Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: inserti a legna di santa del 26/09/2008, 12:30
    Messaggio: Ciao ho trovato questo sito navigando alla ricerca di una soluzione per il mio camino aperto che fa fumo e che mi procuri una fonte di riscaldamento alternativo al metano.
    La soluzione migliore mi è sembrata l'inserimento di un inserto a legna ma non sò come muovermi nella scelta vorrei qualche consiglio.
    La mia casa è di 80mq su due piani, qual'è la marca migliore? Quali caratteristiche devo tenere presente nella scelta? L'aria che escenon è troppo secca?

  • Oggetto: tiraggio stufa di palmiro del 25/09/2008, 14:09
    Messaggio: Volevo sapere se per il tiraggio della canna fumaia e giusto. HO COMPRATO UNA STUFA CUCINA X UNA MANSARDA A TETTO DEVO ISTALLARE UNA CANNA FUMAIA CON USCITA DIRETTA/VERTICALE SOPRA IL TETTO,MI è STATO CONSIGLIATO DI METTERE DEI TUBI IN ACCIAIO INOX X UN METRAGGIO COMPLESSIVO PARTENDO DAL PAVIMENTO DI METRI4 CON UNA CIRCONFERENZA DEL TUBO 12 è GIUSTO TALE IMPIANTO X UN OTTIMO TIRAGGIO. GRAZIE

  • Oggetto: meglio gli inserti o un monoblocco? di Dante del 24/09/2008, 23:20
    Messaggio: Volevo installare un camino nella mia sala. Premetto che ho già i riscaldamenti a termosifoni, quindi l'obiettivo primario è quello estetico, in più se aiuta il riscaldamento di tutta la casa (100mq) tanto meglio.
    Ho alcune domande:
    - Cosa mi consigliate tra un camino ad inserto ed un monoblocco?
    - Dato che il camino appoggia ad una parete esterna, pensavo che la cosa migliore fosse di fare un buco in modo che il camino si alimentasse prendendo l'aria fredda da fuori. Con questi 2 modelli questo è possibile? In caso contrario da dove prendono l'aria fredda per la combustione?

    Scusate le domande stupide ma ci sono talmente tante varianti di camini che non capisco più quale si adatta meglio alla mia situazione.

    Grazie dell'attenzione

  • Oggetto: Stufa a legna connessa a canna fumaria per cappa cucina??? di michele del 24/09/2008, 10:44
    Messaggio: Nel mio appartamento ho una predisposizione non utilizzata per lo smaltimento fumi della cappa di un'ipotetica cucina (che non verrà mai installata in quel punto). Guarda caso questa si trova proprio in corrispondenza di un angolo in cui vorrei posizionare una stufa a legna. Il diametro del tubo murato è di 80mm e l'evacquazione del fumo avviene tramite comignolo a tetto, lo sviluppo della canna fumaria è verticale (tranne l'"innesto" che è a parete).
    L'appartamento è di recentissima costruzione.
    Si può fare???

