Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Informazione di Francesco del 05/09/2008, 23:39
    Messaggio: Vorrei installare una stufa a legna in un salone , pero non ho possibilità di canna fumaria tranne quella del camino , posso inserire gli scarichi della stufa nella canna fumaria del Camino ? se si posso continuare ad usare anche il camino ?

    Grazie Francesco
    • Re: Informazione di gianca51 del 06/09/2008, 08:15
      Puoi utilizzare la canna fumaria del camino inserendo in modo opportuno le tubazioni della stufa.
      E'assolutamente vietato e pericoloso utilizzare la stessa canna fumaria per i due generatori, anche se separata, ma il condotto è unico.
      • Re: Re: Informazione di Iemmi Giovanni del 06/09/2008, 17:13
        gianca, mi spiace contraddirti, ma non è nè vietato nè pericoloso usare insieme stufa e caminetto nella stessa canna fumaria. Ovviamente le dimensioni della canna devono essere adeguate ai due apparecchi. L'unica cosa vietata dalla legge italiana e dalle normative è l'innesto sulla stessa canna di apparecchi con combustibili differenti
        • Re: Re: Re: Informazione di Miky del 06/09/2008, 20:53
          Ha perfettamente ragione gianca, è vietato e pericoloso. Vedi norma UNI 10683-2005.
          Se vuoi collegare la stufa bisogna reintubare la canna fumaria fino al tetto. Se sufficientemente grande, ma ne dubito, il camino potrebbe anch'esso essere reintubato sino al tetto. Sicuramente per far passare un tubo 200/250 per il camino ed un'altro del 150 per la stufa dovrebbe esserci una canna originaria di almeno 40 cm di diametro.
          • Re: Re: Re: Re: Informazione di gianca51 del 07/09/2008, 13:12
            Per poter prendere visione della Norma 10683:
            http://cercaenergia.forumcommunity.net/?t=17932735

  • Oggetto: Edilkamin mod. CRISTAL o altre marche? di Andrea del 07/09/2008, 11:39
    Messaggio: Buongiorno a tutti, ho un appartamento di circa 100 mq da ristrutturare al 1° e ultimo piano di una palazzina di proprietà. Volevo mettere un camino in salotto che mi consentisse anche di risparmiare un po' di € di gas. Io sono della zona di Saronno, quindi subito mi è venuta in mente la Edilkamin, la cui sede a Lainate dista da me circa 10km.
    Evrei pensato al modello CRISTAL 90 o CRISTAL 76 senza ventilazione forzata per scaldate 4 locali + quello del camino.
    Premettendo che al + presto andrò a vedere un po' i prezzi dei focolari chiusi, potete dirmi cosa ne pensate della Edilkamin?
    Ha un buon rapporto qualità/prezzo?
    Ci sono marche di camini migliori e a prezzi + convenienti?
    Un saluto a tutti, Andrea

  • Oggetto: pulitura canne fumarie di mcrismil del 07/09/2008, 10:56
    Messaggio: ho un caminetto di 8 anni chiuso da due con inserto palazzetti. nei primi 5 anni l'ho usato pochissimo perchè tirava male, dopo avere messo l'inserto nel periodo invernale da ottobre ad aprile lo uso quotidianamente usando una media di 15 quintali di legno all'anno. Volevo sapere se è giunto il momento di fare pulire le canne fumarie (non l'ho mai fatto prima) o posso aspettare ancora?

  • Oggetto: conoscete uno spazzacamino? di mcrismil del 05/09/2008, 13:44
    Messaggio: abito sul lago di garda a lonato del garda vicino a desenzano-. conoscete il nome di uno spazzacamino che lavora in zona?
    • Re: conoscete uno spazzacamino? di Giovanni Iemmi del 05/09/2008, 17:19
      chiedi alla sede centrale dell'ANFUS (Ass.Naz.Fumisti e Spazzacamini) ti daranno il recapito dello spazzacamino piu' vicino. Il numero è 06 39388501

