare il vetro. A questo punto l'unica apertura utile a prelevare l'aria é quella posta sotto il camino, a livello del pavimento (come da foto nel link)
http://farm3.static.flickr.com/2117/2051829491_9f0434d540_m.jpg
é sufficiente? non é che si creerebbe una corrente troppo forte (essendo l'unica apertura) e quindi la legna brucerebbe più in fretta? eventualmente potrei costruire il telaio in modo da lasciare un'apertura rettangolare alla base per cui a questo punto le prese d'aria sarebbero 2, cioè una a livello del terreno (quella in foto) ed un'altra ad un livello superiore (alla base della bocca)
E' un'idea fattibile o inutile? grazie
- Re: vetro ceramico di Bagnolini geom. Giulio del 22/11/2008, 13:31
Gentile signor Luigi,
l'intervento che lei intende eseguire rischia di essere completamente inutile.
Se il suo caminetto non "tira" occorre preliminarmente capire qual è il problema che assilla il manufatto: nel suo caso sembrerebbe più un errato rapporto di dimensionamento tra bocca e canna fumaria che non problemi di aria.
Non si avventuri quindi in tentativi che saranno comunque costosi e le fanno solo perdere tempo e fiducia, ma trovi invece la causa vera del fumo del suo camino poi -dopo- faccia un unico intervento risolutivo.
Cordialità
www.geocities.com/caminisenzafumo
Bagnolini geom. Giulio
- Re: vetro ceramico di Bagnolini geom. Giulio del 22/11/2008, 13:31
- Oggetto: stufe a pellet di matteo celletti del 27/01/2006, 17:52
Messaggio: Ciao a tutti. Ho letto una montagna di messaggi che riguardano le stufe a pellet, e a quanto pare nessuno ha un'ECOFOREST. Ma che ce l'ho soltanto io? E' una marca spagnola che dice di essere stata la prima a progettare quelle IDRO.Io ho il modello "TURBO ACQUA" da 22KW,la casa la da per 250 mq di superfice,io con un impianto non molto razionale in quanto e' stato ampliato varie volte,pensate che ho quattro centraline,riesco a scaldare sufficentemente 300 mq su tre livelli.Ho calcolato che consuma circa 1 euro l'ora a medio regime con sacchetti da 15 kg a 4 €.Certo ce l'ho solo da due mesi, ma finora è una bomba (spero non scoppi!).Io sono di Roma, qualcuno sa indicarmi qualche fornitore di pellet onesto in questa zona? Il mio attuale non è male, ma spesso ne è sprovvisto come in questi giorni.
- Re: stufe a pellet di Michele del 27/01/2006, 22:24
Castorama vende quello austriaco a norma M7135 a 4.20 a sacco da 15kg, ma per 20 sacchi min. afino a dicembre lo metteva a 3.60. A volte l'ha messo in offerta anche a 3.30 o 3.50. Pronto Legno lo mette 4.20(sempre quello che rispetta la norma austriaca), ma per bancali interi ho spuntato 3.65. Altrimenti devi cercare nel viterbese, a Vetralla ci sono un paio di rivenditori che fanno questi prezzi, o a Frosinone: www.industrieoliviero.it.
Dentro il G.R.A. non ho mai trovato niente sotto i cinque euro a sacca e c'è anche chi chiede 6.50.
Unico problema, credo che in questo periodo il pellet non manchi solo al tuo negoziante.
- Re: stufe a pellet di Giuseppe del 22/02/2006, 16:44
Sono oltre due settimane che cerco qualcunoi che abbia la stessa tua caldaia una ecoforest, da quello che dici ti va bene però vorrei sapere se hai trovato difficoltà di sistemazione e di manutenzione, l'acqua calda a quanti gradi arriva ? i termosifoni in alluminio risultano bene caldi ? il tempo che trascorre dall'accenzione all'alimentazione dell'acqua calda ? Il prezzo che tu hai pagato su Roma ? e forse rispetto ad altre marche consuma un poò in più mi sembrano eccessive 1 euro all'ora, per otto ore al giorno sono otto euro per 30 giorni sono 240 euro, ho sentito di altri che per lo stesso tempo spendono la metà, ti ringrazierei moltissimo se mi risponderesti a questa e-mail giusepet@inwind.it
- Re: stufe a pellet di antonio del 04/03/2006, 17:36
Dove l'hai comprata?