  • Oggetto: termocamino che non scalda di Danila del 27/11/2007, 16:04
    Messaggio: Ciao a tutti,
    ho acquistato di recente un Termocamino di una notissima marca italiana, alimentato a legna, con una potenza di 25Kcal, corredato da accumulatore di acqua calda posizionato in solaio. L'impianto è stato fatto parallelamente a quello della caldaia a metano in fase di costruzione della casa, da un idraulico.
    il problema è che la casa non è calda.
    Il camino non ha problemi di tiraggio, brucia quintali di legna, il termostato segna una temperatura dell'acqua nell'impianto di circa 55-60°C,
    i termo sono caldissimi, MA LA CASA è FREDDA!
    la temperatura va dai 16 ai 19°C al piano inferiore, in quello superiore invece è stabile sui 17°C.
    il tetto è perfettamente isolato, i termosifoni sono isolati (nel senso che il davanzale esterno è freddo!), i serramenti sono a taglio termico, ottimi e non ci sono spifferi.
    qualcuno sa dirmi dove può essere il problema?
    abbiamo inoltre pensato di integrare con una stufa ibrida a legna e a pellet, ma a parte il costo che è esprbitante, vorrei essere sicura di non fare un altro errore. sono affidabili?
    grazie a chiunque può illuminarmi o consigliarmi.
    un ultimo dato: la casa è un centinaio di mq su due livelli con scala aperta.
    Danila
    • Re: termocamino che non scalda di luciano del 27/11/2007, 17:19
      Guarda secondo me la possibilità è una sola ovvero che il termocamino sia SOTTODIMESIONATO per la tua abitazione. Ad esempio quanti metri quadrati devi scaldare? e che altezza sono le stanze?Se ad esempio la tua casa richiede 30 Kwatt e il camino ne dà solo 25 hai voglia a farlo andare...non arriverà mai a scaldare tutto.
      • Re: Re: termocamino che non scalda di luciano del 27/11/2007, 17:24
        Dimenticavo...potrebbe essere sottodimesionati i termosifoni. Dovresti sentire il ritorno dell'impianto dei termo..se l'acqua ritorna ancora troppo calda può darsi che l'impianto sia tale (ad esempio pochi elementi per termosifone)da cedere poco calore. Saluti e In bocca al lupo
    • Re: termocamino che non scalda di davide del 28/11/2007, 06:49
      Se il problema della casa fredda c'e anche quando va la caldaia a metano, allora il problema sta nell'impianto termico o nell'isolamento della casa più che dal termocamino.
      Ciao
      Davide
    • Re: termocamino che non scalda di danila del 29/11/2007, 17:11
      per Luciano:
      intanto grazie. La casa è un centinaio di mq su due livelli, le stanze sono alte 2.7 mt.
      il camino scalda sulla carta 250 mq, è un termopalex 78 palazzetti.
      non credo neanche che il problema dipenda dall'isolamento, il tetto è isolato perchè in solaio c'è caldo, i serramenti sono a taglio termico e le mura sono isolate (quantomeno a norma di legge, è appena stata costruita).
      Mi hanno parlato della possibilità di un "vespaio a pavimento", ma non ho capito bene cosa sia. Inoltre ho misurato la temperatura a pavimento e ad un altezza di circa un metro e mezzo, la differenza è di 2°C, quindi mi hanno detto di escludere anche quel problema.
      non so più cosa fare..
      • Re: Re: termocamino che non scalda di luciano del 01/12/2007, 11:01
        Ciao Danila,
        stai serena che vedrai che risolvi.
        Se i termo sono caldissimi come dici tu secondo me devi aumentare o il nr. di termosifoni o il nr. degli elementi con cui i termosifoni sono composti. Anche se dirlo a distanza è dura sono quasi sicuro che il nr di termo è insufficiente. Praticamente il tuo impianto di termo non riesce a scaricare abbastanza calore alla casa.La prova del 9 è fare un tentativo con la caldaia a gas.Se il risultato è lo stesso allora sono sicuramente i termosifoni.Il termocamino deve avere un tubo di andata dell'acqua calda e uno di ritorno (quello che riporta l'acqua una volta che questa ha fatto il giro di tutti i termosifoni) se l'impianto è fatto bene questo tubo dovrebbe essere a una temperatura di circa 20 gradi inferiore rispetto al primo. La differenza tra i due è appunto il calore rilasciato all'ambiente. Maggiore sarà la differenza e maggiore sarà il calore che viene "donato" alla tua abitazione.Se invece non c'è una gran differenza vuole appunto dire che l'impianto dei termo è troppo piccolo per l'ambiente. Tieni presente che non sono un'idraulico (anche se a volte ho visto che certi idraulici....lasciamo perdere che è meglio!)quindi prendi i dati che ti dò con le molle.Ti chiedo una cosa che forse risolve il problema .Chi ti ha dimensionato i termosifoni?
        Saluti
        Luciano
      • Re: Re: termocamino che non scalda di Ciro De Colle del 23/09/2008, 23:41
        Salve. Io ho installato da 5 anni un termopalex 78 ecomonoblocco palazzetti, come il suo. Riscaldo 240 mq di villetta costantemente ad una temperatura media di 21/22 gradi °c in tutta la casa. Non so se ci siano problemi installativi ma mi risulta strano che non riesce a riscaldare 100 mq.

