Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Stufe Jotul e Nestor Martin di Andrea del 17/09/2008, 23:31
Messaggio: Buonasera a tutti,
Sto pensando di mettere un inserto a ventilazione forzata a legna (monoblocco).
La prima bocchetta servirebbe per scaldare un locale con annessa camera e bagno, l'altra uscita andrebbe all'inizio del corridoio dal quale si diramano altre due camere da letto (casa congeniata malino).
Ho visto svariate marche.
Mi pare che i prezzi siano abbastanza simili per molti produttori, tipo Edilkamin, mentre altri hanno prezzi decisamente più alti.
Mi riferisco a Jotul e Nestor Martin.
Jotul mod.c 21 e c 31
Nestor Martin mod. IT33 e IT43.
Mi hanno spiegato che queste ultime hanno un sistema completamente diverso di combustione (Woodbox) il quale permette, mediante la post-combustione di poter usare solo 1-1,5 kg all'ora, e portare la durata massima della carica anche a 10 ore.
Queste necessiterebbero anche la coibentazione della canna fumaria.
Mi chiedo questo: veramente queste due marche valgono la differenza di prezzo o alla fine si tratta più che altro di voler avere qualcosa di "strafico" ???
A me non interessa la fiamma che danza, men che meno avere qualcosa di esclusivo o "trendy".
Mi interessa solo avere una macchina che riscaldi bene e che non necessiti di manutenzione (o il meno possibile).
Andrea
- Re: Stufe Jotul e Nestor Martin di EBK del 19/09/2008, 14:09
Sicuramente la differenza di prezzo è più che giustificabile. Non perché abbiamo una fiamma che danza, ma perché abbiamo una combustione lentissima che riduce notevolmente i consumi.
Jotul e Nestor Martin sono ottime marche. L'ultima ha un sistema di controllo della combustione (regolazione della combustione tramite telecomando).
Entrambe le marche dispongono della post combustione (modelli CB per Jotul).
- Re: Stufe Jotul e Nestor Martin di giangi del 20/09/2008, 15:29
Ciao Andrea, mi intrometto per dire la mia.
Senza alcuna polemica, mi sembra che il sistema woodbox di nestor martin non sia niente di particolare, dato che ogni focolare che si rispetti permette la regolazione della post-combustione. Ma per quindi la scoperta dell'acqua calda, che per quanto l'abbiano facilitata, sempre di acqua calda si tratta.
Poi, certo, è possibile tranquillamente far consumare meno di 2kg/ora di legna ad un focolare degno di tale nome, ma c'è sempre il rovescio della medaglia: con meno di 2 Kg/ora il calore prodotto, con la migliore legna in circolazione, non supererebbe le 7000/8000 Kcal (circa 8/9 Kw). Se poi tieni conto del rendimento del focolare, beh sicuramente scendiamo sotto le 7000 Kcal/h...
Su qualsiasi inserto a legna è possibile ridurre il consumo anche a meno di due Kg/ora volendo, dipende da quanto calore si desidera ottenere. La differenza la fa il rendimento del focolare...
comunque, se vuoi approfondire, qui c'è un sito dove ne parlano: http://forum.palazzetti.it/Default.aspx?g=posts&m=380#380
- Re: Stufe Jotul e Nestor Martin di EBK del 19/09/2008, 14:09
- Oggetto: caldaia pellet o gasolio ? di Massimo del 16/09/2008, 11:07
Messaggio: Ciao, ho attualmente una caldaia a gpl, da 35 kw,viessmann che ha 8 anni, una casa singla da 300 m2 a due piani e consuma come una pazza con il gpl. vorrei risparmiare e ho due alternative: convertire la caldaia in gasolio ( dicono che le viesmann sono nate per il gasolio ) oppure comprare una caldaia CPU a pellet. ma non so se con il pellet risparmio.
con il gpl a volte spendo anche 1000 euro al mese ! aiutooooooooooooooo
- Re: caldaia pellet o gasolio ? di Massimo del 16/09/2008, 12:59
Ciao con il pellet risparmi sicuramente, considera che io la faccio andare 10 ore al giorno e consumo mediamente dai 10 ai 15 kg di pellet.
- Re: caldaia pellet o gasolio ? di giancarlo del 16/09/2008, 17:09
Salve
il solo pensiero di andare a GPL crea ansia oggi e ancora di più negli anni, se non mesi, futuri.
Il risparmio sicuramente potrebbe essere nell'ordine di almeno il 50% (non voglio esagerare).
