Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "certificazione messa in opera" di Charlie del 21/02/2011, 10:54
    Ciao. Ho un problema, dopo aver messo in opera una canna fumaria in acciaio inox a doppia parete coibentata, fasciandola inoltre, laddove passa per il tetto in legno, con fibra ceramica; ho chiamato l'installatore di un termocamino, il quale si rifiuta di installarlo perchè non esistono le foto di come è stata realizzata la canna fumaria.Lui sostiene che ci deve essere ovunque intorno alla canna uno spazio completamente libero di almeno 3 cm, e che il legno deve distare 7,5 cm dalla canna stessa. Sostiene inoltre che l'installatore della canna deve fornire un apposito certificato di regolare esecuzione, che solo alcune ditte sono intitoltale a fornire. Mi dice che esisitono specifiche norme in materia (UNI), ma non mi sa dire quali. Qualcuno sa qualcosa?

Rispondi al messaggio

  • Re: certificazione messa in opera di Giovanni Iemmi del 21/02/2011, 12:55
    si, ha ragione l'installatore. La norma di installazione delle canne fumarie è la UNI 7129 , il decreto DM 37/08 stabilisce i requisiti di chi può installare le canne fumarie e DEVE rilasciare la dichiarazione di conformità. Quindi devi contattare chi ha installato la canna fumaria per vedere se ti puo' fare la cerificazione, altrimenti avrai bisogno di fare un'altra pratica che si chiama "dichiarazione di rispondenza" (cioè un tecnico verifica e certifica il lavoro fatto da un altro) ma che richiede verifiche per il quale potrebbe essere necessario rompere per vedere i materiali usati e le distanze rispettate
  • Re: certificazione messa in opera di roberto giocofuoco del 23/02/2011, 18:59
    ha ragione il posatore del termocamino lui e' corresponsabile di eventuali danni causati da un incendio.anzi e' stato clemente ha voluto sapere se c'erano fotografie per vedere il lavoro come e' stato fatto magari se avesse visto le foto e non c'erano rischi secondo lui si sarebbe attaccato.
    chiedi la certificazione al posatore della canna fumaria altrimenti trova un posatore abilitato che deve vedere come e' stato fatto il lavoro poi se e' il caso modificarlo altrimenti se va bene certifica.
    il posatore del termocamino dovrebbe essere abilitato a fare questa operazione se posa i camini chiedi i costi
    ciao roberto
  • Re: certificazione messa in opera di Gini Ing. Sergio del 28/02/2011, 10:45
    Norme: direttiva 89/106/CEE (chiamato comunemente CPD)- UNI EN 1443 - UNI 10683 - UNI TS 11278 etc. Le canne fumarie devono essere designate, cioè avere la targhetta identificativa e poi certificate secondo DM 37/08, anche per caminetti, stufe a pellet o legna etc in quanto il DLGS 128 del 28 giugno 2010 all'art, 283 ha definito cosa sono i generatori di calore da cui il DM 37/08.
    Per i tetti in legno le Canne fumarie ( sistema camino completo CE) ESSEBLOCK ESSEWOOD sono adatte particolarmente per apparecchi a combustibili solidi.
  • Re: certificazione messa in opera di Gini Ing. Sergio del 15/04/2011, 17:44
    Più che norme sono varie Leggi: DM 37/08 sicurezza impianti, Decreto legislativo n. 128 del 28 giugno 2010, art.283, che specifica che i caminetti le stufe etc sono da considerarsi come generatori di calore ai fini della sicurezza, quindi la loro installazione come quella del resto dell'impianto ( vedi canna fumaria ) deve essere certificata e per farlo deve essere montata e installata da personale qualificato.
    Alcune Norme che riguardano le canne fumarie:UNI EN 1443, UNI TS 11278, UNI EN 1856-1, UNI EN 1856-2, direttiva sui prodotti da costruzione CPD,
    norme di installazione caminetti, stufe etc UNI 10683
    norme sui caminetti UNI EN 13229
    L'installatore ha ragione in quanto essendo Lui a completare l'impianto si assume la responsabilità di certificare l'intero impianto e se non ha la certificazione della canna fumaria, e in presenza di un tetto in legno ( ogni anno in Italia bruciano migliaia -si proprio migliaia - di tetti in legno per canne fumarie fatte male, basta andare sul sito dei Vigili del Fuoco, è da apprezzare la SUA PRUDENZA. per attraversare il tetto in legno ci sono sistemi camino certificati CE con passaggi chiusi che danno tutte le garanzie
  • Re: certificazione messa in opera di gianfranco del 06/12/2013, 10:16
    sono interessato a questa risposta in quanto, come impresa edile che ha realizzato il cassonetto in muratura a protezione delle canne fumarie, soso stato imputato per un incendio provocato dal proprietario del piano sottostante, nonostante le canne fossero state istallate dai fornitori ed impiantisti di un termo camino fornito dallo stesso proprietario, fuori capitolato, in sostituzione della caldaia murale a gas prevista in contratto.- grazie
    attendo risposta
    • Re: Re: certificazione messa in opera di Giovanni Iemmi del 08/12/2013, 00:21
      Gianfranco, se hai realizzato il cavedio (in termini tecnici, il vano che contiene la canna fumaria si chiama così) DOPO la posa della canna stessa, hai di fatto modificato l'impianto fumario, e di conseguenza ne sei diventato responsabile.
      La regola è sempre che l'ultimo che tocca l'impianto, ne diventa di fatto responsabile
  • Re: certificazione messa in opera di Nicolrig del 04/03/2014, 07:22
    La ditta che mi ha installato canna e camino non mi ha rilasciato il certificato di conformità e solo dopo che la canna ha preso fuoco, dietro mia espressa richiesta, me l'ha rilasciata facendomela però pagare perché a suo dire la certificazione non è obbligatoria. E' vero?
    • Re: Re: certificazione messa in opera di Giovanni Iemmi del 04/03/2014, 13:40
      assolutamente no, è obbligatoria dal marzo del 2008
      e il non farla o farla fasulla, come nel tuo caso che è
      stata fatta dopo, è reato PENALE
  • Messa in opera e certificazione di Andrea Diena del 08/06/2014, 15:17
    Buongiorno, vorrei mettere una stufa a Pellets senza canna fumaria, nel mio mini alloggio di Chiomonte, per comprarla non ho problemi, ma ci vorrebbe qualcuno qualificato per metterla e che mi rilasciasse anche il certificato.
    Potreste aiutarmi ?
    • Re: Messa in opera e certificazione di Giovanni Iemmi del 09/06/2014, 00:57
      no perchè non esiste nessuno che possa fare ciò che richiedi. Sebbene qualche venditore dica ancora ai clienti che le stufe a pellet possono funzionare senza canna fumaria, ciò è vietato dalle leggi e normative attualmente in vigore, quindi nessuno può rilasciarti una certificazione di un lavoro non a norma perchè dichiarerebbe il falso (e sarebbe un reato PENALE)

Torna al forum