  • Oggetto: scelta termocamino e canna fumaria di antonino del 16/09/2008, 19:52
    Messaggio: salve ho due quesiti, quale termocamino è da preferire tra un edilkamin e un vulcano a parità di potenza?
    per la canna fumaria c'è un tratto orizzontale di due metri con un inclinazione del 20% circa...è fattibile a livello di tiraggio?
    grazie
    • Re: scelta termocamino e canna fumaria di Pratiffi Francesco del 18/09/2008, 14:34
      Rispondo volentieri al tuo quesito in quanto sono istallatore di termocamini da circa 10 anni.Secondo la mia esperienza ti consiglierei subito di scartare i due termocamini da te citati.Intanto assicurati che il rivenditore ti garantisca il funzionamento,altrettanto l'installatore,magari con una dichiarazione scritta e firmata,in questo modo potrai stare tranquillo sia per il funzionamento che per il tiraggio.Se eventualmente non troverai chi si assume questa responsabilità(cosa molto probabile)ti potrei consigliare di visitare il mio sito nella pagina termocamini(www.pratiffi.it).Mi raccomando fai molta attenzione nel'aquisto di un termocamino,il rischio di buttar via dei soldi è molto alto,un termocamino ad acqua può veramente far risparmiare ma ci sono tante accortezze da sapere prima dell'aquisto,ad esempio:non aquistare termocamini senza ventola per la combustione,(non sto parlando di caminetti ad aria!! molto dannosi per la salute!!!)la ventola è essenziale per non fer formare catrame all'interno del termocamino e di conseguenza mantenere costante negli anni il rendimento;aquista un termocamino che può funzionare anche a vetri aperti!altimenti dovè il gusto di avere un camino in casa? Aquista un camino dove puoi farti anche una bella grigliata di carne! Aquista un termocamino con una garanzia sulla struttura di almeno 5 anni.Spero di esserti stato di aiuto, se ai bisognio di più chiarimenti mi puoi scrivere al mio indilizo email che troverai nel mio sito.Ciao!
      • Re: Re: scelta termocamino e canna fumaria di Luigi Savino del 19/09/2008, 15:43
        Gentilissimo francesco, mi puoi dire gentilmente se hai mai installato i termocamini che consigli di scartare, in particolare Vulcano. E se lo hai fatto mi postresti dire quelli che consigli tu se rispetto a vulcano danno più acqua calda, se riscaldano oltre 300 mq di abitazione, se consumano di meno, se una carica di legna dura più di sei ore, se hanno la protezione catodica delle lamiere, se hanno la struttura garantita 10 anni, se hanno la garanzia delle prestazioni dichiarate, se sono certificati CE con rendimento supriore all'82% e qualsiasi altra cosa da cui desumi che siano migliori di Vulcano. Ti ringrazio per la risposta. Luigi Savino
        • Re: Re: Re: scelta termocamino e canna fumaria di Francesco del 20/09/2008, 14:42
          Grazie in primo luogo per l'interessamento,mi sono permesso di consigliare i termocamini che installo,in quanto possono produrre in media 16-18 lt al min. di acqua calda sanitaria,sono garantiti per riscaldare fino a 240 mq di abitazione(dopo supervisione dell'impianto di riscaldamento, ovviamente un impianto di riscaldamento con tubazioni in ferro di grandi diametri in un ambiente con vani di altezza superiore a 3 mt avrà una dispersione molto alta rispetto ad un impianto tradizionale in rame coibentato e vani di dimenzioni standard),chiaramente anno certificazione CE ed anno un rendimento superiore all'85%,in quanto al consumo non credo di non aver mai e poi mai aver detto ad un mio cliente il consumo di un termocamino in quanto la cosa è troppo variabile in funzione delle esigenze del cliente e della tipologia di impianto di riscalda meto,oltre tutto credo che nessuno "se onesto" puo'dichiarare il consumo,di conseguenza anche la carica di 6 ore mi sembra una cosa molto strana.Per ultima cosa volevo far notare che i miei termocamini sono tutti predisposti per un eventuale caricatore di pellets programmabile che risolve i problemi di eventuali ricariche di legna, infatti puo' funzionare anche contemporaneamenta "legna pellets".Grato per la tua attenzione distintamete saluto Francesco. P.S. Per ulteriori informazioni:www.pratiffi.it
          • Re: Re: Re: Re: scelta termocamino e canna fumaria di antonio del 20/09/2008, 15:02
            Certo che fino a quando esisteranno dei profesionisti come lei sarà difficile per questo settore avere quella dimensione e serietà che è già presente in altri paesi. Lei parla di cose che non conosce ma soprattutto consiglia cose che non conosce. Dice delle tali bestialità che il Sig. Savino, che non ha proprio il dono dell'obbiettività sembra un saggio tibetano. Cerchi di non farci conoscere l'azienda dei suoi termocaini in modo da preservarla da un incerto futuro commerciale.
            • Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino e canna fumaria di Francesco del 22/09/2008, 13:27
              Gentilissimo sig.Antonio sono molto desolato se i miei consigli non rispecchiano i suoi modi di pensare e magari la possono aver turbata,non vorrei che pensasse che sto criticando dei prodotti come quelli citati in precedenza o che magari pensasse che sto pubblicizando il mio prodotto.Ribadisco solamente che i miei sono solo dei consigli che potrebbero essere utili per l'aquisto di un termocamino.Ringrazio per l'attenzione e mi complimento per la sua maleducazione.
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino e canna fumaria di giacomo del 22/09/2008, 15:05
                Signor francesco lei oltre che un perfetto venditore dei suoi prodotti, è anche un buon menzioniero ( e le due cose la maggior parte delle volte vanno d'accordo).
                Il suo caso è tipico di quello che avviene in un mercato come questo dove non ci sono regole precise ed ognuno dice la sua per fare tornare l'acqua al proprio mulino.
                A me di tutto ciò non importa nulla, io il mio camino ce l'ho già ma di quello che afferma voglio dire solamente ad Antonio di pesare ogni parola che legge.
                Ma veniamo al dunaque!
                Oltre che installatore, venditore, imbonitore, è anche dottore o ricercatore scientifico????
                Adesso deve spiegare esattamente perche' i camini a ventilazione sono dannosi per la salute.
                Ma lo deve spiegare con dati certi senza aggrovigliarti con le parole anche perche noto che la grammatica non è il tuo forte.
                Grazie
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino e canna fumaria di Francesco del 22/09/2008, 16:34
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino e canna fumaria di laura del 23/09/2008, 09:00
          • Re: Re: Re: Re: scelta termocamino e canna fumaria di laura del 23/09/2008, 09:03
            Anche io sono preoccupata dell'affermazione del signor Francesco: "il camino a ventilazione è dannoso per la salute".
            La invito a chiarire meglio questo aspetto soprattutto per evitare di diffondere inutili allarmismi
            Grazie
            • Re: Re: Re: Re: Re: scelta termocamino e canna fumaria di Francesco del 23/09/2008, 22:45
              Non vorrei assolutamente creare allarmismi in proposito! la mia è solamente un opinione personale sui termocamini ad aria,credo oltretutto che non serva alcun dato tecnico/scientifico(come richiedeva il sig.Antonio) per capire che un termocamino ad aria metta in movimento nell'ambiente polvere più di quanta ne metta un riscaldamento ad acqua tipo termosifoni.Trovo molto interessanti le affermazioni del sig.Piero.