Se si considera che 2kg di pellet equivalgono più o meno ad un litro di GPL come potere calorifico si fa presto a fare i conti, sapendo che 1kg di pellet costa sui €/kg 0,20-0,25.
Naturalmente è sottinteso che ci vuole una signora caldaia che nel tempo non tradisca e questa ha sicuramente un costo che al momento dell'acquisto può far ripensare, ma poi ...........
- Re: caldaia pellet o gasolio ? di massimo del 16/09/2008, 21:45
quindi il pellet è piu economico del gasolio ?
- Re: Re: caldaia pellet o gasolio ? di gianca51 del 17/09/2008, 07:28
Dipende da quanto paghi il pellet ed il gasolio.
Un foglio elettronico aperto che ti può aiutare:
http://cercaenergia.forumcommunity.net/?t=19231161
- Re: Re: Re: caldaia pellet o gasolio ? di giancarlo del 17/09/2008, 09:52
Salve
per tanto che paghi il pellet mai costerà come il gasolio. Ci sono forse zone dove il gasolio costa meno o Si riferisce a quello agricolo o similare?
- Re: Re: caldaia pellet o gasolio ? di massimo del 17/09/2008, 11:31
mi sto convincendo che il pellet è piu economico. ascoltando varie fonti, c'è chi col pellet per un appartamento di 150 m2 spende 10-12 euro al giorno di pellet, quindi il mio che è di 300 abbondanti, spenderei 20-25 ?
grazie per chi mi sta rispondendo, molto gentili.
- Re: Re: Re: caldaia pellet o gasolio ? di giancarlo del 18/09/2008, 20:51
Ti porto un esempio di un mio amico con casa di ca 300mq e 5 persone.
Caldaia a pellet di 14,9 KW con accumulatore da 650lt in riscaldamento + 200lt per acqua sanitaria (tank in tank) senza uso di pannelli solari, con serbatoio per il pellet di ca 400 litri che corrisponde a ca 22 sacchi di pellets (un sacco 15 KG).
Durata in inverno ca. 2 settimane per riscaldamento ed acqua sanitaria.
Durata estiva solo acqua sanitaria (x 5 persone) ca.4-5 settimane.
Penso che basti a rompere gli indugi.
Calcolo indicativo:
33 x 15 = 330kg ogni 15gg x 2 = 660kg al mese
660 kg x 6 mesi = 3960kg a stagione
2960 x 0,27 E/kg = 1070 Euro
NB: ho calcolato per difetto 6 mesi la stagione invernale ad un prezzo per il pellet di 0,27 Euro/kg yanto per stare dalla parte della ragione.
- Re: Re: Re: Re: caldaia pellet o gasolio ? di giancarlo del 18/09/2008, 20:58
Scusate correggo.
Calcolo indicativo:
22 x 15 = 330kg ogni 15gg x 2 = 660kg al mese
660 kg x 6 mesi = 3960kg a stagione
3960 x 0,27 E/kg = 1069 Euro
- Re: Re: Re: Re: caldaia pellet o gasolio ? di EBK del 19/09/2008, 14:03
Sicuramente, convertire la caldaia da GPL a gasolio sarebbe un'assurdità! In costi sono pressoché identici e con quello che sta accadendo con il petrolio....
Ok per una funzionante a pellet, ancora meglio per una onnivora!
1 lt di gasolio sviluppa 8500 kcal/h e mi costa ca 1,30 euro.
1 kg di pellet sviluppa ca 4400 kcal/kg e mi costa 0,24 euro.
Per produrre quindi la stessa quantità di calore di un litro di gasolio, ho bisogno di 1,93 kg di pellet (8500/4400) che mi costano 0,46 euro (1,93x0,24): tre volte meno.
E abbiamo fatto il paragone con il pellet, senza considerare che ci sono caldaie in grado di bruciare anche gusci triti e altri residui di frutta secca a costi impensabili. In questa maniera, decido IO ogni anno il combustibile più conveniente.
Saluti.
- Re: Re: Re: Re: Re: caldaia pellet o gasolio ? di giancarlo del 19/09/2008, 20:49
Salve
se vogliamo restare sul "bucolico" e vogliamo credere che con i materiali triti scelgo io il combustibile da utilizzare va bene, ma la mia esperienza è diversa riferendomi ai gusci di nocciola.
in un primo tempo erano rifiuti speciali e si dovevano portare in discarica ed il produttore doveva pagare per smaltirli, quando sono stati "liberazzati" te li regalavano, bastava portarli via (anzi in un primo tempo te li portavano pure gratis a casa).