Puoi rispondermi anche via mail,grazie.
antoniohifi@libero.it
- Re: stufe a pellet di manu71 del 19/04/2006, 14:48
Siccome anch'io sono in procinto di acquistare una termopellet, la Turbo Aqua potrebbe essere una delle scelte possibili. Mi puoi conferamre che va bene e che ha quei consumi?
Se non ti dispiace mi sai dire anche su che prezzo si agira?
Grazie
- Re: stufe a pellet di Felice del 19/04/2006, 16:19
Buongiorno, se cosi fosse veramente, lei può benissimo gridare al miracoloooo....saluti,Felice .
- Re: stufe a pellet di pippo del 25/04/2006, 22:58
http://truc.vodaworld.it/forum/viewtopic.php?t=133
ciao anche io sono nella zona di roma vorrei qualke info in più sulla ecoforest e posso darti info sul pellet
vieni a trovarmi sul link del forum che ti ho postato ciao ti aspetto
- Re: stufe a pellet di pippo del 26/04/2006, 21:56
aspetto una tua risposta mi trovi su http://truc.vodaworld.it/forum/viewtopic.php?t=133
lasciami un messaggio li cosi ci mettiamo in contatto
ciao
- Re: stufe a pellet di manu71 del 28/04/2006, 08:01
Volevo chiedere a Matteo Celletti, se la Ecoforest ha un servizio di assistenza ben funzionante. Io abito vicino Roma e vorrei sapere se c'è da queste parti qualcuno che cura le ecoforest. Eventualmente poi ti lascio il mio indirizzo e-mail.
Grazie
- Re: Re: stufe a pellet di pippo del 29/04/2006, 03:51
x matteo celletti
non sei più venuto sul forum? aspetto tue notizie
- Re: stufe a pellet di michele del 22/11/2008, 12:24
scusi ma dove l'ha comprata a roma?
- Re: stufe a pellet di Michele del 27/01/2006, 22:24
- Oggetto: inserto a pellets di nello del 19/06/2007, 16:25
Messaggio: qualcuno conosce l'inserto a pellets della veneto stufe "modello alare"
prezzo -
ha la presa d'aria in entrata, l'umidificatore e la ventola è silenziosa?
- Re: inserto a pellets di borgiaz del 16/11/2008, 02:49
Dopo un anno resuscito il thread. Nessuno conosce gli inserti a pellets "Alare" e "Greco" della Veneto Stufe?
Silenziosità, efficienza (anche elettrica), affidabilità ecc.Grazie
- Re: Re: inserto a pellets di Giovanni Iemmi del 17/11/2008, 18:59
io li conosco molto bene, perchè oltre a venderli e installarli, faccio anche l'assistenza per Veneto Stufe e posso confermare che sono dei prodotti molto validi. Trovo che il Greco, il modello piu' nuovo, sia il migliore
- Re: Re: Re: inserto a pellets di Daniele del 17/11/2008, 21:58
Grazie della risposta. Sai per caso se Greco ha i ventilatori su cuscinetti come Thermorossi?
- Re: Re: Re: Re: inserto a pellets di Giovanni Iemmi del 21/11/2008, 15:47
sinceramente non lo so, per queste cose piu' tecniche puoi chiamare la ditta e chiedere a loro
- Re: inserto a pellets di borgiaz del 16/11/2008, 02:49
- Oggetto: canna fumaria eternit? di david del 18/11/2008, 13:22
Messaggio: Capisco, quindi a mia insaputa sono stato soggetto ad inalazione di fibre di amianto; una cosa che noto all'interno della canna fumaria è la presenza di un rivestimento nero che la rende abbastanza liscia. Potrebbe trattarsi di un trattamento di vetrificazione?
Vai a fidarti dei consigli dei muratori...
grazie!
- Re: canna fumaria eternit? di Giovanni Iemmi del 21/11/2008, 15:46
beh, non direi. Il problema del rilascio delle fibre di amianto è solo nel momento in cui lo si va a rompere o un minimo quando lo si gratta durante la pulizia della canna fumaria. Altrimenti finchè è nel muro non rilascia quasi nulla. Per quanto riguarda la vetrificazione, per esperienza ti dico che potrebbe essere un problema di condensa di fuliggine
- Re: canna fumaria eternit? di Giovanni Iemmi del 21/11/2008, 15:46
- Oggetto: impostazioni stufa pellets anselmo cola mod ade di federico del 21/11/2008, 15:44
Messaggio: ciao a tutti... avrei bisogno di conoscere le impostazioni della stufa a pellet Anselmo Cola modello Ade perchè cambiando tipo di pellet ha bisogno di parametri diversi. Spero che qualcuno possa aiutarmi!! grazie.
