Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Caminetto chiuso di Mike86 del 05/01/2015, 00:40
Messaggio: Salve a tutti, devo scegliere il nuovo caminetto per la mia casa.. Ho visto vari caminetti e mi sono piaciuti molto gli STUV, ma un amico mi ha consigliato di dare un'occhiata anche agli SPARTHERM.. So che i primi sono sinonimi di qualità e vorrei avere qualche info sulla seconda marca.
Cmq io ho una parete di circa 8 mt dove al centro posizionerei il caminetto... Secondo voi é troppo grande un caminetto da 100 di larghezza come lo stuv 105? Ho paura che un caminetto così largo sia sproporzionato e se la fiamma non é molto grande perda di bellezza..
Saluti - Oggetto: Alessandra Furia di Alessandro del 05/01/2015, 00:06
Messaggio: Salve ragazzi sono nuovo del forum e non so se mi trovo nel sito o nella sezione giusta se così non fosse mi scuso anticipatamente...
Andiamo al mio problema...
Possiedo un camino monoblocco della piazzetta ma 280 sl con la seguente configurazione
- dal camino al solaio con una canna pieghevole fino interrotta per circa 20cm da 3 ferretti di trave
- dal lastrico solare la canna continua per 4 metri appoggiato su questi 3 ferri di trave che ovviamente non ho fatto tagliare x ragioni di sicurezza...
- in cima cappello antivento e antipioggia
Il tutto funziona perfettamente anche se le canne inox da 20cm non sono coibentate e
tirando l'aria che è una bellezza ma il problema che ho è che quando apro il vetro per ricaricarla di legno o all'accensione il fumo esce leggermente affumicandomi tutta la casa... Capirete che se volessi stare con il vetro aperto sarebbe una cosa impossibile... Ho chiamato chi mi ha installato il camino e loro mi dicono che è colpa del deflettore e che per risolvere il problema dovrei togliere il deflettore ma così facendo andrei a peggiorare la resa termica e ciò non mi sembra normale... Avete qualche consiglio su come posso risolvere questo problema?
Inoltre "pura curiosità".... Ma con il vetro chiuso non dovrebbe emettere più calore? Domando questo perché a me sembra il contrario...
Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà a risolvere il mio problema dato che non ho trovato soluzioni e dato che questo forum mi sembra l'unico che sia pieno di gente attiva... Grazie - Oggetto: blocco di sabato del 02/01/2015, 20:46
Messaggio: ringrazio l'amico massimo che mi a risposto che dovevo resertare la stufa ,ma purtroppo e andata in blocco error 09 non scendono piu le pellet.mi potresti lasciare il numero di cell.per informazioni sul caso grazie.
- Re: blocco di massimo del 04/01/2015, 02:09
Perdonami ma non mi sembra saggio lasciare un numero di telefono in rete, detto questo il tuo error 09 non sò da dove sia uscito fuori scusa ma non è alla mia portata.
- Re: blocco di massimo del 04/01/2015, 02:09
- Oggetto: Manuale di utilizzo/libretto Sicalor modello Monet nr EN14785 del 2006 di Adela del 02/01/2015, 19:39
Messaggio: Salve , cerco manuale di utilizzo o il libretto della stufa a pellet Sicalor Monet. grazie - Oggetto: inserto a legna di Andrea del 23/02/2010, 09:56
Messaggio: Buon giorno, sto cercando un inserto a legna che sviluppi per linee verticali, non eccessivamente grande, con linee moderne/minimaliste ma efficace e resistente (a riguardo mi chiedo se non siano da prediligere gli inserti completamente in ghisa e non in acciaio). Qualcuno ha qualche esempio o può farmi il nome di qualche marchio (poi mi guardo io i modelli sul relativo sito)? Grazie mille!
- Re: inserto a legna di Giovanni Iemmi del 23/02/2010, 10:55
se hai bisogno di grandi prestazioni e buon design ti consiglio il Fascination Verticale della Fondis o l'FV40 della Supra (sono focolari), se hai bisogno di un inserto di dimensioni più contenute e un design fantastico l'Optic77 della Wiking. Se ti basta un focolare in ghisa (come prestazioni, di quelli nominati è il più basso) i focolari della Invicta 720 Vertical e 840 Vertical.
