Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: caminetto a legna con difficoltà di tiraggio di Vittorio Bastoni del 31/08/2008, 12:02
    Messaggio: Ho un vecchio camino aperto situato in un casale dell'agro romano. La canna fumaria corre obliquamente nella parete di fondo per 180cm, uscendo all'esterno ad una altezza di 2,80m dal pavimento del camino, con un foro di diam 25cm. A questo punto è inserito nella canna fumaria un vecchio ventilatore a basso numero di giri che con la girante spinge i fumi nel successivo tratto a sezione quadra. Questo tratto corre orizzontale per circa 3,50m , per poi salire verticalmente fino al tetto dove fuoriesce di circa 2,50m.
    Produce notevole quantità di fumo nell'ambiente. Vorrei dei consigli per risolvere il problema senza affrontare complesse ristrutturazioni murarie.
    Grazie a tutti,
    Vittorio
    • Re: caminetto a legna con difficoltà di tiraggio di Giovanni Iemmi del 31/08/2008, 18:04
      mi spiace deluderti, ma con questi numeri (metri in orizzontale rispetto alla verticale) sarà impossibile ottenere un buon funzionamento, anche con qualsiasi sistema di aspirazione
    • Re: caminetto a legna con difficoltà di tiraggio di Vittorio Bastoni del 01/09/2008, 16:03
      Grazie per la risposta sollecita, ma penso di essermi espresso male nl messaggio precedente. Vorrei precisarti che la canna fumaria sale in verticale dalla quota del ventilatore fino al tetto per altri 3,70m (circa 6,50m dal piano del camino). dal tetto fuoriesce il comignolo di altri 2,50m percui i fumi escono alla quota di 9m circa dal suolo. E' diverso perciò il rapporto tra la parte orizzontale e quella verticale. Cambia qualcosa nella tua analisi? Mettendo un ventilatore più potente sulla sommità del comignolo si potrebbe risovere il problema? (Quello attuale è degli anni '60).
      Saluti
      Vittorio

  • Oggetto: termocamini kit installazione di Ciro del 30/08/2008, 14:08
    Messaggio: avendo optato per installare un termocamino in alcuni cataloghi viene indicata la possibilità di un kit di installazione composto da :pompa, scambiatore di calore a piastre, valvola di sicurezza , allacciamenti vari e un bollitore da 30 Lt. Il prezzo di questo kit varia dalle 800 alle 1200€. Vorrei sapere se il bollitore è indispensabile, e se sufficiente da 30 LT per un famiglia di 5 persone! Se non acquistassi il kit opzionale dalla casa un qualsiasi idraulico quanto potrebbe farmi spendere?Grazie.

  • Oggetto: Vaso aperto o chiuso su caldaie a legna di giancarlo del 28/08/2008, 21:07
    Messaggio: Bungiorno
    qualcuno sa indicarmi la normativa dove sia specificato se si può usare il vaso ad espansione chiuso su un impianto a legna?
    Purtroppo per quello che so a me non è parsa chiara la dicitura in cui si fa riferimento ai combustibili solidi non polverizzati a caricamento automatico.
    Se si parla di caricamento automatico allora il riferimento è solo per il pellet o per il cippato.
    E la legna se la sono dimenticata? Visto che nei paesi tedeschi è da molti anni che si usa il vaso chiuso.
    • Re: Vaso aperto o chiuso su caldaie a legna di Luigi Savino del 29/08/2008, 10:59
      Ciao Giancarlo, già da qualche tempo esiste la norma UNI 10412:2, redatta appositamente per l'installazione di termocamini e caldaie alimentati a combustibili solidi, sia sminuzzati che di grossa pezzatura, sia a caricamento manuale che automatico. questa norma prevede che i generatori a combustibili solidi di qualsiasi tipo possono essere installati sia a circuito aperto che chiuso e detta in modo chiaro ed esauriente il modo come farlo. La condizione per poter eseguire l'installazione a circuito chiuso è che il prodotto da installare sia certificato per tale tipo di installazione. In effetti deve essere dotato al suo interno di un circuito di raffredamento in grado di evitare che il generatore possa andare in ebollizione. Ti saluto cordialmente. Luigi Savino

