Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: MODIFICA LETTO DI BRACI di Andrea del 29/12/2014, 07:20
Messaggio: Buongiorno e buone feste, ho cambiato una piccola ed economica stufa in ghisa con una nestor martin con sistema woodbox. Dire di essere pienamente soddisfatto è estremamente riduttivo in quanto una migliore scelta non potevo farla ed arrivare ad un'autonomia di calore e braci accese dopo ben oltre 13 ore dal carico di legna e quindi oltre a quanto riportato sul sito sembra un qualcosa di paranormale (o quasi). L'unico piccolo inconveniente è il fatto di dover svuotare frequentemente il cassetto della cenere che nel periodo più freddo mediamente era tutti i giorni. Per evitare ciò ho pensato ad una semplice modifica: pulire bene la camera di combustione, svuotare completamente il cassetto della cenere e mettere 4/5strati di pellicola d'acciaio sul fondo dove si trova la griglia e tenere la levetta a sinistra (aria primaria che arriva da sotto la griglia per la fase daccensione) nella posizione A in alto e quindi chiusa (lavorando comunque con quella a destra (aria secondaria) come prima). Questo esperimento è per verificare se il funzionamento a letto di cenere funziona anche per questa stufa. A distanza di 10 giorni devo ancora togliere la cenere e il funzionamento con questa semplice modifica sembrerebbe funzionare molto bene. L'unico contro è il fatto di essere un po più lunga nell'accensione e di aver leggermente perso l'effetto delle fiamme danzanti anche se in minima parte. Durante la combustione il letto diventa incandescente e sembrerebbe bruciare davvero tutto con il risultato di emanare anche più caldo rispetto il suo funzionamento di serie.
Questa stufa non è stata progettata per il funzionamento a letto di cenere e braci come ad esempio le jotul e vorrei qualche parere di chi ne sa più di me sul fatto che sia o meno una valida modifica oppure sia preferibile ritornare al suo funzionamento originario - Oggetto: kit per motoriduttori ingranaggi di gabriele savino del 12/12/2008, 21:12
Messaggio: Salve vorrei sapere dove trovare gli ingranaggi dei motoriduttori kenta per il carico pellet.
grazie
- Re: kit per motoriduttori ingranaggi di alessio del 22/10/2009, 11:44
non so se hai risolto io li ho trovati per assistere diverse stufe a marchio tecnoflam e quelli che ho preso in più li vendo sul sito chiamato riscaldamento geniale.
- kit per motoriduttori ingranaggi di 4dario4 del 04/01/2010, 11:07
Ho un motoriduttore Kenta 8,5 rpm e mi si è sgranato un ingranaggio.
Hai un kit d'ingranaggi x me?
- Re: kit per motoriduttori ingranaggi di stefano del 02/01/2012, 19:31
ciao a tutti , ho un motore della kenta k9117155 5rpm 230v 50hz 24w.
Mi si è sgranato uno dei due ingranaggi in plastica e non sò dove trovarlo ,qualcuno che sa se ci sono kit di ingranaggi in sostituzione? magari in ferro o acciaio? grazie per l'aiuto
Stefano
- Re: Re: kit per motoriduttori ingranaggi di paolo chiarvesio del 04/03/2011, 16:03
hai un kit ingranaggi kenta k9117155 5rpm..grazie
- Re: kit per motoriduttori ingranaggi kenta k9117155 di paolo chiarvesio del 04/03/2011, 15:41
dove posso trovare il kit ricambio ingranaggi per motoriduttore kenta k9117155 5rpm...grazie
- Re: Re: kit per motoriduttori ingranaggi kenta k9117155 di Andrea del 22/03/2011, 00:27
Prova a vedere se può esserti d'aiuto
qui
http://stufapellet.forumcommunity.net/?t=40594543&st=45#entry310032521
- Re: kit per motoriduttori ingranaggi di Riccardo del 02/12/2012, 17:34
Ho un moto riduttore della kenta x una caldaia Ungaro ctu24 qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare l' ingranaggio acciaio teflon se forniscono il kit come ricambi?
