Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: parametri tosca plus di ivano del 12/02/2013, 17:15
    Messaggio: Salve a tutti ho una stufa extraflamme tosca plus canalizzata vorrei conoscere i parametri d?installazione o come si fa il reset di fabbrica.grazie

  • Oggetto: refrattari camino stuv che si rompono di claudia del 21/04/2012, 21:46
    Messaggio: Ciao a tutti,
    ho un problema con i refrattari di uno stuv 21/85, si rompono in continuazione e sempre nella stessa posizione, il rivenditore mi ha detto che è normale.
    Per quale motivo si rompono? succede solo a me?
    Garazie
    • Re: refrattari camino stuv che si rompono di Luigi Biagini del 22/04/2012, 10:57
      Succede...ma non deve essere una costante.
      I materiali refrattari, come tutti i materiali, hanno dei limiti. Il fatto che resistano al calore non vuol dire che li puoi portare da 0° a 1000° come niente fosse. Vanno temprati portandoli in temperatura gradualmente nell'arco di un po di giorni e quest'operazione va ripetuta anche dopo lunghi periodi di inattività (da un inverno all altro).
      Altra causa potrebbe essere data dai pezzi di legna "lanciati" nella camera di combustione. Se la piastre non aderiscono allo schienale si possono spezzare per il principio della leva.
    • Re: refrattari camino stuv che si rompono di Francesco del 12/02/2013, 16:24
      Ho cambiato due mattonelle refrattarie del mio Stuv 21/95 SF circa due mesi fa e anche a me ad oggi si sono già rotte. Non butto dentro la legna forte, anzi a volte rischio anche di scottarmi le mani talmente le metto dentro piano, ma non capisco perchè si rompino le mattonelle. Tu quanto le hai pagate ogni singola matotonella? Io circa 12-13 euro l'una. A te si sporca molto il vetro del tuo stuv? Il mio si sporta tantissimo anche dopo 3-4 giorni che l'utilizzo.

  • Oggetto: richiesta codice password di santo del 17/01/2013, 09:16
    Messaggio: Salve. possiedo una stufa edilkamin ecoidro da più di 5 anni. ed ogni volta il tecnico mi salassa per azzerare il service che richiede periodicamente la stufa. il tecnico non mi vuole dare tali parametri.
    Potreste, gentilmente, mandarmeli ( sempre, se non ha modificato quelli di fabbrica, in modo da poterlo fare solo lui). grazie
    • Re: richiesta codice password di Massimo del 06/02/2013, 18:48
      Ti posso aiutare ma mi sembra scorretto nei riguardi di tutti gli operatori del settore dare i codici di accesso così pubblicamente, fai una bella ricerca su internet vedrai che come me li trovi.
    • Re: richiesta codice password di paolo462 del 09/02/2013, 17:18
      richiesta iscrizione forum

  • Oggetto: termocucine tyrolia di Arianna Giovanazzi del 10/12/2009, 11:28
    Messaggio: Buongiorno, avrei la necessità di cambiare la piastra della mia termocucina tyrolia. Sapete dirmi se cìè un rivenditore nel zona del triveneto che posso contattare?
    Su intrnet non trovo notizie. Grazie mille.
    • ricanbi cucine tirolia di livio geronazzo del 02/01/2010, 20:29
      Sto cercando un rivenditore nel triveneto per un cerniera di ricambio della mia cucina tirolia

      Grazie
    • Re: termocucine tyrolia di ugo del 08/02/2013, 16:41
      anch'io ho una termocucina tyrolia, vorrei sapere se può funzionare come una stufa normale, cioè senz'acqua

  • Oggetto: Focolare airfire edilkamin di antonio del 07/02/2013, 14:37
    Messaggio: Ho acquistato un focolare a legna Edilkamin con portello scorrevole prismatico. Ma ho notato che il portello non rimane aperto bensì, dopo averlo sollevato tende a richiudersi. L'installatore non sa fornire spiegazioni dicendo che il portello non può rimanere aperto; la qual cosa mi sembra strana poichè e difficoltosa l'accensione e la posa della legna. qualcunopotrebbe darmi delucidazioni?
    Grazie
    • Re: Focolare airfire edilkamin di Anna del 07/02/2013, 19:30
      Anche io ho appena acquistato n caminetto della spartherm e ho riscontrato lo stesso problema;il rivenditore mi ha detto che si tratta di una nuova misura di sicurezza introdotta dalla legge e che per ovviare bisognerebbe modificare i contrappesi, ma me lo sconsiglia vivamente.qualcuno ha conferma di questa novità che trovo molto molto scomoda!
      • Re: Re: Focolare airfire edilkamin di Massimo del 08/02/2013, 00:43
        Salve io ho un piazzetta e anche a me avevano detto la stessa cosa però per fortuna non si è avverata.
        A me resta aperto in tutte le posizioni.

