Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: camino in cucina - problemi di Effe del 14/11/2008, 17:41
    Messaggio: Un rivenditore mi ha detto che ci sono problemi di sicurezza (nella gestione) installando un camino (tipo inserto) in una cucina, in cui i fuochi sono alimentati a metano. Preciso che il camino avrebbe anche la funzione di cottura e che la distanza tra camino e fuochi è maggiore di 2 metri. Ci sono pericoli? qualcuno può aiutarmi
    • Re: camino in cucina - problemi di Gianni del 14/11/2008, 19:06
      Il problema nasce dalla presa d'aria.
      Di solito in cucina si deve obbligatoriamente aprire due prese d'aria esterna in basso e in alto. Questo per il ricambio d'aria nel locale ove sono installati piani cottura e forni a gas. La dimensione deve essere calcolata in base ai Kw delle fonti energetiche.
      Se aggiungi l'inserto è probabile che l'aria sia insufficente.
      Se riesci dovresti aprire una presa diretta da fuori collegata all'inserto o vicino.
      L'inserto deve poi essere con vetro a tenuta stagna poichè la cappa di aspirazione potrebbe creare problemi alla canna fumaria.
      In più non credo che tu riesca a cucinare dentro un inserto.. raggiungono elevate temperature e faresti fatica anche solo ad avvicinarti con le mani.
      Ma forse qualcuno potrebbe smentirmi..
      Ciao!

  • Oggetto: VENDO STUFA 14.5KW!! di MICHELE del 13/11/2008, 19:53
    Messaggio: Tutto in questa asta:

    http://cgi.ebay.it/STUFA-A-PELLET-PELLETS-OLIVIERI-ERGOFLAM-14-5KW_W0QQitemZ170278966434QQcmdZViewItemQQptZStufe_e_caminetti?hash=item170278966434&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1025|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318

  • Oggetto: Consiglio stufa di Daniele del 13/11/2008, 13:01
    Messaggio: Salve a tutti, vorrei acquistare una stufa che abbia due bocchette da essere canalizzate in due metri di tubo per riscaldare due ambienti adiacenti (la stufa è in cucina, e dovrei poter riscaldare anche una camera da letto che si trova dietro la cucina e il salone che si trova di fianco alla cucina).
    Pensavo ad una stufa con due uscite di aria calda a convenzione forzata.
    Cosa mi consigliate? Quale tipo, marca ecc?

    Grazie per le preziose info!
    • Re: Consiglio stufa di Gianni del 13/11/2008, 13:16
      Se non vuoi spendere una fortuna ci sono le stufe della Cadel. Sono gradevoli e funzionali, e alcune hanno anche un filtro pre ventilatore per evitare di sollevare polveri e pelucchi vari..
      non conosco però il livello di rumorosità del ventilatore..
      Ciao.

  • Oggetto: cheminees seguin di ciriciriuno del 10/07/2007, 15:42
    Messaggio: mi hanno proposto l'installazione di questa marca. Qualcuna la conosce?
    grazie
    • Re: cheminees seguin di aliberti del 11/07/2007, 20:02
      Sono pessimi,vai su un'altra marca,prova con la cryner,palazzetti,piazzetta o edilkamin,sono le migliori,pero penso che a livello prezzo qualita' la migliore sia la cryner,con 5 anni di garanzia e un servizio assistenza incredibile.
    • Re: cheminees seguin di Fausto del 13/11/2008, 09:28
      Io ho un focolare seguin snza ventole, e sono stracontento, penso che i problemi se sorgono siano da imputare al 90% al montaggio.
      Saluti
      Fausto

  • Oggetto: Polyflam: Dati tecnici di Gianlu70 del 12/11/2008, 14:57
    Messaggio: Il sito Polyflam (Francese) per il modello Monobloc280 riporta come certificati CE NE i seguenti dati
    1) 240c° dei fumi
    2) 13 kW
    3) 84,3% di rendimento

    Da consumatore mi chiedo se la certificazione NE 13229 certifica i dati sopra riportati oppure certifica la conformità alle norme inerenti alla costruzione e sicurezza?
    Perchè se i dati fossero certificati e quindi veri saremmo difronte al camino perfetto, aperto senza vetro, sicuro (secondo focolare chiuso), buono per cucinare (odori aspirati dal secondo focolare)e con ottimi rendimenti!
    Se rimango fiducioso sugli aspetti estetici e culinari sono invece molto scettico sui dati tecnici!
    Una struttura del genere può ottenere quei risultati?
    Gianluca
    ..!?!?!!...sono questi valori dichiarati che mi fanno pensare sulla poca serietà della cosa, perchè altrimenti saremmo difronte alla soluzione perfetta!! boh!! come è possibile ottenere quei dati?

  • Oggetto: normativa isolamento canne fumarie? di claudio del 12/11/2008, 14:04
    Messaggio: Buongiorno,
    ho la canna fumaria in acciaio del camino (anno costruzione 2000) isolata con lana di roccia, all'interno di cassonetto in mattoni, con trave di legno del tetto vicina.
    A detta di un tecnico spazzacamino la lana di roccia non è idonea in quanto puo' incendiarsi lo strato esterno di carta che la ricopre.

