Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Progettazione camino di Giordano del 09/11/2008, 22:43
Messaggio: Salve a tutti,
non ho mai avuto un caminetto e ora che ho una casa tutta mia mi piacerebbe costruirlo.
Vorrei un vostro consiglio per la sua progettazione.
La canna fumaria, lunga circa 8m e con sezione rettangolare 40x20cm, è posta sul soffitto a 270cm da terra. Non vorrei costruire il camino sotto la canna fumaria, ma più a destra. Le mie domande sono:
1) date le caratteristiche della canna fumaria, di quanti cm posso spostare la posizione del focolare, senza che il tiraggio ne risulti pregiudicato?
2) quali potrebbero essere le dimensioni del focolare, tenendo conto che sarebbe posto in una stanza di circa 25mq?
3) la presa dell'aria può essere posta lateralmente al camino internamente alla stanza o deve avere uno sbocco all'esterno?
Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto!
Giordano
- Re: Progettazione camino di Gianni del 10/11/2008, 13:03
Il geometra Bagnolini potrà essere più preciso, per quanto riguarda la presa d'aria deve essere collegata PER FORZA all'esterno. Tutta l'aria che se ne va dalla canna fumaria deve essere rimpiazzata altrimenti.. fumo.
Per aumentare le prestazioni potresti creare un intercapedine sotto il piano di fuoco. Ho visto fare delle prese d'aria dietro interne al camino, la depressione risultava talmente forte che dalla presa d'aria l'aria soffiava con una spinta tale da muovere cenere e spostare piccoli frammenti incandescenti, rendendo il tutto pericoloso. Meglio sotto o comunque non troppo vicino.
Ciao!
- Re: Re: Progettazione camino di Giordano del 10/11/2008, 14:43
Nel ringraziarti per la risposta, e in attesa dell'interessamento del geom. Bagnolini (se fosse possibile!) in merito alla posizione rispetto alla canna fumaria ed alle dimensioni del caminetto, vorrei un chiarimento sul discorso presa d'aria.
Il mio vicino (che ha già il camino dall'altra parte della parete) ha solo una presa d'aria sul lato del camino (in basso) ed una vicina una paio di metri che dà sull'esterno, ma che NON sono collegate da alcun tubo. Lui mi assicura che il camino "tira che è una bellezza!". E', quindi, sufficiente avere una presa d'aria che dà sull'esterno, anche se non collegata al camino?
Grazie ancora,
Giordano
- Re: Re: Re: Progettazione camino di Gianni del 10/11/2008, 20:41
Certamente.
Puoi avere una presa d'aria in qualsiasi parte della stanza, ma considera che se tu aprissi una presa nella parete opposta al camino, l'aria che entra da fuori (ghiacciata) dovrebbe attraversare tutta la stanza per raggiungere il camino e avresti l'effetto contrario al riscaldamento che in un camino aperto è già molto basso...
per questo è consigliato aprirla molto vicino se non dentro..
- Re: Re: Re: Progettazione camino di Bagnolini geom. Giulio del 11/11/2008, 09:30
Gentilissimo signor Giordano,
direi che già il signor Gianni è stato molto esauriente sul punto della "presa d'aria" che anche lessicalmente fa già comprendere che senza aria dall'esterno il camino non funziona.
Quanto agli altri quesiti (ai quali e a tante altre problematiche che le sorgeranno, mi permetta, trova esaurientissima e grafica risposta sul mio manuale) sappia che la pendenza della canna fumaria non deve assolutamente mai superare i 45° altrimenti ci sono rischi per il tiraggio; le dimensioni della stanza poi non hanno LA BENCHÉ MINIMA INFLUENZA sul funzionamento del camino e quindi lo può realizzare in base alle sue esigenze personali e non su quanto è grande la camera.
Cordialità
www.geocities.com/caminisenzafumo
Bagnolini geom. Giulio
- Re: Progettazione camino di Gianni del 10/11/2008, 13:03
- Oggetto: informazione urgente di silvia del 10/11/2008, 09:47
Messaggio: salve!| volevo sapere se' e' possibile collegare la stufa a legna alla canna fumaria del riscaldamento a gas ! Abito all' ultimo piano quindi non credo che ci dovrebbero essere problemi ! grazie !