Qualche anno addietro costavano 5-6 €/q, oggi non so perchè ho abbandonato l'idea e mi sono rivolto alla legna.
L'altra strada che avevo battuto era quella dei noccioli d'oliva, tutto bene il primo anno quando incominciavo a informarmi, l'anno dopo i costi erano già radoppiati, quindi meglio ripensarci.
La mia domanda è: quando ci saranno ancora più caldaie a materiali triti e la produzione di scarti si sarà stabilizzata cosa succederà sul mercato?
Il mercato della domanda e dell'offerta insegna.
- Re: Re: Re: Re: Re: caldaia pellet o gasolio ? di giancarlo del 19/09/2008, 20:51
Salve
se vogliamo restare sul "bucolico" e vogliamo credere che con i materiali triti scelgo io il combustibile da utilizzare va bene, ma la mia esperienza è diversa riferendomi ai gusci di nocciola.
in un primo tempo erano rifiuti speciali e si dovevano portare in discarica ed il produttore doveva pagare per smaltirli, quando sono stati "liberazzati" te li regalavano, bastava portarli via (anzi in un primo tempo te li portavano pure gratis a casa).
Qualche anno addietro costavano 5-6 €/q, oggi non so perchè ho abbandonato l'idea e mi sono rivolto alla legna.
L'altra strada che avevo battuto era quella dei noccioli d'oliva, tutto bene il primo anno quando incominciavo a informarmi, l'anno dopo i costi erano già radoppiati, quindi meglio ripensarci.
La mia domanda è: quando ci saranno ancora più caldaie a materiali triti e la produzione di scarti si sarà stabilizzata cosa succederà sul mercato?
Il mercato della domanda e dell'offerta insegna.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: caldaia pellet o gasolio ? di EBK del 20/09/2008, 14:33
Sono d'accordo con Lei in parte. Se è vero che la domanda fa aumentare il prezzo, è anche vero che "legarsi" ad un solo tipo di combustibile è molto più pericoloso. No?
- Re: caldaia pellet o gasolio ? di Massimo del 16/09/2008, 12:59
- Oggetto: problemi con stufa sideros di cinzia del 19/09/2008, 23:06
Messaggio: la mia stufa a legna mi da questo tipo di problemi:non posso aprire lo sportello per ricaricarla se c'e' ancora un piccolo legnetto in combustione perche' tutto il fumo fuoriesce; ho avuto un'altra stufa prima e la canna fumaria ha sempre avuto ottimo tiraggio, adesso debbo pulire i tubi spessissimo perche' sono sporchi di un "catrame" che impedisce il tiraggio.Il vetro del focolare e' praticamente costantemente annerito.Insomma piu' che una stufa e' una disgrazia.Saluti - Oggetto: inserto legna di max del 19/09/2008, 15:11
Messaggio: Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno conosce qualche inserto a legna che abbia un altezza inferiore a 49cm (questa è il minimo che ho trovato).
Grazie a tutti
Ciao
Massimiliano - Oggetto: indecisione tipo inserto di stefano del 14/09/2008, 09:29
Messaggio: salve a tutti ,sto comprando casa e ho deciso di installare un caminetto esto girando vari rivenditori ne ho visti talmente tanti e di tutti i prezzi. c'è chi mi a consigliato i ventilati e chi i normali solo in ghisa , i ventilati cosano meno dei normali . il mio problrma è questo secondo voi cosa è meglio? mi avvalgo dela vostra conoscienza . cordiali saluti
- Re: indecisione tipo inserto di antonio del 14/09/2008, 09:58
Fortunatamente per te a partire dal 1° luglio 2007 i prodotti sono tutti certificati (EN13229) e pertanto altre ad una valutazione estetica puoi confrontare i dati come rendimento ed emissioni. Un consiglio fatti dare il test report dell'apparecchio solo cosI sarai certo della sua effettiva certificazione. Tieni poi conto che il rendimanto è in relazione alla potenza pertanto prodtti che dichiarano potenze eccessive (sopra i 10Kw) difficilmente potranno avere ottimi rendimenti.
Ciao
- Re: Re: indecisione tipo inserto di curiosobiomasse del 15/09/2008, 21:30
Salve,
sig.Antonio lei ha scritto: "Tieni poi conto che il rendimanto è in relazione alla potenza pertanto prodtti che dichiarano potenze eccessive (sopra i 10Kw) difficilmente potranno avere ottimi rendimenti."
Scusi l'ignoranza,Questo vale anche per gli inserti a legna?
