Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: abbinamento ad un termocamino lumitherm di giovanni Rosario del 27/01/2016, 10:14
Messaggio: Ho un termocamino lumitherm, che non mi riesce a riscaldare la casa.Mi hanno consigliato di abbinare uno scambiatore di calore, per recuperare qualche grado di temperatura.Poiché occorrono 2 circolatori, quest'ultimi devono avere caratteristiche particolari? .Mi riferisco ai numeri di giri, del circolatore primario rispetto al secondario? .Ringrazio anticipatamente. - Oggetto: flusso pellet di natalino del 26/01/2016, 13:17
Messaggio: gradirei sapere come fare a regolare la discesa pellet in una stufa candian stove M-WCA IN QUANTO IL FLUSSO E' MOLTO ALTO FINO AD AFFOGARE0 LA FIAMMA STESSA. - Oggetto: istruzioni termocamino lumitherm di massimo del 16/03/2008, 11:59
Messaggio: cerco istruzioni del mio termocamino lumitherm modello 25000 potenza nom.29900 se qualcuno puo' aiutarmi vi ringrazio.Chiedo un'altra info se posso in estate usare solamente la produzione di acqua calda senza che si accendono i radiatori, ringraziamenti.
- Re:libretto istruzioni termocamino lumitherm di giuseppe del 16/02/2011, 18:04
ho perso il libretto delle istruzioni
- Re: Re:libretto istruzioni termocamino lumitherm di Aniello del 13/12/2012, 11:48
Qualcuno che ne è in possesso potrebbe passarmi una copia scannerizzta o uno schema cmq valido per un lumitherm modello super?
Grazie mille a chi risponderà
- Re: Re: Re:libretto istruzioni termocamino lumitherm di pietro del 30/09/2013, 13:20
mi servirebbe 1 copia del libretto di uso e manutenzione di 1 termocamino lumitherm,grazie.
- Re: Re:libretto istruzioni termocamino lumitherm di Maria speranza iossa del 13/01/2015, 16:40
Mi interessano le istruzioni del termocamino lumitherm
- Re: istruzioni termocamino lumitherm di paolo del 14/04/2011, 21:29
Oggetto: "istruzioni termocamino lumitherm"
cerco scheda tecnica di montaggio del mio termocamino lumitherm modello 25000 potenza nom.29900 se qualcuno puo' aiutarmi vi ringrazio.
- Re: istruzioni termocamino lumitherm di R del 31/08/2011, 19:02
Cerco il libretto istruzioni termocamino lumitherm.
- Re: Re: istruzioni termocamino lumitherm di gianfry del 09/07/2012, 07:52
salve sto cercando disperatamente (causa verifica programmata per domani 10 luglio)il manuale d'uso del termocamino lumitherm lt 25.
ringrazio chiunque può aiutarmi.
- Re: istruzioni termocamino lumitherm di marc del 26/09/2011, 12:39
cerco istruzioni del mio termocamino lumitherm modello 25000 potenza 29900. Grazie
- Re: istruzioni termocamino lumitherm di Roberto De Martino del 05/11/2012, 10:55
Buongiorno.
Ho un problema. Ho da poco acquistato una casa in montagna in località Morra de Sanctis (AV) dove è installato un termocamino Lumitherm.
Purtroppo non funziona bene. In realtà la temperatura del temostato raggiunge appena 40° e quindi insufficiente a riscaldare gli ambienti. I termosifoni funzionano ma sono solo tiepidi. Ho effettuato lo spurgo ma senza risultati. Potete aiutarmi a capire quale posaa essere la causa?
Grazie per l'attenzione.
Roberto De Martino
- Re: istruzioni termocamino lumitherm di avagliano domenico del 08/01/2013, 14:55
possiedo un termocamino lumitherm da 40.000 kcal/h ed ho il problema della temperatura che non riesce ad alzarsi, nonostante ci sia fiamma. La temperatura l'ho impostata a 45° poi a 50° fino ad arrivare a60° ma il camino ci imnpiega molto tempo a raggiungere di nuovo i 60° e nel frattempo i termosifoni si reffreddano. Ci tengo a precisare che nel cicuito idraulico dei termosifoni non c'è aria. Spero di una risposta al problema, cordiali saluti.