  • Oggetto: caldaia a pellet, comignolo e fumi espulsi di cinzia marianelli del 14/07/2008, 10:49
    Messaggio: ho installato una caldaia a pellet ad agosto 2007 e sono iniziati i problemi....i miei vicini vogliono querelarmi perchè dicono che sto attentando alla loro salute e non possono più ne stare in giardino ne tenere le finestre aperte a causa dei fumi densi e irrespirabili.
    Vorrei sapere se esiste una normativa e dove trovare tutte le informazioni per l'altezza del comignolo ecc. ecc.
    Scusatemi ma è urgente già mi hanno fermato decine di volte ed inviato una raccomandata. Vorrei finire questa storia.
    • Re: caldaia a pellet, comignolo e fumi espulsi di Giovanni Iemmi del 21/07/2008, 21:20
      a parte il buon senso che di solito dice che se la caldaia è accesa vuol dire che fa freddo e quindi le finestre sono chiuse e non si sta in terrazzo...
      la normativa UNI10683 definisce altezze e caratteristiche dei comignoli, e mi sembra dica qualcosa in proposito delle distanze dei comignoli dagli altri edifici.
      Ricorda però che si rischia di andarsi a incartare in storie senza fine, perchè nel caso non ci siano le distanze, bisogna vedere quale casa è stata costruita prima per sapere chi ha sbagliato....
      • Re: Re: caldaia a pellet, comignolo e fumi espulsi di Cinzia del 29/08/2008, 09:39
        Le villette sono state costruite tutte e tre nello stesso periodo (stessa ditta) anche se la mia famiglia c'è tornata per ultima. I tetti distano, da uno circa 2 metri mentre dall'altro circa 80 cm. ma i camini sono più lontani inoltre il mio tetto è il più alto di tutte e tre. Il comignolo in muratura è di conseguenza alto dal colmo del mio tetto di + 1mt. ed ora c'è stato messo 50 cm. di acciaio con cappello antivento.
        La caldaia adesso è accesa la mattina alle 6 per 15 minuti (acqua calda) ed altri 15 il pomeriggio alle 18 per altri 15 minuti.
        Sono esasperata.....vorrei potervi mandare foto e parlare magari in privato per non "ingolfare" il forum.
    • Re: caldaia a pellet, comignolo e fumi espulsi di Fabrizio del 21/07/2008, 21:55
      "fumi densi e irrespirabili"
      Ho l'impressione che la caldaia abbia un problema di
      combustione starata o tarata male .
      Una caldaia a pellet se ben regolata dovrebbe fare
      un po di fumo all'inizio della combustione per cinque
      dieci minuti ma non fumi densi e irrespirabili.
      Se dal camino escono queti fumi posso immaginare come sarà l'inerno della caldaiala caldaia.
      Fammi sapere...
      • Re: Re: caldaia a pellet, comignolo e fumi espulsi di Cinzia del 29/08/2008, 09:30
        Ciao, grazie della risposta. Dunque i fumi..che neppure si vedono ad occhio nudo e tantomeno sono densi, sono però acri da quando è stato aggiunto un tubo di acciaio che fuoriesce dal comiglolo in muratura per circa 40 cm compreso il cappello antivento. Stamattina ad esempio l'ho sentito anche io mentre prima di questo lavoro io non sentivo niente.
        Il venditore credo che ci capisca quanto me nelle sveglie ed il costruttore dice che tutto dovrebbe funzionare. Ho fatto anche richiesta con raccomandata che venga qualcuno dalla ditta costruttrice per verificare la posa in opera e tutto l'impianto ma non trovo anima!!!

  • Oggetto: vendita pellet di momo58 del 28/08/2008, 19:43
    Messaggio: produzione/vendita pellet abete zona novara.
    Info 3383484487.

  • Oggetto: scelta focolare piros o clam di paolo del 28/08/2008, 14:37
    Messaggio: SALVE A TUTTI VOLEVO CHIEDERE INFO SUI FOCOLARI CLAM E PIROS IN PARTICOLARE VISTO CHE TRA QUALCHE GIORNO DEVO DECIDERE QUALE ACQUISTARE.