  • Oggetto: stufa pellet mariù di fabio del 23/09/2008, 12:32
    Messaggio: ciao a tutti, sono nuovo del forum vorrei sapere informazioni per regolare la stufa a pellet italiana camini mariù, se potete darmi soluzioni sui parametri della stufa, come impostrarli perchè l'ho presa seminuova in un rivenditore autorizzato che la utilizzava per le fiere questa estate, ad un ottimo prezzo, non posseggo le istruzioni però ho visto che anche alla 1° velocità la fiamma e sempre molto alta, un caldo della madonna (il mio grottino circa 40mq è bollente in due ore) però la ventola è molto rumorosa, se qualcuno mi può aiutare.

  • Oggetto: Regolazione consumo pellet di Antonis del 15/02/2007, 19:34
    Messaggio: Rengo una stuffa Mariù, il menù parametri è identico a quello della Iris
    Voglio impostare consumo pellet :
    0,5kg/h a potenza P1
    1kg/H a P2
    1,5/H a P3
    quelli parametri devo cambiare ( so entrare nel menù parametri)
    AT per avere successo le regolazioni deve essre On o off?
    Grazie!!
    • Re: Regolazione consumo pellet di fabio del 23/09/2008, 09:48
      ciao antonis, ho letto sul forum che chiedevi informazioni per regolare la stufa mariù, volevo chiederti se potevi darmi soluzioni sui parametri della stufa, come impostrarli perchè l'ho presa seminuova in un rivenditore utilizzata per le fiere ad un ottimo prezzo, non posseggo le istruzioni però ho visto che anche alla 1° velocità la fiamma e sempre molto alta, un caldo della madonna (il mio grottino circa 40mq è bollente in due ore) però la ventola è molto rumorosa, se qualcuno mi può aiutare.