- Re: informazione urgente di Gianni del 10/11/2008, 12:54
Assolutamente vietato.
Se abiti all'ultimo piano però non devresti aver problemi a installare una piccola canna fumaria per la stufa.
Ciao.
- Re: informazione urgente di Gianni del 10/11/2008, 12:54
- Oggetto: Canna fumaria >20cm... focolare chiuso o inserto? di Rossella del 29/10/2008, 19:32
Messaggio: Buonasera a tutti,
sto acquistando una casa in costruzione. Da subito ho chiesto al geometra di lasciare la predisposizione per la canna fumaria, per una successiva installazione di un caminetto.
Ora, a lavori ultimati, scopro che la predisposizione ha un diametro interno di 20 cm, e secondo il costruttore dovrò cercare un caminetto che abbia una canna di diametro inferiore, da 18 cm ad esempio(per una questione di coibentazione, diceva).
Ora.. noto con mio dispiacere che di caminetti del genere non ce ne sono in giro...
Pensate che sarebbe una valida alternativa acquistare un inserto a legna dato che non trovo un focolare adatto?
Grazie mille a quanti mi risponderanno...
Rossella
- Re: Canna fumaria >20cm... focolare chiuso o inserto? di Gianni del 29/10/2008, 19:57
Prova a darci più dati..
La canna che hai ora è in acciaio circolare? E' dentro o fuori casa? Che lunghezza ha?
I caminetti o monoblocchi di solito usano il 200 ma anche raccordati a un 180 possono andare bene se la canna e il comignolo sono fatti bene.. usando un comignolo a botte che sfrutta l'effetto Venturi, e un 180 coibentato non dovresti avere problemi.
- Re: Canna fumaria >20cm... focolare chiuso o inserto? di roberto del 08/11/2008, 17:00
vedi www spartherm .de oppure www. giocofuoco.it
troverai attacchi diam 18 con quasi tutti i fuochi
scrivimi roberto : info@iocofuoco.it
- Re: Re: Canna fumaria >20cm... focolare chiuso o inserto? di Gianni del 09/11/2008, 06:11
Giocofuoco... alla fiera di Verona mi è piaciuto il vostro sistema S-vent, solo che c'era un tecnico tedesco che parlava dialetto stretto!!
Comunque è una buona trovata.
E i camini sono veramente belli da vedere, soprattutto quelli circolari!
Convezione forzata modulare... mi ha colpito, ricordo ancora i computer collegati al test di portata!
Che bella è stata quella fiera...
L'unica cosa è che in alcuni stand il personale era veramente incompetente.. ricordo i rappresentanti della Ruegg, che fatica per delle informazioni... un tecnico neanche a pagarlo...
Un saluto!
- Re: Canna fumaria >20cm... focolare chiuso o inserto? di Gianni del 29/10/2008, 19:57
- Oggetto: ricerca caratteristiche tecniche di Marco Mori del 08/11/2008, 18:55
Messaggio: caro staff
sto cercando le caratteristiche tecniche di una stufa warm morning modello e anni 60 mod E , ne ho addirittura due che uso correntemente ma che vorrei sfruttare al meglio conoscendole più a fondo... qualcuno mi può aiutare? ringraziando per la cortese attenzione Marco - Oggetto: assistenza enviro fire in Veneto di walter zottino del 07/11/2008, 19:07
Messaggio: Qualcuno può indicarmi qualche centro assistenza enviro fire in provincia di Venezia od in Veneto?Grazie - Oggetto: acquisto stufa di francesco del 05/11/2008, 14:40
Messaggio: Che cosa ne pensate di una stufa a legna superior (gruppo Piazzetta) mod. Sara con forno e potenza di 8 kw.? Quanta legna si puo' caricare al massimo senza fare danni? Qualcuno mi sa dire dove posso vedere qualche immagine di ceppo per capire qual' è il carpine od il rovere od il faggio? Grazie.
