Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: stufa a olle di Silvia del 06/10/2008, 10:29
Messaggio: Salve sono Silvia e mi piacerebbe provare a costruire una stufa a olle. sono curiosa di capire il funzionamento e il percorso che fanno i fumi all'interno e di come vanno posizinete le olle al suo interno. so che non è semplice che devono essere disposte in un certo modo per far si che il tutto funzioni.. - Oggetto: canna fumaria di chiodo carlo del 05/10/2008, 23:09
Messaggio: ho perdite di fumo lungo la canna fumaria.Questa è in ferro, di cm. 20x30 e lunga mt 10 circa.Se all'interno di questa canna in ferro metterei un'altra canna di acciaio di diametro di cm 18, che mi dite che questa misura è sufficiente di gestire il fumo di una caldaia ctm di 30.000 calorie, o debbo passare dentro quel materiale gonfiabile per sanare le infiltrazioni che ho nelle camere da letto dei miei figli? - Oggetto: EPS per isolamento canna fumaria? di francesco del 04/10/2008, 18:23
Messaggio: Buongiorno, ho una casa su tre piani con con la canna fumaria esterna avente un'alteza di 9metri; costituita da blocchi prefabbricati in C.A. Ci stiamo accingendo a fare il cappotto in EPS e volevo sapere se questo isolante è idoneo anche per l'isolamento della canna fumaria e se può giovare anche per il riscaldamento interno oltre al maggiore tiraggio dei fumi. Aggiungo che la canna fumaria viene regolarmente pulita dallo spazzacamino ogni anno. In attesa di una vostra "attesissima" risposta ringrazio in anticipo. - Oggetto: Interesato a un impianto pelets di IVAN del 24/09/2008, 10:23
Messaggio: Ciao a tutti.Vorrei vedere la possibilità di iniziare una attività di produzione di pellets in Moldavia(est Europa)vista la disponibilità della materia prima,la grande richiesta del mercato locale e europeo.Vorrei avere delle idee per un progeto che sarebbe il primo in Moldavia.Sarei interesato a un impianto pelets prima non di grande produzione (anche usato)come preventivo,machinari,info mq capanone,
info tel Moldavia 003739286600(parlo italiano)
Distinti saluti
Ivan Butuceanu
- Re: Interesato a un impianto pelets di rex del 27/09/2008, 16:03
Mi sto informando,
appena so qualcosa ti faccio sapere
- Re: Interesato a un impianto pelets di momo58 del 04/10/2008, 15:06
Ho un impianto da 350/400 kg/h e potrei essere interessato a cederlo per problemi familiari.Ci possiamo comunque scrivere sulla posta elettronica ,il mio indirizzo è vittoriomonari@virgilio.it il telefono 00393383484387.
Saluti
Vittorio
- Re: Interesato a un impianto pelets di rex del 27/09/2008, 16:03
- Oggetto: Canna fumaria in ottone. di Giuseppe del 03/10/2008, 08:41
Messaggio: Salve a tutti,
ho appena comprato una splendida tufa della ditta "Ceramiche Pugi" e vorrei installare una canna fumaria in ottone (soltanto nella porzione che va dalla stufa al solaio, all'esterno proseguo con una canna fumaria in acciao coibentato). Il mio installatore ha qualche dubbio sull'utilizzo dell'ottone, oltre a qualche problema per reperire i tubi. Qualcuno mi sa fornire qualche informazione in più? Grazie.
- Re: Canna fumaria in ottone. di Bagnolini geom. Giulio del 04/10/2008, 08:51
La sconsiglio di farlo massicio in ottone in quanto è materiale che già in condizioni normali presenta problemini di ossidazione, tanto che per pezzi speciali (cassette lettere, borchie, ecc.) deve essere trattato. Non oso pensare quando è soggetto a condizioni limite come quelle delle altissime temperature con fumi agressivi provocati dalla combustione.
Ma la cosa che più stupisce poi è l'idea pensando all'enorme costo del materiale.
Scusi ma perchè non utilizza una canna doppia parete con interno in acciaio e rivestimento esterno in ottone (ad esempio quelle della Bolletta)?
L'effetto da fuori è sostanzialmente identico, la resa nel tempo è superiore grazie all'acciaio, ed il portafoglio è colui che ne trae maggior beneficio....
Cordialità
www.geocities.com/caminisenzafumo
Bagnolini geom. Giulio
- Re: Re: Canna fumaria in ottone. di Giuseppe del 04/10/2008, 10:42
Salve,
innanzitutto la ringrazio per la risposta. Per quanto riguarda l'utilizzo della canna a doppia parete, vorrei evitarlo, almeno all'interno dell'abitazione, in quanto perderei il calore che produce la canna fumaria riscaldandosi. All'esterno ho comunque preventivato di utlizzare acciaio a norma di legge. Ho appurato che la ditta Bolletta produce canne fumarie in ottone massiccio anche da 1 mm e vorrei utilizzare queste solo per il tratto interno (di circa 2 mt). Non vorrei però fare qualcosa di cui dovermi pentire in seguito solo per salvaguardare l'estetica. Un grazie anticipato a chiunque altro voglia darmi un ulteriore suggerimento.
- Re: Re: Re: Canna fumaria in ottone. di maik del 04/10/2008, 14:22
Con le stufe che tramite giro fumi accumulano calore, c'è il problema che i fumi stessi ne escono raffreddati e ci possono essere problemi di condensa oltre che di tiraggio ridotto. Un tubo spesso aiuta, quindi se ti è possibile prendilo del maggior spessore in commercio.
