Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Inserto alimentato a pellets di Corrado del 04/11/2008, 11:41
Messaggio: Sono intenzionato a montare un inserto a pellets nel camino esistente della mia abitazione di due piani cosi’ ripartiti:
piano terra costituito da due ambienti attigui di 20mq ciascuno, con il camino posto in posizione baricentrica ma rivolto verso uno dei due ambienti; primo piano con zona notte di circa 40 mq. Ho pensato quindi a un inserto canalizzato e ventilato con potenza utile non inferiore a 10 kw, sfruttando come passaggio dei tubi di scarico e di riscaldamento l’esistente canna fumaria che mi consente di portare l’aria calda al primo piano mediante l’inserimento di una bocchetta nel corridoio. Mi sono stati proposti questi modelli: Pellbox scf della Edilkamin, Powersistem della MCZ, Comfort Maxi e Compfot Plus della Extrafalame. Chiedo cortesemente a tutti, un consiglio a chi ha già installato tali modelli sui pregi e difetti di ciascuno o per segnalarmi qualche altro modello valido. Grazie Corrado. - Oggetto: CANNA FUMARIA di Nadia del 04/11/2008, 10:48
Messaggio: Buongiorno,
vorrei acquistare una stufa a legna da mettere nella mia cucina. Purtroppo non ho la canna fumaria e la mia idea e di metterne una esterna del diametro più piccolo possibile in rame che termini sul tetto con un comignolo di rame. Visto che sul lato dove vorrei mettere la canna fumaria passa una strada comunale colevo sapere se questo è possibile o che tipi di permessi dovrei richiedere. Grazie mille. - Oggetto: Canna Fumaria di Alberto del 03/11/2008, 10:18
Messaggio: ciao,
che problemi posso avere se scarico i fumi di una stufa a legna dentro la stessa canna fumaria di una caldaietta a gpl?
grazie
- Re: Canna Fumaria di Iemmi Giovanni del 03/11/2008, 11:44
per legge è vietato collegare sulla stessa canna fumaria apparecchi con combustibili differenti. Hanno funzionamenti differenti e lasciano tipi di residui differenti, quindi possono creare molteplici problemi, nonchè diventare pericolosi
- Re: Re: Canna Fumaria di Alberto del 03/11/2008, 15:45
se io invece intubo i fumi della stufa a legna fino in cima al camino?
- Re: Re: Re: Canna Fumaria di Giovanni Iemmi del 03/11/2008, 18:13
se hai lo spazio, l'unica soluzione è intubarle entrambe fino in cima, in modo da creare due canne fumarie separate ed indipendenti. Non puoi intubarne una sola, in quanto i fumi di una andrebbero a incrostare e/o intaccare l'esterno dell'altra intubata ed avendo una forma irregolare non sarebbe nemmeno possibile pulirla
- Re: Canna Fumaria di Iemmi Giovanni del 03/11/2008, 11:44
- Oggetto: Scelta termocamino di Max del 03/11/2008, 18:12
Messaggio: Partecipanti al forum unitevi: ho visionato vari modelli di termocamini ad acqua, sono orientato a tale soluzione. Chiedo vostra collaborazione per identificare caratteristiche salienti che determinano la qualità di un termocamino. Mi chiedo se sarebbe possibile adottare liquidi specifici, tipo radiatore auto, con capacità termica elevata, per aumentare i margini di sicurezza nel caso l'impianto sia di tipo a vaso chiuso. - Oggetto: Stufa ecotek di Alberto del 03/11/2008, 16:30
Messaggio: Ciao a tutti, sto cercando il modo di regolare la fiamma della mia stufa ecotek monica/francesca.
