Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: KW per stufa a legna di Luca del 02/10/2008, 14:13
    Messaggio: Ciao a tutti, io ho una villetta di circa 100mq che vorrei riscaldare con una stufa a legna. Il mio dubbio è la potenza rispetto alla posizone...la devo installare per forza a circa 60cm dal scala aperta che porta al piano superiore. Alcuni venditori mi hanno detto che tutto il caldo se ne andrà diretto al piano superiore quindi di nn prendere una stufa troppo potente. Voi cosa mi consigliate?
    Grazie a tutti per l'aiuto.

  • Oggetto: Consiglio per acquisto piccola stufa a pellet silenziosa di DARIO del 23/09/2008, 22:10
    Messaggio: Ciao a tutti,
    ho deciso di acquistare una stufa a pellet per riscaldare un ambiente con un volume di circa 70 metri cubi. Visto che il locale è piccolo, sono orientato verso la stufa della Thermorossi Ecotherm 1000 le cui caratteristiche tecniche mi sembrano molto interessanti. Dai dati risulta che è anche silenziosa visto che il rumore generato è nell'ordine dei 36 Decibel (apprezzo molto questo produttore che certifica il livello di rumorosità).
    Vorrei sapere se c'è qualcuno che la conosce e se può darmi il suo parere in merito.
    Grazie.Ciao
    • Re: Consiglio per acquisto piccola stufa a pellet silenziosa di Walter del 02/10/2008, 09:20
      Partendo col dirti che non conosco personalmente la Thermorossi ti consiglio una stufa della RIKA in quanto non ha la ventilazione e di conseguenza non fa rumore...se vuoi ulteriori info sarò ben felice di aiutarti! Se vuoi una risposta veloce però scrivimi un email a walter789@hotmail.it!

      Ciao Walter

  • Oggetto: costo totale installazione termocamino di antonino del 29/09/2008, 21:11
    Messaggio: salve a tutti mi interesserebbe avere un'idea seppur a grandi linee di quanto verrebbe il costo totale dell'installazione di un termocamino.
    Dando fisso ad euro 2500 finito il solo termocamino (ho un pò abbondato) a quanto si arriverebbe più o meno con l'impianto da realizzare (il termocamino deve essere installato in una casa che non prevedeva i collegamenti..)con la canna fumaria (la casa non prevedeva la realizzazione), con il rivestimento e qualsiasi altra spesa adesso mi possa sfuggire?
    Pensate che un forchetta di prezzo verosimile si tra 6000 ed i 7000 euro?
    grazie

  • Oggetto: stufa a legna hydro per acqua termo di blake del 30/09/2008, 07:49
    Messaggio: salve
    voglio comprare una stufa a legna per la sala e creare un'atmosfera calda come quella di un camino
    e nel mentre scaldo utilizzare parte di quel calore per aiutare la mia caldaia a scaldare l'acqua dei termosifoni e cosi magari risparmiare sul combustibile della caldaia , tanto la stufa la voglio mettere e visto che mi hanno fatto un'offerta incredibile per quella hydro ho pensato perche non prendere due piccioni con una fava ? in questo modo ho una sala accagliente calda e affascinante visto la luminosita del fuoco ed in più allavio il lavoro della caldaia dandole un support.
    cosa ne pensate ?
    grazie mille e arrivederci
    • Re: stufa a legna hydro per acqua termo di davide del 01/10/2008, 14:50
      L'idea è buona, però devi calcolare anche il costo dell'impianto idraulico, non fartelo fare da chi vende la stufa, ma da un idraulico. Tieni in considerazione anche un posto x mettere almeno 50 quintali di legna.
      Ciao
      Davide

  • Oggetto: Jotul f 250 cb di simone del 30/09/2008, 21:29
    Messaggio: Salve a tutti,sono in procinto di acquistare una Jotul f250 cb,il venditore mi ha elencato soltanto i pregi e quindi vorrei sapere se qualcuno di voi ne conosce anche i difetti.

  • Oggetto: consigli... di sabrina del 30/09/2008, 21:07
    Messaggio: vorrei un vostro consiglio o meglio delucidazione in merito a riscaldamento! viviamo in un appartamento esposto al nord primo piano 100mq circa e l'inverno è alle porte.Fatichiamo ad avere calore in casa per i motivi detti!adesso vorrei capire,noi avendo caldaia cosa si può mettere in aggiunta a risparmio energetico e econimico? senza stravolgere una casa costruita 30 anni fa circa? ho sentito parlare dei termosifoni ad olio,come si fa a scegliere senza sbagliare?! GRAZIE.