purtroppo sul motoridut. non ci sono sigle identificative solo i giri 4,5 rpm
- Re: kit per motoriduttori ingranaggi di pavignanomassimo del 28/12/2014, 16:12
Buongiorno vorrei sapere dove posso acquistare ingranaggio di ferro del motoriduttore KENTA 9117161
5 rpm Quello che monta è di plastica e l'o gia' cambiato due anni fa'.Ho trovato un motoriduttore completo con tutti gli ingranaggi in ferro ma' mi costa 100 euro quando .Io avrei bisogno solo dell 'ingranaggio di ferro da sostituire. Grazie Massimo
BUON ANNO
- Re: kit per motoriduttori ingranaggi di alessio del 22/10/2009, 11:44
- Oggetto: Cattivo odore da stufa a pellets di Roberto del 12/11/2008, 18:47
Messaggio: Ciao a tutti, ho installato da circa due settimane una stufa a pellets Edilkamin Rose /P e, ogni volta che l'accendo, nell'ambiente sento un cattivo odore, non fortissimo ma comunque fastidioso.
Da cosa può dipendere? Un problema di emissione dei fumi potrebbe essere la causa?
Preciso che la stufa brucia regolarmente e non dà alcun messaggio di errore e che la presa d'aria non è all'esterno.
Grazie
Roberto
- Re: Cattivo odore da stufa a pellets di Gianni del 12/11/2008, 20:14
L'odore del fumo si riconosce dagli altri..
Se la stufa è nuova è nella norma che faccia cattivo odore e magari anche un pò di fumo bianco, le parti trattate con vernici si devono cuocere e col passare delle ore tutto dovrebbe sistemarsi!
Falla andare ad alto regime per ore in modo da dargli una bella "scaldata"...
ciao!
- Re: Re: Cattivo odore da stufa a pellets di Roberto del 13/11/2008, 09:53
Grazie Gianni, proverò a fare andare la stufa al massimo in questi giorni anche se temo che non sia questo il problema, visto che ha già funzionato per una settimana almeno e la puzza continua a sentirsi. Mi domando: ma la camera dove brucia il pellets non dovrebbe essere completamente isolata? Ossia, l'aria calda che esce dalla griglia dovrebbe passare in un'intercapedine di ghisa completamente isolata dalla camera di combustione e pertanto non dovrebbe venire a contatto col fumo. Se la canna non tirasse correttamente, pertanto, al limite dovrebbe andare in blocco la caldaia ma non inquinarsi l'aria che viene espulsa all'interno di casa. Questo se non mi perdo qualche passaggio importante.
Ciao
Roberto
- Re: Re: Re: Cattivo odore da stufa a pellets di Gianni del 13/11/2008, 13:13
Se l'odore è di fumo potrebbe esserci un difetto nel collegamento della canna fumaria. Non credo proprio che ci sia un difetto tale da far si che l'aria riscaldata entri in contatto con la camera di combustione.. In più l'espulsione fumi dovrebbe essere forzata. Non vorrei che dipendesse dal fatto che non hai una presa d'aria esterna. Si potrebbe creare una depressione tale da fare uscire un pò di fumo. Fai la prova tenendo appena aperta una finestra nella stanza della stufa mentre funziona...
Comunque l'adore di fumo si dovrebbe distinguere da quello acre della vernice nuova..
Ciao.
- Re: Re: Re: Re: Cattivo odore da stufa a pellets di Gianni del 13/11/2008, 13:28
Ho omesso di dire che il mio monoblocco ha fatto cattivo odore per quasi un mese..
considera che le parti più esterne della stufa si scaldano peggio poichè raffreddate dall'aria che ne sottrae calore.. ci vuole un pò di più..
ciao.
