Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: termocucina di oscar61 del 15/09/2008, 14:32
Messaggio: ho una casa di 500 mcubi su 2 piani. è una casa in pietra e nella parte interna dei muri ho realizzato una controparete con tavelle da 4 cm lasciando 4 cme di aria, ci sono finestre in legno da 55 con doppi vetri il tetto ha il tavolato di legno 6 cm di isolante, sottocoppo e coppi.
Attualmente ho una caldaia a metano da 28.000 con accumulo di 60 litri. L'ultimo anno ho consumato circa 2000 mc di metano. Pensavo di integrare l'impianto con qualcosa che bruci legna visto che ho un bosco a disposizione e la voglia di tagliarlo. Pensavo di mettere una termocucina, che è anche bella da vedere (in caso contrario, se non fosse bella cioè, dovrei sciegliere tra la sfufa e la moglie), secondo voiè un buona scelta ? e se si che potenza dovrebbe avere la termocucina ? se invece ritenete che sia una cattiva idea avete un consiglio alternativo da darmi ? Grazie
- Re: termocucina di Giuseppe del 15/09/2008, 17:39
Ti consiglio una Axtro Cooker 27 kW della Anastasi io l'ho acquistata e mi trovo benissimo
- Re: termocucina di Giuseppe del 15/09/2008, 17:39
- Oggetto: termocaminetto e caldaia di Monica del 15/09/2008, 11:43
Messaggio: Salve vorrei inserire un termocaminetto in uno tradizionale posizionato in taverna e volevo chiedervi se può stare con la caldaia nello stesso locale. In precedenza ci avevano fatto innalzare un muro tra il camino e caldaia dato che quest'ultima non essendo turbo prelevava aria dall'interno ora però il tecnico della caldaia mi diceva che se monto questo camino possono coesistere nella stessa stanza senza problemi E' vero?? Posso abbattare questo muro che mi divide il reparto cucina e reparto caldaia dal resto della taverna??
- Re: termocaminetto e caldaia di antonio del 15/09/2008, 12:09
Il tuo tecnico dovrebbe cambiare mestiere in quanto tassativamente non è possibile installare un termocamino ed una caldaia tipo B (la tua ) nello stesso locale e neppure in quello contiguo se collegato da una porta. Giusta pertanto la decisone di alzare il muro. Infatti la normativa non fa alcuna differenza tra un camino tradizionale ed un termocamino che del resto potrebbe a portellone aperto avere le stesse caratteristiche di funzionamento di un focolare aperto. Ciao
- Re: termocaminetto e caldaia di antonio del 15/09/2008, 12:09
- Oggetto: Stufa Becchi. di Andrea del 15/09/2008, 09:24
Messaggio: Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma ho letto un pò di messaggi precedenti che ho trovato molto interessanti e utili a mio caso: ho recuperato una stufa becchi a 3 elementi(basamento + 2) che vorrei restaurare e rimettere in funzione. Siccome ero già in possesso di un'altra stufa a 4 elementi (basamento + 3)identica nelle dimensioni e nei decori, vorrei sapere se è possibile recuperare un elemeto dalla sufa più grande in modo tale da rendere a 4 elementi quella che ho appena recuperato, che è messa meglio esternamente. E' possibile o varia qualche cosa per esempio nel tiraggio o nella camera di combustione?
Altra domanda è se il kit di restauro in vendita presso la ditta Felici di Prato può fare al caso mio per poterla restaurare.
Ho due "mattoni" di collegamento degli elementi rotti, è possibile incollarli o bisogna sostituirli? DOve si possono trovare?
Grazie a chi potrà aiutarmi. - Oggetto: jora nuova stufa a pellet senza energia elettrica di giocofuoco del 27/03/2007, 13:13
Messaggio: per gli amanti delle stufe a pellet ho le immagini stufa jora presentata alla fiera di francoforte.
funziona senza elettronica e da quanto ho visto li molte aziende si stanno orientando su i prodotti con queste tecnologie.non si rompono quindi la manutenzione e' come una stufa a legna,sono silenziose
e hanno una fiamma simile a una stufa a legna.
la ditta che la produce e' la spartherm.
ho le immagini sul mio sito :
www.giocofuoco.it per ulteriori informazioni :
info@giocofuoco.it
- istruzioni in italiano di enzo del 13/09/2008, 16:57
c'è qualcuno che può procurare le istruzioni in italiano della stufa modello JORA della SPARTHERM?
grazie anticipatamente
- istruzioni in italiano di enzo del 13/09/2008, 16:57
- Oggetto: consiglio di giovanni del 10/09/2008, 11:39
Messaggio: Salve, volevo chiedervi se con la stufa 15400 power (ad acqua)della montegrappa riesco a riscaldare un appartamento di 160m2. in alternativa mi hanno suggerito la thermorossi (sempre ad acqua). la conoscete, com'è l'azienda? è una buona stufa? migliore della montegrappa? - Oggetto: scarico stufa di Melania del 09/09/2008, 22:52
Messaggio: Salve vorrei posizionare una stufa a legna all'interno di un'abitazione in affitto ma l'unica posizione in cui posso metterla mi costringerebbe a fare un percorso di 1.5 mt in altezza più 2.5 mt in orizzontale per poi uscire all'esterno ed andare in alto fino asopra il tetto 6 mt circa è possibile fare quello che sto dicendo? grazie mille - Oggetto: lignite di Paololf del 06/09/2008, 22:22
Messaggio: Buongiono,
Vorei comprare una stufa a legna, uso non continuativo, per una casetta in legno di 38 mt. quadrati. La lignite puo essre usata sia sulle bruciatutto che sulle solo legno? Le mattonelle in vendita allungano i tempi di ricarica?