Vi ringrazio sentitamente - Oggetto: extra flame mod. ecologica di giorgio del 03/11/2008, 11:05
Messaggio: Salve a tutti, purtroppo causa incauto acquisto fatto in fretta per mancanza di tempo, mi ritrovo in casa una stufa a pellet usata extra flame mod. ecologica alla quale è stata sostituita la scheda con una diversa dall'originale omettendo il pressostato di sicurezza sullo scarico fumi, inoltre c'è un piccolo circuito stampato atto a sonda fumi che è stato selvaggiamente incollato al tubo di aspirazione aria. Purtroppo tutto questo l'ho notato a casa dopo averla pagata mea culpa "FUF fidarsi uguale fregarsi". Io non sono un tecnico ma qualche cosa ne capisco e penso che così la stufa non sia aposto, ora chiedo se tra tutti voi c'è qualcuno che veramente ne sa di queste cose così gentile da aiutarmi a sistemare questa stufa perchè possa lavorare in sicurezza. Magari ne parliamo per telefono che si accorciano i tempi... Grazie mille a tutti quanti si renderanno disponibili. Buone cose! Giorgio - Oggetto: informazione di andrea del 02/11/2008, 13:57
Messaggio: HO letto più volte nelle spiegazioni che date delle caldaie a legna che non si parla molto di autonomia ora penso che secondo me sia importante soprattutto quando una persona è fuori casa per lavoro o altro molte ore e al ritorno si ritrova tutta la casa gelida ora per i pensionati che possono caricari più volte al giorno le caldaie non è un problema ma per altre esigenze. Penso e spero vivamente che ci sia la possibilità di usufruire ugualmente dell'inpianto a legna ovviando questo problema, potreste darmi delle indicazioni?
Grazie Andrea
- Re: informazione di giancarlo del 02/11/2008, 22:37
Una caldaia di qualità, ben dimensionata con un accumulatore adeguato riesce a riscaldare una casa anche per 24 ore. Se poi si vuole si può abbinare una caldaia come emergenza, nel senso che se si è assenti per più di un giorno sarà questa caldaia a sopperire al fabbisogno.
- Re: informazione di giancarlo del 02/11/2008, 22:37
- Oggetto: Piccola stufa in cotto Felici di Andrea del 02/11/2008, 20:04
Messaggio: Ciao a tutti, ho trovato una piccola stufa in cotto della Felici Prato simile a questa della foto:
http://www.pietranticaweb.it/images/458.jpg
La stufa non ha la sua canna fumaria e non so che tipo di tubo collegarci e come addattarlo alla bocca della stufa.
Qualcuno di voi sa come posso fare?
Andrea - Oggetto: regolazione dei detentori di mario del 31/10/2008, 15:17
Messaggio: c'è qualcuno che sa spiegarmi come si agisce sui detentori per permettere ai radiatori di scaldarsi uniformemente sia in alto che in basso'
grazie
- Re: regolazione dei detentori di Gianni del 31/10/2008, 18:59
Guarda, secondo me il discorso che avete affrontato nei giorni scorsi era giustificato se alcuni termosifoni si scaldavano e altri no..
Nel tuo caso tutti si scaldano ma solo per metà..
Questo potrebbe essere provocato da una scarsa portata della pompa o da una carenza di kw che non riesce a portare tutto il liquido in temperatura..
Questo è il mio punto di vista ma non sono un esperto di idraulica!
Ciao.
- Re: regolazione dei detentori di giancarlo del 31/10/2008, 21:14
Forse ci potrebbe essere solo aria, se è così basta spurgare dal valvolino sopra posto sul tappo filettato.
- Re: regolazione dei detentori di Gianni del 31/10/2008, 18:59
- Oggetto: Canne fumarie di ezio del 31/10/2008, 09:03
Messaggio: Vorrei un consiglio sul modo migliore di raccordare una sufa a legna con diametro scarico fumi 12 cm e la canna fumaria di 20 cm. La distanza verticale dall'uscita fumi della stufa alla canna fumaria è di circa 100 cm .
grazie
- Re: Canne fumarie di Gianni del 31/10/2008, 18:54
Arriva col tubo della stufa in prossimità della canna da 200 e procurati da un lattoniere un raccordo 120-200.
Ti ricordo che i canali fumo vanno montati come le doccie delle grondaie per evitare gocce di condensa che poi si anneriscono contro i tubi.
Per semplificare: la parte bassa di un pezzo di "tubo" dovrà inserirsi DENTRO la parte alta di quello sotto..
Ciao.
- Re: Canne fumarie di Gianni del 31/10/2008, 18:54