  • Oggetto: deflettore termocamino piazzetta HT 801 di Massimo del 06/02/2013, 16:41
    Messaggio: Salve a tutti qualcuno sa come va posizionato il deflettore posto in alto sui fumi di scarico nel piazzetta HT801?
    Grazie per l'attenzione

  • Oggetto: risposta a Gaetano di alessandro del 06/02/2013, 13:47
    Messaggio: Ciao gaetano,
    ti rispondo subito per quanto riguarda la questione dei tiraggi sul FAMAR bifacciale.
    Ricordati sempre che, avere un buon tiraggio per questo tipo di termocamino, devi avere una canna di almeno 5 mt di lunghezza e una sezione di 25/30 cm obligatoriamente coibentata per non far raffreddare i fumi troppo velocemente in uscita.
    Accertati inoltre di fare una presa d' aria adeguata al camino e al tiraggio.
    Infine ti dico che sei nella strada giusta per acquistare il termocamino che, secondo la mia esperienza di venditore da oltre 10 anni, è uno dei migliori, sia per la resa termica, sia per la grande qualità del prodotto, sia per la pulizia dal creosoto.
    Sono a tua disposizione per qualsiasi chiarimento chiamandomi al numero di cell. 3801782219.
    Saluti

  • Oggetto: consiglio pulizia di grazia del 02/02/2013, 01:31
    Messaggio: buona sera spero di poter comunicare con persone gentili capaci di risolvere il mio problema.circa sei anni ho acquistato un termocamino purtoppo non mi hanno spiegato come si usava oggi mi ritrovo con un termocamino che uso solo x metà delle sue funzioni poichè il duo interno è pieno di una sostanza catramosa.questa ha fatto sì che la canna fumaria prendesse fuoco più volte nonostante l'accortezza di pulirla anche due volte l'anno, così il fuoco viene acceso ma con fiamma bassa x paura di incendio.come posso fare x recuperare il mio amato termocamino costato mi tantissimi soldi? vi prego di aiutarmi ad oggi nessuno ha saputo risolvere il mio problema grazie anticipatamente
    • Re: consiglio pulizia di Luigi Biagini del 04/02/2013, 18:19
      Cara Grazia, se una canna viene pulita (bene) due volte all'anno, allora il problema sta nell'installazione o nella "configurazione" dell'impianto.
      Partiamo dal presupposto che il creosoto (questo è il nome di quello che definisci catrame) non dovrebbe esserci. Questo è dato da una serie di fattori...
      1) Legna bagnata (o comunque non stagionata)
      2) Circolatore tarato troppo basso
      3) Camino (canna fumaria) non coibentato
      4) Quello che definisco un fuoco fatuo (fiamma bassa fumo freddo)
      5)....e così via...
      Hai forse notato una cosa in comune? Il freddo è il tuo peggior nemico.
      Hai presente il vetro di una finestra che si appanna...? Ecco, la stessa cosa avviene nel tuo termocamino/camino.
      Da qui è un po dura trovare l'esatta causa ma un buon fumista o un buon spazzacamino ti possono aiutare...
      Consiglio: chiedi magari se hanno effettuato qualche corso...

  • Oggetto: Coccinella 3F/08 immatricolata 06/2008 PASIAN di Antonio del 04/02/2013, 12:52
    Messaggio: Buongiorno,
    ho recentemente ricevuto in regalo una stufa a pellet della Pasian modello Coccinella 3F/08.

    Avrei bisogno del Manuale di uso e manutenzione e del Manuale tecnico, se ne esiste uno, nel quale trovare i parametri di programmazione UT04.

    ringrazio per la collaborazione, contattatemi via email.
    cordiali saluti
    Antonio

  • Oggetto: stufa apellet piazzetta 940/01 di vincenzo del 02/02/2013, 14:32
    Messaggio: Salve,
    non ho bisogno di conoscere i parametri, della stufa in oggetto, ma solo come si fa ad entrare in essi.
    Cordialità.