Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: re: stufa pellet ecofire idro palazzetti "manutenzione straordinaria" di Roberto del 12/01/2009, 21:04
    Messaggio: Stufa pellet ecofire idro palazzetti. Cerco password /codici per accedere a menù per manutenzione ed azzeramento contatore, visto che la manutenzione sono in grado di farmela da solo Grazie Roberto.

  • Oggetto: Scelta inserto camino di Lisa del 30/09/2014, 16:51
    Messaggio: Salve a tutti!

    Dobbiamo installare un inserto nel camino in una casa di campagna a due piani, 75mq a piano (150 complessivi). Il camino si trova in una sala grande 50 mq al piano terra che d'inverno è sempre gelida. Il suo compito sarà scaldare la sala e possibilmente dare una mano nel riscaldamento di tutta la casa, sopratutto nel periodo più freddo. La sala è completamente aperta sulla scala, quindi aria per forza salirà anche su. La canalizzazione di aria calda in altri locali non ci sarà.

    Abbiamo inizialmente optato per la versione ventilata (consigliata da vari venditori). La bocchetta di uscita d'aria si metterà allora sopra al camino. Ma leggendo questo forum mi è venuto il dubbio. Ma serve? Visto che non c'è la canalizzazione... Oppure anche in un' unico ambiente grande la ventilazione aiuterà ad una diffusione maggiore e più uniforme?
    • Re: Scelta inserto camino di paolo del 04/10/2014, 23:16
      cerca ecofiam sta nel baule della tua auto scalda a legna 200m2 con 5 kg ora vaso chiuso entra in tutti i camini per collegarlo all'impianto e' una stupidata .cercalo!
      • Re: Re: Scelta inserto camino di Lisa del 07/10/2014, 02:08
        "Collegare all' impianto" - quindi è un termocamino? No, guarda, abbiamo valutato questa opzione l' anno scorso, abbiamo fatto il preventivo e abbiamo deciso di no. Costo adattamento dell' impianto in nostro caso è più alto del termicamino stesso. Per non contare l' installazione. E poi portare dal garage ogni giorno 100 kg di legno e caricarli nel camino non so quanto fa per noi. Finirà che ci scaldiamo lo steso con il gas dopo aver speso un patrimonio per il termocamino. Abbiamo comprato invece una caldaia a condensazione, la teniamo accesa a regime con basse temperature ma per lungo tempo - e nelle giornate non eccessivamente fredde scalda benino senza svenarci.

        Quindi vogliamo mettere solo un inserto con una spesa nettamente minore. Così potremmo aiutarci un pochino in quei due mesi più freddi (siamo vicino a Roma) senza però diventarci schivi e godere qualche sera un po' di fuoco guardando un film. Per ora optiamo per Crystall 100 della Nordica - la bocca del nostro camino è di 110 cm e ancora non abbiamo trovato nient' altro di questa grandezza. Tutti troppo piccoli.
    • Re: Scelta inserto camino di Lisa del 14/12/2014, 10:28
      Alla fine abbiamo optato per un monoblocco. Certo la spesa ė maggiore, ma ė proprio un' altra cosa - vedi bene il fuoco nella sua totale bellezza, volendo lo puoi aprire, ci puoi fare due castagne.

      Inoltre abbiamo trovato difficoltà a trovare un venditore che ci garantiva anche installazione. Tutti ci mandavano dai fumisti fai-da-te che ci proponevano delle soluzioni assurde e senza fattura. L' unico un po' più serio era il rivenditore della Stuv e alla fine abbiamo preso li 21/105 senza ventilazione forzata. Si, costicchia un pochino di più, ma essendo un bellissimo minimal ci risparmi sul rivestimento - una cappa lineare in cartongesso e al massimo una lastrina di granito sotto per sporcare meno. E con pochissima spesa ci salta fuori ance una bella libreria accanto come proseguimento della struttura.