- Re: acquisto stufa di Gianni del 05/11/2008, 20:01
Puoi caricare fino all'orlo, poi però devi gestire la combustione senza esagerare..
Da un'immagine non credo sia facile riconoscere l'essenza del legno, comunque sono tutti e tre ottimi combustibili.
Ciao.
- Re: acquisto stufa di Gianni del 05/11/2008, 20:01
- Oggetto: stufa a lena con ventola di alex zucchelli del 05/11/2008, 15:04
Messaggio: Salve,sto cercando una stufa a legna con ventilazione per un'ambiente di 250mquadratti x 6 metri d'altezza(1500mcubi circa).
Vorrei saper dove posso trovare quacosa di simile anche usato m'andrebbe bene.
349-5660581
- Re: stufa a lena con ventola di Gianni del 05/11/2008, 19:55
Ma cosa è? Un capannone?? Per questo volume ti vuole una caldaia bruciatore da 50 kw se l'ambiente è ben isolato!
- Re: stufa a lena con ventola di Gianni del 05/11/2008, 19:55
- Oggetto: camino di luigi del 05/11/2008, 10:58
Messaggio: Buongiorno,
vorrei realizzare un grande camino che in una stanza di 35 mq, la cornice richiede una bocca di 150(l) x 140(h) cm circa, ho una canna fumaria esterna all'edificio, in muratura, di dimensioni 30 x 80cm e di altezza circa 7 m.
Posto che questo camino è grande per la stanza sopraindicata, vorrei chiedere quali accorgimenti potrei adottare per ottenerne un funzionamento accettabile.
Pensavo di realizzare una cappa in acciaio, da rivestire all'esterno in tavelle
Pensavo di realizzare una presa d'aria nella parete di chiusura del camino (conoscete una la formula per dimensionarla?)
Pensavo infine di far realizzare da un fabbro una griglia sollevata di 20 cm dal piano del camino, sulla quale posizionare la legna in modo da migliorarne la combustione
Può essere sufficiente?
Grazie
Luigi - Oggetto: Consiglio stufa di daniele del 04/11/2008, 12:23
Messaggio: Ciao a tutti e buongiorno. Devo mettere una stufa a legna nel portico ora chiuso con infissi in pvc a risparmio energetico(15m2 di vetro), dal portico c'è la porta di entrata e una finestra del bagno. A me serve una stufa di almeno 10kw e pensavo ad una Anselmo cola.
Non volendo spendere molto, anzi poco, mi è stato proposto anche delle Sideros stubella o Superior veronica/vera/valeria o Alcune Piazzetta che non ricordo il modello. Voglio restare sui 1500€. Qualcuno ha di queste marche? Come si trova. Ha problemi ? Consumano troppa legna e non rendono?
In totale ho 110m2 ma non è che devo scaldarli tutti, la stufa è un in più per il portico che non ha riscaldamento
Ho già la canna fumaria predisposta , devo solo trovare il buco e infilare le tubazioni. Si possono comprare ora le stufe o è meglio aspettare la fine dell'inverno?
Grazie
- Re: Consiglio stufa di Gianni del 04/11/2008, 18:36
Guardi, le stufe della sideros, oltre a essere molto belle sono anche degli ottimi prodotti. I miei genitori hanno una stubella con forno e in un appartamento al mare senza riscaldamento ho una baby erica.
Sono molto soddisfatto e in più ci sarebbe la possibilità di avere le stufe che hanno fatto fiere e usate poche volte a prezzi super scontati..
Ma più o meno queste stufe o quelle di altre marche con le stesse caratteristiche si eguagliano in funzionalità e rese..
- Re: Consiglio stufa di Gianni del 04/11/2008, 18:36
- Oggetto: inserto a legna di Ottaviano del 04/11/2008, 12:31
Messaggio: ciao a tutti volevo chiedere consiglio per un inserto a legna che differenza c'è tra un inserto a legna palazzetti ed uno cryner?visto la differenza di prezzo,e a fiamma continua cosa vuol dire?se qlc potesse aiutarmi io lascio anche la mia mail welding_316@yahoo.it cordiali saluti ottaviano