  • Oggetto: canna fumaria ristorante di pitstop del 30/09/2008, 19:34
    Messaggio: Ho appena locato un locale uso commerciale per aprire una pizzeria ristorante,ho chiesto all'amministratore di condominio l'autorizzazione che prontamente mi ha firmato autorizzandomi all'apposizione della canna fumaria,dopo aver presentato regolare DIA ho iniziato i lavori ma alcuni condomini si stanno opponendo all'apposizione della canna,all'interno dell'atrio ci sono altre canne fumarie di altre attività commerciali apposte anch'esse con autorizzazione dell'amministratore senza convocazione dell'assemblea dei condomini anche se il regolamento di condominio vieta l'apposizione delle canne fumarie,come mi devo comportare?

  • Oggetto: chiarimenti di ROBERTO del 29/09/2008, 14:18
    Messaggio: buongiorno a tutti,

    necessito di informazioni in merito a possibile sostituzione di una caldaia a gasolio con una caldaia a legna. Casa indipendente su 2 piani 130/140 mq totali

    quanto potrebbe aggirarsi il preventivo di installazione e chi è pratico conoscendo il prodotto, può consigliarmi una determinata casa fornitrice?

    ringrazio in anticipo della gentile collaborazione
    un saluto
    Roberto

  • Oggetto: Detrazione 55% e... di Luca P. del 25/08/2008, 01:03
    Messaggio: Salve a tutti, chiedo a voi che sicuramente ne saprete qualcosa, la detrazione del 55% (risparmio enegetico) è prevista anche per installazioni di camini effettuate nel 2009?

    Grazie
    Luca
    • Re: Detrazione 55% e... di Giovanni Iemmi del 25/08/2008, 09:40
      per quanto ne so io, i caminetti rientrano nelle detrazioni del 36%, non del 55, e la legge per il 36% è già stato confermata fino al 2010 compreso
      • Re: Re: Detrazione 55% e... di Lca del 26/08/2008, 22:20
        Ciao grazie per la risposta.
        Confermo quanto scritto, per l'installazzione nel 2008 di caminetti a legna e pellet è prevista la detrazione fiscale del 55% in 3 anni.


        Ciao
        Luca
        • Re: Re: Re: Detrazione 55% e... di gianca51 del 27/08/2008, 10:10
          I caminetti a legna e pellet possono usufruire solo della detrazione del 36%, in quanto non conformi alla norma UNI EN 303-5 classe 3 riguardo al rendimento.
          La suddetta clausola è indispensabile per ottenere la detrazione del 55%, come previsto dal Decreto 11/3/2008, comma 2.a art.1.
          Per poter usufruire della detrazione la caldaia a biomassa deve sostituire "impianto termico" esistente, art.1 secondo comma.
          • Re: Re: Re: Re: Detrazione 55% e... di Luca del 28/08/2008, 23:56
            Ciao gianca51, grazie per la precisazione...
            Io leggevo qui: http://tcservices.myterralink.net/companies/5/File/Circolare_55_percento_web.pdf

            Ciao
            Luca
      • Re: Re: Detrazione 55% e... di Mamma del 11/09/2008, 09:19
        Scusate potete dirmi cosè questa riduzione del 36%
        Io ho già un camino tradizionale ma ad Ottebre vorrei sostituirlo con un termocaminetto. Se ho la fattura posso inserirla nel 730 è questo che intendete?? Il termocamino deve avere delle caratteristiche speciali per avere queste detrazioni???
        • Re: Re: Re: Detrazione 55% e... di Giovanni Iemmi del 11/09/2008, 21:25
          il termocamino deve avere una resa pari o superiore al 70% (il venditore deve fornirti un foglio che lo attesti). Dopodichè devi spedire un apposito modulo all'agenzia delle entrate con allegata un'autocertificazione. Ultima clausola, il pagamento dev'essere fatto mediante bonifico bancario DOPO la spedizione dei moduli.
          Io di solito fornisco la documentazione ai miei clienti. Chiedi al rivenditore dove acquisterai il caminetto, se è un professionista serio ti saprà fornire tutto il necessario
          • Re: Re: Re: Re: Detrazione 55% e... di mamma del 29/09/2008, 11:23
            ciao giovanni scusa se non ti ho risposto prima ma avevo il pc ko.
            se non ho capito male devo pagare il camino dopo che ho spedito i moduli, ma per farmi dare i moduli devo coprarlo il camino?? o no? e poi per l'installazione devo certificare qualcos'altro? ha una scadenza questa detrazione??

  • Oggetto: dimensionamento tubi impianto termocamino di flavio del 28/09/2008, 12:59
    Messaggio: sto realizzando l'impianto per il termocamino e vorrei saper le dimensioni dei vari tubi di mandata ritorno e acqua sanitaria e se ci vogliono eventuali valvole di sfiato.
    premetto che il termocamino verra' utilizzato come unica fonte di riscaldamento in sostituzione della caldaia a gas. gli attuali tubi di mandata e ritorno che arrivano al collettore sono di rame diametro 18.

    cordiali saluti