  • Oggetto: incendio di Claudio Silvestri del 03/09/2008, 16:25
    Messaggio: Ho una stufa economica ANSELMO COLA,mi pare che funzioni bene per quanto riguarda il calore che produce e per il tiraggio. Il problema che si presenta dopo un po',è che si incendiano i depositi che probabilmente si formano nel tratto di tubo diagonale che attraversa il locale lavanderia,diventando incandescente.
    Mi spiego meglio: il tubo verticale con sez.140 mm. che parte dalla stufa è lungo 120 a cui si somma una curva da 90°che si inserisce nel muro.Dall'altra parte del muro parte il tubo che attraversa il locale e si inserisce nella canna fumaria. Il primo tratto è costituito da un tronchetto di circa 70 cm. che si infila nella curva a 90° del tubo della stufa,poi una curva a 45°,un tratto lineare di 140 cm. e un'altra curva a 45° che si infila nella canna. La sezione è sempre di 140 mm. La canna fumaria invece è tonda,in acciaio flessibile,diametro 250 mm.ed è lunga circa 10/12 metri.La stufa genera 25.000 cal/h da come riporta il libretto. Qualcuno riesce a risolvermi questo problema? Grazie.
    • Re: incendio di gianca51 del 03/09/2008, 17:35
      La stufa dovrebbe avere lo scarico iniziale orizzontale sul retro.
      Hai messo il tronchetto a T con il tappo di ispezione per la rimozione della fuliggine, prima di salire in verticale?
      Senza di questo la fuliggine viaggia in canna fumaria, si deposita nel tratto orizzontale dopo la curva a 90°, (perchè a 90° è vietata dovevi mettere due curve a 45° come hai fatto nell'altro pezzo), e si incendia o intasa tutto.
      • Re: Re: incendio di Claudio Silvestri del 04/09/2008, 22:59
        La mia non è una stufa a pellet, l'uscita del tubo è sopra e il tratto che attraversa il locale lavanderia non è propio orizzontale,ma con una pendenza di circa 15°.
        Un conoscente mi ha detto che la canna fumaria potrebbe essere di dimensioni eccessive, è possibile che sia così?

  • Oggetto: legna da bruciare di MAMMA del 04/09/2008, 12:00
    Messaggio: Salve volevo sapere in taverna ho un camino tradizionale che funziona benissimo ma che vorrei sfruttare inserendo un termocaminetto per riscaldare i 2 piani superiori ma mi basterebbe anche solo la giorna giorno al primo piano sono in tutto 160 mq. la canna fumaria sara lunga circa 9 metri considerando i 3 piani ventilazione forzata?? quante bocchette si possono mettere hai piani superiori?? su può bruciare oltre a legna tradizionale anche la legna dei bancali??

  • Oggetto: stufa a pellets di Maurizio del 02/09/2008, 21:06
    Messaggio: Ciao, io possiedo una stufa a pellets della extraflame e vorrei sapere se è possibile collegare tale stufa all' impianto dei termosifoni senza spendere enormi cifre

  • Oggetto: Divina Extraflame di bruno del 02/09/2008, 16:55
    Messaggio: Dovrei scaldare un'appartamento di 90 m2 altezza locali mt 3, con finestre in alluminio a taglio termico con doppio vetro. La Divina Extraflame sara' in grado?

    Ringrazio anticipatamente
    Cordiali saluti

  • Oggetto: camino termico o stufa a pellets? di gianea del 02/09/2008, 16:50
    Messaggio: Abito al piano terra di in un condominio e avendo una piccola tavernetta (circa 14 mq) con la canna fumaria sto valutando se mettere un camino o una stufa a pellets.
    Premetto che sono amante del camino da sempre e vorrei adottare una soluzione che mi dia la possibilità, quando l'accendo, di scaldare un pò di sopra.
    All'inizio avevo pensato di fare un camino aperto ma parlando con i "tecnici" del settore mi hanno detto che sarebbe meglio mettere un camino termico (quelli col vetro mettendo delle canalizzazioni che mi portano il calore di sopra per scaldare) o mettere la stufa a pellets.
    Innanzitutto vorrei sapere se effettivamente con un camino del genere che ha la ventilazione forzata effettivamente riesco a riscaldare di sopra (p.terra circa 70 mq- taverna/piano interrato circa 14 mq)
    Inoltre se convenga di + questo tipo dsi camino o la stufa a pellets.
    Funzionani questi camini o è meglio scegliere quelli aperti?
    E' meglio la stufa a pellets o il camino termico?queli sono i pro e contro di questi?
    Preciso che il camino è sempre stata la mia passione e la stufa non mi piace per niente.
    Posso rinunciare eventualmente a cuocere delle bistecche se questo vuol dire risparmiare sul riscaldamento ma rinunciare proprio faccio fatica a meno che il pellets siano molto ma molto conveniente.

  • Oggetto: divina extraflame di Giancarlo Franzon del 31/01/2008, 18:40
    Messaggio: a salve, a qualcuno ho risposto ma vedo che siete in molti; a chi serve il libretto istruzioni per la Divina mi mandi una mail e provvederò a mandarvene una copia ( per il parametro 4 non ce lò pure io)
    (giafranz@alice.it)
    • Re: divina extraflame di antonio del 02/02/2008, 15:21
      i libretti di uso e manutanzione e tutte le schede tecniche dei prodotti La Nordica-Extraflame sono disponibili in rete sul sito La Nordica-Extraflame.com nell'area Download. Ciao
    • Re: divina extraflame di Bruno del 02/09/2008, 16:41
      Potresti inviarmi il libretto istruzioni per la Divina?

      Ringrazio anticipatamente

      Cordiali saluti

      Bruno