    Avrei cortesemente 2 quesiti:
    devo intervenire sostituendo isolamento? e con quale materiale?
    dove posso trovare le normative in vigore oggi e quelle che vigevano nel 2000? (eventuale responsabilità impresa?)

    grazie
    saluti
    Claudio

  • Oggetto: caminetto a pellets di francesco del 09/11/2008, 21:14
    Messaggio: ciao a tutti, vorrei acquistare per la mia nuova abitazione singola un camino a pallets da affiancare al riscaldamento a metano.
    sono orientato verso una palazzetti ecofire da inserimento aria canalizzabile, cosa ne pensate??
    • Re: caminetto a pellets di Gianni del 10/11/2008, 13:06
      Ottimo prodotto, come altri del resto...
      Ma trova qualcuno che ha palazzetti e vai a sentire la rumorosità dei ventilatori...
      Ciao.
    • Re: caminetto a pellets di francesco del 11/11/2008, 18:04
      ok per il rumore, ma secondo voi riesce a scaldare più ambienti??
      • Re: Re: caminetto a pellets di Dario del 11/11/2008, 23:46
        Ciao Francesco, non sottovalutare il rumore potresti pentirtene. Io l'anno scorso ho acquistato un Ecopalex 78 della Palazzetti le cui prestazioni sono interessanti e anche esteticamente si presenta bene, ma la rumorosità (che aumenta proporzionalmente con la velocità delle ventole) vanifica gli aspetti positivi di questo caminetto.
        Hai cercato dei prodotti alternativi ? Non so se la Termorossi ha nella sua gamma di prodotti anche i caminetti a pellet ma qualora li avesse ti consiglierei di prenderla in considerazione in quanto coniuga le alte prestazioni con la silenziosità (è l'unico produttore che dichiara la rumorosità (in Db).Ciao
    • Re: caminetto a pellets di Luigi del 12/11/2008, 09:33
      Visto che hai già l'impianto termico perchè non installi un termocamino ad acqua, lo colleghi all'impianto esistente, riscaldi tutte le stanze e prelevi acqua calda a tutti i rubinetti. In questo modo elimini il rumore, il movimanto di pulviscolo e non fai canalizzazioni. Ciao Luigi

  • Oggetto: Stufa a legna vicino alla cucina di _Mario_ del 10/11/2008, 15:35
    Messaggio: Ciao a tutti,
    nella casa in montagna vorrei installare una stufa a legna.
    La canna fumaria è nella stanza da giorno (cucina+soggiorno). La sua posizione è vicino alla cucina, così dovrò mettere la stufa nello spazio che c'è tra la cucina e la finestra (circa 60 cm).

    Cosa posso utilizzare per evitare di annerire (o bruciare??) con il calore i mobili della cucina stessa?

    Pur preferendo una stufa a legna libera (tipo JOTUL o SCAN) potrei valutanre anche una a incasso da affiancare al resto della cucina, anche se preferirei averla lievemente inclinata per potre vedere la fiamma anche dal soggiorno e non mandare solo il calore verso il locale cucina.

    Grazie mille.

    _Mario_
    • Re: Stufa a legna vicino alla cucina di Gianni del 10/11/2008, 20:45
      Puoi tranquillamente usare dei pannelli di cartongesso avvitati ai fianchi della cucina.
      Per una finitura più bella puoi imbiancarli come il muro o addirittura creare un finto muretto di 6-8 cm di spessore..
      Usa viti piccole (Diametro 2,5) e avviatate dall'interno verso l'esterno delle casse cucina perchè se un domani vuoi levare i pannelli i fori quasi non si noteranno, basterà un pò di stucco a cera.
      Ciao.
      • Re: Re: Stufa a legna vicino alla cucina di _Mario_ del 11/11/2008, 10:14
        Ciao Gianni,
        grazie mille, ho una domanda: a che distanza può stare la stufa dal pannello in cartongesso?
        Grazie di nuovo.
        _Mario_
        • Re: Re: Re: Stufa a legna vicino alla cucina di Gianni del 11/11/2008, 17:03
          Il cartongesso potrebbe stare anche a un centimetro dalla stufa, è ignifugo e il calore non crea problemi.
          Ma non isola totalmente, quindi cede calore se a contatto (in questo caso con le casse della cucina si scalderebbero). Per questo è meglio un finto muretto che comunque lascerebbe qualche centimetro d'aria di intercapedine fra cartongesso e legno diminuendo lo scambio di calore. Se le casse della cucina non sono di legno massello, si usa per le finiture dei fianchi un bordo che di solito è attaccato con colla a caldo e quindi con il caldo tenderebbero a staccarsi.
          Ciao!

  • Oggetto: Polyflam: Doppio focolare senza vetro a fuoco continuo di Gianlu70 del 11/11/2008, 14:41
    Messaggio: Vorrei avere un commento da esperti del settore su pregi ed eventuali difetti!
    Possibile che non si trovi neanche un commento su questo focolare?

    grazie ed a presto

  • Oggetto: conversione da legna a pellet di luca del 11/11/2008, 13:13
    Messaggio: Ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile convertire una stufa a legna in una a pellet, ho sentito che in qualche modello si puo' fare, se è si' a chi mi posso rivolgere?