  • Oggetto: caminetto o canna fumaria? di Beppe del 25/08/2008, 21:08
    Messaggio: Salve a tutti,ho appena installato un inserto della deville,ed ho una canna fumaria in inox da 180,non è completamente diritta infatti l'ultimo metro devia a 45° per raggiungere il caminetto.
    Il problema e che con la porta appena socchiusa tira da matti appena la chiudo si abbassa di molto la fiamma si sporca tantissimo il vetro e si forma del fumo,appena riapro riparte a razzo!!!!
    Chi mi dice è la canna chi mi dice è il caminetto chi dice fà troppo caldo per provare adesso,ed io non ci capisco più niente.
    Chi mi può dare un consiglio da esperto!!!
    Grazie (l'altezza della canna è di ml. 7)
    • Re: caminetto o canna fumaria? di Iemmi Giovanni del 26/08/2008, 21:02
      a giudicare dalla tua descrizione, io direi che è la mancanza di una presa d'aria esterna. Fai la prova a sportello sia aperto che chiuso ma lasciando uno spiffero di 1cm ad una finestra dello stesso locale dove hai il caminetto. Se, come penso, tirerà bene a sportello chiuso, significa che devi fare una presa d'aria esterna che ora ti manca
      • Re: Re: caminetto o canna fumaria? di Beppe del 27/08/2008, 16:05
        Si,ti ringrazio,penso proprio che una presa d'aria manchi,ma anche l'inserto è responsabile(ho fatto la prova con le finestre aperte),di fatti il venditore mi ha proposto di fare alcune modifiche all'accesso dell'aria e alla paratia posta in alto nell'inserto.
        Spero che tutto si risolva presto e bene,ma certo rimpiango il fatto di non aver acquistato uno Jotul come da consiglio di un conoscente,non solo per la migliore tecnica di costruzione,ma per l'assistenza clienti che con la deville non ho avuto.
        Grazie ancora...

  • Oggetto: prezzi stufe emmeti di Elisa del 28/11/2007, 17:49
    Messaggio: Mi piace tantissimo il catalogo delle stufe a legna della Emmeti. Ma non riesco a sapere i prezzi. Qualcuno sa dove posso trovarli? Grazie
    • Re: prezzi stufe emmeti di clemi del 29/11/2007, 18:42
      Vai sul sito e gli mandi un amail. Emmetistufe.it
      • Re: Re: prezzi stufe emmeti di ORNELLA MILANI del 27/08/2008, 13:02
        VORREI INFORMAZIONI E PREZZI EMODALITà DI SPEDIZIONE PER LE STUFE " SERIE 900 : 901 -GIOVE MAXI - GIOVE E SATURNO. GRAZIE

  • Oggetto: Consiglio per stufa a pellet ! di Simone del 26/08/2008, 10:02
    Messaggio: Ciao,
    vorrei un consiglio per una stufa a pellet da non spendere troppo, diciamo sotto i 1000 euro. Dovrei scaldare una casa di 80 mq ma 2 camere sono chiuse perche' non utilizzate, in pratica mi interessa scaldare cucina,bagno e camera da letto. Secondo voi riesco con una stufa a pellet ? la stufa verra' orientata verso la cucina (vedi schema qua) : http://img151.imageshack.us/my.php?image=casaschemabd0.jpg

    Mi date un consiglio ? io avevo gia' una stufa a legna e piu' o meno riuscivo a scaldare il tutto (troppo lavoro cmq tra legna,pulizia,accensione) dite che riusciro' anche con una pellets ? modello consigliato ?
    Grazie
    • Re: Consiglio per stufa a pellet ! di Miky del 26/08/2008, 20:34
      Sotto i 1000 euro forse solo se la trovi usata.
      Tieni presente che ti ci vuole una stufa di circa 8/10 Kw
    • Re: Consiglio per stufa a pellet ! di Simone del 27/08/2008, 00:13
      Piu' che altro mi interessa sapere se riesco a scaldare abbastanza bene la casa, non ho capito se la stufa scalda solo tramite l'aria che emette o anche dai tubiche vanno in su (come la stufa dove avevo messo un diffusore) e inoltre, inoltre mi interessa sapere se fanno davvero rumore causa ventola e che modello consigliate sui 1000-1200 euro
      Grazie

  • Oggetto: fondis ai termosifoni di mario del 26/08/2008, 12:29
    Messaggio: posseggo la cassetta fondis da 10 anni, adesso vorrei avere la possibilità di collegarla all'inpianto dei termosifoni esistente, ma il concessionario della mia zona mi dice che non è possibile, potete darmi conferma o smentita. grazie.
    • Re: fondis ai termosifoni di Iemmi Giovanni del 26/08/2008, 21:04
      ti confermo che la fondis non ha mai fatto finora apparecchi collegabili all'impianto dei termosifoni. Tu di che zona sei? Ricordo che anni fa il mio collega di Barge CN (AMB ceramiche) fece una modifica inserendo delle serpentine in un focolare Fondis con buoni risultati