- Re: Canna fumaria in ottone. di Bagnolini geom. Giulio del 04/10/2008, 08:51
- Oggetto: mattoni refrattari di enzo del 29/09/2008, 16:11
Messaggio: è da un po' che penso a come costruire un forno a legna e grazie all'aiuto di questo magnifico sito ora mi è tutto chiaro, o quasi. L'unico dubbio che mi rimane è questo: per la parte a contatto con il fuoco è proprio indispensabile usare i mattoni refrattari e relativa malta refrattaria? e se usassi mattoni di una volta, quelli fatti a mano, che si trovano nei ruderi delle case antiche non potrebbero andare altrettanto bene? si eviterebbe un costo notevole! resterebbe solo quello della malta refrattaria se non si può usare quella comune!!!
ciao grazie per l'attenzione
- Re: mattoni refrattari di Bagnolini geom. Giulio del 03/10/2008, 23:48
Non è la stessa cosa in quanto i mattoni refrattari sono realizzati con impasti ricchi di alluminio e poveri di sabbia, quarzo e ossido di ferro e non subiscono deformazioni se sottoposti ad alte temperature e sono porosi, formati da grani agglomerati da leganti ceramici e/o chimici cosa che gli permette di mantenere la temperatura raggiunta senza trasmetterla. L'ideale quindi per i forni.
Non è materiale supplibile con mattoni comuni.
Cordialità
www.geocities.com/caminisenzafumo
Bagnolini geom. Giulio
- Re: mattoni refrattari di Bagnolini geom. Giulio del 03/10/2008, 23:48
- Oggetto: REGOLE POSIZIONAMENTO CANNA FUMARIA di mauri60 del 29/09/2008, 11:51
Messaggio: Buongiorno a tutti, sto valutando installare una caldaia a legna per il riscaldamento.
Per fare ciò devo realizzare un locale adeguato addossato al lato della casa.
Il mio dubbio è la canna fumaria, ci sono delle norme che stabiliscono dei vincoli per posizione come per esempio distanza minima da finestre, minima sporgenza dal tetto etc.
Potete darmi delle indicazioni a questo proposito
Grazie
Maurizio
- Re: REGOLE POSIZIONAMENTO CANNA FUMARIA di mauri60 del 01/10/2008, 11:50
Nessuno sa indicarmi quali norme o regole vanno rispettate per una canna fumaria per una caldaia a legna?
- Re: REGOLE POSIZIONAMENTO CANNA FUMARIA di Bagnolini geom. Giulio del 03/10/2008, 23:38
Guardi il Codice Civile pur prolifico in tema di norme sulle distanze (alberi, scarichi, finestrature, ecc.) non affronta il problema delle canne fumarie non imponendo quindi vincoli particolari.
Deve pertanto fare riferimento al Regolamento edilizio della sua città (le principali lo riportano nel loro sito internet ufficiale) dove quasi sempre se ne parla. Dipende pertanto dalle norme locali del Comune dove lei vive.
Cordialità
www.geocities.com/caminisenzafumo
Bagnolini geom. Giulio
- Re: REGOLE POSIZIONAMENTO CANNA FUMARIA di mauri60 del 01/10/2008, 11:50
- Oggetto: canna fumaria inox o rame ? di daniele del 02/10/2008, 09:21
Messaggio: Salve, devo installare una canna fumaria esterna, ma ho il dubbio se farla fare in acciaio o rame.
Che consigli avete da darmi ? è solo una questione estetica ?
grazie
- Re: canna fumaria inox o rame ? di Bagnolini geom. Giulio del 03/10/2008, 16:35
Guardi internamente la canna deve essere in acciaio in quanto sarà soggetto all'aggressione dei fumi della combustione e il rame non è nemmeno paragonabile alle capacità dell'acciaio.
Esternamente invece (di solito le canne hanno una camicia interna ed una esterna tra le quali c'è l'isolamento) va benissimo il rame che dal punto di vista estetico è anche più gratificante oltre che meno costoso.
Cordialità
www.geocities.com/caminisenzafumo
Bagnolini geom. Giulio
- Re: canna fumaria inox o rame ? di Bagnolini geom. Giulio del 03/10/2008, 16:35
- Oggetto: Stufe a pellets di Bruno del 03/10/2008, 14:17
Messaggio: Ciao,
qualcuno sa dirmi se per la stufa a pellets vanno bene i tubi della stufa a legna oppure bisogna prendere quelli in acciaio che costano una fortuna?
Grazie - Oggetto: Refrattario forni cottura ceramiche. di Matteo De del 02/10/2008, 11:33
Messaggio: Salve, è la prima volta che scrivo e spero di riuscire ad avere una risposta sicura ad un insolito quesito. Ho l'opptunita di usufruire dei mattoni refrattari di un forno dismesso, utilizzato per la cottura di ceramiche e pastrelle. la mia idea è quella di realizzare con i mattoni un forno per la cottura di pane pizze ecc, volevo sapere se i prodotti utilizzati per la fabbricazione delle ceramche o piastrelle nel momento della cottura rilasciano residui tossici, che possono depositarsi sui mattoni, rendendo cosi inutilizzabili gli stessi nel momento in cui vanno adoperati in un forno per alimenti. Ringrazio sin d'ora Matteo De.
- Re: Refrattario forni cottura ceramiche. di Paolo del 02/10/2008, 14:30
Ciao.Sono sicuro che nelle vernici per ceramiche c'è del cianuro,non so se i mattoni refrattari "assorbono" e poi rilasciano le sostanze ma sono sicuro che non le userei per cucinare ma nemmeno per una stufa.
Ciao
- Re: Refrattario forni cottura ceramiche. di Paolo del 02/10/2008, 14:30