- Re: Re: inserto a legna di Andrea del 23/02/2010, 12:43
Grazie mille Giovanni, come dimensioni l'optic77 della wiking andrebbe benissimo. Data la tua gentilezza mi permetto di porti 2 domande: a) ho letto che il focolare è in acciaio, garantito 5 anni: l'acciaio ha comunque le stesse caratteristiche di resistenza della ghisa? Voglio dire, non bisogna porsi problemi di durata di tali stufe vero? b) questo tipo di inserto può essere inserito in una struttura in cartongesso? Se si sai più o meno con quali distanze di sicurezza? Grazie ancora
- Re: Re: Re: inserto a legna di Giovanni Iemmi del 23/02/2010, 13:18
essendo ditte di qualità, i materiali sono ottimi. In realtà il discorso ghisa-acciaio è molto complesso. Se i materiali sono validi, hanno entrambe durata molto lunga, le differenze stanno nelle dilatazioni e nella conduzione che velocizza lo scambio termico. L'acciaio è migliore in quanto più leggero, più facile da lavorare e assemblare e scambia più rapidamente, ma se nel lungo periodo (parlo oltre i 10) non vengono fatte pulizie e manutenzioni può subire delle deformazioni. Non sono sicuro delle distanze di sicurezza, queste vengono dettate dai costruttori nel manuale di istruzioni. Ti posso dire che io di solito, uso rivestire internamente il cartongesso con lana di roccia da 3cm (si incastra perfettamente nelle guide da 3 della struttura) e più che altro per un discorso di convezione dell'aria, conviene lasciare almeno 6-7 cm tra l'apparecchio e la lana di roccia. Se poi sono 10 o 15 o più anche meglio
- Re: Re: Re: Re: inserto a legna di Andrea del 23/02/2010, 14:49
Grazie ancora Giovanni. Probabilmente sarò a Verona domenica, chissà che non riesca a trovare qualcosa... Ciao a tutti
- Re: Re: inserto a legna di Silvio del 01/01/2015, 13:53
Devo sostituire il vetro di un inserto di camino modello supra FV 40 ma non capisco se devo mettere le guarnizioni su tutti e 4 i lati o se quello superiore lo devo lasciare senza. Nel bordo superiore della porta c'è una griglia presumo per il tiraggio secondario? Non si capisce se prima c'era. qualcuno mi sa dare una risposta? Grazie.
- Re: inserto a legna di Giovanni Iemmi del 23/02/2010, 10:55
- Oggetto: allarme svuota bracere di ivan del 31/12/2014, 20:12
Messaggio: possiedo una ecofire maxi
non funziona piu', esce la scritta allarme svuota braciere.Qualcuno mi puo' aiutare grazie. - Oggetto: reset stufa a pellet olimpia splendid di william carubelli del 30/12/2014, 21:08
Messaggio: come posso resettarla
- Re: reset stufa a pellet olimpia splendid di williamcarubelli del 30/12/2014, 21:25
sul pannello comando non funziona il tasto +del dispay
- Re: reset stufa a pellet olimpia splendid di williamcarubelli del 30/12/2014, 21:25
- Oggetto: rendimento canna fumaria stufa a lenga di Luigi Macuz del 30/12/2014, 17:45
Messaggio: buonasera, possiedo una stufa a legna della Austroflamm da 16Kw, prima aveva la canna fumaria alta e invece adesso ce l'ha dentro al muro, ho notato che scalda di meno, non riesco a capire se mi sembra a me oppure con una canna fumaria esterna il rendimento della stufa aumenta siccome il calore viene propagato anche dal tubo in acciaio della canna fumaria.
Vorrei sapere se con una canna fumaria esterna il rendimento aumenta o rimane inalterato.
Grazie in anticipo per le vostre risposte. - Oggetto: parametri palazetti caterina di paolo del 30/12/2014, 13:32
Messaggio: regolazione parametri Fabrica caterina set MAX FUMI
G FUMI P1
G FUMI P2
G FUMI P3
G FUMI P1
G FUMI P5
NON CAPISCO COSA SIGNIFICHINO PARAMETRI
GA1
GA2
GA3
GRAZIE FIN DA SUBITO SE CUALCUNO MI SA DARE UN AIUTO A REGISTRARE LA MIA STUFA - Oggetto: contestazione stufa di Fabio del 20/11/2006, 17:46
Messaggio: Ho fatto costruire una stufa in maiolica ma mi sono accorto che non ha i rendimenti che mi avevano detto, in più, facendola visionare da tecnici, mi confermano che la stufa ha un giro fumi troppo corto e una camera di combustione troppo grande questo provoca lo scarso rendimento, il costruttore mi ha risposto che in emilia romagna non esistono leggi che tutelino la costruzione di queste stufe, perciò lui non è tenuto a garantire rendimenti. E' vera questa cosa?
- Re: stufa in maiolica rendimento di minarelli stefano del 29/12/2014, 22:58
voglio notizie sulla resa di una stufa in maiolica
- Re: stufa in maiolica rendimento di minarelli stefano del 29/12/2014, 22:58
