Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "Caminetto Ventilato" di Marco del 20/10/2008, 12:36
    Buongiorno e complimenti per il sito.
    Volevo porvi la mia problematica.
    Allora ho comprato casa ed è in costruzione, purtroppo solo dopo aver buttato il massetto ho avuto il tempo di andare in una azienda di caminetti.
    Il rivenditore mi ha messo in testa di fare una canalizzazione dell'aria e il rappresentatnte che è venuto a casa mi ha detto che nn ci sono problemi.
    Visto che ora a causa massetto è difficile passare dal bagno mi ha proposto di far passare circa 6 mt dal terrazzo e li collega agli ambienti.
    Domanda. Non è che essendo fuori casa il tubo puo' dare problemi di aria calda, magari risente dell'esterno?
    Il monoblocco che mi è stato proposto ha una potenza termica globale massima di KW 16,3---potenza termica nominale KW 10---Potenza diretta dell'aria Max KW 7,8---Rendimento termico 74,2%.....Il mio appartamento è di circa 72 mq interni.
    Domanda. Va bene questa soluzione sopradescritta?
    Nella scheda tecnica del prodotto nn parla di deumidificatori per l'aria, quindi avro' problemi con l'aria che è piu' secca?
    Domanda. L'umidificatore per l'aria è assolutamente necessario?

    Grazie per le eventuali risposte

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Caminetto Ventilato di Gianni del 20/10/2008, 20:41
Interessante...
Prima di tutto vorrei capire perchè il massetto realizzato da fastidio...
per caso il camino ventila l'aria dal basso?
Poi vorrei capire quante stanze e m2 devi servire con la canalizzazione esterna.
Credo che non sia un problema il tubo esterno, se ben coibentato! Una volta scaldato in partenza non dovrebbe avere molta dispersione. Certo chè il muro da sfondare non sarà un tramezzo quindi avrà certamente più spessore. Che diametro è il tubo?
ATTENZIONE: Valuta bene la portata del ventilatore e la rumorosità!!
L'umidificatore non è necessario, solo che l'aria più secca tende a sollevare più polveri e a volte fa seccare la gola e gli occhi. Il problema aumenta con il diminuire del volume. C'è chi non ci fa neanche caso.
Prova a dirmi come è fatta casa tua, stanze e dimensioni, e dove metti il camino.
Ciao!
  • Re: Re: Caminetto Ventilato di Marco del 20/10/2008, 21:17
    ciao gianni,
    allora il massetto dà fastidio perchè deve passare dal bagno e lì ci sono scarichi, tubi, e tubicini che rendono impossibile il passaggio.
    Il camino verrebbe ad angolo nel soggiorno di circa 29 mq,da lì si uscirebbe con i tubi sul terrazzo e dovrebbe servire una camera di circa 10 mq, un bagno di circa 8 e infine un altra camera di 18 mq.
    Come tubo mi hanno proposto o uno da 6 di quelli modellabili o da 4x12
    A questo punto ti vorrei chidere un consiglio su cosa scegliere....avevo visto piazzetta ma leggendo qualcosa su questo sito mi sto orientando su jolly mec visto che ne parlano abbastanza bene...Che dici?
    Ricapitolando casa mia è: Ingresso Soggiorno con angolo cottura di circa 30 mq, a fianco camera 10 mq, bagno 8 mq, e camera 18 mq....tutte servite da corridoio logicamente e tutte con punto luce che da sul terrazzo. ciao e grz
    • Re: Re: Re: Caminetto Ventilato di Gianni del 20/10/2008, 22:20
      Io ho Jolly mec! Ti posso garantire che vado alla stragrande.
      Da alcuni miei clienti (vendo mobili) ho visto dei piazzetta in funzione. Vanno bene e sono anche belli da vedere. Forse però potrebbe non fare al caso tuo.
      Considera che servire con un tubo del 60 ben 36 mq diramato in tre uscite più una in sala è forse una forzatura. Non avrai abbastanza portata d'aria in m3. Il multifuoco è una bella trovata ma lo vedo indicato per scaldare stanze addiacenti, non troppo remote! Per forza di cose dovrai spingere sempre al massimo con la ventola! In più avrai il tubo in terrazzo che corre contro il battiscopa invece che alto sopra la testa.
      Prova a prendere in considerazione una canalizzazione fatta a cascata, cioè facendo passare il tubo in alto sopra le finestre con una deviazione a y per la camera, una a t per il bagno e il terminale del tubo per la camera. O, ancora meglio, una uscita la usi per sala e camera con una y e l'altro tubo diretta in bagno e camera 18mq che passa in alto dal terrazzo. Così avrai una più omogenea distribuzione di calore e meno polvere (soffiare in terra è diverso che soffiare in alto).
      Per la scelta del camino devi valutare come lo vuoi usare e come è la tua giornata (ho scritto già il mio pensiero in altri messaggi).
      Ti ricordo che i miei pareri potrebbero non essere affidabili visto che comunque non conosco perfettamente la situazione, ma se ti posso essere di aiuto con il buon senso... sono qui! Ciao!
Re: Caminetto Ventilato di Luigi del 22/10/2008, 17:31
Vuoi un consiglio, lascia perdere le canalizzazioni oltre 1,5 ml. sopratutto se hanno diametri superiori a 10 cm. , non servono a nulla, anzi ti portano aria fredda una volta che il calore all'interno del focolare si abassa.

Inoltre i ventilatori potenti es. Palazzetti (900 mc.) sono rumorosi e come anzidetto ti danno la sensazione di aria fredda all'interno della stanza.

Chi ti ha indicato di passare i tubi all'esterno è UN FARFALLONE, forse un tecnico di fiducia del rivenditore , che ha esperienza solo d'ufficio e/o di laboratorio, (questi la sanno lunga e girano da un'azienda all'altra ).

Tanti ti propongono di miscelare le prese d'aria del ventilatore (1 tubo che riceve aria dall'eterno e 1 dall'interno) così che non riuscirai mai e poi mai a riscaldare l'ambiente

Dopo aver visionato l'installazione di vari caminetti, da miei conoscenti, ho avuto modo di fare esperienza installandone una decina con ottimi risultati, seguendo il 10% dei consigli delle aziende e facendo del buon senso ottima virtù.

Se devi acquistare un caminetto a ventilazione forzata opta per camere di combustione non molto grandi, in modo da poter fare cariche grandi cariche di legna ottenendo nel contempo ottimi risultati con consumi contenuti.

Tieni presente che andrai ad acquistare una MACCHINA e non un fornello.

Saluti
  • Re: Re: Caminetto Ventilato di Gianni del 22/10/2008, 19:13
    Luigi ha ragione nell'usare il buon senso caso per caso e non affidarsi a soluzioni tecniche comode a chi vende..
    Vorrei precisare che secondo me (esperienza personale) i motori grandi, a parità di portata d'aria, sono più silenziosi dei piccoli. Inoltre io ho una canalizzazione di circa 3,5 metri, senza contare il tratto per uscire dalla k camino (circa 70 cm con curva), di tubo liscio int. ben coibentato che serve due stanze grandi. Mi ritengo molto soddisfatto, anche a velocità minime (no rumore) arriva la giusta aria e ben calda, poi quando il camino si raffredda si spegne automaticamente la ventola.
    Concordo però che i palazzetti sono fra i più rumorosi in commercio!!
    E concordo nel fatto che non sempre si deve riscaldare aria prelevata da fuori, anche se molti lo raccomandano nelle schede di installazione a causa di eliminare la depressione del camino che prende aria dalla stanza. Meglio prelevare aria da fuori per la combustione..
    Ciao.