Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Gaia di Gaia del 18/09/2016, 10:15
Messaggio: La stufa si accende normalmente ma dopo poco si spegne e sul display appare la scritta bl e si spegne cosa devo fare? - Oggetto: stufe e caldaie mz di francesco del 30/08/2016, 11:45
Messaggio: buon giorno sto cercando assistenza ed informazioni su stufe e caldaie mz stove
ho una idrobox32 - Oggetto: Inserti a pellet trifacciali di Francesco del 27/08/2016, 01:38
Messaggio: Un saluto a tutti.
Vorrei sapere se esistono in commercio inserti a pellet trifacciali oppure è soltanto una mia fantasia? - Oggetto: proggetto autocad di giusi del 25/08/2016, 10:44
Messaggio: Buongiorno, ieri ho spedito una email in cui chiedevo aiuto per la posa della ceramica in esterno alla mia stufa, purtoroppo rileggendo mi sono dimenticata di scrivere la mia per un'enìventuale risposta. quindi eccola qua: beppa@email.it aspetto con ansia di essere aiutata grazie anticipatamente - Oggetto: Mcz vs l'artistico di Andrea del 02/08/2016, 22:47
Messaggio: Ciao a tutti! Premetto di essere ignorantein materia e per questo chiedo il Vostro aiuto!
Vorrei mettere un caminetto a pellet a casa, la scelta per il combustibile è obbligata anche dagli spazi! Non devo fare cannalizzazioni nelle altre stanze! Il caminetto verrà montato centralmente in sogguorno di circa 65mq open space! La casa è costruita su due piani ed avendo la scala apperta in legno porta su tutto il calore, è certificata classe A ed ha 1 anno! Il camino lo metto principalmente perché mi fa arredo e scalda il cuore ma se scaldasse anche la casa sarebbe meglio!
Arriviamo alla domanda! Io e mia moglie siamo indecisi su due modelli di due marche differenti!
Il primo è un MCZ vivo 90 da 11kw il secondo un L'artistico Fratac Corner 50041o50042.
Vi chiedo siccome in ineternet non ho travato molto su L'artistico specialmente quale dei due mi consigliate? Quale fa meno ruomore? E come qualità? Grazie!
- Re: Mcz vs l'artistico di Andrea del 25/08/2016, 02:40
Qualcuno mi può aiutare?
- Re: Mcz vs l'artistico di Andrea del 25/08/2016, 02:40
- Oggetto: stufa a legna di gigi del 11/08/2016, 09:00
Messaggio: buon giorno, ho una casa di 80 mq su due piani, vorrei mettere una stufa a legna ( ne ho molta a disposizione) per intergrare il riscaldamento a gpl.
Mi hanno proposto la Stella della Palazzetti, vorrei capire se secondo voi puo' andar bene e se e' consigliabile far passare la canna fumaria interna alla casa( anche per migliorare il rendimento) o farla uscire fuori appena dopo la stufa, e farla salire dall'esterno (per motivi di sicurezza).
Grazie
p.s. premetto che non ho molto spazio per cui mi serve una stufa contenuta.
- Re: stufa a legna di Fabio del 13/08/2016, 14:00
Ciao, sicuramente è una stufa bella e piacevole, non è tra i prodotti più adatti al riscaldamento continuativo d'una casa ma un aiuto te lo da di sicuro!
La canna... ora per sicurezza le coibentano per legge quindi se passa in casa o fuori casa poco cambia... non fornirà più calore.
- Re: stufa a legna di Fabio del 13/08/2016, 14:00
- Oggetto: Termostufa a legna per abitazione da 120 di Andy del 20/07/2016, 21:41
Messaggio: Ciao a tutti,
vorrei installare una termostufa a legna da collegare ai termosifoni, andrebbe ad affiancare quella a gpl e sostituire altre due stufe a legna. Abito in una casa di circa 120 mq per 315 metri cubi, vicino Roma a circa 5 km in linea d'aria dal mare, classe energetica E. Vorrei evitare un'installazione a vaso aperto e, cercando in giro, ci sono due modelli che mi sembrano interessanti: Klover Nuova Belvedere e La Nordica Loriet S DSA. La differenza di prezzo è notevole (come anche le prestazioni), con la prima a partire da 3800 euro e la seconda a partire da 1800. La Klover mi sembra anche troppo potente per la mia casa: potenza complessiva 30,6 kw, volume riscaldabile 785 metri cubi. La seconda ha 16,8kw di potenza e riscalderebbe 481 metri cubi. Sulla carta, dovrei essere in grado di riscaldarmi con la Loriet, è esatto?