      Per ora ci piace tanto. Con le giornate fredde di questa settimana scalda comunque due piani della casa in campagna di Roma (caldaia praticamente non si accende), tutto in convezione naturale - area calda sale al secondo piano. Non produce odori sgradevoli, il vetro si sporca un pochino all' inizio ma poi si pulisce da solo, idem i refrattari bianchi interni che donano una ulteriore lucentezza al fuoco.

      Per ora unica pecca ė la scomodità della apertura vetro con quelle due maniglie esterni. Quando il camino si scalda, il vetro scorre male (evidentemente aumenta di volume) e aprirlo con ste stecchette di metallo diventa una vera impresa.

      Consigli sulla base di questa nostra piccolissima esperienza per chi vuole optare per lo stuv
      1) Assolutamente refrattari bianchi, non neri.
      2) Non prenderlo sovradimensionato - a regime troppo basso lavora male, si sporca tutto interno (vetro compreso), esce il fumo. La fiamma deve sempre vivere, giocare allegramente - e allora fa il lavoro suo.
      3) Sconsigliato se ci state a casa due-tre ore la sera. Non fa in tempo a partire che lo dovete spegnere. Lui ė lento, ci mette per scaldare, ma una volta partito ė una bestia. Noi personalmente lavoriamo da casa, quindi fa proprio il caso nostro.
      4) Vi deve piacere giocarci - non potete mettere la ricarica, chiudere il vetro e scordarlo per tre ore. Il registro va socchiuso nel momento giusto, la prossima ricarica va effettuata nel momento giusto... insomma, richiede attenzione e riguardo. D'altronde, chi installa il camino se non li piace maneggiare il fuoco?

  • Oggetto: Universaljolly - JollyMec: presa d'aria di casty del 04/10/2011, 17:14
    Messaggio: Ho visto il catalogo degli Inserti della JollyMec.
    Ci sono due tipologie differenti di inserto:
    - con ricircolo aria ambiente: e in questo caso mi è chiaro che la griglia sottostante preleva l'aria presente nei locali.
    - con aspirazione aria esterna: però in questo caso non riesco a capire dove va a prendere l'aria l'inserto e dov'è (o dove occorre mettere se non ci fosse) la presa d'aria che serve alla combustione

    Sui disegni tecnici microscopici del catalogo si vede a sinistra in alto quella che potrebbe essere una specie di bocchetta quadrata superiore. Sarà quella la presa dove fare arrivare l'aria ?

    C'è qualcuno che conosce questi prodotti e che mi illumina ?
    • Re: Universaljolly - JollyMec: presa d'aria di Davide del 14/12/2014, 01:41
      Mi unisco anch'io alla richiesta di spiegazioni...qual'e' il collegamento da fare al ventilatore per l'inserto con aspirazione aria esterna inserto Jollymec ? bisogna fare anche un foro per la ripresa aria sullo zoccolo del caminetto ? e la presa aria comburente ? Lo so sono confuso tra aria ventilazione e aria comburente...mi spiegate per cortesia ?

  • Oggetto: Dubbio installazione inserto JOLLYMEC di Davide del 11/12/2014, 22:18
    Messaggio: L'inserto in questione modello UNIVERSALJOLLY medio e' inserito in un caminetto prefabbricato.L'installatore ha reintubato una canna fumaria in acciaio del 20 alta 3 metri nella vecchia canna fumaria in acciaio del 24 senza coibentare.il mio dubbio viene ora...dietro al camino mi ha allargato il foro preesistente portandolo a 20 cm di diametro e intubandolo con un tubo del 20.sotto all'inserto c'e' un ventilatore che preleva l'aria proprio da quel tubo del 20 ma non e' collegato a quel tubo. sotto al camino non c'e' nessun'altra apertura quindi l'aria del ventilatore e' indipendente dal resto della casa. in cucina vicino alla sala luogo dove c'e' il camino c'e' una presa diam 12.L'inserto a pieno regime va abbastanza bene ma spesso sul vetro si creano evidenti baffi neri. e' giusto il tipo di installazione?e' sufficente la presa del 12 in cucina? ed e' giusto che il ventilatore prelevi aria solamente dal tubo del 20 sotto il camino?(ricordo che il camino non ha fori sullo zoccolo per ripresa aria ambiente perche' l'installatore mi ha detto che non serviva perche facevo uscire l'aria solo frontalmente senza canalizzare in altre stanze).Ringrazio e attendo risposte