- Re: indecisione tipo inserto di Francesco del 19/09/2008, 14:07
Ti posso solo dare questo consiglio, NO AI VENTILATI!!!! Sono circa 10 anni che istallo termocamini e ti posso assicurare che l'unico termocamino dove posso garantire il funzionamento ed essere sicuro di dare ad un cliente un prodotto che gli farà risparmiare tanti soldi sono i caminetti CENTROFIRE,i quali sono, oltre che garantiti sulla struttura 7 anni,riescono a riscaldare fino a 250mq di abitazione!!Se li vuo conoscere meglio visita il mio sito alla pagina termocamini(www.pratiffi.it).Per altre informazioni scivimi pure alla mia email che trovi nel sito,richiedendomi anche un preventivo senza alcun impegno.
- Re: indecisione tipo inserto di antonio del 14/09/2008, 09:58
- Oggetto: consigli per installazione stufa a pellet di frabaco del 18/09/2008, 17:52
Messaggio: Cerco consigli in merito ai seguenti punti:
1.posso installare in camera da letto una stufa a pellet, tenedo presente che non sarà mai accesa di notte?
2. quali distanze devo rispettare ?
3. riesco a scaldare senza canalizzazione gli altri locali(55 mq)?
- Re: consigli per installazione stufa a pellet di angelo 65 del 18/09/2008, 22:07
se non ricordo male la 7129/01 vieta l'installazione di apparecchi superiori a 4,65kw nelle stanze da letto alimentate a combustibili solidi liquidi e gassosi
- Re: consigli per installazione stufa a pellet di angelo 65 del 18/09/2008, 22:07
- Oggetto: Pulizia canna fumaria: cosa consigliate? di Francesco del 16/09/2008, 22:06
Messaggio: Salve a tutti,
lo scorso anno ho installato nel mio appartamento un inserto a legna della Palazzetti; attraverso un tubo di acciaio è stato collegato alla canna fumaria in vibro cemento che sale dall'appartamento fino al tetto per circa 12 metri. La canna fumaria è interna al muro. Dopo averlo utilizzato lo scorso anno (tirava molto bene) prima di iniziare ad usarlo vorrei far pulire la canna fumaria e verificare che sia tutto a posto. Non ho la minima idea di cosa attendermi da uno spazzacamino, non come prezzo ma cosa deve fare. Deve salire sul tetto e fare una pulizia con che attrezzi? La può fare dall'appartamento dall'inserto (non credo perchè i tubu sono murati)? Evidenzio che il tubo in acciao c'è solo dall'inserto fino all'innesto con la canna fumaria in vibro preesistente. Ogni consiglio sarà ben gradito.
- Re: Pulizia canna fumaria: cosa consigliate? di davide del 17/09/2008, 19:32
Basta che lo chiedi ad uno spazzacamino, penso che sanno fare il loro mestiere.
Comunque se vuoi capirne di più collegati a quest sito:
www.albertospazzacamino.com/
Ciao
- Re: Pulizia canna fumaria: cosa consigliate? di davide del 17/09/2008, 19:32
- Oggetto: h2o thermorossi di luca del 17/09/2008, 16:17
Messaggio: qualcuno la conosce? mi hanno consigliato o la h2o oppure una Ungaro, la differenza di prezzo è di 700€, cosa mi dite? - Oggetto: tubo stufa di ezio del 17/09/2008, 11:52
Messaggio: dovendo spostare una stufa della montegrappa modello Margherita da una parete all'altra della cucina causa modifiche e non potendo fare un altro buco nella soletta per connettermi alla canna fumaria, se un tratto di 2 mt diametro 15cm in orizzontale puo' essere utilizzato per collegare la stufa all'uscita preesistente, e se è meglio utilizzare curve da 90 o da 45, 60 , va detto che la stufa ha sempre tirato facendo persino vibrare ilpavimento con le prese aria tutte aperte. grazie a chi sapra' aiutarmi - Oggetto: Velocità dei circolatori di Murizio del 17/09/2008, 11:44
Messaggio: Salve e buona giornata a tutti.
Volevo fare una domanda:Ho da poco installato un termocamino con due circolatori, uno per il vaso aperto (termocamino) e uno per il vaso chiuso (impianto), la domanda è la seguente posso mettere velocità differenti a questi circolatori?
Io vorrei mettere al circolatore del vaso aperto una velocità piu bassa rispetto al circolatore del vaso chiuso perchè ho constatato che impostando il circolatore alla prima velocità rimane molto più tempo in funzione.
Il mio dubbio è: cosa succede all'altro circolatore dell'impianto?
Saluti Maurizio