- Re: Termostufa a legna per abitazione da 120 di Fabio del 22/07/2016, 21:50
Ciao,
dalle mie esperienze la situazione è la seguente: se hai qualcuno che può alimentare sovente il termoprodotto bastano potenze basse ma se ti assenti da casa e il termoprodotto si spegne servono poi potenze elevate per ripristinare la temperatura.
Serve poi sempre un puffer d'accumulo in maniera che anche durante il sonno allo spegnimento del fuoco tu possa contare sul calore accumulato e sfruttarlo.
Hai 2 scelte: o compri prodotti a lunga autonomia con l'accensione prolungata che trovi ancora accesi al risveglio e scaldano tutta la notte, oppure dovresti metter un puffer.
Il GPL è costoso, vale la pena di fare un buon impianto, Ciao.
- Re: Termostufa a legna per abitazione da 120 di Fabio del 22/07/2016, 21:50
- Oggetto: fumo dai bocchettoni termocamino di elio del 30/06/2016, 13:13
Messaggio: Salve ho comprato to il termocamino palazzetti exagone78 usato e quando metto in azione aria calda, dai bocchettoni esce anche puzza di fumo insopportabile. Come posso risolvere questo problema? grazie
- Re: fumo dai bocchettoni termocamino di Luigi Biagini del 11/07/2016, 18:09
I problemi potrebbero essere molteplici...
Inizio col fare delle domande...
Sono stati sigillati i tubi della ventilazione?
Le prese d'aria sono collegate correttamente (esterno, interno)?
Il cavedio è ventilato e aperto (problema che si verifica se intubato)?
Nel caso di NON intubamento è stato sigillato il raccordo al camino (canna fumaria)?
Ricordo comunque che sarebbe sufficiente seguire le istruzioni
- Re: fumo dai bocchettoni termocamino di elio del 16/07/2016, 11:07
Grazie Luigi, forse ho fatto l'errore di non collegare i tubi di ripresa aria ambiente al ventilatore. In poche parole quando ho installato il termocamino ho fatto solo questi collegamenti: collocato canna fumaria al bocchettone principale e 2 tubi flessibili ai bocchettoni posti sopra il termocamino, ma non ho collegato nessun tubo ai i 2 bocchettoni del ventilatore. grazie
- Re: fumo dai bocchettoni termocamino di Luigi Biagini del 11/07/2016, 18:09
- Oggetto: Tappo nel camino di Lorena del 01/07/2016, 08:33
Messaggio: Salve a tutti,
Scusate la domanda forse un po' troppo banale. Ho acquistato un immobile ed il vecchio proprietario mi ha detto che non ha mai usato il camino. Quest'oggi guardandolo da dentro noto che a circa 2-3 metri la canna fumaria fa una sorta di deviazione a Z. Ho visto in rete alcune sezioni di canne fumarie è ho trovato effettivamente questa forma. Il problema è che mi sembra sia tappato... almeno ad occhio. Sembra proprio ci sia una sorta di tappo. E' possibile? Non so, forse quando i camini sono nuovi si mette un tappo di protezione?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Lorena
- Re: Tappo nel camino di Luigi Biagini del 11/07/2016, 18:15
Consiglio spassionato è quello di fare una videoispezione. Questa forma a Z fa pensare a una ramificata collettiva. Se così fosse vorrei ricordare che è vietata l'installazione.
Teniamo conto che di solito, maggior parte dei casi, non si vede la "luce" in quanto i camini (canne fumarie) trovandosi in un angolo perimetrale vanno raggiunti tramite un raccordo con delle curve...
- Re: Tappo nel camino di Luigi Biagini del 11/07/2016, 18:15
- Oggetto: Legna di mare. Controindicata? di Giancarlo Gizzi del 01/07/2016, 17:33
Messaggio: Mi chiedo da un po' di tempo se ci sono controindicazioni nell'approvigionare un termocamino di legna raccolta in spiaggia di mare, quindi ricca di sale e sabbia.
Fumi corrosivi, o...? Grazie e saluti a tutti.
- Re: Legna di mare. Controindicata? di Emiliano del 04/07/2016, 11:39
Buongiorno,
noi dell'associazione riscaldamento naturale non abbiamo mai usato legname di tale tipologia sebbene sarebbe utile testarne gli effetti. Per ora ci siamo fidati di persone più anziane che hanno detto di star lontani da legname raccolto sulle rive del mare perchè il sale è molto corrosivo e si mangia tutta la stufa... se testerà personalmente gli effetti ci faccia sapere sugli esiti, a noi intressa molto anche questo test.
Grazie.
- Re: Legna di mare. Controindicata? di Emiliano del 04/07/2016, 11:39