  • Oggetto: Blocco stufa "allarme svuota braciere". di Salvatore motta del 11/12/2014, 19:41
    Messaggio: Stufa a pellet "ecofire Emi", bloccata con messaggio "allarme svuota braciere", praticamente non vuol sentirne di partire. Ho fatto tutto quello che dovevo dalla pulizia totale fino a staccare la spina.....niente non vuole partire. Qualcuno potrebbe aiutarmi visto che un tecnico, a trovarlo, mi è costato 250€?

  • Oggetto: ALTEZZA CANNA FUMARIA di Luca del 11/12/2014, 18:15
    Messaggio: Possono 27 cm in meno di canna fumaria pregiudicare il tiraggio? Mi spiego...il manuale del mio inserto camino specifica altezza minima canna fumaria (cioe' solo il tubo) di 3 metri.Ho misurato la mia ed e' di 273 cm. Visto che il vetro del caminetto si sporca facilmente anche se e' dotato di aria di pulizia mi domandavo se e' questo il problema. Grazie
    • Re: ALTEZZA CANNA FUMARIA di Giovanni Iemmi del 11/12/2014, 18:56
      difficile che così poco possa fare differenza, però bisogna vedere di preciso quali sono le indicazioni e le tue misure (se escluso o incluso il raccordo, il comignolo...) e se è presente o meno la presa d'aria esterna

  • Oggetto: Decompressione cappa di Davide del 08/12/2014, 14:18
    Messaggio: Volevo sapere visto che sul manuale dell'inserto "Universaljolly medio" non c'e la presenza, quanto deve essere il foro per la decompressione della cappa in tavelloni e a che altezza lo devo fare considerando che uso il focolare con l'uscita dell'aria calda solo frontalmente ? Grazie.
    • Re: Decompressione cappa di Giovanni Iemmi del 08/12/2014, 20:46
      la dimensione può variare un po' a seconda di quanto volume d'aria c'è nella cappa e di com'è fatta l'installazione, ma mediamente ti direi che con una griglia rettangolare al cetro da cm 20x30 o 20x40, oppure con due laterali da 20x20 ciascuna, non ti sbaglierai.
      Per la posizione, è sempre meglio più in alto possibile, ma di solito io la tengo 15cm sotto il soffitto, per 2 motivi: 1) il fattore estetico 2) per evitare l'effetto di "ingiallimento" che l'aria calda potrebbe creare sul soffitto
      • consigli a neofita di maurizio del 09/12/2014, 09:07
        Ciao Giovanni, scusa se ti contatto direttamente ma ho visto che sei molto pratico della materia (mentre io sono totalmente neofita) e vorrei un consiglio. Ho acquistato una villetta in fase di costruzione (quasi completata e che già ha una caldaia a metano con radiatori nelle varie stanze) e vorrei piazzare in taverna (circa 90 mq) un camino a legna. Come ho già scritto non ho alcuna conoscenza in materia, ma mi piacerebbe un camino a legna per l'atmosfera che crea. Non ho grandissime energie di calore (la villetta è in zona collinare, circa 600 m slm e siamo in provincia di Catania), ma ho veramente le idee confuse e non vorrei comunque spendere una somma esagerata (per le mie esigenze). Mi sarei orientato su un focolare chiuso a convezione naturale, ma gradirei un tuo consiglio in merito a Hergom, Clam e Laudel. Pensi siano macchine affidabili ? Ciao e grazie.
        • Re: consigli a neofita di maurizio del 09/12/2014, 09:12
          chiaramente volevo scrivere "non ho grandissime esigenze di calore" e non "energie di calore " !!!!!
        • Re: consigli a neofita di Giovanni Iemmi del 09/12/2014, 21:36
          mi dispiace, ma non conosco i marchi che hai citato, se non un minimo Laudel, ma evidentemente non sono aggiornato, perchè io ricordo che produceva inserti radianti e non convettivi
          • Re: Re: consigli a neofita di maurizio del 10/12/2014, 19:11
            grazie Giovanni, sai qualcosa di Shopstove e Cuneo Stufe ? ho visitato i siti e i prezzi sono molto interessanti (soprattutto per gli inserti) ma non so nulla di più
            • Re: Re: Re: consigli a neofita di Giovanni Iemmi del 11/12/2014, 18:54
              no mi spiace, non li conosco, ma vista un po' di esperienza di acquisti online, riguardo al primo ti dico che io non mi fiderei mai di un sito su cui non c'è nè un nome, nè un indirizzo, nè tantomeno una partita IVA cui fare riferimento...