- Re: Re: Re: Re: Re: Cattivo odore da stufa a pellets di Roberto010 del 13/11/2008, 15:02
Questo mi consola. Comunque, sto notando che l'odore tende ad essere presente solo dopo l'accensione e tende a scomparire dopo che è andata in temperatura. In questo momento, ad esempio, l'odore è scomparso.
Controllerò nei prossimi giorni il comportamento, grazie per i preziosi consigli.
Roberto
- Re: Re: Re: Cattivo odore da stufa a pellets di EBK del 13/11/2008, 13:21
Gianni ha ragione. Le parti interne delle stufe, spesso non verniciate, possono contenere ancora olii di lavorazione meccanica, provocando un odore molto acre durante le prime accensioni e comunque finché tutti i residui non si sono "cotti". Questo vale anche per le parti verniciate.
Puoi anche controllare che non ci siano ceramiche che appoggiano su gommini ammortizzatori che con temperature altissime possono fondere e causare cattivi odori anche per molti giorni.
Ciao.
Cédric
- Re: Cattivo odore da stufa a pellets di Salvatore del 28/12/2014, 10:04
Salve ho acquistato un anno fa una stufa a Pellet della Montegrappa uso da sempre Pellet FireStixx premium pellets presumo che siamo le migliori ma devo dire che quando brucia ed espelle aria calda ha un sgradevole è fastidioso odore c'è qualche rimedio vi è mai successo?
- Re: Cattivo odore da stufa a pellets di Gianni del 12/11/2008, 20:14
- Oggetto: Fumo dalla parte superiore di Alfonso del 26/12/2014, 16:19
Messaggio: Salve, ho installato una stua Rossella Plus con Forno della NORDICA, ma a volte e soprattutto all'inizio accensione esce del fumo dalla parte superiore. Per intenderci dal cerchietto in acciaio che si puo levare. Cosa posso fare? Lo posso sigillare con del silicone???
Grazie - Oggetto: consiglio di ermanno del 29/01/2014, 00:33
Messaggio: salve a tutti,sono un pò in ritardo,forse rimanderò direttamente al prossimo autunno,ma dovrei riscaldare una casa di 100 mq circa.sono indeciso tra termocucina(dovrebbe permetterti tutto,con la sola legna:termosifoni,sanitario,forno e piastra di cottura)sono orientato sulla klover,xò ho visto altre case con prodotti simili(carinci,magikal..)intendo il sistema sicuro top,ma come vanno?consumano tanto?mi potreste aiutare,visto che non costano poco,non vorrei fare cavolate.grazie
- Re: consiglio termocucina ylenya magikal di PaoloT del 23/12/2014, 09:30
Salve, anch'io verso Settembre di quest'anno ero di fronte a questa indecisione, dopo aver visitato vari rivenditori della mia zona (Massa) ho deciso di comprare la termocucina della Magikal secondo me la più bella. A parte essermi arrivata con un pò di ritardo dopo averla installata devo dire che sono contento. Riscaldo un appartamento di 140 mq e mia moglie riesce anche a cucinarci, tengo a precisare che io l'ho comprata solo per il riscaldamento dei termosifoni. Ciao e tanti auguri
- Re: consiglio termocucina ylenya magikal di PaoloT del 23/12/2014, 09:30
- Oggetto: Ventola rumorosa di Michele del 21/12/2014, 15:38
Messaggio: Ciao a tuuti, scrivo per cercare informazioni su una ventola rumurosa del mio multifire 45. Il multifire ha ormai 10 anni ed improvvisamente ha cominciato a fare rumore la ventola dell'aria forzata (ora ha comicniato anche a fare strani cicolii). Quello che vorrei sapere è se fosse possibile raggiungerla in qualche modo per vedere se pulendola ed, eventualmente, ungendola fosse possibile fare passare le feste senza chiamare il tecnico.
Grazie - Oggetto: Stufa Pellet Thermorossi ecotherm 3000 di Valerio del 21/12/2014, 13:16
Messaggio: Salve a tutti.