  • Oggetto: consiglio per acquisto camino di Dante del 22/09/2008, 23:21
    Messaggio: Ho una sala di 25 mq circa. Volevo installare un camino per motivi principalmente estetici (c'è già un riscaldamento a termosifoni). Vorrei quindi evitare di spendere cifre enormi (> 4000)
    Mi sono fatto fare alcune preventivi nei vari fornitori qui in zona (Como-Erba-Lecco) ma, oltre ad essere un pò perplesso per il prezzo sono completamente confuso anche sulla tipologia.
    Alcuni propendono per i monoblocchi con tiraggio forzato, altri propongono degli inserti a convenzione naturale.
    Sono arrivato a 2 modelli tra cui scegliere:
    - un inserto SUPRA in ghisa, a convenzione naturale, che completo di rivestimento mi costa 2300 circa. Ha, almeno secondo me, un grosso difetto, il portello in vetro si apre ad anta e non a scorrimento verso l'alto.
    - un monoblocco di un produttore della zona, con tiraggio forzato. Il difetto principale di questo è la ventola, l'ho sentita in funzione e secondo me in una sala è troppo rumorosa. Qui siamo intorno ai 3000 rivestimento compreso.

    Scusate se ho ripetuto domande già fatte ma sono talmente confuso che ho bisogno di risposte disinteressate e mirate alla mia situazione.

    Grazie

  • Oggetto: acqua dura e termocamino di antonino del 22/09/2008, 15:49
    Messaggio: salve a tutti.
    oggi l'draulico al quale mi sono rivolto per avere informazioni sull'installazione di un termocamino (per la cronaca punto su un 35 kw per una casa da 240 mq su due livelli) mi ha sconsigliato categoricamente di installare un termocamino con sistema di produzione acqua sanitaria in quanto a suo dire raggiungendo l'acqua temperature ragguardevoli si verifica una consistente caduta del calcare che ostruisce o danneggia in breve tempo irreparabilmente serpentine e scambiatori. Il problema ha aggiunto è particolarmente sentito nelle zone come la mia (prov. napoli) con acqua molto dura.
    Mi ha cmq proposto per la produzione di acqua calda sanitaria l'installazione di un boiler separato che non presenta le stesse problematiche agli scambiatori.
    Voi siete a conoscenza di tali problematiche che riguardano i termocamini sanitari?In particolare c'è qualcuno che ha subito danni da calcare all'impianto sanitario?anche in prvincia di napoli?
    grazie a tutti
    • Re: acqua dura e termocamino di Carmine del 22/09/2008, 16:42
      La cosa che ritengo sbagliata è quella di valutare i prodotti per categorie come se tutti i termocamini fossero uguali o tutti i bollitori. Infatti ci sono termocamini che hanno lo stesso scambiatore di alcuni bollitori ed altri che sono molto differenti. Le faccio notare inoltre che anche molte caldaie a gas hanno lo stesso tipo di scambiatori di alcuni termocamini e cose di questo genere. Inoltre, uno scambiatore una volta intasato si può pulire mediante lavaggio chimico sia alle caldaie a gas che ai bollitori che ai termocamini. Naturalmente più grande è la sezione dei tubi dello scambiatore, meno sarà soggetto all'intasamento e più facile risulterà la sua pulizia. Riguardo all'eventuale danneggiamento, uno scambiatore in rame, essendo come materiale più nobile dell'acciaio solitamente sopravvive allo stesso. In definitiva molto probabilmente finirà prima il termocamino, il bollitore ecc. che il suo scambiatore. Pertanto il suo installatore può aiutarla a trovare un termocamino con uno scambiatore che più si addice alle sue necessità invece di proporle un bollitore che magari al suo interno ha lo stesso tipo di scambiatore. Saluti. Carmine