  • Oggetto: immissioni di fumo dalla canna fumaria del vicino di francesca del 09/12/2014, 15:41
    Messaggio: Salve,
    la canna fumaria del vicino del piano di sotto, unico utilizzatore, passa esternamente sul mio balcone ma ho immissioni di fumo nelle due stanze confinanti con la canna fumaria. Chiesto intervento dell'amministratore di condominio dice che non è un problema condominiale. Il proprietario del camino ha chiamato un costruttore di caminetti per un consulto e il problema sembrerebbe essere infiltrazione tra il tubo della canna fumaria e la muratura ma non ha intenzione di esguire i lavori perchè dice di non avere disponibilità economica e l'inquilino che ha in affitto l'immobile non ha intenzione di spegnere il camino. Io vorrei anche provvedere di tasca mia ma ho paura che qualora l'intervento nella sua proprietà non fosse risolutivo poi non avrei più diritti di chiedere adeguamento o chiusura della canna fumaria. Pertanto pensavo di intervenire sulla muaratura di rivestimento della canna fumaria sul mio balcone in modo da isolare le mie pareti dall'esterno ed eventualmente mettere delle ventole aspirafumo sempre all'esterno del rivestivento della canna fumaria. Potrebbe essere un intervento risolutivo? Posso usare le ventole elettriche da finestra anche all'esterno? Devo chiedere autorizzazione all'amministratore di condimio per l'intervento sulla muratura? Chiedo scusa per il messaggio prolisso e grazie a chi vorrà rispondermi
    • Re: immissioni di fumo dalla canna fumaria del vicino di Giovanni Iemmi del 09/12/2014, 21:35
      cercare di "tappare" eventuali problemi dall'esterno, o buttare fuori il fumo con ventole, NON sono soluzioni a un problema gravissimo!!
      Ricorda che solo una parte dei fumi è visibile... sei stata fortunata che non è passato solo il pericoloso monossido di carbonio.
      Fare denuncia immediata all'ASL o alla Polizia Municipale (che è poi obbligata a far intervenire l'ASL) e impedire al vicino l'utilizzo della canna finchè non fa un intervento per mettere a norma la canna fumaria ed eliminare problemi e pericoli.
      Signori e Signore, coi fumi non si scherza, si può morire!!!

  • Oggetto: bionova ricambi di Matteo del 09/12/2014, 16:05
    Messaggio: Buongioro a tutti tre anni fa ho acquistato una stufa a pellet della bionova da un privato(quindi già usata).Ora ha avuto un guasto a quanto pare è la scheda madre,dato che la ditta è fallita ma la micronova che produce le schede elettriche esiste,ma l'unica risposta che mi hanno dato è di rivolgermi ha un centro assistenza senza darmi alcun contatto.Chiedo a chi avuto problemi simili,a chi posso rivolgermi?Sono della provincia di Cuneo,piemonte. Grazie

  • Oggetto: Termocoppia nel camino Montegrappa Trio Plus di Enrico del 09/12/2014, 13:52
    Messaggio: forse devo cambiare la termocoppia nel camino Montegrappa Trio Plus. L'ho smontata ma non ho trovato codici o info sulla termocoppia o sul cavo. Qualcuno sa darmi qualche indicazione? Codice o caratteristiche della termocoppia?