Dopo aver perso ore inutilmente a cercare il manuale della stufa thermorossi ecotherm 3000, ho deciso di rivolgermi al forum.
Il motore del caricatore dei pellets non gira più, nonostante un mese prima fosse andato perfettamente.
Ho cercato online le istruzioni, e l'unico sito che ho trovato le vende a 69€ per PDF.
Sapreste per caso consigliarmi qualcosa?
Ho pulito e aspirato l'aspirabile, non saprei cosa possa essere.
accetto consigli di qualsiasi tipo!
Grazie e auguri a tutti! - Oggetto: inserto o stufa di Boris del 19/12/2014, 00:07
Messaggio: Salve a tutti,
ho un camino aperto che tira bene ma non scalda moltissimo vorrei trasformarlo per scaldare bene casa, sto valutando 2 soluzioni: la prima è demolire il camino e sistemare una stufa in ghisa della jotul f400 o la f500 la seconda è inserire all ' interno del camino un inserto, mi hanno proposto il Jotul c31 o il fondis t6 std (il fondis come misure sarebbe più giusto) . la casa è su 2 piani da 45 metri l'uno, la scala è aperta e il calore tende a salire molto verso il piano di sopra dove più che altro vorrei stemperare (non avere 25 gradi), il piano dove sarebbe sistemato la stufa o il camino è una sala con la cucina aperta quindi si dovrebbe scaldare bene. Avrei anche un'altra soluzione in quanto ho un'altra canna fumaria libera: potrei comprare la stufa (f400) e intubare questa canna attualmente inutilizzata e tenere il camino giusto per cucinare (ovvio che quando non lo utilizzo dovrei tamponare per evitare che non si porti via troppo il caldo prodotto dalla stufa)l'unico problema è che la stufa sarebbe un po in mezzo alla 'strada'...mi pare che come spese con questi prodotti più o meno sono sempre sulla stessa spesa tenendo conto che a livello di opere murarie, rivestimenti ecc... faccio da solo, devo però considerare l'installazione e i lavori sulla canna fumaria. quindi secondo voi scalda più la stufa o l'inserto nel camino?? cosa mi consigliate? grazie del vostro tempo.
- Re: inserto o stufa di Cris del 19/12/2014, 06:27
Ciao, se vuoi avere molto caldo ti consiglio la stufa. L'ideale posizionarla il più possibile a centro stanza e naturalmente vicino alla scala. Romperà un po' le scatole in quella posizione ma ti assicuro che scalderai bene la casa senza il minimo problema. L'inserto camino essendo chiuso non può avere le stesse prestazioni di una stufa in ghisa messa in mezzo alla stanza. L'inserto camino emana calore solo dal vetro (a parte quelle con aria forzata o canalizzabile) mentre la stufa emana calore in tutti i lati. Te lo dico per esperienza in quanto anch'io ho una stufa in ghisa e posizionata come ti dicevo prima e non sto mai accendendo il riscaldamento di casa, neanche se fa un ghiaccio esagerato. La mia stufa è una nestor martin ma anche jotul è una favola
- Re: inserto o stufa di Cris del 19/12/2014, 06:27
- Oggetto: stufa edilkamin iris di alessandro del 18/12/2014, 11:59
Messaggio: salve potrei avere il manuale tecnico di questa stufa per regolare al meglio i parametri..grazie - Oggetto: richiesta codice piazzetta p961 di Antonio del 12/03/2012, 21:12
Messaggio: Salve a tutti, volevo impostare al meglio la mia piazzetta p961, qualcuno ha il codice per entrare nei parametri della stufa? ringrazio chi mi può aiutare.
Antonio "antonio_lardieri@yahoo.it"
- Re: richiesta codice piazzetta p961 di denis del 18/12/2014, 11:44
Avrei bisogno dei codici x la stufa a pallet piazzetta p 961 grazie
- Re: richiesta codice piazzetta p961 di denis del 18/12/2014, 11:44