Grazie
- Re: lignite di Paolof del 08/09/2008, 22:18
Salve,
Vorrei comprare una stufa a legna, uso non continuativo, per una casetta di legno di 38 m. quadrati. La lignite può essere usata sia sulle bruciatutto che sulle solo legno? Le mattonelle di lignite allungano i tempi tra una carica e l'altra?
- Re: lignite di Paolof del 08/09/2008, 22:18
- Oggetto: Ecomonoblocco palazzetti di Maurizio del 08/09/2008, 13:14
Messaggio: Buongiorno a tutti,innanzitutto complimenti per il sito e per la professionalità dimostrata nel forum.
Prima di scrivere ho provato a cercare risposta ai miei dubbi nell'archivio del foru ma non ho ancora certezze assolute quindi eccomi qui.
Sto finendo la mia casetta,ho acquistato la scorsa settimana un monoblocco Palazzetti 78 e volevo sapere come sistemarlo al meglio,premetto che non miè ancora arrivato quindi non ho a disposizione manuali vari e le spiegazioni del negoziante (molto paziente)non mi soddisfano in pieno.
Allora il caminetto verrà posizionato nel centro della stanza,la canna fumaria è stata realizzata con i blocchi esseblock,il diametro del tubo in acciaio è di 20 cm e si sviluppa su una langhezza di 6/7 metri.
I miei dubbi arrivano ora prese d'aria come e quante?
Palazzetti ne richiede una di 15 cm.,visto che hanno finito ieri di stendere gli impianti elettrici ed idraulici devo ancora realizzare le gettate per i massetti che saranno di circa 17/18 cm,quindi volevo passare i tubi necessari per l'areazione sotto il pavimento in quanto la parete esterna è a 4,40 metri da dove verrà posizionato il camino.Per quanto riguarda il kit di ventilazione,utilizza l'aria della stanza o deve essere collegato direttamnete all'esterno anch'esso?
Scusate per la lunghezza del messaggio,grazie a chi mi risponderà e un salutone a tutti. - Oggetto: DETRAZIONE COSTO 36% IRPEF 2009 TERMOCUCINA KLOVER KP TOP di davide del 05/09/2008, 02:20
Messaggio: Gentilissima Bakeka, un informazione sulla possibilita di detrarre il costo della termocucina modello klover sicuro kp top al 36%. Utilizzo la termocucina come riscaldamento principale nella abitazione dove sono attualmente in affitto. Posso detrarre i costi al 36% sulla dichiarazione dei redditi 2009? Posso anche detrarre i costi dell'acquisto delle materie prime dell'impianto al 36% ? Occorre qualche documentazione o serve solo il bonifico pagamento che certifica l'avvenuto pagamento? Vi ringrazio e vi saluto
Davide
- Re: DETRAZIONE COSTO 36% IRPEF 2009 TERMOCUCINA KLOVER KP TOP di gianca51 del 05/09/2008, 08:02
Non basta il solo bonifico, devi per prima cosa inviare una comunicazione all'Agenzia delle Entrate di Pescara, compilando un modulo che puoi trovare quà:
http://cercaenergia.forumcommunity.net
Sezione risparmio ed efficenza energetica in edilizia Quadro legislativo ed incentivi
Trovi anche la guida per poter usufruire della detrazione, con la clausola del rendimento minimo del 70% al focolare.
- Re: DETRAZIONE COSTO 36% IRPEF 2009 TERMOCUCINA KLOVER KP TOP di fernando del 08/09/2008, 09:00
Una domanda: come ti trovi con la termocucina Klover?
(cioè, funziona bene/riscalda bene i termosifoni?)
ciao e grazie
- Re: DETRAZIONE COSTO 36% IRPEF 2009 TERMOCUCINA KLOVER KP TOP di gianca51 del 05/09/2008, 08:02
- Oggetto: inserto a pellet di gianluca del 07/09/2008, 13:23
Messaggio: buongiorno ho in casa un caminetto inutilizzato che vorrei trasformare in una stufa a pellet.
Mi hanno detto che si puo' fare con un inserto,potreste indicarmene una che possa andare bene per me?la larghezza massima del caminetto è 70 cm, l'altezza max 52 e la profondita' max 53 ne esiste un modello con quese dimensioni?? GRAZIE
- Re: inserto a pellet di Stefano del 08/09/2008, 00:32
Ciao
anche io sto cercando la tua stessa soluzione.
Credo che nelle tue dimensioni ci stia un
extraflame confort mini
o un inserto Ecowood (canalizzabile!)
Qualcuno ha idea di come vada la canalizzazione??
(13 kw mi sembrano un po' troppi....)
E magari un'idea dei costi???
(extraflame qualcosa sopra dei 2K, Ecowood???)
- Re: inserto a pellet di Stefano del 08/09/2008, 00:32