- Re: istruzioni termocamino lumitherm di agostino crispino del 26/01/2014, 18:33
Ho un termocamino della lumitherm che funziona a legna ma anche con gusci di nocciola e sansa.Tuttavia non uso il pellet perchè ho una triste esperienza. Ho lasciato il pellet nel serbatoio ,l'anno dopo quando ho iaccesso a causa dell'ingrossamento del pellet si è spezzato la coclea. Tanto premesso come si pulisce il termocamino se usassi di nuovo il pellet?
- Re: Re: istruzioni termocamino lumitherm di Giovanni Rosario del 24/01/2016, 18:59
Termocamino lumitherm ,pur caricandolo con la legna,non sale a60 gradi.Cosa posso fare?Mi hanno consigliato di montare uno scambiatore,risolverò il problema?
- Re: istruzioni termocamino lumitherm di arturo del 30/06/2014, 10:26
cerco manuale d'uso di un qualsiasi termocamino lumitherm
- Re:libretto istruzioni termocamino lumitherm di giuseppe del 16/02/2011, 18:04
- Oggetto: antica stufa kerosene anni 40 di christian del 24/01/2016, 18:42
Messaggio: sto cercando disperatamente questa stufa sapete dirmi dove posso trovarla ??http://www.bachecaannunci.it/106/posts/14_Arte_e_antiquariato/89_arte_e_antiquariato/56884_Stufa_Antica_.html - Oggetto: Trio plus 60 di Giovanni del 18/01/2016, 21:31
Messaggio: Salve a tutti, ho acquistato un camino a legna ( monte grappa trio plus 60 ad aria forzata) ho notato che ho due prese da dn12 sotto il camino e due da dm 12 sopra con in mezzo alle due una da dm 18 che è la canna fumaria. Ora quelle due da 12 alte vanno collegate ai flessibili da mandare in una stanza o un altra , ma quelle prese sotto il camino vanno collegate ad altri due flessibili che vanno a loro volta collegati all esterno della casa ? O posso creare due griglie comunque dentro casa? - Oggetto: termocamino di silvio del 18/01/2016, 18:14
Messaggio: salve, ho un termocamino da 29000 al quale sono attaccati 20 radiatori di cui 7 al piano terra e 13 al primo.Non riesco a mantenere la temperatura di 60° nonostante metta molta legna. Il freddo si sente di più al 1° p. xchè piu grande. Domanda: posso utilizzare la temperatura dei fumi che escono a 180°circa incanalandoli con una tubazione posta perimetralmente (10 ml) al corridoio e reimmetterla di nuovo nella canna fumaria con un estrattore di fumi?Quanto calore riuscirei ad utilizzare? Oppure i fumi si raffreddano subito?
Grazie
Silvio - Oggetto: temperatura pompa termocamino ?? di federico del 15/01/2008, 10:53
Messaggio: buongiorno a tutti, avrei il seguente quesito:
ho un termocamino collegato ai termosifoni della MCZ, quando è stato installato l'idraulico ha tarato il termostato per far partire la pompa dell'acqua a 50 gradi : "tanto è inutile far girare l'acqua fredda", ora mi si è rotta la centralina e l'idraulico dell'assistenza MCZ che di fatto è un idraulico qui della zona .... l'ha tarata a 40 gradi : "per ridurre la condensa, altrimenti l'acqua arriva a contatto con il camino, quando sta già a 50° e fa più condensa !!!"
ovviamente il quesito è: quale dei due ha ragione ?? come è meglio tarare sta benedetta centralina ???
