Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
Vai al messaggio precedente
- Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Inserto camino" di Gianni del 02/01/2008, 19:57
Neanche io so le regole del forum, ma se bisogna dare dei consigli senza citare... inutile. I Fondis sono ottimi, senza rumore e con ottime rese. Ho notato a volte (visto con i miei occhi) che gli inserti non ventilati e canalizzati, creano aloni scuri velocemente in uscita dalle bocchette, questo perchè l'aria esce troppo calda e tosta le molecole di polvere che si depositano sui muri attorno alle bocchette. L'aria forzata abbassa un pò le temperature dell'aria in uscita evitando (non sempre) questo inconveniente. Ma penso che tra il rumore e gli aloni preferisco gli aloni! La ventilazione comunque raggiunge più velocemente le stanze più remote e crea omogeneità di calore. Ciao.
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di benel del 02/01/2008, 23:46
Ciao ragazzi. io sono dell'idea che se devo canalizzare in un'altra stanza senza aria forzata, non spendo ne soldi ne fatica a fare le bocchette.
Infondo il rumore è solo per scaldare inizialmente, una volta che la casa comincia a scaldarsi la ventola si può metterla al minimo, allora il rumore deve essere quasi impercettibile.
Ne approfitto per porvi una domanda.
Ho un camino piccolissimo e voglio metterci un inserto e canalizzare in 3 forse 4 stanze(premetto che sono tutte vicinissime le stanze) attualmente l'unaca scelta posibile sembrerebbe il mini della Yolly mec, sempre a causa del motore centrifugo che è molto potente, ma io preferirei un inserto in ghisa.
Chi conosce inserti medio piccoli in ghisa che abbiano motori con portate di volumi d'aria alti? possibilmente macchine valide ed efficenti.
Grazie a tutti.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di nadia del 09/06/2008, 18:02
Buongiorno,
ho visto che Lei ha scritto delle indicazioni sulle cassette fondis. Io ne ho uno acquistato nel 98, dopo l'ultima pulitura della canna fumaria, l'anno scorso, ha iniziato a fare fumo.Ora non so se ciò è dovuto all'usura o a altro.
Chi me l'ha venduto mi ha detto di provare a pulire con le mani intorno allo sportellino che porta alla canna fumaria. Suggerimento inutile: il problema è restato.
Ora sto per cambiare casa e vorrei portarmelo dietro se funzionante. Secondo Lei cosa devo fare?
La ringrazio per i suggerimenti che vorrà darmi.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di Giovanni Iemmi del 10/06/2008, 08:41
gentile Nadia,
in realtà, non basta passare le mani sui lati, ma la cassa fumi (così si chiama lo sportellino che si apre e chiude automaticamente all'apertura dello sportello) andrebbe smontata e pulita. L'operazione è semplice se si sa dove mettere le mani, altrimenti puo' risultare complicata.
Scrivero' un post a seguito di questo con la spiegazione di come fare.
Oltre alla pulizia pero', dopo tanti anni, la sua Cassetta Fondis avrà bisogno anche della sostituzione delle guarnizioni dello sportello e del vetro, operazione per la quale conviene rivolgersi sempre al rivenditore o all'installatore di zona
se avesse altri problemi non esiti a contattarmi, saro' lieto di aiutarla a risolvere il suo problema e/o a contattare le persone adatte a risolverlo
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di nadia del 10/06/2008, 15:56
Le guarnizioni mi sembrano tenere ancora bene anche se non capisco quali possano essere: per una inesperta come me sono invisibili.
Il vetro sì si sporca più dell'inizio, ma insomma, con una buona pulitura al mattino, magari quando è ancora tiepido, continua a fare il suo mestiere. Carta di giornale o da cucina inumidita, un po' di olio di gomito alla seconda passata, alla terza è tutto apposto.
Mi preoccupavano di più gli elementi in ghisa e i refrattari. Un piccolo produttore locale mi ha parlato di sostituzione biennale.
Approfitto ancora della sua esperienza, come faccio a prendere il caminetto e portarmelo in un'altra abitazione dove sto per approdare?
Quanto può costare una simile operazione?
Grazie, anche per i tutti suggerimenti precedenti.
- Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di Giovanni del 03/01/2008, 10:07
caro Gianni, conosco bene il problema degli aloni, succede anche perchè senza ventola l'aria esce più lentamente e quindi "ristagna" di più contro il muro.
Comunque ho trovato anche il modo per risolverlo: in un negozio di elettrodomestici basta comprare per pochi euro quel materassino bianco che si usa per i filtri delle cappe e ritagliarne dei quadrati da mettere nelle griglie di uscita dell'aria ;-)
(e poi ricordarsi di pulirli e/o cambiarli almeno una volta all'anno)
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino di Gianni del 03/01/2008, 22:27
Pensa che lo stesso materiale lo uso appoggiata alla retìna nelle bocchette di ripresa aria fresca.. Evita che entrino peluzzi e polvere, lascia passare ottimamente l'aria e si pulisce facilmente. Provo a dare un consiglio però, se adottate questa soluzione mettete un raccordo più grande (se il diametro è 12 metto un 14 con una riduzione), questo per non diminuire il prelievo e la portata e allo stesso tempo diminuisce il fruscio dell'aria che passa. Ciao.
Torna al forum