grazie e saluti
federico
- Re: temperatura pompa termocamino ?? di Giovanni Iemmi del 15/01/2008, 15:49
premetto che io non sono pratico di termocamini, ma credo dipenda dal tipo di riscaldamento: a pavimento o radiatori (eventualmente in ghisa o alluminio)
l'acqua a 40° nei radiatori credo non serva proprio a niente, ma sicuramente risponderà qualcuno piu' "ferrato" di me
e in ogni caso la logica mi direbbe che è meglio una temperatura piu' alta per evitare la condensa, perchè si riduce lo sbalzo termico fra il focolare (caldo) e l'acqua (fredda)
- Re: Re: temperatura pompa termocamino ?? di federico del 16/01/2008, 08:35
grazie Giovanni, il riscaldamento è a radiatori, non ho capito perchè alzando la temperatura si riduce lo sbalzo termico, io pensavo il contrario, perchè più è caldo è il camino e più c'è differenza con l'acqua dell'impianto che è ad una certa temperatura, tipo 25°.
grazie
federico
- Re: Re: Re: temperatura pompa termocamino ?? di Giovanni Iemmi del 16/01/2008, 09:25
spero sempre che qualcuno più ferrato di me intervenga, perchè la parte idraulica non è il mio forte, ma da quel poco che ne so, il ragionamento dovrebbe essere che:
se la pompa fa circolare l'acqua quando è a 50° anzichè 40°, ipotizzando che nel fare giro dell'impianto l'acqua ceda ai radiotori 15° (è un dato del tutto ipotetico), quando ritorna al caminetto sarà a 35° anzichè 25° riducendo lo sbalzo termico. In tal modo, ci va un po' più di tempo a mandarlo in temperatura all'accensione, ma dopo hai risultati migliori. Ho sempre creduto che fosse così, spero di non sbagliarmi.
Tra l'altro, a casa del mio migliore amico, la termocucina (Bosky) è tarata sui 60/65°
- Re: Re: Re: Re: temperatura pompa termocamino ?? di Jimmy del 16/01/2008, 20:10
In base alla dimensione dell'impianto, il termocamino deve funzionare fra i 60 e i 70°. Un esempio fatto di estremi: facendo circolare l'acqua a 30 gradi la pompa girerà di continuo e l'acqua non assorbirà il calore dello scambiatore, facendo fermare e partire di continuo la pompa, facendola girare a 80°, l'acqua in arrivo troverà una situazione di calore nello scambiatore che favorirà la stratificazione già nei tubi più bassi tenendo sempre in temperatura l'acqua in alto. Più o meno quello che succede in un focolare quando si scalda, la legna nuova si accenderà molto velocemente rispetto ad un focolare freddo!
- Re: Re: Re: Re: Re: temperatura pompa termocamino ?? di federico del 18/01/2008, 08:00
grazie
Federico
- Re: temperatura pompa termocamino ?? di Antonio del 16/01/2016, 18:29
Salve anke io mi chiedevo questo ma lo sbalzo di temperatura non provoca nulla al camino come dilatazione intendo?grazie
- Re: temperatura pompa termocamino ?? di Giovanni Iemmi del 15/01/2008, 15:49
- Oggetto: Termocamino CMM bloccato di Ivaaa del 16/01/2016, 12:18
Messaggio: Salve a tutti,
da ieri ho un grosso problema con il mio termocamino che, a dire la verità, è già da un pò che ci sta creando qualche problema.
Si tratta di un CMM ad acqua con sportello a scomparsa di 10 anni e non autopulente. Credo che il catrame della camera interna sia riuscito in qualche modo a bloccare lo sportello che da ieri non si chiude più bloccandosi a metà corsa.
Ho provato a disincrostare con mezzi vari ma senza risultati anche perchè la camera interna non è accessibile essendoci lo sportello, alzato, davanti. - Oggetto: estrazione stufa ecofire palazzetti da b di Massimiliano del 15/01/2016, 19:05
Messaggio: Ciao,vorrei sapere se qualcuno sa come si tira fuori dai binari la stufa palazzetti da inserimento ecofire ad aria.Esce fino ad un certo punto,poi ovviamente si blocca,ma io vorrei estrarla per poter sostituire la guarnizione + la flangia della canna fumaria.Lho rivestita di carton gesso e non arrivo alla guarnizione pur estraendola al max.Ciao e grazie in anticipo - Oggetto: stufa ad accumulo di paolo del 14/01/2016, 23:12
Messaggio: Qualcuno mi sa dire se ci sono dei libri che spiegano come calcolare una stufa ad accumulo di calore ?grazie.
